Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
correttore di coppia [a che serve?cosa cambia se lo monto?]
200499
200499 Inviato: 2 Feb 2006 14:29
Oggetto: correttore di coppia [a che serve?cosa cambia se lo monto?]
 

a che serve il correttore di coppia malossi se lo metto cosa cambia da quello originale sul liberty 50 4t con vario malossi sito plus e red sponge
 
200509
200509 Inviato: 2 Feb 2006 14:34
 

il correttore di coppia serve appunto a far stare di piu l motore in coppia ossia nel regime in cui esprime piu potenza ma la differenza montandolo si sente solo su elaborazioni spinte nel tuo caso è meglio spenderli in un altro modo quei soldi
 
203900
203900 Inviato: 5 Feb 2006 1:04
 

bè + ke altro si mette quando si mettono i rapporti icon_exclaim.gif
 
204017
204017 Inviato: 5 Feb 2006 9:55
Oggetto: Re: correttore di coppia [a che serve?cosa cambia se lo mont
 

smartliberty ha scritto:
a che serve il correttore di coppia...


l'esatta funzione del correttore di coppia è quella di aiutare la molla di contrasto nel momento in cui si accelera.
costringendo la puleggia mobile a scorrere guidata da una pista inclinata, il corr.di coppia evita che ci sia un immediato allungamento del rapporto nel momento in cui si accelera. (più il motore è potente, più la cinghia tende ad scendere nella puleggia post allungando il rapporto)

il corr.di coppia Malossi dà la possibiltà di sfruttare piste di diverse inclinazioni, in modo da trovare la migliore "risposta" di funzionamento del correttore. le piste più inclinate si utilizzano per i motori più potenti.

NOTA: la scelta delle piste da utilizzare è possibile solo durante il montaggio del correttore.
 
206654
206654 Inviato: 6 Feb 2006 22:47
 

bravo de_corsa ancora d'accordo cn te cmq il correttore si può impostare x avere + spunto nell'allungo o accellerazione appunto tramite le piste icon_exclaim.gif
 
206661
206661 Inviato: 6 Feb 2006 22:50
 

de corsa ma 6 un ingegnere?? Sai tutto!! Cmq questo correttore di coppia xcio nn serve a nulla sui 50ini!?!?
 
206689
206689 Inviato: 6 Feb 2006 23:00
 

bè sui 50 no,è inutile ma sui 70 come i testa scomponibile,su 80 simonini/fabrizi è necessario
 
206966
206966 Inviato: 7 Feb 2006 10:54
 

F12aria ha scritto:
bè sui 50 no,è inutile ma sui 70 come i testa scomponibile,su 80 simonini/fabrizi è necessario


Su un malossi 70 base ad aria può servire?????
 
207082
207082 Inviato: 7 Feb 2006 12:44
 

desmodromo ha scritto:
de corsa ma 6 un ingegnere?? Sai tutto!! Cmq questo correttore di coppia xcio nn serve a nulla sui 50ini!?!?


non sono un ingegnere ma ho una formazione tecnica e conosco bene dinamiche e problematiche degli scooter da competizione.

per capire bene la funzione del correttore di coppia si deve osservare come la molla di contrasto della puleggia posteriore offra la sua massima resistenza (...come tutte le molle del mondo) quando è tutta compressa (cioè quando la puleggia realizza il rapporto più lungo)
mentre spinge giusto il necessario quando il rapporto è più corto: cioè si comporta al contrario di come servirebbe! icon_sad.gif
il correttore di coppia, costringendo la puleggia mobile a scorrere guidata dalle sue piste inclinate, "da una mano" alla molla soprattutto nelle fasi di spunto e di ripresa. icon_smile.gif

tenendo conto che, contrariamente a quanto molti pensano, conviene utilizzare una molla quanto più morbida possibile* il correttore da la possibilità di non dover forzatamente ricorrere a molle "troppo" dure. 0509_up.gif

alla fine, sui 50ini leggermente modificati (carburatore, centralina, lamelle) i vantaggi che offre un correttore di coppia modificato potrebbero anche essere interessanti per la possibilità che offre (in armonia col giusto peso dei rulli, una cinghia di buona qualità, ecc) di NON ricorrere a molle troppo caricate che non farebbero altro che assorbire inutilmente potenza.

