Leggi il Topic


temperatura 636 [qual'è valore ottimale?]
272345
272345 Inviato: 27 Mar 2006 14:19
Oggetto: temperatura 636 [qual´è valore ottimale?]
 



ragazzi..ho fatto il cerca ma nn ho trovato niente..nn picchiatemi..

la mia domanda è..la moto mi sembra di avere capito che sia calda attorno agli 80 gradi..ma ieri intato che cercavo un posto dove metterla mi ha segnato 103 icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ..e volevo sapere se è normale..se si rovina..a che temp partono le ventole..premettendo che è un 636 del 2004 e il livello del liquido è quasi al max...
grazie in anticipo..
 
272675
272675 Inviato: 27 Mar 2006 18:22
 

Nella Z750 la ventola parte a 103°C..... Non ti preoccupare che è normale
che si alzi così quando non sei in movimento (non passa aria nel
radiatore)! Nel libretto d'uso della Z c'è scritto che sopra i 120° esce la
scritta HI-TEMP e allora è bene fermarsi spegnere il motore e lasciare
che la ventola (che continuerà ad andare anche a moto spenta)
raffreddi il liquido! icon_wink.gif
 
272829
272829 Inviato: 27 Mar 2006 19:39
 

Io ho avuto una Z750 e ora un 636 '05 e in entrambi i cruscotti ho visto i 108 gradi, non ho mai avuto un problema. Ammetto che mi ha fatto inizialmente un pò impressione, ma poi leggendo il libretto mi sono tranquillizzato... in città comunque pur con questo clima mite arrivo a 95 gradi...
 
273505
273505 Inviato: 28 Mar 2006 0:18
 

Niente di preoccupante raggiungere queste temperature nel traffico,cmq arrivato sui 100 gradi parte la ventola e si scende di 4-5 gradi anche da fermo,poi appena parti l'aria fa il resto...
 
273613
273613 Inviato: 28 Mar 2006 8:22
 

io in inverno non ho mai visto più di 63/65 gradi, in estete arrivo sui 90
 
275945
275945 Inviato: 29 Mar 2006 19:27
 

102° massima... In cosa, ad agosto, sul lungomare andando avanti in prima !
 
276034
276034 Inviato: 29 Mar 2006 20:09
 

a me come spengo la mto la ventola si ferma.......
 
276042
276042 Inviato: 29 Mar 2006 20:13
 

io ho visto anche 108-110°...da tener conto però che i liquidi di raffreddamento odierni hanno punto di ebollizione ben superiore ai 100° dell'acqua icon_wink.gif
 
276046
276046 Inviato: 29 Mar 2006 20:14
 

la mia in citta si tiene intorno ai 100° e sto parlando in estate.
nn ci ho mai fatto caso magari a qualke semaforo,un po' di fila ad agosto ci stanno i 108°ma di questi periodi nn se ne parla icon_rolleyes.gif
 
276063
276063 Inviato: 29 Mar 2006 20:21
 

deltabiri ha scritto:
la mia in citta si tiene intorno ai 100° e sto parlando in estate.
nn ci ho mai fatto caso magari a qualke semaforo,un po' di fila ad agosto ci stanno i 108°ma di questi periodi nn se ne parla icon_rolleyes.gif

beh, ovvio che di questi periodi si raffredda meglio...........mi riferivo ai mesi + caldi dell'anno
 
276090
276090 Inviato: 29 Mar 2006 20:32
 

c'è anke da dire ke all'interno del circuito di raffreddamento si sviluppa un aumento di pressione ke alza il punto di ebollizione...
 
279546
279546 Inviato: 1 Apr 2006 9:51
 

QUNDO SPENGO LA MIA 636 2005 CON LA VENTOLA IN MOTO ... APPENA LA SPENGO LA VENTOLA SI FERMA... è NORMALE??? OPPURE APPENA SPUNTA HIGH TEMP LA VENTOLA RIMANE ATTACCATA??? NN SO DITEMI VOI..
 
279548
279548 Inviato: 1 Apr 2006 9:56
 

anke a me fa così.credo sia normale.onestamente non so com si comporta ad high temp.....e in tutta sincerità sperodi non scoprirlo mai..!!
 
