Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
gare motard per 50?
207570
207570 Inviato: 7 Feb 2006 17:57
Oggetto: gare motard per 50?
 



buongiorno a tutti. icon_lol.gif
ho letto sul sito della hm e in vatrie riviste che fanno delle gare per 50! icon_eek.gif
io non ci credo anche perhc e con dei 50 non ci si diverte molto secondo me.
voi ne saèete quelcosa che mi piacerebbbe piu avanti parteciparci?

grazie icon_smile.gif
 
207638
207638 Inviato: 7 Feb 2006 18:36
Oggetto: Re: gare motard per 50?
 

leonesalom ha scritto:
...ho letto sul sito della hm e in vatrie riviste che fanno delle gare per 50! ...io non ci credo anche perhc e con dei 50 non ci si diverte molto secondo me.
voi ne saèete quelcosa che mi piacerebbbe piu avanti parteciparci?
...


le gare per motard 50cc non sono certo una novità, perché non dovresti crederci? icon_eek.gif
a parte le gare normali in cui è prevista anche la classe 50, nel Trofeo Malossi c'è la categoria motard (ma corrono quasi esclusivamente su pista asfaltata ed è praticamente un monomarca riservato a Derbi Senda)

le info puoi trovarle sul sito Malossi, su quello della F.M.I per quanto riguarda l'ottenimento della licenza, ecc. (devi innanzitutto iscriverti ad un Motoclub)
 
7869091
7869091 Inviato: 17 Giu 2009 19:42
 

si si ci sono,vai sui siti dei vari trofei 0509_up.gif
 
7869406
7869406 Inviato: 17 Giu 2009 20:16
 

guarda che non esite solo il moto gp.....ci sono 53894832747298 categorie da competizione icon_wink.gif icon_wink.gif comunque l'hm mi sembra che offre un corso per imparare a guidare in pista e fanno delle competizioni monomarca. se non sbaglio all'eicma avevo preso un foglietto con delle info su queste cose icon_wink.gif comunque i 50 che corrono non sono come gli originali o come quelli che hanno certi utenti nel forum....ma ci sono dietro dei preparatori che lavorano sui motori e altri componenti icon_wink.gif
 
7869755
7869755 Inviato: 17 Giu 2009 20:51
 

Certo che esistono,perchè non dovresti crederci? 0509_up.gif

Nel caso del trofeo HM devi presentare il tesserino di iscrizione ad un motoclub e la carta che ti danno con l'acquisto della moto che ti autorizza a fare le gare (sopra questa carta c'è anche il numero di telaio).

Dopo esserti iscritto ti forniranno una tabella portanumero,un treno di gomme e altro materiale tosto per fare la gara icon_asd.gif
 
7869793
7869793 Inviato: 17 Giu 2009 20:55
 

@puke-rex: Ho letto il discorso delle preparazioni. Prima di tutto, non bisogna pensare che in questi trofei ci siano i bimbominkia che si montano il tipierreottantaseicicci per far alzar la moto di gas icon_wink.gif Io all'eicma mi sono fermato per circa un'oretta a parlare con il preparatore del beta vincitore del campionato enduro 50cc italiano..adesso non ho tempo di scrivere perchè devo uscire,ma quando torno ti dico icon_asd.gif
 
7870360
7870360 Inviato: 17 Giu 2009 22:02
 

io il preparatore già ce l'ho(prepara i kart a livello internazionale ed è il piu importante in italia per quanto riguarda la rotax, con i 2t insomma ci sa fare) e se trovo uno sponsorino mi interesserebbe partecipare a qualche campionatino
ho un derbi drd
io sapevo che malossi fa il gp80 ma ci corrono solo le stradali e cercavo qualcos altro
 
7870394
7870394 Inviato: 17 Giu 2009 22:06
 

un mio amico corre nei regionali enduro 50, ci sono moto che fanno spavento..sono 50 ma vanno a bestia e hanno tutto un team dietro di meccanici
 
