Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
il futuro del turismo ducati... [ST fuori produzione]
3737101
3737101 Inviato: 21 Feb 2008 20:20
Oggetto: il futuro del turismo ducati... [ST fuori produzione]
 

....La ducati ha messo fuori produzione la serie ST.....


secondo voi ha intenzione di abbandonare il segmento sport touring o si prepara con qualche nuovo restyling o persino a qualche nuova moto?
 
3737124
3737124 Inviato: 21 Feb 2008 20:22
 

sport touring non saprei... ma forse la Multistrada ha preso parte della clientela che vuole fare turismo
 
3737278
3737278 Inviato: 21 Feb 2008 20:38
 

Maurolive ha scritto:
sport touring non saprei... ma forse la Multistrada ha preso parte della clientela che vuole fare turismo


ma il multistrada è più concorrente di un tdm che di un vfr.....

....se si escludono i vari modelli replica, sembra che col 2008 la ducati abbia un po' abbandonato la propria storia: neanche una carenata sportiva fruibile a tutti.....

dispiace dovesi rivolgere a una giapponese, tedesca o inglese per un settore in cui in casa nostra abbiamo fatto sempre scuola.......

la guzzi solo turismo un po' come la bmw

la ducati concorrente di triumph e giapponesi.....

io mi accingo a prendere la mia prima moto -che verosimilmente sarà un monster- ma da circa 15 anni -ossia da quando ho l'età per prendere la patente a- sono uno stradista: ho sempre sognato di pendere una ducati, anche se la 888, le 916 ecc le ho considerate sempre fuori dalla mia portata poichè troppo pistaiole.....

adesso che posso finalmente permettermi di prendere una vera moto guardo il catalogo e cosa trovo? Motard, sport classic, multistrada e scompare l'unica moto che portava avanti la tradizione delle sportive di "carattere" ma accessibili a tutti.....

io sincermente spero si ricredano, o che si mettano a fare un monster con carena integrale, o qualcosa di simile, pechè se no.........

passo o oltralpe o al sol levante.
 
3740789
3740789 Inviato: 22 Feb 2008 10:47
 

Per quel che ho letto, Del Torchio (AD Ducati) ha detto che il segmento sport touring e le SS spariranno.... icon_cry.gif a parte che mi sembra limitativo (ma non sono uno stratega industriale e lascio fare il mestiere a chi lo sa fare...... spero), credo che sia in effetti un peccato abbandonare il segmento sport touring, anche perchè -come ho scritto altrove- Ducati ha tutto il know how che serve per fare una concorrente del VFR ma con gli "attributi" Ducati....


Detto questo, drmacchius, prova una GT1000, non si sa mai che cambi idea....... icon_wink.gif
 
3741344
3741344 Inviato: 22 Feb 2008 12:20
 

La serie ST e quella SS spariranno per qualche anno.

Si tratta di un lavoro di razionalizzazione di tutti i reparti dal commerciale a quello produttivo passando per il magazzino.

Meno modelli, meno motori e concentrazione sul "core business".

Quando i conti saranno sanati da qualche anno, tornerà una maggiore diversificazione di modelli.

Non dimentichiamo che, dal 2000 ad oggi, la Ducati è stata in attivo solo nel 2002 e nel 2007 con un mercato che tirava molto bene. Adesso che le vendite cominciano a calare per tutti, bisogna adottare politiche difensive.

A me spiace... ma capisco ed approvo.

icon_smile.gif
 
3741532
3741532 Inviato: 22 Feb 2008 12:42
 

....sperando che questa strategia di "nicchia" non gli faccia fare la fine della Laverda......
 
3859116
3859116 Inviato: 7 Mar 2008 12:14
 

DueRuote ha scritto:
La serie ST e quella SS spariranno per qualche anno.

Si tratta di un lavoro di razionalizzazione di tutti i reparti dal commerciale a quello produttivo passando per il magazzino.

Meno modelli, meno motori e concentrazione sul "core business".

