Leggi il Topic


Moto Bimm [aiuti ed informazioni]
12317187
12317187 Inviato: 26 Ago 2011 0:10
Oggetto: Restauro Motobimm Billo
 



Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti!! qualche giorno fa rovistando nella vecchia cantina di mio nonno ho trovato una coppia di Motobimm Billo 50 cc del 1974 ancora perfettamente funzionanti! per curiosità io e mio padre gli abbiamo provati su strada... però abbiamo notato che entrambi avevano dei problemi poichè andavano a "colpi" come se mancasse corrente! potrebbero essere le puntine? altra cosa! per lucidare telaio e serbatoio che materiali posso utilizzare?

Grazie in anticipo per le risposte e spero di aver scelto ola sezione giusta icon_biggrin.gif
 
12318815
12318815 Inviato: 26 Ago 2011 12:17
 

aggiungo che è uno scooterino monomarcia trasmissione a catena con documenti in regola immatricolato novembre 1974! potete fornirmi indicazioni? icon_smile.gif
 
13253752
13253752 Inviato: 17 Apr 2012 23:45
Oggetto: aiuto info su moto BImm 50 1969
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti sono il possessore di un moto bimm 50 del 1969.
Ho intenzione di far ritornate la moto di mio nonno come l'originale solo che non riesco a trovare foto dell epoca a colori che mi mostrino le colorazioni originali .

Vorrei poi sapere se potete aiutarmi nella ricerca dei pezzi di ricambio in quanto ho provato a cercare ma con questo nome non mi compare nulla o qualche officina di moto d'epoca a roma a cui posso rivolgere per farlo aggiustare .
grazie
vi posto qualche foto

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13255451
13255451 Inviato: 18 Apr 2012 15:09
 

Per il colore originale puoi provare a contattare l'attuale ditta Bimm,
che però non costruisce piu' ciclomotori da decenni,
ma si dedica alla costruzione di biciclette.
Magari hanno in giro in archivio qualche depliant a colori e ti possono aiutare.
La Bimm, è stata famosa perchè era vittoriosa nelle cronoscalate nella categoria 50 cc,
poi è ricordata anche nel cross/regolarità 50 per una joint-venture con la neonata Gori,
da cui nacque il mitico Gori-Bimm.
Il tuo Bimm, a parte il colore sel serbatoio, sembra completo, per cui se vuoi restaurarlo, si tratta solo di riverniciarlo, sostituire i cerchioni se ossidati profondamente,
magari ricromare il manubrio e lo scarico se ruggini , eventualmente revisionare motore se non va bene.
 
13315706
13315706 Inviato: 5 Mag 2012 3:50
Oggetto: Moto Bimm 50cc motore Minarelli [informazioni]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono in possesso del seguente ciclomotore "Moto Bimm" ancora funzionante. Sul telaio c'è scritto "Moto bimm V1 - 7217", e vorrei risalire all'anno di immatricolazione, in teoria dovrebbe essere dei primi anni 70 forse del 72, purtroppo oltre al motorino non ho altro(libretti, bolli, assicurazioni ecc..so solo che l'ultimo bollo è del 87). Seconda cosa, quanto potrebbe valere?

Grazie a tutti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13330121
13330121 Inviato: 8 Mag 2012 23:49
Oggetto: Re: Moto Bimm 50cc motore Minarelli [informazioni]
 

gianbttf ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono in possesso del seguente ciclomotore "Moto Bimm" ancora funzionante. Sul telaio c'è scritto "Moto bimm V1 - 7217", e vorrei risalire all'anno di immatricolazione, in teoria dovrebbe essere dei primi anni 70 forse del 72, purtroppo oltre al motorino non ho altro(libretti, bolli, assicurazioni ecc..so solo che l'ultimo bollo è del 87). Seconda cosa, quanto potrebbe valere?

Grazie a tutti!

Immagine: Link a pagina di I46.tinypic.com


Secondo il listino Bimm, il tuo motorino risale proprio ai primi anni '70.

