Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
lavorazione e sabbiatura carter
9849732
9849732 Inviato: 12 Mag 2010 19:35
 

se si mette 1 gt spinto senza lavorare i carter logicamente va meno...entra meno miscela! xo dv essere fatto bene perché se si creano degli strani flussi e controproducente...e meglio avere 1 superficie leggermente ruvida perché si forma 1 lieve strato d'olio ke fa scorrere il tutto meglio...
alla fine qnd direi ke se nn si sa cosa fare e meglio stare fermi oppure farsi aiutare o farselo fare da chi sa bene dove mettere le mani!
 
9851672
9851672 Inviato: 12 Mag 2010 23:03
 

Quando si dice che il pistone tocca sul carter e si scheggia, non si intende la barenatura della sede del gt... Ma si intende quella parte di carter che fuoriesce, che sta di fronte allo scivolo... Lì ci passa massimo un pistone di D50, se fosse anche solo D51 tocca e si scheggia... Certe volte capita che se non si lavora quel punto il pistone del Tpr o qualunque altro GT d50 tocchi e si scheggi... e' anche importante che quella parte non va asportata selvaggiamente, ma è molto importante per la pressione che c'è nel carter e l'indirizzamento dell miscela attaccata all'alberi tramite un "trampolino di lancio".
Io consiglio sempre e comunque di dare una leggere barenatura in sede gt di 2 o 3 decimi anche sul tpr. Perchè il cilindro entra sfregando, e certe volte capita che stringendo le brugole del carter, queste camicie si smezzino o si stringano creando più attrito al passaggio del pistone... Sono tutte cavolate, ma ricordo che è sempre l'insieme che da la forza
 
9851681
9851681 Inviato: 12 Mag 2010 23:05
 

PonziHm ha scritto:
Quando si dice che il pistone tocca sul carter e si scheggia, non si intende la barenatura della sede del gt... Ma si intende quella parte di carter che fuoriesce, che sta di fronte allo scivolo... Lì ci passa massimo un pistone di D50, se fosse anche solo D51 tocca e si scheggia... Certe volte capita che se non si lavora quel punto il pistone del Tpr o qualunque altro GT d50 tocchi e si scheggi... e' anche importante che quella parte non va asportata selvaggiamente, ma è molto importante per la pressione che c'è nel carter e l'indirizzamento dell miscela attaccata all'alberi tramite un "trampolino di lancio".
Io consiglio sempre e comunque di dare una leggere barenatura in sede gt di 2 o 3 decimi anche sul tpr. Perchè il cilindro entra sfregando, e certe volte capita che stringendo le brugole del carter, queste camicie si smezzino o si stringano creando più attrito al passaggio del pistone... Sono tutte cavolate, ma ricordo che è sempre l'insieme che da la forza
il genio icon_asd.gif grande 0509_up.gif
 
9851683
9851683 Inviato: 12 Mag 2010 23:05
 

Ponzi sei un bullo ormai ci hai preso la mano come elaboratore del tinga icon_xd_2.gif
 
9851704
9851704 Inviato: 12 Mag 2010 23:08
 

icon_asd.gif icon_asd.gif Perchè ho letto il mio nome nei messaggi precedenti e mi sono sentito in dovere di scrivere... xD
 
9851720
9851720 Inviato: 12 Mag 2010 23:09
 

Ahah stra bello adesso sei ai livelli di simmi lucas fex ecc... che scrivono giù papiri che si potrebbero spiegare in 2 parole povere ma lo fanno solo per fare scena icon_asd.gif icon_asd.gif
Spero che nessuno di loro legga ma non è una offesa è per scherzare icon_mrgreen.gif
 
9851723
9851723 Inviato: 12 Mag 2010 23:10
 

Nono sei pazzo loro sanno il doppio di me..
 
9851727
9851727 Inviato: 12 Mag 2010 23:10
 

Ma cosa mi dici mai?
 
