Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Kawasaki Z 440 [info e consigli]
4409580
4409580 Inviato: 10 Mag 2008 11:20
 



Avere le gomme della misura riportata a libretto (e non una conversione da tabella) aiuta nel caso di revisione presso centri di r. "difficili", ma non è obbligatorio.

Le Heidenau che ho preso per la mia Kawasaki (altre misure però) sono fresche, volendo ci sono anche, a richiesta, con mescola da pista, ma omologate per uso su strada. Probabilmente sono state sviluppate per le gare di moto storiche e rievocazioni varie.

Sul girare il senso di rotazione non mi pronuncio, io non l'ho mai fatto...
 
4409961
4409961 Inviato: 10 Mag 2008 12:36
 

oggi ho parlato con il mio meccanico e mi riuscirebbe a procurare delle avon am 26 di cui la posteriore universale al prezzo di 175€ come è come prezzo?
ciao
 
4423045
4423045 Inviato: 12 Mag 2008 9:14
 

Ok..il prezzo è giusto! icon_biggrin.gif

10 + 10 - il prezzo è quello, se ti piacciono prendile dal tuo meccanico/gommista e non sbagli.
 
4424176
4424176 Inviato: 12 Mag 2008 12:03
 

oggi sono andato li e mi ha detto che la posteriore per averla ci vorrebbero 3 mesi ora vediamo se riusciamo a trovare qualcos'altro . Mi ha fatto un preventivo per rimettere in sesto tutto e mi ha detto + o meno sulle 220€ escluso le gomme , in dettagli olio bardhal a 17€ al litro , candele 16€ ngk, pastiglie deve vedere il prezzo delle sbs x ora ha messo 38€ delle brembo rosse manodopera per smontaggio e pulizia rimontaggio carburatori 3 ore 75€ ...
 
4426463
4426463 Inviato: 12 Mag 2008 15:38
 

Francamente, ma non dirlo al tuo meccanico, altrimenti se mi vede mi spara icon_biggrin.gif :

Le candele NGK le ho pagate circa 8 Euro (due candele non cadauna!)

L'olio su quella moto secondo me va benissimo il Castrol GTX minerale da 15 Euro per 3 o 4 litri , non ricordo più, preso al supermercato.

Le pastiglie: non conosco i prezzi correnti per cui non so dirti nulla, io avevo le originali ancora buone e le ho conservate.

Però in sole tre ore di lavoro non so come fa a farti tutto e pulirti pure i carburatori (facendo il lavoro accuratamente, smontaggio, pulizia e rimontaggio getti e passaggi aria, controllo guarnizioni ecc.) icon_rolleyes.gif, si vede che è un ottimo meccanico. Sicuramente è onesto perché 25 euro all'ora al giorno d'oggi è poco, almeno dalle mie parti.

In sostanza ci sono operazioni come il cambio dell'olio, del filtro e delle candele che sarebbe meglio imparare a farsi da soli, se si vuole risparmiare e nel contempo imparare.
 
4430177
4430177 Inviato: 12 Mag 2008 21:01
 

ma i 75€ sono solo per la pulizia dei carburatori mentre per le altre cose mi ha gia calcolato il montaggio, alla fine per le gomme mi da le pirelli city demon a 130€ montate, comunque sicuramente il prox cambio olio lo faro io da solo...ho acquistato una yuasa dalla germania a 42€ spedita buono come prezzo?
 
4433414
4433414 Inviato: 13 Mag 2008 8:42
 

A questo punto non parlo più icon_biggrin.gif
Il prezzo mi sembra buono, da quanti Ah è la batteria?
 
4434803
4434803 Inviato: 13 Mag 2008 11:28
 

buon prezzo, ho la stessa batteria sulla mia kz400, con il solo difetto che lo spurgo e' dal lato opposto e ho dovuto spostare il tubicino...
 
4435788
4435788 Inviato: 13 Mag 2008 13:11
 

è 12ah il tubicino io ce l'ho a sinistra della batteria e mi arriva dal lato giusto
 
4456639
4456639 Inviato: 15 Mag 2008 0:46
 

il codice dell'elemento filtrante per il mio kawasaki è questo? 11013-1002
 
4457073
4457073 Inviato: 15 Mag 2008 8:39
 

Non lo so perché non ho il libro dei ricambi per il tuo modello, mi spiace.
 
4475688
4475688 Inviato: 16 Mag 2008 20:39
 

la moto è pronta il meccanico mi ha detto che ha una forcella che perde un pò però per ora può andare e poi cosa un po bruttina mi ha detto che ha la cinghia di distribuzione che batte un po quindi di trattarla con i guanti..
 
4478177
4478177 Inviato: 17 Mag 2008 0:25
 

Bhe, dopo tutta questa attesa ti vorrai divertire un po !!!!!
 
4478651
4478651 Inviato: 17 Mag 2008 8:56
 

Peccato che oggi piove, anzi diluvia! Ieri ho ritirato la moto dopo il tagliando annuale dal concessionario ed ho preso tanta di quell'acqua.... icon_biggrin.gif
Penso che stia piovendo anche dalle parti di Fabio.
 