7870592
7870592 Inviato: 17 Giu 2009 22:37
 

giordy93 ha scritto:
un mio amico corre nei regionali enduro 50, ci sono moto che fanno spavento..sono 50 ma vanno a bestia e hanno tutto un team dietro di meccanici

il mio preparatore ha detto che saprebbe anche far rendere di piu un 50 che un 80 non lavorato..io gli credo avendo visto le sue lavorazioni
io delle gare di enduro già sapevo che esistessero ma sto cercando qualcosa di motard
 
7870654
7870654 Inviato: 17 Giu 2009 22:47
 

FreedmanVonVivi ha scritto:

il mio preparatore ha detto che saprebbe anche far rendere di piu un 50 che un 80 non lavorato..io gli credo avendo visto le sue lavorazioni
io delle gare di enduro già sapevo che esistessero ma sto cercando qualcosa di motard
dipende dai limiti costruttivi del cilindro(materiali,fasce,fasature,rapporto alesaggio-corsa ecc.)... altrimenti a parità di caratteristiche del gruppo termico va sicuramente di più quello con cilindrata più grande icon_wink.gif
 
7871476
7871476 Inviato: 18 Giu 2009 0:26
 

si mi ha detto che ci sono dei 50 nell'ordine dei 20 cavalli...pero ogni 10 12 ore cambi pistone
 
7872056
7872056 Inviato: 18 Giu 2009 2:08
 

Quoto un pò tutto
Di certo però non elabori semplicemente la moto e vai lì a gareggiare, hai bisogno di un team di preparatori/meccanici, sponsor e soprattutto soldi!
Poi le moto che fanno i campionati sono delle vere e proprie bestie preparate nei minimi particolari i cui componenti vengono cambiato quasi ogni gara, un mio amico che si è allenato qualche volta con Domenico Ricchiari mi ha raccontato un pò di cose
A conoscerla gente così, magari!!
icon_eek.gif icon_eek.gif mi sono accorto ora che è un topic del 2006!
Meno male che non l'ho riesumato io icon_lol.gif
 
7872591
7872591 Inviato: 18 Giu 2009 9:03
 

giordy93 ha scritto:
si mi ha detto che ci sono dei 50 nell'ordine dei 20 cavalli...pero ogni 10 12 ore cambi pistone


si ma anche ammesso... di 20cv a 16.000giri al minuto non te ne fai di nulla se non hai un cambio a 13marce come una volta avevano i 50 da Gran Premio e nonostante ciò per partire da fermo avevano bisogno di una spinta col piede...
si trattava di motori vuoti di coppia e che al di sotto dei 6000giri non riuscivano neanche a rimanere in moto.

mentre gli stessi 20cv erogati da un 80cc a "soli" 10000giri (faccio un esempio) presuppongono almeno il triplo della coppia disponibile ed utilizzabile con un normale cambio a 6marce!
e reggono il minimo a meno di 2000giri.
 
7873487
7873487 Inviato: 18 Giu 2009 10:42
 

ops! non mi ero accorto che era un topic del 2006!!!!! eusa_doh.gif

scusate la riesumazione icon_asd.gif ormai a sto qua non gliene frega più niente icon_mrgreen.gif
 
7873664
7873664 Inviato: 18 Giu 2009 11:00
 

de_corsa ha scritto:


si ma anche ammesso... di 20cv a 16.000giri al minuto non te ne fai di nulla se non hai un cambio a 13marce come una volta avevano i 50 da Gran Premio e nonostante ciò per partire da fermo avevano bisogno di una spinta col piede...
si trattava di motori vuoti di coppia e che al di sotto dei 6000giri non riuscivano neanche a rimanere in moto.

mentre gli stessi 20cv erogati da un 80cc a "soli" 10000giri (faccio un esempio) presuppongono almeno il triplo della coppia disponibile ed utilizzabile con un normale cambio a 6marce!
e reggono il minimo a meno di 2000giri.