---
*) le funzioni della molla di contrasto sono due:

- opporsi (molla di contrasto) al funzionamento del variatore in modo da tendere a ridurre il rapporto non appena cala la "spinta" del variatore e, nel contesto, evitare le due pulegge anteriori si distanzino tanto da lasciare "libere" le masse a rulli;

- assicurare l'aderenza della cinghia sulle superfici delle pulegge
partendo da questa ultima funzione è ovvio che è inutile, anzi dannosa, un'eccessiva pressione sui fianchi della cinghia.
infatti, superato il valore di aderenza necessario per la completa trasmissione della potenza senza perdite per strisciamento, comprimere ancora di più la cinghia significherebbe solo perdere potenza in attriti e surriscaldare il sistema, con conseguenta calo di rendimento.
 
207579
207579 Inviato: 7 Feb 2006 18:01
 

bè decorsa,la cosa essenziale è il fatto ke deve tenere la coppia icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2431901
2431901 Inviato: 9 Set 2007 18:25
Oggetto: correttore
 

ciao ragazzi.... mi chiamo riccardo e ho 1 bws del 2007.... ho già montato: top nardò replica, malossi vultivar, rulli malossi 4g, molla di contrasto bianca, filtro dell' aria malossi.
ho giàcomprato il simonini 80 e ho intenzione di montare fizione, campana malossi, cinghia malossi, pacco lamellare malossi, centralina top.
siccome nn voglio consumare troppa benzina ho deciso di montare un 17.5 dell'orto.....


secondo voi ( siccome nn ho troppi soldi e i pezzi ke ho li ho trovati usati) posso incominciare a montarli e aspettare a montare la centralina, i correttori di coppia e i rapporti che monterò in futuro appena avrò più soldi da parte??????


x piacere,datemi qualke consiglio
 
2442976
2442976 Inviato: 10 Set 2007 22:48
 

basso...dipende che scooter hai.
beh 1cosa con un 80 un 17.5 mi sembra una bugata. poi tua scelta
per quanto riguarda la centralina, se hai un euro2/3
la devi cambiare assolutamente se cambi cilindro.
quelle centraline hanno i fermi nel mandare olio. solitamente impostato a 10.000 giri. se metti un 80 che ti fa 12.000 giri senza centralina...ha grosse possibilità di gripparlo!
 
2449616
2449616 Inviato: 11 Set 2007 18:12
Oggetto: motore
 

Ciao ragazzi ho un f12 tutto preparazione evo l unico difetto che ho adesso è che quando si scalda arriva a una certa velocita e si affoga perde
 
3101020
3101020 Inviato: 4 Dic 2007 19:37
 

tornando al discorso del correttore di coppia:
io ho un top 2+ con 21 e tanta altra roba se metto i rapporti rhq per nn perdere troppa ripresa è meglio se metto il torque driver della malossi
 
3101212
3101212 Inviato: 4 Dic 2007 19:59
 

regà qua gli OT si sprecano icon_lol.gif .. comunque de_corsa sei un vero "mostro"
Per GIA: portalo da un meccanico e fagli rifare la carburazione icon_wink.gif
 
4475263
4475263 Inviato: 16 Mag 2008 20:05
 

17,5 su un 80 sarebbe come un telaio di una 500 su una lamborghini (totalmente inadeguato)
x non parlare della nardò omologata, troppo chiusa! non andrebbe bene neanche la nardò, figuriamoci la replica!
 
5817417
5817417 Inviato: 27 Set 2008 23:05
 

scusate raga io ho un gt 48 frizione delta variatore malossi rulli 5g mollettine bianche MdC bianca..in allungo va benme e pure in accelerazione diciamo ma quando accelero sembra che va fuori giri o slitta qualcosa che cosa devo aggiungere correttore cinghia o cosa???...fra poco cambiaero anche il carburatore rispondetemi grazie icon_smile.gif
 
6271171
6271171 Inviato: 11 Nov 2008 20:54
 

su un top trophy base con 17.5 il correttore d coppia è necessario?
cambia d molto? di poco? per niente? *-* e se cambia.. ripresa, allungo?

risp grz icon_wink.gif
 
7506092
7506092 Inviato: 4 Mag 2009 10:37
 

raga per quanto riguarda il correttore di coppia ho un dubbio....io ho un runner hiper pro 50cc del 2005....questo runner monta:pezzi DR portati a 48.5 2fasce(li ho dovuti rettificare per una grippattina)..marmitta top nardo,frizione malossi campana malossi molla viola malossi cinghia malossi rapporti primari 15 denti malossi....ora ho il problema che nonostante io abbia fatto la regolazione ho sempre il problema ke il motore va sempre alto di giri ma la velocità non rispecchia l'andamento dei giri....mi chiedo il problema sta nel correttore di coppia che è originale???
 