4479567
4479567 Inviato: 17 Mag 2008 12:07
 

si si purtroppo... tanto comunque ancora mi deve arrivare la batteria dalla tedeschia. guido cosa ne pensi del fatto della catena di distribuzione ? Lui mi ha detto che mi alzava leggermente il minimo in modo che sia sempre in tiro la catena e che non batta. Mi spiegeresti il perche la catena batte e dove batte?
 
4484239
4484239 Inviato: 17 Mag 2008 22:25
 

La catena dovrebbe poter essere tesa tramite il suo tenditore, ma se fosse consumata più del normale allora il tenditore non riuscirebbe a fare il suo lavoro. la conseguenza è uno scuotimento della catena con conseguente generazione di rumori.
Unica soluzione è la sostituzione della catena, un'operazione piuttosto costosa purtroppo.
Comunque anche la mia è rumorosa.
 
4485087
4485087 Inviato: 18 Mag 2008 0:18
 

purtroppo la kz 440 non ha il tendicatena regolabile ma automatico comunque il mio mecc. per ovviare al problema ha detto che mi alza leggermente il minimo in modo che la catena non batta poi quando batterà di + la cambierò...
 
4516370
4516370 Inviato: 20 Mag 2008 21:01
 

oggi ho messo la batteria ho portato la moto su una piazza per provarla un pò però ho notato che scalda molto il motore e poi ho notato che l'olio della pompa del freno e bruttissimo e ce ne manca un pò avevo chiesto al mecc se era il caso di sostituirlo quando glielo portata e mi a detto di no ma mi sa che è il caso anche perche è stata ferma qualche anno. Poi ho notato che frenando con il post su cruscotto mi si accende la spia stop lamp però la lampadina si accende ... e ho notato che ho la luce di posizione davanti da cambiare... prima di portarla a fare la rev. la gliela cambiarò...
 
4517410
4517410 Inviato: 20 Mag 2008 21:56
 

Ma prima di farci il giretto, hai fatto il cambio dell'olio del motore?
Dopo 10 di permanenza a riposarsi, non dovrebbe essere in un ottimo stato icon_confused.gif

Se il motore scalda parecchio, beh, controlla bene che la pompa dell'olio funziona.
A volte potrebbe bruciarsi la lampadina della spia della pressione olio e, pur inviando il segnale di bassa pressione, la lucetta non si accende per la lampadina bruciata.

Una volta controllato questo, porta la moto da qualcuno che davveno ne capisce di moto d'epoca, perché probabilmente bisogna ricarburarla dato che il motore caldo è sintomo di carburazione magra.

In ogni caso, ATTENTO!
Sia per la prima questione, che per l'altra, il motore rischia seriamente di andare in contro al grippaggio.
 
4518766
4518766 Inviato: 20 Mag 2008 23:41
 

si si la moto l'ho gia portata da un buon meccanico e ha fatto tutto il tagliando completo olio, filtri, candele, pulizia e carburazione carburatore , gomme, pastiglie... la proverò meglio comunque per la spia stop lamp ho letto che si accende sempre quando freni con il post e quando molli il freno si spegne se per caso dovesse lampeggiare vuol dire che ce la lampadina bruciata. no ma non è stata 10 anni ferma è ferma dal 2005
 
4519154
4519154 Inviato: 21 Mag 2008 1:04
 

che olio ci va nella vaschetta dei freni per la mia kz 440? se non sbaglio ho letto dot 3
 
4519170
4519170 Inviato: 21 Mag 2008 1:11
 

fabio7824 ha scritto:
che olio ci va nella vaschetta dei freni per la mia kz 440? se non sbaglio ho letto dot 3


Ormai tutti consigliano il Dot4, è il migliore nel rapporto qualità/longevità icon_wink.gif

Ah, cosa importante:
Non riutilizzare mai l'olio dei freni di un contenitore già aperto.
Quest'olio ha la caratteristica di essere altamente igroscopico, cioè, ha la capacità di assorbire facilmente l'umidità dell'aria alterando drasticamente le caratteristiche principali dell'olio stesso.
 
4540997
4540997 Inviato: 22 Mag 2008 22:56
 

oggi sono andato a fare la revisione poi ho riportato la moto dal meccanico perche mi cambia il liquido freni poi mi cambia i paraoli con relativo olio perche avevo una forcella che perdeva un pò e poi mi cambiava le camere d'aria perche ho lasciato la moto ferma 3 giorni e aveva gia le ruote a terra poi dopo la revisione erano di nuovo a terra quest'altra tranch di roba mi costera sulle 200€ solo per le forcelle ne vanno via 90€ però la moto è molto sfiziosa ho visto che il vecchio proprietario ha anche messo gli scarichi della sito
 