be ma quello è ovvio, da un 50 cc cosi 20 cv li tiri fuori solo a quei giri, pero tanto li col 50 vai sempre a fuoco... (se vuoi vincere) cosi mi diceva lui
 
7875365
7875365 Inviato: 18 Giu 2009 13:33
 

giordy93 ha scritto:

be ma quello è ovvio, da un 50 cc cosi 20 cv li tiri fuori solo a quei giri, pero tanto li col 50 vai sempre a fuoco... (se vuoi vincere) cosi mi diceva lui


in ogni caso un 50 va sempre più piano di un 80, a parità di elaborazione.

e per vincere bisogna andare forte.
 
7875637
7875637 Inviato: 18 Giu 2009 13:53
 

Eccomi qua icon_smile.gif

Allora...partiamo dal fatto che però,in queste gare,il limite è di 50cc. Quindi c'è ben poco da fare con cilindri 70 o 80cc. Quindi di base partono da cilindri come il tpr 50cc o altri trofeo in alluminio,teste scomposte ecc ecc. Partendo da questa base si vanno poi a lavorare tutti i pezzi. Ed è qui che si vede l'efficenza del team,poichè non basta sbattere lì pezzi buoni. Sono gli insiemi dei pezzi,delle lavorazioni e di tutti gli accorgimenti tecnici che fanno la differenza.

Per esempio,quel Beta preparato dal signore con cui ho parlato (che tra l'altro,mi ha detto solo alla fine chi era icon_eek.gif ) montava un cilindro 50cc, carburatore 24 mikuni e scarico artigianale fatto da lui stesso. Per il pacco lamellare mi ricordo che si era fatto spedire dall'america dei Boysen che gli erano costati una fortuna icon_asd.gif E poi la differenza ovviamente la facevano tutti gli accorgimenti tecnici (interventi sulla luce di scarico e sui travasi,rivisto lo squish,lavorazione carter e tante,tante,tante prove per trovare il compromesso perfetto).


Però non sono sicuro al 100% che anche nei trofei monomarca sia così. Perchè per esempio,in quello dell'yzf r-125 ti forniscono loro il cilindro malossi 180cc con scarico,c***i & mazzi e tutti gareggiano quindi con lo stesso motore.
Ogni campionato ha le sue regole. Per esempio esiste anche il campionato 80ini,con gente che ha messo degli am6 con preparazioni serie in telaio di ktm 125 rotfl.gif

Insomma,devi scegliere a quale partecipare e sentire i suoi regolamenti icon_smile.gif
 
7875693
7875693 Inviato: 18 Giu 2009 13:57
 

de_corsa ha scritto:


in ogni caso un 50 va sempre più piano di un 80, a parità di elaborazione.

e per vincere bisogna andare forte.


Mmmm...dipende che cosa intendi per "parità di elaborazione". Un mio amico ha un fantic motor competizione con cilindro 86cc, carburatore 26 e scarico big one ( è uno scarico assolutamente inadeguato, tappa già su un 50cc normale...con l'86 non si capisce nemmeno quando entra in coppia.Anzi,sembra che in coppia non ci entri mai). Beh,io col mio 50cc,carburatore 16 e scarico studiato per priviliegiare gli alti regimi non dico che lo batto,ma gli sto quasi a fianco. Mi basterebbe qualche accorgimento per passarlo con il mio squallido cilindretto in ghisa 50cc
 
7875920
7875920 Inviato: 18 Giu 2009 14:13
 

Edo93 ha scritto:


Mmmm...dipende che cosa intendi per "parità di elaborazione". Un mio amico ha un fantic motor competizione con cilindro 86cc, carburatore 26 e scarico big one ( è uno scarico assolutamente inadeguato, tappa già su un 50cc normale...con l'86 non si capisce nemmeno quando entra in coppia.Anzi,sembra che in coppia non ci entri mai). Beh,io col mio 50cc,carburatore 16 e scarico studiato per priviliegiare gli alti regimi non dico che lo batto,ma gli sto quasi a fianco. Mi basterebbe qualche accorgimento per passarlo con il mio squallido cilindretto in ghisa 50cc
ha qualcosa che non va quella moto.. per parità di elaborazione io intendo quello che ho scritto prima
Valerio91 ha scritto:
dipende dai limiti costruttivi del cilindro(materiali,fasce,fasature,rapporto alesaggio-corsa ecc.)... altrimenti a parità di caratteristiche del gruppo termico va sicuramente di più quello con cilindrata più grande icon_wink.gif
 
7876047
7876047 Inviato: 18 Giu 2009 14:24
 

Edo93 ha scritto:


Mmmm...dipende che cosa intendi per "parità di elaborazione". Un mio amico ha un fantic motor competizione con cilindro 86cc, carburatore 26 e scarico big one ( è uno scarico assolutamente inadeguato, tappa già su un 50cc normale...con l'86 non si capisce nemmeno quando entra in coppia.Anzi,sembra che in coppia non ci entri mai). Beh,io col mio 50cc,carburatore 16 e scarico studiato per priviliegiare gli alti regimi non dico che lo batto,ma gli sto quasi a fianco. Mi basterebbe qualche accorgimento per passarlo con il mio squallido cilindretto in ghisa 50cc


questo esempio non è assolutamente indicativo, anch'io in passato ho messo a punto 50ini di 49,9cc che andavano parecchio (non poco) più forte dei 125.
icon_cool.gif ma i 50 di cui parlo erano dei 50 da corsa a disco rotante, mentre i 125 erano dei normali 125 di produzione...
ovviamente un 125 da corsa, ma anche un 80 sarebbe andato parecchio più forte del mio 50ino da 14.800giri (Minarelli-Faccioli)

non ha senso affermare che un 50 possa andare più di un 80 se entrambi i motori sono messi nelle condizioni di esprimere tutto il loro potenziale.

in caso contrario non ha senso metterli a confronto, esempi come fai tu sono all'ordine del giorno.
quando avevo l'officina tenevo sempre pronto un 50 dimostrativo da confrontare con i 70 dei miei clienti.
ciò non significa certo che i loro 70, una volta modificati al meglio non potessero battere il mio 50!
batterli col 50 era solo una tecnica pubblicitaria! icon_wink.gif
 
7876672
7876672 Inviato: 18 Giu 2009 15:10
 

de_corsa ha scritto:


questo esempio non è assolutamente indicativo, anch'io in passato ho messo a punto 50ini di 49,9cc che andavano parecchio (non poco) più forte dei 125.
icon_cool.gif ma i 50 di cui parlo erano dei 50 da corsa a disco rotante, mentre i 125 erano dei normali 125 di produzione...
ovviamente un 125 da corsa, ma anche un 80 sarebbe andato parecchio più forte del mio 50ino da 14.800giri (Minarelli-Faccioli)

non ha senso affermare che un 50 possa andare più di un 80 se entrambi i motori sono messi nelle condizioni di esprimere tutto il loro potenziale.

in caso contrario non ha senso metterli a confronto, esempi come fai tu sono all'ordine del giorno.
quando avevo l'officina tenevo sempre pronto un 50 dimostrativo da confrontare con i 70 dei miei clienti.
ciò non significa certo che i loro 70, una volta modificati al meglio non potessero battere il mio 50!