E' il classico 50 cc motorizzato con il Motore Minarelli V1 monomarcia ed assemblato con i vari componenti, telaio compreso, che utilizzavano anche altre ditte produttive, tanto che a volte se non si sapesse di che marca sono , si faticherebbe a distinguerli.

Vale fra i 200 ed i 300 Euro massimo, sempre trovando un estimatore icon_wink.gif
 
13539905
13539905 Inviato: 4 Lug 2012 0:00
Oggetto: Informazioni moto bimm anni 70/80
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve Appassionati delle due ruote... icon_smile.gif
mi servirebbero delle informazioni (tutto ciò che sapete, anche le cose più banali) sulla moto di mio padre... è un po' mal ridotta, ma ho intenzione di restaurarla!
questa è la moto:
Link a pagina di I50.tinypic.com
Qualunque cosa sappiate scrivetela qui sotto, ve ne prego icon_smile.gif
Grazie in anticipo...
Graziano!
 
15974699
15974699 Inviato: 30 Mag 2018 14:08
Oggetto: Re: Moto Bimm 50cc motore Minarelli [informazioni]
 

sul libretto del mio c'è il n 6630 ed è dell'agosto 1973, quindi il tuo potrebbe essere anche del 1974
gianbttf ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono in possesso del seguente ciclomotore "Moto Bimm" ancora funzionante. Sul telaio c'è scritto "Moto bimm V1 - 7217", e vorrei risalire all'anno di immatricolazione, in teoria dovrebbe essere dei primi anni 70 forse del 72, purtroppo oltre al motorino non ho altro(libretti, bolli, assicurazioni ecc..so solo che l'ultimo bollo è del 87). Seconda cosa, quanto potrebbe valere?

Grazie a tutti!

Immagine: Link a pagina di I46.tinypic.com
 
16180593
16180593 Inviato: 30 Ago 2020 9:30
 

Cippo89 ha scritto:
STORIA:
Moto Bimm


La Moto Bimm nacque a Montemurlo alla metà degli anni 60 grazie alla passione di Josè Becocci che fin da piccolo aveva coltivato il pallino della motocicletta. Il Fratello Andrea, forse contagiato da Josè, fondò invece qualche anno più tardi La AIM (Assemblaggio Italiana Motori) i cui stabilimenti si trovavano sempre in area Pratese e più precisamente a Vernio. La Motobimm si distinse subito per la vasta gamma di ciclomotori che da subito entrarono nel listino e nonostante l’impegno nella velocità in salita e i buoni risultati ottenuti, rimase una realtà soprattutto regionale. I primi modelli da cross montavano ancora il vecchio motore Minarelli a raffreddamento forzato e dei telai esilini con ruote di 17. Le ruote di 17 rimasero una costante per tutta la produzione Cross fino al 1972 e quindi questi modelli “nani” non erano particolarmente accattivanti. Una bella ruota di 19 avrebbe fatto sicuramente un altro effetto e i motorini avrebbero avuto sicuramente più successo presso i giovani. Come detto precedentemente la MotoBimm aveva una scuderia corse che si dedicava alle gare in salita che ebbe grossi risultati sportivi. I microbolidi verdi e gialli ecquipaggiati di motori Minarelli speciali fecero veramente il brutto e il cattivo tempo per diversi anni sia nel campionato regionale, sia nazionale di salita che circuito velocità juniores. La Moto Bimm vinse il campionato Italiano della Montagna nel 1971 con Franco ravagli e nel 1972 con il futuro campione del mondo Pierpaolo Bianchi. Ritornando però alla produzione di serie il discorso cambia e per certi versi ci sarebbe da capire il perché. Il colore verde e giallo utilizzato per il team corse, aggressivo e accattivante non venne riproposto nella produzione standard. I modelli in listino venivano presentati con banali blu, gialli e rossi similmetallizati. La componentistica anche sui modelli di punta del listino, per esempio il Cross P/6 con il motore minarelli a sei marce, era decisamente povera: a parte le ruote di 17 di cui ho già parlato, c’era da notare la triste forcella anteriore teleidraulica caratterizzata dal “tock” del fondo corsa anche per scendere dal marciapiede, e gli ammortizzatori degni di un ciclomotore da passeggio. Il telaio non era male e il motore una garanzia, ma tutto il resto era veramente pochino. Nelle foto sotto potete vedere come nei quattro anni che vanno dal 1969 al 1972 pur cambiando telaio e motore questi importanti componenti di successo rimasero sempre gli stessi. Nonostante questo risparmio nell’assemblaggio il modello da Cross P/6 costava nel 1972 uguale o addirittura qualcosa di più di un Fantic Caballero o del Gilera Trial 5V che a livello di componentistica davano certamente qualcosa di più. La logica di mercato fece il resto. Nel 1972 la Motobimm aveva nel proprio listino circa 24 modelli diversi: la maggior parte erano modelli economici e utilitari e la loro diffusione era concentrata soprattutto nella provincia e nelle campagne. Inizialmente la piccola casa di Montenurlo fornì per un certo periodo (1968/69) i telai ed i motori all Officina meccanica F.lli Gori la quale allestì delle 50cc da Regolarità e cross competizione di tutto rispetto. Questi veri piccoli bolidi furono venduti con il marchio Gori-Bimm.