7507006
7507006 Inviato: 4 Mag 2009 13:02
 

sei semplicemente starato...
 
7508296
7508296 Inviato: 4 Mag 2009 15:15
 

si sei starato...secondo me monti rulli troppo leggeri cosi che basta che apri un po e sei gia alto di giri ma non non li sfrutti quei giri avendo un taratura troppo leggera...prova ad aumentare il peso dei rulli...il correttore non c'entra nulla serve solo per correggere la coppia...questo non è un problema di coppia
 
7527465
7527465 Inviato: 6 Mag 2009 16:45
 

Ma è vero che il correttore di coppia top fa schifo????
 
8597674
8597674 Inviato: 1 Ott 2009 21:15
Oggetto: problema correttori mbk booster
 

raga ho un booster con ela in firma...quando parto la cinghia slitta nei correttori,ho messo dei correttori malossi di un mio amico e non lo faceva più ma non andava bene in allungo, cosa puo essere???grazie anticipati icon_biggrin.gif
 
8608191
8608191 Inviato: 3 Ott 2009 15:24
 

Controlla che la molla di contrasto non sia troppo morbida, se è così il correttore si apre troppo velocemente e la cinghia appunto slitta... icon_wink.gif
 
8631478
8631478 Inviato: 7 Ott 2009 13:43
 

io ho la bianca non è giusta per le ela base???
 
8632162
8632162 Inviato: 7 Ott 2009 15:05
 

in teorisa si.. ma spesso per farlo andare bene bisogna irrigidirla .. arrivando anke alla gialla.. anke se personalmente la trovo eccessiva e dannosa
 
8847998
8847998 Inviato: 13 Nov 2009 21:53
 

Ciao Ragazzi!

è il mio primo post e mi sono inscritto appositamente.. siete molto bravi e fornite un servizio utile anche ai semplici "osservatori" non inscritti

bene.. con la ela in firma.. ho il dubbio che la gialla sia troppo strong.. il motore è sempre altino per i miei gusti .. e ho il dubbio che la cinghia fatichi non poco ad affondare nel correttore, non vorrei aver sbagliato pista..(appena montato) e necessiterei di info più precise su come riconoscerle.
tra l'altro di minimo il motore schizza .. se apro di botto sembra disperdere potenza seppur mantenendo gli stessi giri ed un accellerazione costante( la molla?)

Preciso di essere consapevole che la grammatura dei miei rulli è spropositata per un piaggio.. ma vi assicuro che con sp3 ero vicino alla perfezione.. con la stage6 ero sottocoppia ed il correttore mi è venuto incontro.. (è un base e sono consapevole anche che è un pò "sprecato")

il liberty è un pò particolare come piaggio..

con la bianca e ed il torque drv originale avevo dei fuorigiri assurdi in partenza per fare un esempio..
 
9118898
9118898 Inviato: 8 Gen 2010 4:23
 

ciao a tutti ho uno scarabeo con
70 malossi
variatore top
albero malossi
carburatore 17.5 orto
rapporti primari e secondari
red sponge
top artigianale cromata
volevo sapere se con un correttore di coppia effettivamente cambi qualcosa
 
9124388
9124388 Inviato: 9 Gen 2010 0:59
 

Ciao ragazzi volevo farvi una domanda per chi sa questa cosa che voi sapiate con i corretori Malossi su uno Scarabeo ci vuole la cinta malossi in kevlar giusto ma se io invece di quella ci monto una del phantom F12 100cc che mi dite ci va bene
 
9607723
9607723 Inviato: 3 Apr 2010 10:12
 

Dono ha scritto:
bè sui 50 no,è inutile ma sui 70 come i testa scomponibile,su 80 simonini/fabrizi è necessario

io ò un peugeot speedfight 3 e mi si è rotto il correttore di coppia originale xk era difettoso e il meccanico con la garanzia mi ci a messo quello della malossi xk l'altro nn ce l'aveva... e lo doveva ordinare... e io ò ancora il 50 co stage 6 pro replica variatore malossia cinghia malossi e 17 e mezzo e il correttore mi da tanto di piu di quando avevo quello originale!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©