279894
279894 Inviato: 1 Apr 2006 15:01
 

Solo se raggiungi Hi temp continua a girare ma se è tutto a posto diciamo che non ci dovresti mai arrivare...
 
334891
334891 Inviato: 7 Mag 2006 16:14
 

Quando il motore e' molto caldo e con ventola accesa, bisognerebbe spegnere il motore e lasciare il quadro acceso per far raffreddare con la ventola fin quando ce n'e' bisogno.
 
334955
334955 Inviato: 7 Mag 2006 17:56
 

VinxNinja ha scritto:
Quando il motore e' molto caldo e con ventola accesa, bisognerebbe spegnere il motore e lasciare il quadro acceso per far raffreddare con la ventola fin quando ce n'e' bisogno.


La procedura da te descritta è totalmente sbagliata e inutile.

Se tu spegni la moto e lasci andare solo la ventola, il motore non si potra mai raffreddare xkè a motore spento, l'acqua non circola nel impianto di raffreddamento. L'unico risultato che potresti avere, è quello di raffreddare l'acqua all'interno del radiatore (operazione inutile).

Se proprio vuoi far lavorare la ventola, lascia la moto ACCESA al minimo e aspetta che la ventola si spenga tramite il termostato.

ciaoo
 
335282
335282 Inviato: 7 Mag 2006 21:29
 

Snake86 ha scritto:
VinxNinja ha scritto:
Quando il motore e' molto caldo e con ventola accesa, bisognerebbe spegnere il motore e lasciare il quadro acceso per far raffreddare con la ventola fin quando ce n'e' bisogno.


La procedura da te descritta è totalmente sbagliata e inutile.

Se tu spegni la moto e lasci andare solo la ventola, il motore non si potra mai raffreddare xkè a motore spento, l'acqua non circola nel impianto di raffreddamento. L'unico risultato che potresti avere, è quello di raffreddare l'acqua all'interno del radiatore (operazione inutile).

Se proprio vuoi far lavorare la ventola, lascia la moto ACCESA al minimo e aspetta che la ventola si spenga tramite il termostato.

ciaoo


Quotissimo stavo per scriverlo io icon_smile.gif
 
338099
338099 Inviato: 9 Mag 2006 14:11
 

Ah Repsol, non diciamo assurdita'
Chiaro che non e' come lasciare il liquido in circolo col motore acceso, MA non e' INUTILE, perche' comunque il liquido e' continuo nel circuito, e il calore come ben noto si propaga attraverso il liquido, dunque anche senza pompa in moto il raffreddamento del radiatore aiuta ad abbassare la temperatura del motore da fermo, spegnere il tutto bruscamente invece lo farebbe alzare di temperatura.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di SBAGLIATO.
 
338365
338365 Inviato: 9 Mag 2006 16:10
 

VinxNinja ha scritto:
Oltretutto non vedo cosa ci sia di SBAGLIATO.
Non è che sia sbagliata...è che è piuttosto inutile...non raffreddi il motore raffreddando solo il radiatore...
 
338372
338372 Inviato: 9 Mag 2006 16:16
 

Avete mai visto nelle aperture laterali dei radiatori delle auto da F1 il ghiaccio secco e le ventole per raffreddare i radiatori? I motori sono spenti ma raffreddando l'acqua contenuta nei radiatori per propagazione si raffredda l'intero circuito anche se la pompa dell'acqua è ferma (qundi a motore spento).
Ovviamente parliamo di casi estremi ma pur sempre indicativi.
 
338377
338377 Inviato: 9 Mag 2006 16:18
 

Sicuro che ce lo mettano a motore spento? Non so... eusa_think.gif
 
338380
338380 Inviato: 9 Mag 2006 16:22
 

sixthreesix ha scritto:
Sicuro che ce lo mettano a motore spento? Non so... eusa_think.gif


Non penso sia molto "salutare" per tecnici e piloti tenere le auto dentro al box con il motore acceso e gli scarichi che sputano non si sa quanti elementi nocivi direttamente nei polmoni dei malcapitati... per non parlare poi del "borbottio" icon_twisted.gif al minimo di quei mostri da non meno di 700 Hp icon_rolleyes.gif
 
338396
338396 Inviato: 9 Mag 2006 16:28
 

io intendevo quando sono alla griglia di partenza...nei box non ricordo di aver mai visto ghiaccio se non nell'abitacolo..magari mi sbaglio però!
 
