Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 1
 
Come capisco se una moto è stata usata in pista?
5207
5207 Inviato: 25 Apr 2005 13:06
Oggetto: Come capisco se una moto è stata usata in pista?
 



Ciao a tutti!
ho un dubbio.. supponendo che io volessi acquistare una moto usata, come faccio a capire se la moto che vorrei comprare è stata usata in pista? e se ha avuto cadute e incidenti e poi rimessa a posto? va a fortuna quando si prende una moto usata? non vorrei prendre nuova la mia prima moto (anche x disp. economiche..) ma non vorrei prendere nemmeno un bidone.. Ah, un'ultima cosa una moto che ha 3 anni e 20.000Km può fare oncora tanta strada? non me ne intendo tanto icon_confused.gif
consigli? grazie 1000 icon_smile.gif
 
5209
5209 Inviato: 25 Apr 2005 13:34
 

una moto arriuva anche a 100.000km poi dipende quanto vien malmenata.20.000km di 3 anni non è male, puoi trovare di peggio puoi trovare di meglio...sei un una buona soglia cmq.Per quanto riguarda l'uso pista aspetta 6thgear, simon o davide...loro sapranno certamente aiutarti.Buona fortuna x la scelta
 
5210
5210 Inviato: 25 Apr 2005 13:35
 

Una moto che ha 3 anni e 20.000 km, sicuramente può fare tanta strada se chi la vende ha fatto costantemente tutti i tagliandi del caso che in teoria dovrebbero essere tre (poi varia di moto in moto). Le cose più importanti da guardare sono:

- Carena: se ci sono graffi evidenti, tanti adesivi (che potrebbero coprire chissà cosa), diverse tonalità di colore (che evidenziano il fatto che il pezzo è più nuovo di un altro e che quindi è stato sostituito)

- Trasmissione: una catena ben oleata è sinonimo di cura del mezzo, guarda inoltre la corona se ha dei denti rotti, potrebbe essere stata sottoposta a forti strappi il che non è bene!

- Telaio: logico che se è una supersportiva diventa difficile, ma se è una naked controllare da entrambi i lati gli spigoli del telaio, se noti degli arrotondamenti da un lato rispetto all'altro, c'è qualcosa che non va...

- Altro: i contrappesi del manubri sono le prime cose che doccano per terra in caso di caduta, se ce ne sono degli altri, chiedere sempre se si possono avere anche gli originali. I piedini sotto le pedane, anche questi sono dei rivelatori di cadute

Di solito le moto che vanno in pista scollegano il conta km dalla centralina quindi non è raro trovare moto di 3 anni fa con solo 2000 km. ATTENZIONE!
 
5214
5214 Inviato: 25 Apr 2005 13:57
 

ok grazie x le risposte! icon_smile.gif questa settimana mi icsrivo a scuola guida per la patente.. intanto ho trovato un mio amico che mi presta la moto x fare un po di pratica.. il mio sogno è trovare una r6 o un gsx600. Scusate la mia ignoranza.. ma i contrappesi dei manubri quali sono?
 
5224
5224 Inviato: 25 Apr 2005 14:46
 

sicuramente va a fortuna quando si acquista una moto usata
20.000 km non sono tanti per una moto moderna, può tranquillamente percorrerne molti ancorra. Ovviamente se è stata sottoposta a manutenzione periodica programmata.

come gia detto dagli altri parti riverniciate di recente, pezzi nuovi o non originali sono segnali che possono far pensare ad una caduta

cosa importante quando acquisti una moto usata è che il venditore ti dia anche tutti i componenti originali se per caso ha montato qualcosa di aftermarket ( per esempio scarichi, specchi, carene, ecc )

il contrappeso del manubrio è quell'affare nero che c'è a fianco della manopola

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5226
5226 Inviato: 25 Apr 2005 15:03
 

...come minimo guarda le gomme, li di sicuro capisci se è andato in pista, quella davanti specialmente, che per strada non si pulisce di sicuro dai "pallini di gomma", per intenderci, che si creano andando in pista!!!
poi che dirti, se la trovi con parti cambiate e ti fa un pò di sconto io ne sarei contento, tanto poi le cambieresti tu alla lunga, no!?
lo scarico originale a me non piace, per non parlare del rumore!!
Sarà che ha me di essere in regola col codice della strada non interessa molto!!
Di sicuro controlla bene il telaio e le forcelle, perchè se non sono a posto ne partono di soldi per metterla a posto, ammesso che il telaio si possa sistemare del tutto!!
non so che moto vorresti, ma una supersportiva che fa 20.000 km a un certo ritmo, impennate o cose varie potrebbe avere la sua usura non indifferente, io sulla mia ho iniziato verso i 30.000 a fare le prime spese di mantenimento!!
bisogna vedere il rapporto qualità/prezzo!
 