Quando i conti saranno sanati da qualche anno, tornerà una maggiore diversificazione di modelli.

Non dimentichiamo che, dal 2000 ad oggi, la Ducati è stata in attivo solo nel 2002 e nel 2007 con un mercato che tirava molto bene. Adesso che le vendite cominciano a calare per tutti, bisogna adottare politiche difensive.

A me spiace... ma capisco ed approvo.

icon_smile.gif


Concordo pienamente.

Dato il successo delle sportive , se il Monster nuovo venderà come dovrebbe si potrebbe raggiungere la saturazione della produzione che già nel 2007 aveva raggiunto il record di oltre 35.000 unità.

Secondo me il prossimo passo sarà la ristilizzazione della Multistrada , rendendola più appetibile esteticamente e il ridimensionamento o l' eliminazione della serie Classic.

Ovviamente sono solo mie congetture.
 
3859631
3859631 Inviato: 7 Mar 2008 13:08
 

Credo che tu abbia ragione sulla Multistrada.

La serie Classic è studiata maggiormente per i mercati esteri e credo che rimarrà. Offre un guadagno molto alto perchè ha i costi di vendita del Monster senza avere gli stessi contenuti.

icon_smile.gif
 
3869718
3869718 Inviato: 8 Mar 2008 17:02
 

La serie classic tira fortissimo in Giappone, lì ne vanno matti! E poi difficilmente tolgono una famiglia di moto dopo solo qualche anno, anche se è un flop come la SS o la ST. A parte il fatto che ho una SS1000 ed ho avuto una ST4s, le trovo moto fantastiche per quello che devono fare. Al limite, razionalizzando tutto potrebbero fare una via di mezzo tra ST e SS con il motore 1100 desmodue che è più che valido sia in campo stradale turistico che sportivo. Poi, non ne avranno vendute tante, ma io ne vedo veramente tante in giro e chi le guida il piu delle volte si appassiona al modello. Per chi viaggia tanto in autostrada non so se una GT 1000 vada bene. Mi sono fatto dei pezzi d'autostrada in Germania ( icon_rolleyes.gif ) tenendo fissi i 190 con la ST ed er più confortevole di quanto era lecito chiedergli. Poi tutti vogliono la sportiva da bar, quindi la Ducati si adegua. Però se la mia prossima moto nuova sarà una Triumph Tiger o ST, vedere che mi spiegherà Del Torchio...
 
3934425
3934425 Inviato: 17 Mar 2008 12:15
 

Giusto, proprio come ha fatto la Honda con la CBR "F".Dopo 20 anni di storia ha deciso di mettere in pensione una moto che ti permetteva di andare ovunque ed anche in pista, solo perchè oggi il mercato si è concentrato solo tre tipi di moto; quelle da pista (o da bar) , le naked e le motard.
Lo sport touring è stato "regalato" ai tedeschi.

Personalmente è una politica che non apprezzo molto... icon_twisted.gif

Ciao
 
3942673
3942673 Inviato: 18 Mar 2008 1:36
 

Purtroppo la ducati ha deciso di razionalizzare la produzione e di tagliare i prodotti meno reditizi e con volumi di vendita inferiori (oltre che a diminuire il numero di propulsori), pertanto si è deciso di non rinnovare e di cessare la produzione di modelli come la ss che ultimamente era poco aprezzata in italia dove una moto carenata non è "f**a" se non ha sotto un intero ippodromo (poco conta se poi di cavalli per strada se ne sfrutta neanche la metà nella migliore delle ipotesi) e la st3 a causa della flessione del mercato delle sport turer e forse di un prodotto non del tutto amato dal punto di vista estetico che tra l'altro aveva una parziale sovrapposizione con il multistrada.
 