Ah ecco,è questo che volevo sentir dire icon_asd.gif Perchè quando avevo letto "a parità di elaborazione" non capivo che cosa voleva dire icon_wink.gif

P.s. per curiosità,di che 50cc stai parlando? icon_mrgreen.gif
 
7877925
7877925 Inviato: 18 Giu 2009 17:17
 

Edo93 ha scritto:


Ah ecco,è questo che volevo sentir dire icon_asd.gif Perchè quando avevo letto "a parità di elaborazione" non capivo che cosa voleva dire icon_wink.gif

P.s. per curiosità,di che 50cc stai parlando? icon_mrgreen.gif


ho parlato di due 50

il primo era un motore realizzato su base Minarelli P6 modificato con semicarter di fabbricazione Faccioli per l'applicazione della distribuzione a disco rotante (il tipo di distribuzione utilizzato ad esempio dall'Aprilia per la sue 125 e 250 da Gran Premio)
era ovviamente montato su di un telaio utilizzato esclusivamente per le competizioni (gare in salita in particolare)
qualcosa del genere (ma non era questo ovviamente: si tratta di una foto che ho trovato in rete):

immagini visibili ai soli utenti registrati


notare il carburatore del tipo a vaschetta laterale (cosiddetto "a bicchiere")
noi però (seconda metà degli anni '70) usavamo già un vaschetta centrale, come in questa applicazione, foto nella quale si nota ancor meglio il tipo di ammissione a disco:

immagini visibili ai soli utenti registrati


questi motori erano raffreddati ad aria, sfioravano i 15.000giri di regime massimo ed avevano potenza sufficiente per spingere una moto da corsa come quella illustrata a circa 160Km/h

il secondo era un semplice Piaggio Quartz di un mio cliente elaborato a scopo dimostrativo fermo restando il cilindro originale in ghisa. raggiungeva i 115Km/h verificati su base cronometrata.
successivamente col mio team abbiamo curato anche elaborazioni di meccaniche simili (Piaggio Zip) ma con materiale molto più aggiornato, però non abbiamo mai proceduto ad una verifica della velocità massima in quanto gli scooter gareggiavano e venivano utilizzati esclusivamente in piste tipo kartodromo.
sulla pista (vera) di Binetto (BA) invece i nostri 70 da Trofeo Malossi hanno superato in qualche occasione i 140Km/h (rilevati con trasponder) dimostrandosi almeno una volta più veloci di quelli ufficiali gestiti direttamente dalla Malossi, mentre i 50 non sono mai stati utilizzati su piste così veloci perciò non ti saprei dire, fatto sta che di giri ne prendevano più dei 70 ovviamente, anche se non riuscivano a tirare lo stesso rapporto. diciamo che probabilmente arrivavano attorno ai 125Km/h veri.
 
7879008
7879008 Inviato: 18 Giu 2009 19:38
 

Edo93 ha scritto:
Eccomi qua icon_smile.gif

Allora...partiamo dal fatto che però,in queste gare,il limite è di 50cc. Quindi c'è ben poco da fare con cilindri 70 o 80cc. Quindi di base partono da cilindri come il tpr 50cc o altri trofeo in alluminio,teste scomposte ecc ecc. Partendo da questa base si vanno poi a lavorare tutti i pezzi. Ed è qui che si vede l'efficenza del team,poichè non basta sbattere lì pezzi buoni. Sono gli insiemi dei pezzi,delle lavorazioni e di tutti gli accorgimenti tecnici che fanno la differenza.

Per esempio,quel Beta preparato dal signore con cui ho parlato (che tra l'altro,mi ha detto solo alla fine chi era icon_eek.gif ) montava un cilindro 50cc, carburatore 24 mikuni e scarico artigianale fatto da lui stesso. Per il pacco lamellare mi ricordo che si era fatto spedire dall'america dei Boysen che gli erano costati una fortuna icon_asd.gif E poi la differenza ovviamente la facevano tutti gli accorgimenti tecnici (interventi sulla luce di scarico e sui travasi,rivisto lo squish,lavorazione carter e tante,tante,tante prove per trovare il compromesso perfetto).