338402
338402 Inviato: 9 Mag 2006 16:30
 

Ciao,

lasciare il quadro acceso in modo tale che la ventola rimanga accesa è comunque una buona azione (a parte che che la ventola consuma energia della batteria, quindi se si ha una batteria un pò giù c'è il rischio di non ripartire), perchè è vero che la ventola raffredda l'acqua del radiatore e qui intervengo i moti convettivi, cioè quel fenomeno che a cuasa di liquidi a diversa temperatura e quindi densità si instaura un moto, es. banale: quando scaldiamo le ns case con i termosifoni, se noi mettiamo la mano sul tremo sentiamo l'effetto vento, cioè l'aria calda ha una densità minore e tende ad andare verso l'alto e la fredda verso il basso, (nelle auto la ventola continua ad andare anche a motore spento), questo fenomeno l'abbiamo anche dentro al nostro motore, per un ulteriore es. sono quei serbatoi che posti sui tetti scaldano l'acqua domestica con il sole (non parlo di pannelli solari), il concetto è il contrario, l'acqua dentro la serpentina si scalda entra nel serbatoio e da esso esce l'acqua fredda che entra in serpentina per scaldarsi senza la presenza di una pompa per fare girare l'acqua.
Spero di essermi spiegato, in italiano non sono gran chè
 
338425
338425 Inviato: 9 Mag 2006 16:43
 

ma poi mi sembra che sul 636 la ventola si stacchi a motore spento no?
 
338710
338710 Inviato: 9 Mag 2006 19:03
 

k636 ha scritto:
Avete mai visto nelle aperture laterali dei radiatori delle auto da F1 il ghiaccio secco e le ventole per raffreddare i radiatori? I motori sono spenti ma raffreddando l'acqua contenuta nei radiatori per propagazione si raffredda l'intero circuito anche se la pompa dell'acqua è ferma (qundi a motore spento).
Ovviamente parliamo di casi estremi ma pur sempre indicativi.


In formula1 tutto è portato all'esasperazione ed anche 2° per loro possono fare la differenza.
Solitamente usano queste tecniche esclusivamente in griglia di partenza in modo da raffreddare il più possibile i motori e prepararli per il giro di allineamento e la partenza (in queste fasi, i motori raggiungono temperature molto superiori a quelle ottimali di esercizio).
 
338721
338721 Inviato: 9 Mag 2006 19:07
 

VinxNinja ha scritto:
Ah Repsol, non diciamo assurdita'
Chiaro che non e' come lasciare il liquido in circolo col motore acceso, MA non e' INUTILE, perche' comunque il liquido e' continuo nel circuito, e il calore come ben noto si propaga attraverso il liquido, dunque anche senza pompa in moto il raffreddamento del radiatore aiuta ad abbassare la temperatura del motore da fermo, spegnere il tutto bruscamente invece lo farebbe alzare di temperatura.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di SBAGLIATO.


Il tuo discorso è corretto ma è facilmente intuibile che questa operazione porterebbe un beneficio davvero irrisorio. Se la mettiamo su questo piano, potremmo anche parlare del raffreddamento dovuto al flusso d'aria prodotto dalla ventola che, uscendo dal radiatore, va a impattare sui cilindri e li raffredda di 3.240862°K!!! icon_lol.gif ( sto scherzando ovviamente)

Alla fine il gioco non varrebbe la candela.

ciaoo
 
339568
339568 Inviato: 10 Mag 2006 1:27
 

VinxNinja ha scritto:
Ah Repsol, non diciamo assurdita'
Chiaro che non e' come lasciare il liquido in circolo col motore acceso, MA non e' INUTILE, perche' comunque il liquido e' continuo nel circuito, e il calore come ben noto si propaga attraverso il liquido, dunque anche senza pompa in moto il raffreddamento del radiatore aiuta ad abbassare la temperatura del motore da fermo, spegnere il tutto bruscamente invece lo farebbe alzare di temperatura.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di SBAGLIATO.


