Leggi il Topic


Il restauro della mia Gilera 98 ss
2808033
2808033 Inviato: 27 Ott 2007 21:04
Oggetto: Il restauro della mia Gilera 98 ss
 

Dopo qualche settimana di domande, dubbi e ricerche varie il restauro è iniziato. Forse chiamarlo restauro è un po' azzardato, e non vorrei urtare la sensibilità dei professionisti del settore: io non ho mai messo mano su una moto ma il mio amico Franco "ne capisce" ed è lui che guida l'operazione.
Manuale d'officina alla mano (a dire il vero una copia malconcia e in qualche pagina illeggibile), leggo cosa dice di fare e sotto il controllo di Franco svito, sfilo, stacco, imbusto con fogliettino (sennò tra poco non so più da dove ho tolto ogni pezzo) e mi lordo le mani di grasso polvere ruggine. E mi diverto, mi diverto davvero tanto. E penso che sarà una bella avventura. icon_biggrin.gif
Abbiamo deciso di smontarla tutta, entro queste poche settimane, così a Novegro posso cominciare a cercare quel che mi serve (Marco confido in te!).
Dopo aver smontato la sella, il serbatoio, la marmitta, la catena e qualche pedale ci siamo fermati perché non avevo un recipiente adatto per contenere l'olio del motore (a proposito: dove lo devo portare per smaltirlo?). La prossima volta stacchiamo il motore dal telaio e allora si porrà un problema: è il caso di aprire e revisionare anche il motore? icon_question.gif
Franco sostiene di no: gira perfettamente, non fa fumo, le regolazioni della fabbrica sono sicuramente migliori. Quindi non è il caso. Per sostituire la molla di ritorno della leva di accensione basta aprire solo la parte più esterna del carter.
Io invece ho un approccio da massaia alle prese con le pulizie di primavera: la smontiamo tutta, quindi tanto vale aprire anche il motore e dargli una bella strigliata. Ovvio che non ho idea di cosa voglia dire, però sono curiosa. E poi ho già le guarnizioni (le ho comprate per impietosire Franco).
E voi che fareste?
Vi aggiorno alla prossima puntata. Se avete consigli sono tutta orecchie!
Licia
 
2843965
2843965 Inviato: 1 Nov 2007 21:01
 

Il tempo è tiranno e mi sa che non riusciremo a smontare la moto prima di Novegro (dopo la prima puntata ci siamo fermati – problemi di lavoro). Pazienza, ci tornerò anche a febbraio (tanto mi ci vuole tutto quest'anno per sistemarla). So già, però, che cercherò la sella e la marmitta, perché non sono le sue. Poi vediamo...
Amicici, me lo date un parere sull'apertura del motore (vedi il mio post precedente)? E anche sulla destinazione dell'olio?
Dai non mollatemi!!! icon_eek.gif
 
2844221
2844221 Inviato: 1 Nov 2007 21:34
 

ciao, in teoria l'olio dovrebbero ritirarlo presso qualsiasi officina anche di auto (molti sostengono che sono addirittura obbligati a ritirarlo) altrimenti cerca un autodemolitore ....

non conosco la tua moto e non sono un epserto di moto d'epoca ma il motore penso che vada sempre revisionato, magari solo aperto cilindro e pistone per controllare che sia tutto in ordine .... e visto che ce le hai anche delle nuove guarnizioni non fanno male....

ciao
 
2909265
2909265 Inviato: 10 Nov 2007 17:33
 

Grazie DottorP, sto facendo opera di convincimento e forse ci riesco! icon_biggrin.gif
Anche perché oggi abbiamo ripreso lo smontaggio e per togliere il cavo della frizione abbiamo aperto il carter: mancava il nido di topi, il resto c'era tutto! E che vergogna andare in giro con uno schifo tale nel motore... icon_mad.gif
Comunque, abbiamo raccolto l'olio (ho trovato un posto in cui lo ritirano) e mentre colava abbiamo tolto il carburatore (un amico me lo può sabbiare), sfilato i cavi e alla fine abbiamo tirato giù il motore. Poi abbiamo tolto il faro con l'interruttore del manubrio, il clacson e la bobina.
Ora sembra una bicicletta, così nudarella...
Farò qualche foto e andrò a Novegro con le mie belle stampine a cercare pezzi. E poi vi farò sapere.