Però non sono sicuro al 100% che anche nei trofei monomarca sia così. Perchè per esempio,in quello dell'yzf r-125 ti forniscono loro il cilindro malossi 180cc con scarico,c***i & mazzi e tutti gareggiano quindi con lo stesso motore.
Ogni campionato ha le sue regole. Per esempio esiste anche il campionato 80ini,con gente che ha messo degli am6 con preparazioni serie in telaio di ktm 125 rotfl.gif

Insomma,devi scegliere a quale partecipare e sentire i suoi regolamenti icon_smile.gif
non ho capito il senso del tuo intervento eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif

comunque pr quanto riguarda il trofeo dell'yamaha non è classificato come 125 ( infatti hanno cme hai detto te un 180 sotto ) ma solo monomarca icon_wink.gif icon_wink.gif
 
7879057
7879057 Inviato: 18 Giu 2009 19:44
 

de_corsa ha scritto:


ho parlato di due 50

il primo era un motore realizzato su base Minarelli P6 modificato con semicarter di fabbricazione Faccioli per l'applicazione della distribuzione a disco rotante (il tipo di distribuzione utilizzato ad esempio dall'Aprilia per la sue 125 e 250 da Gran Premio)
era ovviamente montato su di un telaio utilizzato esclusivamente per le competizioni (gare in salita in particolare)
qualcosa del genere (ma non era questo ovviamente: si tratta di una foto che ho trovato in rete):
Immagine: Link a pagina di Heymotard.it
notare il carburatore del tipo a vaschetta laterale (cosiddetto "a bicchiere")
noi però (seconda metà degli anni '70) usavamo già un vaschetta centrale, come in questa applicazione, foto nella quale si nota ancor meglio il tipo di ammissione a disco:
Immagine: Link a pagina di Accel16.mettre-put-idata.over-blog.com
questi motori erano raffreddati ad aria, sfioravano i 15.000giri di regime massimo ed avevano potenza sufficiente per spingere una moto da corsa come quella illustrata a circa 160Km/h

il secondo era un semplice Piaggio Quartz di un mio cliente elaborato a scopo dimostrativo fermo restando il cilindro originale in ghisa. raggiungeva i 115Km/h verificati su base cronometrata.
successivamente col mio team abbiamo curato anche elaborazioni di meccaniche simili (Piaggio Zip) ma con materiale molto più aggiornato, però non abbiamo mai proceduto ad una verifica della velocità massima in quanto gli scooter gareggiavano e venivano utilizzati esclusivamente in piste tipo kartodromo.
sulla pista (vera) di Binetto (BA) invece i nostri 70 da Trofeo Malossi hanno superato in qualche occasione i 140Km/h (rilevati con trasponder) dimostrandosi almeno una volta più veloci di quelli ufficiali gestiti direttamente dalla Malossi, mentre i 50 non sono mai stati utilizzati su piste così veloci perciò non ti saprei dire, fatto sta che di giri ne prendevano più dei 70 ovviamente, anche se non riuscivano a tirare lo stesso rapporto. diciamo che probabilmente arrivavano attorno ai 125Km/h veri.


Wow icon_eek.gif Del minarelli p6 avevo sentito già parlare...e avevo anche visto la scheda con gli intervalli di manutenzione. Qualcosa di pauroso.Ma come avete fatto a trasformare un banco nato per ospitare il pacco lamellare in uno che accoglie la distribuzione a disco rotante?

Per il resto vivi complimenti eusa_clap.gif Far viaggiare degli scooter a quelle velocità è davvero sbalorditivo (anche se la mia opinione su quei mezzi variatore-dotati resta sempre la stessa )

Ma per caso sei un preparatore? icon_biggrin.gif
 
7884798
7884798 Inviato: 19 Giu 2009 12:07
 

Edo93 ha scritto:


... come avete fatto a trasformare un banco nato per ospitare il pacco lamellare in uno che accoglie la distribuzione a disco rotante?

...