3949867
3949867 Inviato: 18 Mar 2008 22:11
 

Per quello che riguarda i motori basterebbero due desmodue e due desmoquattro: 696 e 1100 ds / 848 e 1098 evo. Modificandoli in quello che serve andrebbero bene per tutta la gamma Ducati. Il testastretta 999, l'800, il 1000 possono tranquillamente mandarli in pensione. Non perchè non sono validi, ma questi 4 motori sono piu che sufficienti per una gamma piu ristretta rispetto a quelle jap.
io personalemente farei cosi: (non sono un genio della produzione motociclistica)
SBK: 848 e 1098 (e ci siamo)
Monster: 696, 1100 desmodue, S4R e Rs con il 1098cc con 140 cv
Multistrada: 969 entrylevel e 1100 (più o meno è così)
Sportclassic: tutte con il 1100, anche se una scramblerina con il 696...
SS: 696 e 1100
ST2: 1100
ST4: 848 con 110 cv o 1098 con 130 (magari per la versione ST4s)
Hypermotard: 1100 (e ci siamo)

Il contro è che la clientela si lamenterebbe dei cambiamenti, dato che molte moto (es M S4Rs) sono uscite da poco, e in Ducati non possono cambiare moto ogni 2 anni.

Per quello che riguarda la ST (io avevo una ST4s) consiglierei:

1) Fissaggio per le valige laterali meno invasivo: Con i precedenti telaietti, gli scarichi stavano troppo bassi, senza non avevi le valige. Dovrebbero fare qualcosa di integrato in modo che si possano monare le borse senza bisogno di telaietti brutti da vedere una volta tolte le borse

2) Disegnare delle carene che permettano di eseguire la manodopera o altre operazioni senza dover stare ore per smontare tutto (vedi cupolino) con conseguenti costi di manodopera piu alti

3) Promuovere le ST, capisco che un figaccione su una Hypermotard faccia piu scena su una pubblicità che un mototurista panzone, spettinato e pieno di insetti sulla giacca, con una ST, però una cosa è la finzione, una cosa è la clientela vera

Speriamo che si sbrighino a tirar fuori una famiglia ST e una SS...
 
3949999
3949999 Inviato: 18 Mar 2008 22:21
 

Non male.... non male... l'idea è buona, però non credo che nel 2008 sia più il caso di fare turistiche raffreddate ad aria !

Hai pensato che si potrebbe raffreddare a liquido il 1100cc come si fece per il 992cc nella ST3 ?

Stessi pistoni, bielle, teste... quasi tutto... solo che c'è l'acqua anzichè le alette e l'aria. Un'ottima soluzione a livello di costi e magazzino.

icon_mrgreen.gif
 
3955061
3955061 Inviato: 19 Mar 2008 15:28
 

ho la st4s, semplicemente incompresa e forse poco ottimizzata lato estetica (frontale) e facilità di manutenzione, ma come versatilità massacra monster, motard e quant'altro.. e col kit, anche da "bar" va benissimo
 
3964534
3964534 Inviato: 20 Mar 2008 15:02
 

Si avevo pensato anche al motore 3 valvole, però su alcune moto non andrebbe bene, non a livello di rendimento, ma di estetica! Sul monster di fascia bassa (per non dire raffreddati ad aria) non puoi montare un motore a liquido che rovinerebbe l'estetica, sulla SS per motivi di tradizione vale lo stesso discorso. Si potrebbe montare sulla Multistrada, ma calcola che i motori raffreddati a liquido richiedono un radiatore e farlo integrato in una moto poco o per nulla carenata non è così semplice! Poi il 3 valvole è un'ottimo motore che secondo me ricicleranno in seguito, non avrebbe avuto senso studiare un motore per una moto in periodo calante (l'ST) costruita in pochi esemplari. Grazie alla testata a 3 valvole e al raffreddamento a liquido ha una dozzina di cv in più rispetto ai 1000 ds, il che implica che farlo un pò più potente per i modelli piu sportivi (es Monster, SS, Hypermotard al limite) porterebbe a fare moto che si si scontrerebbero con quelle di categoria superiore (Monster 1000 desmo3 da 120 cv- S4R, SS1000 - 848) ad un prezzo poco minore...
 
