Leggi il Topic


carnaby 125 [a freddo non si accendo con lo starter]
2438941
2438941 Inviato: 10 Set 2007 15:52
Oggetto: carnaby 125 [a freddo non si accendo con lo starter]
 

Raga io ho un carnaby 125 ci hofatto800km e fino ad ora tutto ok tranne un piccoloproblema quando e freddo nn si accende con lo start cioe funziona pero il motorino di avviamento gira per molto tempo e poi si accende sapete dirmi che cos'è???vi ringrazio per le risposte che mi darete.
 
2439257
2439257 Inviato: 10 Set 2007 16:25
 

hai provato a dare un colpetto di acceleratore quando provi a farlo partire???

Comunque potrebbe essere un problema di carburazione...
Quando lo porterai a fare il tagliando dei 1000 km fai presente questo difetto al concessionario
 
2441024
2441024 Inviato: 10 Set 2007 19:40
 

A mio parere non devi preoccuparti....ho il tuo stesso motore sullo Sportcity ed il comportamento all'avviamento è lo stesso.

Risolvi il tutto dando un filo di gas nel momento in cui il propulsore sta per avviarsi.

Ciao!
 
2441865
2441865 Inviato: 10 Set 2007 21:00
 

questa cosa è stata detta anche a me ma secondo il manuale si dovrebbe accendere senza dare gas almeno per lo sportcity e visto che i motori sono uguali è una cosa strana
 
2441900
2441900 Inviato: 10 Set 2007 21:03
 

florenz ha scritto:
questa cosa è stata detta anche a me ma secondo il manuale si dovrebbe accendere senza dare gas almeno per lo sportcity e visto che i motori sono uguali è una cosa strana


In effetti quello che dici è corretto, ed infatti (almeno per quanto mi riguarda) il motore si avvia anche senza dare gas.....ma si deve insistere con lo starter anche più dei cinque secondi indicati dal manuale.

Se ci si aiuta con l'acceleratore (NON durante l'azione dello starter, eh!), i tempi diminuiscono. icon_smile.gif
 
2441928
2441928 Inviato: 10 Set 2007 21:05
 

ogni tanto (esco fuori argomento)mi succede che magari si accende e si spegne subito giusto quando do poprio un filo ma dico filo di gas e se riprovo ad accendere si sente solo un motorino che gira senza che giri il motore mi fermo riprovo e si accende è normale??
 
2442053
2442053 Inviato: 10 Set 2007 21:17
 

florenz ha scritto:
ogni tanto (esco fuori argomento)mi succede che magari si accende e si spegne subito giusto quando do poprio un filo ma dico filo di gas e se riprovo ad accendere si sente solo un motorino che gira senza che giri il motore mi fermo riprovo e si accende è normale??


E'successo anche a me, e francamente non sono in grado di spiegarti il perchè di questa anomalia (aspettiamo che intervenga qualche tecnico icon_wink.gif ).

Pochi giorni fa, dopo essermi fermato a rifornire dal benzinaio (con motore ben caldo), alla ripartenza il motorino di avviamento girava a vuoto senza far "presa" sul motore. icon_eek.gif

Al terzo tentativo, lo scooter si è avviato come se nulla fosse....eppure a motore in temperatura solitamente è sufficiente sfiorare lo starter per riavviare il propulsore.... icon_confused.gif

Altra "stranezza" che ho notato è che (a freddo) a volte il mio SC si avvia al primo colpo come se fosse in temperatura, mentre in altri frangenti occorre insistere per un paio di tentativi....mah! icon_rolleyes.gif
 
2442146
2442146 Inviato: 10 Set 2007 21:27
 

florenz ha scritto:
ogni tanto (esco fuori argomento)mi succede che magari si accende e si spegne subito giusto quando do poprio un filo ma dico filo di gas e se riprovo ad accendere si sente solo un motorino che gira senza che giri il motore mi fermo riprovo e si accende è normale??

il motorino di avviamento non innesta direttamente sulla puleggia fissa... ma innesta su una ruota dentata fissata alla puleggia mediante un attenuatore di coppia...
l'attenuatore di coppia è quello che sentite sferragliare quando date troppo gas durante la procedura di avvio del motore e il motore sale troppo di giri col motorino ancora in presa...

la presenza di questo dispositivo meccanico serve a preservare il motorino di avviamento da inutili stress di trascinamento...
in pratica serve ad evitare che il motore mandi in "fuorigiri" il motorino di avviamento...

il fatto che qualche volta il motorino non faccia presa può dipendere dal fatto che l'attenuatore non si trovi nella giusta posizione... e quindi il motorino gira ma non fa presa oppure il motorino tende ad incastrare e non gira proprio...
tipicamente si risolve spegnendo il quadro... attendendo un paio di minuti per ristabilizzare la batteria, riaccendendo il quadro e riporvando istantaneamente (prima che le luci sottraggano potenza)...
in genere l'elettrocalamita di cui il motorino è dotato (e che permette alla testina dello stesso di innestarsi sull'attenuatore) spinge con maggiore forza l'ingranaggio di testa e permette il corretto accoppiamento tra i due pezzi...

infine un consiglio...non insistete troppo col motino di avviamento... io ho già rotto l'elettrocalamita... spesa 70€...

ciao
 
2442167
2442167 Inviato: 10 Set 2007 21:28
 

questo tuo problema non mi è mai capitato ti succede che ti fischia il disco anteriore e magari dopo alcne frenate decise solo con l'anteriore ci siano delle vibrazioni sulla pedana??
 