Ma per caso sei un preparatore? icon_biggrin.gif


lo sono stato.

lo scooter dimostrativo era opera mia

mentre le elaborazioni per gli scooter da competizione erano opera del preparatore che nel team si occupava della gestione tecnica degli scooter (e DNA)
io mi occupavo d'altro, sugli scooter intervenivo di persona solo per la messa a punto dell'assetto in base alle indicazioni dei piloti e della mia esperienza.

per la trasformazione del P6, Faccioli forniva il semicarter già adattato per la distribuzione a disco, quindi si trattava "solo" di assemblare il tutto osservando una precisione assoluta ed utilizzare un pizzico di fantasia e d'inventiva per qualche affinamento.
poi si lavorava di puro artigianato soprattutto sulle ciclistiche.
 
7884833
7884833 Inviato: 19 Giu 2009 12:10
 

puke-rex_92 ha scritto:
non ho capito il senso del tuo intervento eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif



Era per fornigli qualche informazione su questi campionati e per fargli capire che se aveva intenzione di andare lì col suo 50 con lo scarico che fa più casino si sbagliava icon_asd.gif
 
7885525
7885525 Inviato: 19 Giu 2009 13:10
 

Questo è il regolamento del Trofeo Hm
non so se si possano montare altri cilindri...

8. REGOLAMENTO TECNICO
Le moto HM Honda potranno montare accessori anche non originali, purché venga
mantenuta inalterata la cilindrata di origine.
8.1 Ruote
Le ruote dovranno essere le originali motard con camera d’aria oppure Marchesini
in lega di alluminio forgiate o ruote Alpina oppure Extreme Riders a raggi con
sistema tubeless.
Non saranno ammesse ruote tubeless o con sistema tubeless di altre marche se non
autorizzate per iscritto da Only Motor.
Lo staff di Only Motor potrà verificare in qualsiasi momento le veridicità dell’utilizzo
dei materiali obbligatori e chiedere al pilota di verificare la moto/parti della moto per
la verifica dei materiali utilizzati, pena l’esclusione dalla classifica di giornata.
 
7889183
7889183 Inviato: 19 Giu 2009 19:49
 

Edo93 ha scritto:


Era per fornigli qualche informazione su questi campionati e per fargli capire che se aveva intenzione di andare lì col suo 50 con lo scarico che fa più casino si sbagliava icon_asd.gif
a....visto che avevi quotato anche la mia risposta credevo che parlavi con me icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif tipica mente di un bimbominkia quella di fare solo più casino ( le prestazioni non siu calcolano dal rumore che fa la moto icon_wink.gif icon_wink.gif 0509_doppio_ok.gif )
 
7889196
7889196 Inviato: 19 Giu 2009 19:51
 

Don_Loe ha scritto:
Questo è il regolamento del Trofeo Hm
non so se si possano montare altri cilindri...

8. REGOLAMENTO TECNICO
Le moto HM Honda potranno montare accessori anche non originali, purché venga
mantenuta inalterata la cilindrata di origine.
8.1 Ruote
Le ruote dovranno essere le originali motard con camera d’aria oppure Marchesini
in lega di alluminio forgiate o ruote Alpina oppure Extreme Riders a raggi con
sistema tubeless.
Non saranno ammesse ruote tubeless o con sistema tubeless di altre marche se non
autorizzate per iscritto da Only Motor.
Lo staff di Only Motor potrà verificare in qualsiasi momento le veridicità dell’utilizzo
dei materiali obbligatori e chiedere al pilota di verificare la moto/parti della moto per
la verifica dei materiali utilizzati, pena l’esclusione dalla classifica di giornata.
è molot ma molto più lungo il regolamento del trofeo hm icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif comunque la base è sempre quella, lavorare su una moto che non abbia una cilindrata maggiore a quella del modello di serie icon_wink.gif
 
7889218
7889218 Inviato: 19 Giu 2009 19:53
 

ma lo so che è molto più lungo..era solo l'argomento della discussione di prima..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©