4436104
4436104 Inviato: 13 Mag 2008 13:39
 

Facciano quello che vogliono in Ducati, purchè mi piazzino su strada una nuova MULTISTRADA 696 DARK che magari abbia pure 10 kg in meno. Io che reputo l'attuale 620 dark una vera moto a tutto tondo e già così quasi perfetta (leggera, facile, comoda, veloce) penso che avrei raggiunto la quadratura tanto anelata.
 
4439433
4439433 Inviato: 13 Mag 2008 17:56
 

e una semituristica nuda? per non complicarsi troppo la vita con carene e carrozzerie varie (almeno per il momento)?
Avete visto le vendite di BMW R1200R???? nessuno praticamente a fargli concorrenza, tranne "vecchiette" giapponesi tipo bandit e xjr oppure naked sportive.. o sbaglio??
Ho comprato una GT1000 (a parte che mi piace l'estetica retrò) soprattutto perchè ha una posizione di guida piu rilassata rispetto ad un monster... insomma immaginatevi una gt1000 moderna che possa fare concorrenza al r1200r... spero non guardino i risultati di guzzi breva (l'unica reale concorrente di BMW) perchè a livello di immagine a ducati l'operazione dovrebbe risultare più facile.
 
4447111
4447111 Inviato: 14 Mag 2008 12:03
 

ector70 ha scritto:
perchè a livello di immagine a ducati l'operazione dovrebbe risultare più facile.


Non sono d'accordo...anzi...penso proprio il contrario...

L'immagine della ducati e' legata a triplo filo alla sportivita' e alle performance...non certo all'affidabilita' e alla comodita', must per chi vuole fare turismo Serio.

Ho bruciato le lampadine frecce della Gt1000 all'estero, ho girato almeno 10 tra ricambisti e meccanici ma NESSUNO aveva quella c***o di lampadina...in compenso girando i vari meccanici ho incontrato diversi italiani a piedi con ST3 e ST4 per problemi vari elettrici : dalla centralina, al contatto del cavalletto,sensori,ecc.

Per poter mettere sul mercato prodotti competitivi Turistici bisogna lavorare anche e SOPRATTUTTO sull'immagine,presenza sul territorio,servizi ecc.

Buttar fuori l'ennesima ST con problemi di affidabilita', vibrazioni,impianto elettrico approssimativo, centraline da richiamare,comodita' al limite della sopportabilita' ecc.. sarebbe solo uno spreco di denaro.

Secondo me la scelta di Ducati di dismettere il segmento e' sensata.
Come sarebbe sensato dismettere il segmento SportClassic se non limitato ad 1 modello alla volta, buttar fuori 3 modelli sport classic in un sol colpo secondo me e' stata una follia commerciale.

Il problema vero delle turistiche ducati,sempre secondo me,per quello che ho riscontrato sulla mia GT1000, sul multistrada e sull'ST3, non e' tanto il fare una bella e divertente moto turistica come indubbiamente ducati sa fare, ma e' fare una moto che combini Sportivita' Ducati, una ciclistica divertente (ancor piu' da quando han dimostrato di saper far fare anche fusioni di allumino portanti vedi 696 ) a tutta una serie di caratteristiche che, ad oggi, secondo me non fanno parte del bagaglio di esperienza Ducati.
(comfort,ergonomia,accessori di serie e aftermarket di livello,affidabilita', presenza sul territorio, ecc...ecc....)

Tutto quanto sopra e' nel ragionamento di fare una moto turistica che venda veramente, perche' tanto qualsiasi moto facciano poi ci sono gli appassionati del marchio che comunque comprano....
E' impegnativo tentare di insediare un segmento turistico monopolizzato da BMW (come un po' sta provando la guzzi)...merita una seria pausa di riflessione..ammesso che sia nelle loro corde un tentativo del genere e secondo me NON LO E'.
 
4447214
4447214 Inviato: 14 Mag 2008 12:12
 

Appoggio in buona parte il tuo ragionamento.