Trovato in un sito, ma lo devo ancora leggere icon_smile.gif
la prima ubicazione della ditta aim era a prato in fondo a via filicaia , un piccolo stanzoncino nel 1974 ho sempre avuto un aim fino da i 5 anni a gas e con le rotelline 😄
 
16230996
16230996 Inviato: 11 Giu 2021 0:11
Oggetto: Motobimm p4 sport 1971
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera, sono appena diventato un possessore di questo motorino 50cc che è stato già restaurato, volevo solo avere informazioni per poterlo iscrivere alla FMI... Non riesco a capire se è completamente originale o meno... Insomma non riesco a reperire molte informazioni, vi metto una foto del mio motorino e un' immagine presa su internet che raffigura come doveva essere tramite il manifesto di quei tempi... So che moto bimm spesso assemblava le moto, quindi non so come sia possibile definire originale una invece che un'altra... La prima cosa che posso notare dalla comparazione è la marmitta diversa... Ma penso sia semplicemente uscita così la mia... Per quanto riguarda i colori invece avendo solo un'immagine in bianco e nero non so quanto siano veritieri..
Link a pagina di Photos.app.goo.gl
Link a pagina di Photos.app.goo.gl
 
16231195
16231195 Inviato: 12 Giu 2021 15:22
Oggetto: Re: Motobimm p4 sport 1971
 

baldilandia ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera, sono appena diventato un possessore di questo motorino 50cc che è stato già restaurato, volevo solo avere informazioni per poterlo iscrivere alla FMI... Non riesco a capire se è completamente originale o meno... Insomma non riesco a reperire molte informazioni, vi metto una foto del mio motorino e un' immagine presa su internet che raffigura come doveva essere tramite il manifesto di quei tempi... So che moto bimm spesso assemblava le moto, quindi non so come sia possibile definire originale una invece che un'altra... La prima cosa che posso notare dalla comparazione è la marmitta diversa... Ma penso sia semplicemente uscita così la mia... Per quanto riguarda i colori invece avendo solo un'immagine in bianco e nero non so quanto siano veritieri..
Link a pagina di Photos.app.goo.gl
Link a pagina di Photos.app.goo.gl


Ciao,

non si vedono le foto. Riprova
 
16231459
16231459 Inviato: 14 Giu 2021 22:37
Oggetto: Motobimm p4 sport 1971 carburazione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera! Sono un neofita e sto tentando di mart funzionare questo motobimm 50cc, allora io motorino parte che è una meraviglia, solo non ha nessuna intenzione di reggere il minimo, e poi il gas non è così reattivo... Monta un carburatore dellorto sha 14 12... Ho notato che esce liquido dal cartel sotto la scritta motor Minelli.... Sembra soprattutto che arrivi liquido anche nella marmitta... Mi scuso se non sono molto chiaro ma non sono un esperto... Non so se posso caricare foto qui...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©