L'aria ha una conducibilità termica pressochè nulla, se la paragoni a qualsiasi metallo, quindi se mi vieni a raccontare una stronzatona del genere, e poi con quell'affermazione iniziale....... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_rolleyes.gif

Vabbè se l'acqua ha un rimescolamento all'interno del circuito dovuta come diceva correttamente gpl16.... però qui entrano in gioco troppi, ma troppi fattori... il primo per esempio è: nei vostri radiatori l'acqua calda entra dall'alto e esce dal basso o viceversa? nel 636 non so com'è, ma non sempre è così, quindi se non si ha questa condizione, questo rimescolamento è nullo.

Poi ragazzi pensate che sia meglio spegnere la moto con la ventola accesa o tenerlal minimo con la pompa calettata all'albero motore che fa circolare l'acqua all'interno al radiatore facendolo lavorare bene?

Via su icon_biggrin.gif
 
339677
339677 Inviato: 10 Mag 2006 8:58
 

Non c'entra da che parte entra o esce l'acqua, perchè a motore spento, la pompa è spenta e quindi il liquido è teoricamente fermo, dico teoricamente proprio perchè a questo punto iniziano i moti convettivi (quindi liquido freddo esce verso il basso e liquido caldo entra dall'alto) e visto che nel circuito di raffreddamento è completamente aperto fino a 63° - 58° (il termostato fino a questa temperatura lascia aperto il circuito, cioè se il motore è freddo la valvola a by - pass rimane chiusa fino a quell'intervallo di temperatura, poi si apre e fa circolare il liquido, ovviamente succede il contrario se il liquido è caldo) e non entra in gioco nessun altro fattore, almeno credo icon_lol.gif icon_lol.gif
 
339879
339879 Inviato: 10 Mag 2006 11:31
 

RePSoL ha scritto:


L'aria ha una conducibilità termica pressochè nulla, se la paragoni a qualsiasi metallo, quindi se mi vieni a raccontare una stronzatona del genere, e poi con quell'affermazione iniziale....... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_rolleyes.gif

Vabbè se l'acqua ha un rimescolamento all'interno del circuito dovuta come diceva correttamente gpl16.... però qui entrano in gioco troppi, ma troppi fattori... il primo per esempio è: nei vostri radiatori l'acqua calda entra dall'alto e esce dal basso o viceversa? nel 636 non so com'è, ma non sempre è così, quindi se non si ha questa condizione, questo rimescolamento è nullo.

Poi ragazzi pensate che sia meglio spegnere la moto con la ventola accesa o tenerlal minimo con la pompa calettata all'albero motore che fa circolare l'acqua all'interno al radiatore facendolo lavorare bene?

Via su icon_biggrin.gif


E insisti pure...
gpl16 ha spiegato sapientemente il principio al quale mi riferisco.
Cosa c'entra la conduttivita' dell'aria? Stiamo parlando di liquidi!
Non sto dicendo che si raffreddera' di chissa' quanto, solo che penso sia meglio cosi'.
Non so se hai notato che nelle macchine la ventola continua anche se stacchi la chiave, nella moto e' meglio evitare probabilmente proprio per non scaricare la batteria, ma ti faccio notare che dietro al radiatore c'e' anche il motore e un po' di ricircolo d'aria non puo' che aiutare a raffreddarlo.

Sicuramente la prassi migliore quando ci si ferma col motore molto caldo e' lasciar girare al minimo per un po' e poi spegnere quando la ventola ha finito.

Se non credi che comunque la ventola faccia il suo effetto anche a motore spento, fai un test, io parlo proprio perche' l'ho fatto!
Spegni il motore di colpo guardando a quanti gradi e', poi dopo un minuto riaccendo il quadro e vedi di quanto sono SALITI i gradi.
Se invece spegni solo il motore e lasci girare la ventola, il motore non sale di temperatura.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©