2442218
2442218 Inviato: 10 Set 2007 21:34
 

A me quello che voi dite non è mai capitato.
Anche a freddo, in invero freddissimo...una botta di starter ed è già in moto.
 
2442220
2442220 Inviato: 10 Set 2007 21:34
 

simeo ha scritto:
il motorino di avviamento non innesta direttamente sulla puleggia fissa...


Uno chiede l'intervento di un "tennico" e chi ti si presenta? Il moderatore simeo in persona, che ovviamente si sentirà in diritto di richiedere un'altra media in omaggio.... icon_cry.gif

Scherzi a parte, puntuale ed esauriente! icon_biggrin.gif

Altra cosa.....è capitato in un'occasione sola (per fortuna) che durante l'avviamento io abbia dato qualcosa più che un filo di gas, dato che presumevo che il motore fosse ormai avviato.

Il risultato è stato un "clanck" decisamente udibile (pare sia venuto un infarto ad un'anziana inquilina del mio palazzo a causa del lieve botto).....penso che che ciò non sia bello (sia per l'anziana che per lo scooter).

Cosa può essere successo? icon_rolleyes.gif

Ultima modifica di MarcoGE il 10 Set 2007 21:36, modificato 1 volta in totale
 
2442230
2442230 Inviato: 10 Set 2007 21:35
 

si... il freno anteriore mi fischia dopo un breve periodo di inutilizzo...
le vibrazioni io le avverto al manubrio... ma quello dipende dal fatto che le mie pastiglie hanno ormai un anno e mezzo... e non le ho ancora cambiate perchè apparentemente buone, ma sicuramente vetrizzate...
il fischio dipende dal fatto che la vetrizzazione aumenta quando lo scooter è fermo e quindo la superficie non si smuove... sicuramente marcoge che è un geologo (quindi di strutture della materia dovrebbe saperne) saprà fornire un perchè del fenomeno...

ricordo che la vetrizzazione dei materiali frenanti non dipende dall'età dello scooter ma dall'età della pastiglia stessa... e dallo stress che subisce durante le frenate...
 
2442294
2442294 Inviato: 10 Set 2007 21:44
 

rispondo a marco... purtroppo la questione dei motorini di avviamento nei motori 4tempi (specie se diesel) è molto delicata...
il motore si arresta caso e si spera sempre che si arristi nella fase di aspirazione o a metà della fase di scarico...
può capitare che il motore si arresti nella fase di compressione... a quel punto il motorino di avviamento deve sopportare uno sforzo notevele... e nel caso delle moto che hanno la pedivella (tipo il mio nuovo pompone, sono guai... ti tocca caricare prima di avviare...)...
la soluzione adotatta al problema dagli attuali motorini di avviamento è quella di maggiorare notevolmente la coppia a disposizione... per vincere la compressione del motore, tuttavia non è un modo molto raffinato, visto che l'accoppiamento degli ingranaggi alla lunga ne risente...

la nuova soluzione in fase di studio per le moto (e forse già disponibile sulla ducati hypermotard) e in voga tra numerose auto di un certo livello... è il motorino di avviamento con controllo della posizione del motore...
in pratica la procedura di avvio è delegata ad un pulsante di start che va premuto per iniziare l'avviamento..
l'avviamento consiste in due fasi...
icon_arrow.gif allineamento del motore, applica una grande coppia a bassa velocità (insufficiente ad avviare il motore) e riporta il motore in una condizione di avvio favorevole (quello che io devo fare caricando...)
icon_arrow.gif applica la giusta coppia alla giusta velocità angolare per avviare il motore...
il motore è in moto icon_wink.gif

Ultima modifica di simeo il 10 Set 2007 21:47, modificato 1 volta in totale
 
2442301
2442301 Inviato: 10 Set 2007 21:45
 

simeo ha scritto:
sicuramente marcoge che è un geologo (quindi di strutture della materia dovrebbe saperne) saprà fornire un perchè del fenomeno...


Per quanto mi compete, uno dei fenomeni naturali che comportano il fenomeno della "vetrificazione" lo si può osservare con le ossidiane.

Esse si formano quando i magmi vengono a giorno subendo un processo di raffreddamento molto rapido, a tal punto che gli atomi presenti nei vari minerali (principalmente la Silice, SiO2) non hanno tempo di "organizzarsi" nei loro tipici reticoli per formare cristalli veri e propri.

Dunque si produce questo particolare (e stupendo) materiale del tutto assimilabile al vetro artificiale.

Può andare? icon_wink.gif
 
2442311
2442311 Inviato: 10 Set 2007 21:46
 

certo che può andare... birra scalata dal conto... me ne devi una in meno... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©