4550156
4550156 Inviato: 23 Mag 2008 20:10
 

oggi sono andato a ritirare la moto mi ha fatto spendere 140€ alla fine tra cambio olio forcelle e cotechi , cambio olio e spurgo freni e cambio camere d'aria sia davanti che dietro... volevo chiedere una cosa a cosa serve la caduta libera della benzina cioe posizione pri nel carburatore? comunque va benissimo come moto ora le pastiglie devono un pò rodarsi perche sono nuove
 
4571300
4571300 Inviato: 26 Mag 2008 15:20
 

ciao a tutti,ho notato una certa competenza in motori,stò cercando prorio qualcuno che sappia darmi qualche risposta al mio problema,possiedo da non molto una haonda vf400f con la quale ho percorso 1200km,la moto è in ottime condizioni,dopo 5 anni che era ferma gli ho cambiato soltanto i vari liquidi ed olio motore,mancava soltanto la carburazione e la registrazione delle valvole,ora cosa mi è successo,praticamente pochi giorni fa la metto in moto e parte subito e poi si spegne dato che non tiene la minima,vado a riaccenderla e come premo lo start sento un rumore e vedo del fumo,ora la moto ci prova ma non parte,dato che il motore era freddo credo che il problema venga dall'impianto elettrico ma stranamente funziona tutto regolarmente e le candele la scintilla la fanno,la benzina sembra che arrivi,ho visto che ci sono due schede sotto la sella della noppondenso,ma non so a cosa servono,per quello che ho visto su una delle due ci arriva un filo dello spinterogeno,spero che possiate darmi una mano,grazie
 
4573487
4573487 Inviato: 26 Mag 2008 18:14
 

E' un po' difficile fare diagnosi a distanza e per giunta senza avere la moto sotto gli occhi icon_biggrin.gif

Se fuma (e puzza di bruciato) quando premi il pulsante di avvio potrebbe essersi cotto il motorino d'avviamento, o, ma mi sembra strano, il relé attuatore. Hai provato se la moto parte a spinta? Magari con l'aiuto di una discesa?
Quanti km ha la moto? Se ha tanti km potrebbero essere finite le spazzole del motorino oppure essersi rotti i cuscinetti del medesimo, può anche darsi che insistendo più volte di seguito per tentare di farla ripartire tu abbia bruciato gli avvolgimenti del motore, le cause possono essere tante.

Secondo me fai prima a portarla dall'elettrauto.
 
4589919
4589919 Inviato: 28 Mag 2008 9:55
 

portarla dall'elettrauto è un'ottima idea..comunque la parte elettrica funziona tutta perfettamante,anche lavviamento,ho trovato tipo 2 centraline della nippondenso dove parte un cavo che arriva alle candele,ho pensato che queste centraline aumentino la potenza di scoppio delle candele,solo che c'è un problema,non riesco a trovare ne il manuale instruzioni della moto ne lo schema dell'impianto elettrico(ovviamente che non sianmo a pagamento),in più su queste nippondenso non ho trovato proprio niente,quindi non so proprio a cosa servono..grazie per la risposta
 
4590544
4590544 Inviato: 28 Mag 2008 11:08
 

Solitamente si può trovare:

a) il regolatore di tensione (serve a caricare la batteria con una tensione costante, dato che la "produzione" dipende dal numero di giri del motore)

b) il ponte a diodi (se il generatore è trifase ci sono tre fili in ingresso e due, il + ed il -, in uscita)

c) l'intermittenza delle frecce

d) il relé che comanda il motorino di avviamento

e) lo o gli scatolotti relativi all'accensione elettronica, come penso sia il tuo caso, o le bobine classiche per l'accensione a puntine.

ad a) e b) arrivano dei cavi direttamente dal motore, dove si trova il generatore di corrente.

a d) la corrente arriva di solito direttamente dalla batteria (+) e va al motorino d'avviamento, i due cavetti più piccoli sono quelli che gli portano il comando del pulsante di avviamento.

Attenzione che il mio è un discorso generico in quanto non conosco a fondo il tuo mezzo e quindi vado per similitudine!
 
4603948
4603948 Inviato: 29 Mag 2008 15:17
 

sei un grande,di sicuro ne sai più tu che il meccanico che ho sentito per un consiglio,gli ho spiegato tutto e non aveva parole..l'impianto elettrico è semplice,solo che ci sono alcune cose che non riesco a capire,oltre alle due centraline nippondenso,nel regolatore di tensione ci sono 5 o 6 fili,purtroppo i cavi sono tutti avvolti e non ho intenzione di scioglerli,l'unica cosa che so per certo è che la devo portare da un meccanico che ci capisca qualcosa,io potrei fare solo delle prove comprando alcuni pezzi nuovi ma non ne vale la pena,sprecherei solo dei soldi,grazie dei consigli che mi hai dato,ci si sente,ciao
 
4605686
4605686 Inviato: 29 Mag 2008 17:09
 

No non ti conviene assolutamente procedere per tentativi, anche perché i pezzi costano, vai da un elettrauto o da un meccanico magari uno che sia solito riparare le Kawasaki, così gli sarà più facile il compito.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©