Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Le moto pagano nei "parcheggi a strisce blu"?
15632021
15632021 Inviato: 30 Mag 2016 13:58
 

Qui c'e' la disciplina per l' annoso argomento del parcheggio "discriminatorio" verso le moto:

Link a pagina di Google.it
 
15916816
15916816 Inviato: 19 Dic 2017 22:53
Oggetto: Re: Le moto pagano nei "parcheggi a strisce blu"?
 

DylanDog ha scritto:
Le moto pagano per il "parcheggio a strisce blu"?
Il mio istruttore a scuola guida mi aveva detto che nei parcheggi delimitati dalle linee blu, ovvero a pagamento, le moto non pagano.
Vi risulta?
ci sono pochi parcheggi per le auto e troppo spesso si è costretto a lasciarle un coppia fila. Sarebbe buon senso non parcheggiare i motocicli nei posti auto. Considerate che una multa ci costa quanto una catena cementata.
 
15924149
15924149 Inviato: 12 Gen 2018 15:37
 

devono essere creati parcheggi moto.
La catena, sul marciapiedi, ti fa dare la multa comunque
 
15988019
15988019 Inviato: 9 Lug 2018 18:19
 

giusto giusto ieri a Caorle in 3 con 3 moto parcheggiamo le 3 moto dento un posto auto e prendiamo un biglietto che mettiamo in modo visibile e sicuro dal vento. al rientro entro i termini del biglietto troviamo 3 multe dove contestavano la mancata esposizione del biglietto. multa fatta da una ausiliaria. Ci rechiamo al commando dei vigili urbani non ci fanno entrare e ci danno delle vaghe spiegazioni via citofono. praticamente dovevamo pagare in 3. ne abbiamo pagato 1 solo perchè in altre occasioni in altre città i vigili ci avevano detto che le moto nelle righe blù non pagano. nei porossimi gironi ci recheremo al comando per avere spiegazioni più dettagliate.
 
15988227
15988227 Inviato: 10 Lug 2018 10:38
 

Confermo che non devono pagare, a meno che non ci sia un cartello che indichi riservato alle auto, ma anche in quel caso sarebbe divieto di sosta, non mancato pagamento. L'ausiliaria o era un'incompetente o in malafede.
 
15992606
15992606 Inviato: 23 Lug 2018 7:35
 

Mi spiace ragazzi ma state dando per scontate un po' troppe cose, la nostra amata motocicletta è classificata veicolo ed il codice non le esclude dai pagamenti delle soste (tanto che ora con il pagamento telematico dallo smartphone non occorre nemmeno esporre la ricevuta di pagamento della sosta).
Il Codice della Strada (art. 7 comma 1 lettera F9 infatti dice he le pubbliche amministrazioni possono prevedere il pagamento della sosta recitando così: f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, [di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le aree urbane];

Poi che il collega (o la collega) o l'ausiliario della sosta sia stato molto zelante posso anche comprenderlo, ma potrebbe anche essere che un automobilista sanzionato per mancato pagamento (o sosta fuori dagli spazi) abbia eccepito che la moto portasse via il posto di un'auto (se parcheggiata al centro del posteggio) non pagando il titolo della sosta, a questo punto non si può non intervenire.
 
15995592
15995592 Inviato: 31 Lug 2018 16:01
 

Namiluda ha scritto:
Mi spiace ragazzi ma state dando per scontate un po' troppe cose, la nostra amata motocicletta è classificata veicolo ed il codice non le esclude dai pagamenti delle soste (tanto che ora con il pagamento telematico dallo smartphone non occorre nemmeno esporre la ricevuta di pagamento della sosta).
Il Codice della Strada (art. 7 comma 1 lettera F9 infatti dice he le pubbliche amministrazioni possono prevedere il pagamento della sosta recitando così: f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, [di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le aree urbane];

Poi che il collega (o la collega) o l'ausiliario della sosta sia stato molto zelante posso anche comprenderlo, ma potrebbe anche essere che un automobilista sanzionato per mancato pagamento (o sosta fuori dagli spazi) abbia eccepito che la moto portasse via il posto di un'auto (se parcheggiata al centro del posteggio) non pagando il titolo della sosta, a questo punto non si può non intervenire.

Devo contraddirti, è vero che le moto possono pagare e non sono escluse a prescindere, ma deve esserci apposita segnalazione mediante cartelli e i parcheggi devono essere appositi per le moto (come sul lago di Viverone per chi ci è stato). Ripeto, nelle comuni strisce blu delle auto le moto non sono tenute a pagare (info da un vigile urbano).
 
15996246
15996246 Inviato: 2 Ago 2018 18:09
 

Blueyes, forse nella città del tuo amico "Viglie Urbano" la giunta ha deliberato che non pagano, qui in provincia di Bologna se occupi uno stallo di sosta con la moto rischi di pagare. Te lo dice un Ispettore in Polizia Municipale, io. Il problema della Polizia Municipale è che raramente si rapporta con altri Comuni, perchè ha competenza nel solo territorio in cui presta servizio. Il Codice della Strada (unico credo) dice altro, pertanto è sempre meglio informarsi dalla Municipale della Città in cui si sosta perchè le delibere sono comunali e non esistono direttive nazionali.
 
16002921
16002921 Inviato: 28 Ago 2018 13:37
 

E come dovrebbero esporre il pagamento?
 
16003024
16003024 Inviato: 28 Ago 2018 16:50
 

In UK Le moto ovunque non pagano. Punto.
Non si può esporre il tagliando, quindi ci sono in ogni parcheggio i posti dedicati moto... se non ci sono, pe r legge la lasci in un posto auto e non paghi.
 
16003045
16003045 Inviato: 28 Ago 2018 17:53
 

KIMO ha scritto:
In UK Le moto ovunque non pagano. Punto.
Non si può esporre il tagliando, quindi ci sono in ogni parcheggio i posti dedicati moto... se non ci sono, pe r legge la lasci in un posto auto e non paghi.

Questa è l'argomentazione chiara e semplice che mi aveva dato quel vigile urbano e che ricordo essere stata ripresa anche in un servizio de Le Iene. Sarebbe curioso sapere di più sul curioso caso di Bologna.
 
16004378
16004378 Inviato: 31 Ago 2018 16:31
 

Blueyes ha scritto:
E come dovrebbero esporre il pagamento?


Di fatto non occorre esporlo, a Bologna puoi pagare i parcheggi con una app del telefonino e non esponi alcun biglietto, l'accertatore controlla dal palmare il pagamento. Basta estendere la cosa alle colonnine e si paga anche senza app e non esporre nulla.
 
16004384
16004384 Inviato: 31 Ago 2018 16:38
 

In futuro sarà così, ovvio.
MA il problema c'è ora.
E la domanda che ti è stata fatta è sull'adesso dove c'è da esporre il biglietto.
Siccome non viviamo a Bologna tutti quanti, a MIlano cosa si fa?
NON sono obbligato ad avere l'app. Potrei essere anche un signore di 60 anni con la moto che non ha uno smartphone... Il servizio deve essere esteso a tutti. che dici?
 
16005186
16005186 Inviato: 3 Set 2018 19:44
 

Di fatto il futuro è già ora, alcuni servizi viaggiano solo su smartphone. Detto questo non è facile, anche attaccando il biglietto con lo scotch il rischio che qualcuno lo tolga è alto. L'unica soluzione è chiedere alla polizia locale del territorio se le moto devono pagare e come dimostrarlo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©