9851730
9851730 Inviato: 12 Mag 2010 23:11
 

Te l'ho dico io...
 
9851740
9851740 Inviato: 12 Mag 2010 23:12
 

E ma più o meno
 
9851921
9851921 Inviato: 12 Mag 2010 23:36
 

PonziHm ha scritto:
Quando si dice che il pistone tocca sul carter e si scheggia, non si intende la barenatura della sede del gt... Ma si intende quella parte di carter che fuoriesce, che sta di fronte allo scivolo... Lì ci passa massimo un pistone di D50, se fosse anche solo D51 tocca e si scheggia... Certe volte capita che se non si lavora quel punto il pistone del Tpr o qualunque altro GT d50 tocchi e si scheggi... e' anche importante che quella parte non va asportata selvaggiamente, ma è molto importante per la pressione che c'è nel carter e l'indirizzamento dell miscela attaccata all'alberi tramite un "trampolino di lancio".
Io consiglio sempre e comunque di dare una leggere barenatura in sede gt di 2 o 3 decimi anche sul tpr. Perchè il cilindro entra sfregando, e certe volte capita che stringendo le brugole del carter, queste camicie si smezzino o si stringano creando più attrito al passaggio del pistone... Sono tutte cavolate, ma ricordo che è sempre l'insieme che da la forza


quando stringi,i carter sono a battuta...mica si stringono ulteriormente icon_lol.gif e se si stringono,sarà al massimo 1 decimo..nn di più...e chi ha progettato il motore,ha tenuto conto di questo quindi la camicia nn si snerva da nessuna parte...se si stringono le camicie,nn fai tanta strada perchè grippi
 
9854308
9854308 Inviato: 13 Mag 2010 14:27
 

deraps ha scritto:


quando stringi,i carter sono a battuta...mica si stringono ulteriormente icon_lol.gif e se si stringono,sarà al massimo 1 decimo..nn di più...e chi ha progettato il motore,ha tenuto conto di questo quindi la camicia nn si snerva da nessuna parte...se si stringono le camicie,nn fai tanta strada perchè grippi

No vai tranquillo che è capitato a uno qua... le camicie del tpr si stringono quando si assembla, eccome...
Si stringerà di 1 decimo, infatti l'ho detto che son cavolate, ma nell'insieme
 
9854980
9854980 Inviato: 13 Mag 2010 16:11
 

PonziHm ha scritto:

No vai tranquillo che è capitato a uno qua... le camicie del tpr si stringono quando si assembla, eccome...
Si stringerà di 1 decimo, infatti l'ho detto che son cavolate, ma nell'insieme
mai vista sta cosa....
 
9855776
9855776 Inviato: 13 Mag 2010 18:15
 

Be chiamala cavolata che il pistone scorra in una camicia schiacciata di un decimo icon_asd.gif
 
9856527
9856527 Inviato: 13 Mag 2010 20:01
 

Anche io farei come detto da ponzi, sono questione di decimi che se in eccesso portano al grippaggio ma che se ne vengono tolti ti fanno stare piú sicuro e di certo la differenza di prestazioni sarà inavvertibile.
 
9856831
9856831 Inviato: 13 Mag 2010 20:39
 

ma quel decimo come va asportato? tela? eusa_think.gif
 
9856859
9856859 Inviato: 13 Mag 2010 20:42
 

Dremel icon_wink.gif
 
9856908
9856908 Inviato: 13 Mag 2010 20:47
 

Non è un decimo di certo... Ma molto molto meno, si parla di centesimi... Fate calcolo che il pistone del tpr è accoppiato a circa 7 centesimi in meno al cilindro... (che è già un accoppiamento di m***a...)
 