5229
5229 Inviato: 25 Apr 2005 15:35
 

vi ringrazio x i suggerimenti e le spiegazioni!
ma se vado con il casco in un concessionario che vende moto usate se voglio me le fa anche provare? qualcuno di voi x caso conosce dei buoni concessionari nella provincia di Venezia e Padova?
 
5230
5230 Inviato: 25 Apr 2005 15:38
 

Gun tu di dove sei?

ad ogni modo avere come prima moto una r6 o un gsxr è da uno che ha cervello per quanto mi riguarda!
 
5234
5234 Inviato: 25 Apr 2005 15:49
 

sono in provincia di venezia a chioggia per l'esattezza..
a me piacciono troppo le moto sportive cmq prima di prendere l'r6 faccio pratica con la moto che mi presta un mio amico (un fazer 600)
 
5243
5243 Inviato: 25 Apr 2005 17:07
 

una r6 è veramente una bella moto..... ma qualle anno?
 
5247
5247 Inviato: 25 Apr 2005 17:22
 

gia mi piace un casino.. ho visto l'annuncio di una r6 del 2002, ma le differenze dei modelli che vanno dal '99 al 2005 (anche estetiche) quali sono?
 
5276
5276 Inviato: 25 Apr 2005 23:22
 

Allora ecco alcuni dati:

R6 del 1999 - 2000

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tempi: 4
Cilindri: 4
Cilindrata: 599
Cavalli: 100 a giri: 12700
KGM: 5,9 a giri: 10500
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 17-17
Velocità (km/h): 261
Consumo (km/l): 15,5KM/L
Accelerazione 0-400m (sec.): 10,9
Peso: 179
Lunghezza: 2025
Larghezza: 690
Altezza: 820
Capacità serbatoio: 17

R6 del 2001 - 2002

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tempi: 4
Cilindri: 4
Cilindrata: 599
Cavalli: 101 a giri: 13000
KGM: 5,7 a giri: 11700
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 17-17
Velocità (km/h): 261
Consumo (km/l): 15,5KM/L
Accelerazione 0-400m (sec.): 10,7
Peso: 179
Lunghezza: 2025
Larghezza: 690
Altezza: 820
Capacità serbatoio: 17

R6 del 2003 - 2004

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tempi: 4
Cilindri: 4
Cilindrata: 599
Cavalli: 105 a giri: 12500
KGM: 6,35 a giri: 11500
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 17-17
Velocità (km/h): 265
Accelerazione 0-400m (sec.): 11,1
Peso: 162
Lunghezza: 2025
Larghezza: 690
Altezza: 1090

R6 del 2005

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tempi: 4
Cilindri: 4
Cilindrata: 599
Cavalli: 126 a giri: 13000
KWatt: 92,7
KGM: 6,99 a giri: 12000
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure cerchi (ant./post. in pollici): 17-17
Peso: 163
Lunghezza: 2045
Larghezza: 690
Altezza: 830
Capacità serbatoio: 17
 
5286
5286 Inviato: 26 Apr 2005 12:55
 

Per quanto ne so io:
Controlla tutte le giunture del telao, specialmente nel cannotto di sterzo.
Se è stata usata in pista potresti trovare addirittura le punzonature.
Altra cosa impontante, controlla tutti i bulloni della moto.
In pista è obbligatorio sigillarli con del fil di ferro per evitare che si svitino, per cui se trovi dei pubbloni con dei piccoli fori (spercialmente quelli del motore) quasi sicuramente è stata utilizzata in pista.
Controlla anche lo stato di usura dei dischi.
Una moto con 20000 km usata in città o comunque non in pista dovrebbe avere i dischi in ottime condizioni, senza uno scalino evidente al tatto.
Ovviamente controlla anche la carena: una carena originale troppo brillante potrebbe essere stata sostituita con una in resina per le puntate in pista.
Occhio anche alla forcella anteriore che in eventuali cadute potrebbe graffiarsi o rovinarsi (in tal caso dovresti vederlo agevolmente).
CHiaramente fai anche un giro con la moto per vedere se tira da un lato.
COntrolla la moto davanti e dietro per vedere se eventualmente il telaietto posteriore è deformato.
Altro non mi viene in mente.
Spero di essere stato d'aiuto.
 
5413
5413 Inviato: 27 Apr 2005 15:05
 

siete stati molto d'aiuto e molto gentili!
grazie d'avvero. Ho senti parlare molto di questo cannotto di sterzo ma sinceramente non ho idea di cosa sia.. so che quando ci si impenna si rovina nel momento che la ruota davanti tocca a terra.. cosa sono le punzonature? scusate la mia ignoranza
 
5438
5438 Inviato: 27 Apr 2005 18:36
 

una cosa non capisco:
a parte il codone della versione del 2000 e gli adesivi le moto sono identiche? icon_question.gif
 
5448
5448 Inviato: 27 Apr 2005 19:38
 

praticamente....
 