Purtroppo in Ducati ci sono clientelismi e cattiva gestione eredidata dalla vecchia proprietà Cagiva (Castiglioni).

Credo che abbiano tutto il know-how per fare mezzi affidabili ed adatti al turismo. Molti proprietari di Ducati ST (vedi apposito forum su internet) arrivano a chilometraggi elevatissimi.

I problemi Ducati risiedono nell'elettronica ed in qualche finitura... non nel motore.

Banalmente questi sono proprio i problemi che è facile evitare.

Il mio lavoro... in ditta... è proprio questo !

Scovare i possibili difetti prima che arrivino e stressare il prodotto perchè evidenzi le criticità.

In Ducati, semplicemente, non si è ancora voluto fare.

Non vorrei sembrare esagerato... ma credo che buona parte di quei problemi (con un buon team di collaudatori chilometristi) li avrei potuti risolvere anche io.

La mentalità manca... nella nostra ditta ci lavoriamo da 10 anni a questa mentalità ed oggi arrivano i primi risultati.

Credimi... in Ducati mancano solo le giuste persone che rompano le palle (parte del mestiere), non mollino mai come dei mastini e siano responsabilizzati delle proprie scelte.

A fine mese io, a causa di alcuni difetti che non ho saputo scovare quattro anni orsono, vado a a farmi insultare in Giappone... tentando (spero con successo) di risolvere dei problemi.

Allora... sarò molto motivato la prossima volta a scoverli ancora meglio.

Questo manca... mentalità.

I fili del cablaggio ?

Insufficienti... te lo dico anche io.

La centralina ?

Ha ancora dei bachi...

I contatti ?

Lo vede chiunque lavori in elettronica che sono troppo esposti.

Il regolatore di tensione ?

In tutte le marche è ridicolo...

Il problema è che sono tutti concentrati su ciclistica, costi e motore... nessuno su queste cose !
 
4447505
4447505 Inviato: 14 Mag 2008 12:37
 

DueRuote ha scritto:
...


sottoscrivo TUTTO.
Assemblaggi elettrici alla carlona: son rimasto a piedi dopo 1 mese con moto nuova perche' montando il serbatoio hanno pizzicato un cavo facendolo andare a massa.

aggiungendo : controllo qualita' sui prodotti realizzati in outsourcing.

Vedi cerchi cinesi che fanno ruggine.
Vedi borsa serbatoio venduta a 260Euri e relativo preservativo serbatoio al limite del redicolo e venduti con EVIDENTI DIFETTI

I partner sono importanti .. anche se cinesi...

La mia moto e' bellissima e non la cambierei con nessun'altra moto al mondo...

Ma quando tocco il freno posteriore/scalo allegro a 70km/h la mattina alle 7:30 e la gomma posteriore si blocca, perche' la gomma fa cagare ma solo quella c'e' (la phantom)
D'altronde se nel 2007 fai una moto con la camera d'aria..........mica e' colpa di pirelli.

Quando giro come un pirla per trovare una lampadina che sembra venire da un altro pianeta, ma che per me e' importante per non farmi tamponare dagli automobilisti (soprattutto quando stranieri)

Quando a 130Km/h un GS mi si affianca, e a 170 devo mollare perche' le vibrazioni dopo 200km di tornanti fatti con la zavorrina non le reggo piu'...

Quando rimango bloccato con la schiena per tre giorni

Quando compro un accessorio senza averlo mai potuto vedere e lo pago 260euri e quando lo tocco mi rendo conto di essere stato Truffato

Mi chiedo....ma e' cosi' difficile sistemare ste cose ?
Che poi....
son sempre le stesse...da almeno...chesso'....
...mmm...
SEMPRE ?
 
4447681
4447681 Inviato: 14 Mag 2008 12:50
 

Beh... hai il mio appoggio su tutto tranne vibrazioni e posizione di guida.