9857216
9857216 Inviato: 13 Mag 2010 21:13
 

Mha secondo me va bene anche la carta vetrata.. Perché tanto la superficie da asportare e davvero pocaa
 
9857698
9857698 Inviato: 13 Mag 2010 21:58
 

non anche... solo... adesso venite quà e mi fate vedere come asportate 1 centesimo di mm col dremel icon_lol.gif
 
9860371
9860371 Inviato: 14 Mag 2010 14:03
 

Io ne esporto mezzo millimetro.. A dremel...
 
9862086
9862086 Inviato: 14 Mag 2010 18:24
 

PonziHm ha scritto:
Non è un decimo di certo... Ma molto molto meno, si parla di centesimi... Fate calcolo che il pistone del tpr è accoppiato a circa 7 centesimi in meno al cilindro... (che è già un accoppiamento di m***a...)


Davvero è a 7 centesimi ? Non ci avevo mai fatto caso onestamente, sul 125 accoppio a 3-4 centesimi, comunque i carter vanno limati con i d50 semplicemente perchè è una zona piena di bave e imperferzioni che 5 volte su 10 finisce col toccare il pistone rovinandolo, ho ancora le foto di qualche pistone....
 
9909554
9909554 Inviato: 23 Mag 2010 13:11
 

Lucas ha scritto:


Davvero è a 7 centesimi ? Non ci avevo mai fatto caso onestamente, sul 125 accoppio a 3-4 centesimi, comunque i carter vanno limati con i d50 semplicemente perchè è una zona piena di bave e imperferzioni che 5 volte su 10 finisce col toccare il pistone rovinandolo, ho ancora le foto di qualche pistone....

Esatto Lucas...
comunque si è a 7 centesimi... La top l'avrà accoppiato così perchè sa che c'è gente che lo scanna fin dal primo metro da quando l'hanno mal montato...
 
9910021
9910021 Inviato: 23 Mag 2010 15:28
 

Lucas ha scritto:


Davvero è a 7 centesimi ? Non ci avevo mai fatto caso onestamente, sul 125 accoppio a 3-4 centesimi, comunque i carter vanno limati con i d50 semplicemente perchè è una zona piena di bave e imperferzioni che 5 volte su 10 finisce col toccare il pistone rovinandolo, ho ancora le foto di qualche pistone....

avresti una foto per capire dove tocca? così in caso che in futuro i miei battano la testa e, in preda alla demenza mi comprino il tpr..... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10751588
10751588 Inviato: 12 Ott 2010 1:15
 

ciao ragazzi, mi sono appena iscritto, comunque vorrei sapere ma ha cosa serve questa sabbiatura dei carter?? è l'unica cosa che nn so... eusa_wall.gif
 
10753553
10753553 Inviato: 12 Ott 2010 15:00
 

Per rendere la superficie della rugosità giusta per creare lo strato limite, un sottile velo di miscela che rimane sulla superficie facendo "scivolare" meglio la miscela, poi rende la superficie omogenea icon_wink.gif
 
16366155
16366155 Inviato: 22 Ott 2023 8:07
 

Ciao a tutti, sono nuovo e non ho trovato nulla a riguardo quando si sabbiano i carter le parti lisce, per intenderci quelle che vanno a battuta con guarnizioni o pasta rossa è bene che vengano protette per rimanere così? O la porosità creata dalla sabbiatura non compromettere la tenuta stagna?
 
16366236
16366236 Inviato: 23 Ott 2023 8:17
 

pennyd77 ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo e non ho trovato nulla a riguardo quando si sabbiano i carter le parti lisce, per intenderci quelle che vanno a battuta con guarnizioni o pasta rossa è bene che vengano protette per rimanere così? O la porosità creata dalla sabbiatura non compromettere la tenuta stagna?


Le parti che intendi te non vanno mai sabbiate, se lo fai puoi buttare via i carter.... Sabbia solo la zona della camera di manovella coprendo tutto il resto con carta, e lascia i cuscinetti dell' albero in modo che proteggano la sede stessa, ovviamente dopo devi cambiare anche quelli
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

Forums ©