5460
5460 Inviato: 27 Apr 2005 20:06
 

Praticamente al livello estetico le differenze si vedono al livello dello stop, e del cupolino.
L'ultima finalmente ha anche le sospensioni a steli rovesciati.
Quelle a steli convenzionali sono orribili.
 
5486
5486 Inviato: 27 Apr 2005 20:40
 

bhè è anche una questione di gusti.... a me la forcella normale non dispiace...
 
5516
5516 Inviato: 27 Apr 2005 23:55
 

Oltre tutto quello che è stato detto, controlla anche le battute di fine corsa dello sterzo, im genere quando una moto quando cade lo sterzo si gira di colpo andando a fine corsa questo colpo deforma più o meno gravemente le battute sia delle piastre che del cannotto.
Controlla che non siano fortemente segnate o ammaccate, ma controlla quelle del cannotto che sono amovibili, quelle delle piastre con la sostituzione delle stesse non hanno segni.
Altri segni rilevatori sono i leveraggi di freno e cambio, questi a meno che non vengano cambiati in caso di caduta riportano dei segni, ammaccature, defomità o segni di morsa in caso di raddrizzamento.

Il cannotto di sterzo è la parte + anteriore del telaio, dove è infulcrato lo sterzo, le battute di fine corsa sono adiacenti al cannotto nella parte posteriore della piastra inferiore.

Nelle impennate si rovinano i cuscinetti di sterzo, che sono posti all'interno del cannotto, questi con il colpo nel momento dell'appoggio dell'anteriore si "aprono", quindi altra cosa da controllare,tenendo il freno anteriore singere in avanti la moto, non devi sentire nessuno "stak", e girando lo sterzo a dx e sx non deve opporre troppa resistenza (nel caso siano stati serrati parecchio per eliminare eventuali giochi), e non deve avere nessun punto dove oppone + resistenza.
Questa operazione andrebbe fatta con l'avantreno sollevato, altrimenti solo una mano esperta potrebbe notare anomalie.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao Dany
 
40589
40589 Inviato: 10 Ago 2005 15:06
 

Io controllerei oltre che le varie possibile strusciatine, anche la presenza di piccole perdite di liquidi (raffreddamento o olio) e soprattutto i paraoli devono essere integri, altrimenti significa che la moto è stata parecchio stressata o potrebbe avere anche uno stelo non perfettamente dritto.
Comunque, da amante delle supersportive ti posso dire che in linea generale (dipende poi da come le si cura e le si sfrutta) più le moto sono spinte, più sono delicate a livello di motore, quindi possono fare meno km (in genere 60-70000 costringono ad un check up molto profondo e costoso), ma se si fanno 8-10000 km l'anno, diciamo che hai tutto il tempo di godertele.
 
40631
40631 Inviato: 10 Ago 2005 16:06
 

Anonymous ha scritto:
...come minimo guarda le gomme, li di sicuro capisci se è andato in pista, quella davanti specialmente, che per strada non si pulisce di sicuro dai "pallini di gomma", per intenderci, che si creano andando in pista!!!...


Sei sicuro? io non ci giurerei!!!! Io vado in pista e la gomma davanti la "chiudo" tutta facendo dei bei ricciolini fino ai bordi eppure dopo due giorni che la uso in strada è PERFETTAMANTE pulita da ogni ricciolo. Non fidarti di questo controllo perchè se il tipo è uno smanettone la gomma la pulisce subito dai riccioli, anche sul bordo più estremo!!!! icon_cool.gif

ciao e buon acquisto icon_biggrin.gif
 
40636
40636 Inviato: 10 Ago 2005 16:14
 

Q8 Alex.
 
40643
40643 Inviato: 10 Ago 2005 16:24
 

Comunque anche se la moto ha fatto un pò di pista non è mica da buttare via !!

Una cosa è la moto da pista e un'altra cosa è una moto andata anche in pista.

Fare qualche pistata ogni tanto non rovina la moto, usura solo precocemente le gomme, le pastiglie, l'olio e un pò la trasmissione. Tutto sistemabile con una giusta manutenzione.
Poi 20000 Km in 3 anni sono giusti, vuol dire che almeno è stata usata per fare un pò di strada e non solo per andare a far la spesa o al bar. Solitamente una moto stradale ha una media di 6-7000 Km all'anno.
 
43555
43555 Inviato: 17 Ago 2005 0:07
 

Concordo con marchillo. Qualche stiracchiata non distrugge certo una dueruote.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©