Le vibrazioni ho visto di peggio (le quattro cilindri hanno frequenza maggiore e le trovo più fastidiose) e la posizione dipende dal modello e non dalla sua qualità.

Ho comprato, per la mia ragazza, uno zaino Ducati.

E' fatto in Cina. Il primo era difettoso. Sostituito in garanzia. La qualità è inferiore a qualsiasi zaino non "firmato".

I cerchi era risolvibile. Aprilia utilizza un metodo per cui anche avendo i raggi non è necessaria la camera d'aria e si possono montare i tubeless.

Hai ragione su questo e poi anche l'Alpina (ditta di cerchi) ha un sistema che permette di buttare la camera d'aria (diverso da quello di Aprilia).

Le frecce... mi pare strano tu non le trovassi.

Forse è per via dei 10W, ma questo è un problema da poco.

Costano pochissimo. Basta comprarle e farsi la scorta da avere dietro.

Diciamo che hanno ancora tanto lavoro da fare e cose da imparare.

Mi sembra solo che abbiano poca esperienza... come noi all'inizio.

icon_mrgreen.gif
 
4448878
4448878 Inviato: 14 Mag 2008 14:37
 

Gt_Inside ha scritto:


sottoscrivo TUTTO.

SEMPRE ?


allora non sono l'unico a sentirsi un po' preso per il eusa_silenced.gif se dico che
10mila euro per quei cerchi, per quelle sovrastrutture tutte in plastica,
per quelle sospensioni posteriori sono un eccesso?

ad esempio, il nuovo 696 vale i soldi che costa, la HM uguale, la multistrada uguale, la mia GT assolutamente no.
 
4449041
4449041 Inviato: 14 Mag 2008 14:47
 

Purtroppo, da appassionato Ducati, ti quoto !

Infatti si trova a chilometri zero anche a 8000Euro in giro....
 
4450610
4450610 Inviato: 14 Mag 2008 17:00
 

se ne parla da una vita federico.... io ho paragonato la gt1000 a una bandit tutte e due anno un telaio un motore una sella un serbatoio e un faro rotondo davanti, la bandit ha qualcosa in più a livello di costi (il raffreddamento a liquido, l'abs, e altre cosucce) e la trovi senza problemi a 7000 EURO!!!!!
la nostra gt è tanto se ti scontano 500 euro dai 10000 che costa, senza parlare degli accessori... e bella si, l'ho comprata ma..... Ducati se vuoi vendere a 10000 euro per questione d'immagine, vedi di investire intelligentemente la differenza, altrimenti è difficile che rimarrò cliente ducati!
P.S. è possibile che su una moto con un impianto elettrico ELEMENTARE come la gt1000 ad un certo punto non funzioni più la freccia anteriore perchè il cavo di massa che passa in fianco al canotto si è strappato perchè troppo corto??????????????? e meno male che era la massa (risolto con un bell'occhiello attaccato ad una vite dietro il faro)!!!
 
11381202
11381202 Inviato: 15 Feb 2011 11:15
 

leggo solo oggi questo vecchio post che è stato "ripescato" da google icon_smile.gif

E' vero che Ducati ha scelto la multistrada come segmento turistico, poi c'è il GT 1100, ma sopratutto è da prendere in considerazione il nuovo monster. Io ho il 1100, la si trasforma da monoposto a turismo in 10 minuti contati, se si prende la cosa con calma icon_smile.gif
La GIVI ha creato per questa moto (ma solo per il nuovo modello, 696, 796, 1100) il kit per montare la valigia posteriore e i telai laterali per le borse (purtroppo) morbide, più borsa serbatoio, attrezzata così si arriva in capo la mondo. La comodità della valigia posteriore sta nella completa tenuta stagna e la possibilità di chiudere dentro le cose a chiave.
Se si usa la moto quotidianamente o quasi, magari per spostamenti cittadini, tenendo solo la valigia posteriore montata si circola come un bmwista, arrivi dove devi, lasci caso e altro nella valigia e gironzoli a mani libere.
Per le uscitine di mezza giornata, magari da soli, in pochissimo tempo si toglie tutto e si monta il monoposto e si da alla monster il carattere racing.
Per chi fa del turismo sporadico (e comunque a livello di vento i 140 li tiene benissimo e "ronza sotto coppia"), utilizzo quotidiano pratico ma al tempo stesso vuole una moto divertente da trasformare in poco tempo per me la Monster ad oggi è il massimo. Avere tutto in uno 0509_doppio_ok.gif
 