Domanda icon_question.gif ho trovato su eBay i piedini per la forcella, nuovi o comunque messi benissimo, a 48 euro l'uno: che prezzo vi sembra? io non ne capisco granché... forse a Novegro li trovo ad un prezzo migliore? o magari non li trovo per niente?
 
2909746
2909746 Inviato: 10 Nov 2007 19:03
 

sicuro che vada sabbiato il carburatore?

ioho sempre letto che va pulito con benzina ed aria compressa per non alterare i diametri dei getti etc etc

comunque coraggio e non mollare, ma non credo che troverai molte difficoltà, dovrebbe essere semplice come meccanica
 
2992635
2992635 Inviato: 21 Nov 2007 16:12
 

Rieccomi, dopo un fine settimana ricco di stimoli, entusiasmo e un bel raffreddore...
Scovolix, non so se sabbiare il carburatore sia ortodosso, a me l'ha fatto fare un amico (Angelo) che mangia pane e motori da quando era ragazzino, per cui mi fido icon_wink.gif
Comunque l'ha smontato e rimontato lui, io guardavo con venti occhi (lui l'avrebbe smontato e rimontato anche bendato). Mi ha dato i pezzi da sabbiare, facendomi vedere come fare, e ne ha messo altri in "lavatrice". Altri ancora li ha puliti con una spazzola.
A parte il fatto che mi sono divertita come una matta, questo è il risultato:

PRIMA
Link a pagina di Web.tiscali.it

DOPO
Link a pagina di Web.tiscali.it

Immagino che per un occhio esperto il mio bel carburatore sembri quantomeno "vecchiotto", ma per me, che non ne ho mai capito nulla, sembra un miracolo. Probabilmente ho l'anima della massaia e non del carrozziere...
Questo è stato motivo di discussione con Angelo, il quale quando mette mano ad una macchina sembra uscita dalla fabbrica (anzi, meglio): lui non avrebbe MAI rimontato il carburatore senza prima zincare alcune parti, ed eventualmente facendo delle sostituzioni. A me invece non dispiace che si veda l'età della moto. Ha quarant'anni, perché mai dovrei rifarla come se tutto questo tempo non fosse passato?

E questo è stato sabato scorso...
 
