Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
come mai è diventata più "molla" ? [forcella anteriore]
2625218
2625218 Inviato: 4 Ott 2007 0:48
Oggetto: come mai è diventata più "molla" ? [forcella anteriore]
 

ragazzi, è un po' di tempo che sento che le forcelle anteriori si sono ammorbidite un po', e sento di più i fossi. Secondo voi cosa è successo?? ah...sento anche pompare leggermente. grazie ragazzi
 
2625323
2625323 Inviato: 4 Ott 2007 7:18
 

io non credo che sia un problema, forse si stanno sciogliendo, ma se non vedi perdite di olio intorno credo che siano ok!
 
2626448
2626448 Inviato: 4 Ott 2007 11:34
 

ho avuto il tuo stesso problema, e mi sono dato una spegazione del tipo: dopo un pò l'olio perde la sua caratteristica di viscosità e lavora peggio.
io ti consiglio di cambiarlo e mettere un 15w come ho fatto io.

mi sono trovato molto bene
 
2629099
2629099 Inviato: 4 Ott 2007 16:31
 

mmmm...effettivamente anche io avevo pensato di cambiare l'olio, però purtroppo non sono molto pratico a riguardo, anzi,non so praticamente niente, partendo da quali sono più densi e quali meno...arivando al prezzo!!! Mi potreste aiutare? ah...un'altra cosa...la moto ha 2000km e le strade...ammetto che abitualmente (almeno 5 o 6 volte a settimana) faccio qualche strada abbastanza dissestata...
 
2629124
2629124 Inviato: 4 Ott 2007 16:34
 

LucaRs125 ha scritto:
ho avuto il tuo stesso problema, e mi sono dato una spegazione del tipo: dopo un pò l'olio perde la sua caratteristica di viscosità e lavora peggio.
io ti consiglio di cambiarlo e mettere un 15w come ho fatto io.

mi sono trovato molto bene

si, infatti si affina, e la differenza principale si avverte dopo i primi 1000 km c.a., ma va sempre più affinandosi
 
2629191
2629191 Inviato: 4 Ott 2007 16:40
 

SandroMarciano ha scritto:
LucaRs125 ha scritto:
ho avuto il tuo stesso problema, e mi sono dato una spegazione del tipo: dopo un pò l'olio perde la sua caratteristica di viscosità e lavora peggio.
io ti consiglio di cambiarlo e mettere un 15w come ho fatto io.

mi sono trovato molto bene

si, infatti si affina, e la differenza principale si avverte dopo i primi 1000 km c.a., ma va sempre più affinandosi


quindi praticamente l'olio si affina sempre più diventando meno compatto e rendendo le forcelle più ''molle'' quindi!!!! E tutto cio speialmente dai 1000km percorsi...mm..
 
2629272
2629272 Inviato: 4 Ott 2007 16:51
 

io ti consiglio un bel 20w(un po' più denso),ce l'ho anche io,ed è il miglior compromesso non essendo regolabili;tra:pista,strada,pinne e stoppies icon_eek.gif icon_eek.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
il prezzo 15-25 euro icon_wink.gif

Ultima modifica di DAVID_10 il 4 Ott 2007 16:54, modificato 1 volta in totale
 
2629293
2629293 Inviato: 4 Ott 2007 16:53
 

no, in genere c'è fino a 1000 km il cambiamento più rilevante, poi si attenua, comunque si, un po' biasogna farci i conti, e optare come ha suggerito Luca ad un olio più denso come il15w
 
2629661
2629661 Inviato: 4 Ott 2007 17:34
 

capisco...ma perchè...di serie quale olio viene inserito nelle forcelle? comunque se ho capito bene...mi sa che è meglio un 15W, ma quanto costa? e poi, si compra a litro o come?
 
2630566
2630566 Inviato: 4 Ott 2007 19:20
 

lo vendono a litro..

comunque l'olio origtinale è sul 5

e si smolla perchè si emulsiona cn l'aria icon_wink.gif
 
2630998
2630998 Inviato: 4 Ott 2007 19:58
 

ricky465 ha scritto:
lo vendono a litro..

comunque l'olio origtinale è sul 5

e si smolla perchè si emulsiona cn l'aria icon_wink.gif


capisco, ma il 15W non si emulsiona lo stesso con l'aria?? mi consigli anche tu quello ricky??
 
2631015
2631015 Inviato: 4 Ott 2007 20:00
 

claboy ha scritto:


capisco, ma il 15W non si emulsiona lo stesso con l'aria?? mi consigli anche tu quello ricky??
io ho quello e mi trovo bene si emulsiona anche quello comunque infatti sarebbe da cambiare dopo un po' di tempo icon_wink.gif
 
2637080
2637080 Inviato: 5 Ott 2007 15:37
 

ho capito, e quindi tu trovi sia un buon olio per uso stradale su strade che ogni tanto non sono messe proprio bene? e quanto costa al litro? e ci va tutto il litro nelle forcelle?
 
2637552
2637552 Inviato: 5 Ott 2007 16:28
 

claboy ha scritto:
ho capito, e quindi tu trovi sia un buon olio per uso stradale su strade che ogni tanto non sono messe proprio bene? e quanto costa al litro? e ci va tutto il litro nelle forcelle?



se fai strade anche un po dissestate vai di 15w icon_wink.gif
ci vanno circa 430-440 ml di olio in ogni stelo,perciò te ne avanza anche un po' icon_wink.gif
 
2640819
2640819 Inviato: 5 Ott 2007 22:48
 

ok, allora ho deciso che vado di 15W, mi dite più o meno quanto costa...e che marca mi consigliate?
 