11385657
11385657 Inviato: 15 Feb 2011 23:46
 

Caro Mache,
certo che ogni moto, volendo, si può trasformare in qualchecosa per fare Touring... senza nulla togliere alla Monster...fare Touring è più un modo di vedere la moto , macinare kilometri senza curarsi della pioggia ( il pabrezza come lo metteresti sulla Monster??) e arrivare appena appena stanchino ..ma pronto a rimettersi in sella in caso di extra giretto ..
Il Touring Sportivo è qualchecosa che veramente appassiona, personalmente quando faccio i raduni , magari mi sciroppo il viaggio Milano Olbia, poi ti trasferisci a Porto torress, ti fai l'Alghero-Bosa , ritorni..... e magari risali in sella per andare a vedere il tramonto a Stintino...
Tutto con la mia vecchia ST4 (916)....e 55 anni sul groppone.
Serve una moto potente e affidabile, sincera in curva e rilassante se non vuoi smanettare...insomma...per ora non ne ho trovata un'altra uguale...
aspetto...
magari prima o poi salta fuori qualchecosa chi mi appassiona..ducati spero..ma ho i miei dubbi...magari la Diavel ...con il parabrezza e le borse ..alla HD...ma poi a me piace la guida un pò bassa e sono a capo con i miei dubbi ..e mi tengo la mia Duchessa. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
11465037
11465037 Inviato: 3 Mar 2011 20:33
 

ST è ST

se nasce, è una cosa,
se cerchi di adattarla, è sempre una cosa adattata

teniamoci care le nostre ST
non sono solo le tre borse rigide e stagne
ma anche la guida, la seduta, la stabilità.
fai 700km in un giorno e poi dici,
andiamo a prendere la pizza in moto,
e parti solo tu a prendere la pizza per tutti
0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

ciao icon_biggrin.gif
 
11465959
11465959 Inviato: 3 Mar 2011 22:48
 

Caro Antonio,
quanto hai ragione !!!
La mia ST4 non la cambio, non la vendo, me la tengo e me la godo..anche se ormai ha 10 annetti sulle ..valvole... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Quando vado in pensione mi compro la Diavel per cazzeggiare..ma i giri li farò sempre con la mia , unica, amata, Duchessa !!!
doppio_lamp.gif
 
11466023
11466023 Inviato: 3 Mar 2011 22:58
 

silqua1955 ha scritto:
Caro Antonio,
quanto hai ragione !!!
La mia ST4 non la cambio, non la vendo, me la tengo e me la godo..anche se ormai ha 10 annetti sulle ..valvole... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Quando vado in pensione mi compro la Diavel per cazzeggiare..ma i giri li farò sempre con la mia , unica, amata, Duchessa !!!
doppio_lamp.gif


io sono andato in pensione e me la sto godendo in ....Sicilia....
per le sgaloppate uso l'MV Agusta F4, me la tiro un pò facendo lo sbarbato
quì le moto si usano 12 mesi l'anno

ciao icon_biggrin.gif
 
11466882
11466882 Inviato: 4 Mar 2011 8:59
 

Si... con la ST non ti stanchi mai di andare in moto.

Ragazzi.... andando un pò OT.... la mia generazione non potrà mai fare discorsi di questo tipo. Quando andrò in pensione (tra 65 e 70 anni di età) non sarò più in grado di portare una moto in sicurezza e la pensione (circa il 50% del mio stipendio attuale) non mi permetterà di mantenerla.

icon_neutral.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

Forums ©