2992723
2992723 Inviato: 21 Nov 2007 16:20
 

Domenica mattina sono andata a Novegro.
Marco scusami, non ti ho cercato perché gli eventi si sono accavallati e avevo, mi sa, anche la febbre... icon_sad.gif
Ho capito che in mezzo alla bolgia non avrei cavato un ragno dal buco, così mi sono avvicinata allo stand del Registro Storico Gilera, e lì il primo che ho beccato è stato Camillo Mignanego. Manco a farlo apposta. Gli ho chiesto consigli su dove potevo trovare ricambi per la mia moto senza prendere fregature (ovvero: io non ne capisco quasi nulla, se mi rifilano una marmitta che poi non va bene mica me ne accorgo...) e lui molto cortesemente mi ha fatto vedere in un libro cosa dovevo cercare (da buona scolaretta avevo con me anche l'articolo di Motociclismo d'Epoca) e mi ha consigliato uno stand proprio lì dietro, dove un signore di una certa età (non so se sia corretto citarne il nome: lo chiamerò Silente) vende pezzi originali e sa tutto delle Gilera (ho saputo dopo che ci ha lavorato una vita e fa anche il restauratore).
Insomma, Silente è stato gentilissimo e disponibilissimo, mi ha spiegato un sacco di cose e mi ha detto che ciò che cercavo l'aveva ma non lì, e poteva spedirlo, ma prima dovevo controllare alcuni particolari e mandargli le foto (non ero in grado di descriverli a parole). Per cui ora devo riordinare le idee e poi procedere.
Ma ho dei dubbi.
Sto arrivando alla conclusione che la mia moto sia un po' "ibrida", ma non so nemmeno rispetto a cosa, visto che anche le foto "ufficiali" differiscono tra loro.
Per esempio, la marmitta. Quella riconosciuta dagli esperti è questa:
Link a pagina di Web.tiscali.it
ovvero quella fatta con due gusci e col collettore che curva sotto i pedali.
Ma io ricordo che quella che montava la mia non aveva due gusci, era un pezzo unico. Però non ce l'ho più e non posso verificare. Inoltre quella fatta con due gusci l'avrei pure trovata (da un ricambista romagnolo, che ne ha una sola, Silente non ce l'ha), ma senza il collettore (quindi non posso montarla).
Potrei montare quella che ha Silente (pezzo unico, collettore dritto), ma dipende dalla piastrina (o staffa?): quella lunga probabilmente va modificata.
Inseguo la versione ufficiale, prendo la marmitta a gusci e poi aspetto di trovare il collettore? E se non lo trovo? icon_eek.gif
Oppure prendo marmitta e collettore da Silente (che probabilmente può modificarla se serve)? icon_rolleyes.gif

Altro esempio, la sella. Qual'è quella ufficiale? Quella di sopra (tre-quarti)? Quella che aveva la mia era così...
O questa qui sotto? Entrambe sono foto di Motociclismo d'epoca, quindi credo abbastanza attendibili...
Link a pagina di Web.tiscali.it

Insomma... tornando al discorso di sabato con Angelo: ci monto una bella marmitta nuova fiammante e poi lascio il resto semplicemente pulito? Un bel pugno in un occhio e il resto a schifio? Uffa... icon_mad.gif
 
2994021
2994021 Inviato: 21 Nov 2007 17:57
 

ciao,
io ero a non piu' di 2m da Camillo!,ero quasi sempre seduto al tavolo,o in giro allo stand,con una felpa grigia,con scritto MOTOCLUB ARCORE,bastava che chiedevi a Camillo
Io sono quello che apre la "parrocchia"al mattino,e la chiude alla sera,sono praticamente sempre allo Stand,anche perche' sono uno dei principali gestori,oltre a fungere spesso da rappresentante con varie assocciazzioni o enti,dato che sono piuttosto conosciuto nell'ambiente,quindi la prossima volta basta una domanda,magari hai parlato proprio con me,prima di Camillo,spesso smisto io le persone che chiedono informazioni.
L'altra persona ha iniziali A.B..
marmitta:Delle foto fidarsi fino a un certo punto,della memoria ancora meno,meglio andare sullo standard.
marco
 
2995645
2995645 Inviato: 21 Nov 2007 20:02
 

Accidenti, mi dispiace!
Mi sono guardata un po' in giro e persone ce n'erano, ma parlavano tutti tra loro e mi sono intimidita... icon_redface.gif
Allora ho fatto un giro e sono tornata, Mignanego probabilmente ha capito che cercavo qualcuno o qualcosa e come l'ho guardato bene l'ho riconosciuto come quello della foto dell'articolo... così mi sono impapinata e devo anche aver fatto una figura da scema. Pensavo di tornare allo stand dopo che ho parlato con A.B. (sì sì è lui!) ma sono stata trascinata dagli amici che mi hanno accompagnato e... vabbé, sarà per febbraio icon_smile.gif

Grazie per il consiglio: penso che concorderò i pezzi con AB e vediamo cosa ne esce fuori. Prenderò il tempo che mi serve per pensarci e non pentirmi per scelte affrettate e sull'onda dell'entusiasmo icon_wink.gif
 
2999522
2999522 Inviato: 22 Nov 2007 10:41
 

ciao,
cose che capitano,comunque ci vediamo a febbraio.
marco
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©