2641162
2641162 Inviato: 6 Ott 2007 0:12
 

claboy ha scritto:
ok, allora ho deciso che vado di 15W, mi dite più o meno quanto costa...e che marca mi consigliate?


come ho gia detto dai 15-25 euro icon_wink.gif
sarebbe ottimo un ohilins,o un wp,ma anche motul,o elf!non fa differenza quindi tranquillo icon_wink.gif
 
2642745
2642745 Inviato: 6 Ott 2007 13:50
 

benissimo...allora lunedì (oggi sabato e sono chiusi) vedrò di andare da qualche....qualche?? ricambi moto, officine...oppure stesso all'aprilia??
 
2815388
2815388 Inviato: 29 Ott 2007 0:52
 

ragazzi...martedì ho appuntamento con l'officina (conce) perchè devo far controllare un paio di cosuccie e perchè devo farla ripotenziare, secondo voi devo far controllare le forcelle (in base a quello che abbiamo detto in questa discussione)???...il livello di dove sono scese è questo, penso che si capisca bene dalla foto (cammino su strade abbastanza dissestate)


immagini visibili ai soli utenti registrati





immagini visibili ai soli utenti registrati

 
2818633
2818633 Inviato: 29 Ott 2007 16:40
 

si è il fondocorsa quello... comunque anke col 15w c arrivi a volte icon_lol.gif
 
2819373
2819373 Inviato: 29 Ott 2007 18:10
 

Teo89 ha scritto:
si è il fondocorsa quello... comunque anke col 15w c arrivi a volte icon_lol.gif


immaginavo fosse proprio il fondocorsa...beh..non metto in dubbio che anche con il 15W a volte ci arrivo...però credo che ammortizzi molto meglio...o almeno così dovrebbe essere...allora vado di 15W??
 
2819400
2819400 Inviato: 29 Ott 2007 18:13
 

ah...altra cosa...un meccanico onesto (per giunta carico di lavoro quindi deve sbrigarsi) quanto può impiegarci a cambiare l'olio alle forcelle??
 
2819567
2819567 Inviato: 29 Ott 2007 18:31
 

claboy ha scritto:


immaginavo fosse proprio il fondocorsa...beh..non metto in dubbio che anche con il 15W a volte ci arrivo...però credo che ammortizzi molto meglio...o almeno così dovrebbe essere...allora vado di 15W??


si si

claboy ha scritto:
ah...altra cosa...un meccanico onesto (per giunta carico di lavoro quindi deve sbrigarsi) quanto può impiegarci a cambiare l'olio alle forcelle??


icon_confused.gif booooooooooh icon_lol.gif
 
2819600
2819600 Inviato: 29 Ott 2007 18:35
 

Teo89 ha scritto:


icon_confused.gif booooooooooh icon_lol.gif



vergognaaaa icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2819658
2819658 Inviato: 29 Ott 2007 18:39
 

claboy ha scritto:
Teo89 ha scritto:


icon_confused.gif booooooooooh icon_lol.gif



vergognaaaa icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
poco! ti direi MAX un'oretta, ma può metterci anche meno.
 
2821568
2821568 Inviato: 29 Ott 2007 21:13
 

Mat69 ha scritto:
poco! ti direi MAX un'oretta, ma può metterci anche meno.

ma per svuotare l'olio dagli stli come si fa?
cioè per cambiare olio smonti i dadi in cima allo sterzo e poi?mi spiegate?
 
2821886
2821886 Inviato: 29 Ott 2007 21:43
 

mika89 ha scritto:

ma per svuotare l'olio dagli stli come si fa?
cioè per cambiare olio smonti i dadi in cima allo sterzo e poi?mi spiegate?
ci dovrebbere essere una mia guida nel faq comunque è semplice prima smolli i dadi blu
poi sfili le forcelle
poi sviti del tutto i dadi e capovolgi il fodera in modo che esca l'olio

poi riempi il tutto e chiudi icon_wink.gif

fai uno stelo alla volta per nn stortare le piastre di sterzo icon_wink.gif
 
2823057
2823057 Inviato: 29 Ott 2007 23:22
 

capisco...quindi magari meno di 1 ora...perchè domani deve controllarmi un erore EFI, ripotenziarmela con arrow, controllare un problemino al freno, e magari cambiare olio...gliela porto alle 9 di mattina appena apre...secondo voi ce la fa a farmela per domani sera?? (anche per le 20...non me ne importa XD)
 
2823253
2823253 Inviato: 30 Ott 2007 0:12
 

ehm... te vuoi cambiare l'olio solo perchè le forche ti arrivano così in basso??? icon_eek.gif icon_eek.gif
ma si scherza? icon_lol.gif

Vanno benissimo, perchè buttare via i soldi. icon_wink.gif

Puoi cambiare l'olio per averle più dure, ma è un altra cosa.
La forcella deve lavorare tutta, sennò la facevano più corta no? icon_wink.gif
E questa cosa l'ha detta anche un preparatore honda per la sbk, un mio amico ci aveva portato a preparare le forcelle, gli disse così. icon_wink.gif

ah, ps: se vedete anche la sbk le forcelle in alcune staccate arrivano anche a pacco. icon_wink.gif
 
2823430
2823430 Inviato: 30 Ott 2007 0:59
 

e allora che posso fare per sentire di meno le buche??
 
2823558
2823558 Inviato: 30 Ott 2007 2:02
 

se le forche le indurisci mettendo un olio più denso, le buche le senti di più icon_wink.gif .

Con un assetto più rigido senti di più le "asperità", mentre un assetto più morbido è certamente più confortevole, ma non performante.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©