Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Modi e costi per passaggio di proprietà [moto d'epoca]
8690628
8690628 Inviato: 16 Ott 2009 16:22
 

Ciao
Questo lo so
Ma il problema che avevo al momento e' che a ritirare la moto sono andato di sabato mattina,ad Asti,e tra viaggio andata e ritorno ci ho messo tutta la giornata(porca paletta,di sabato ,l'ultimo sabato di luglio).
Ve lo immaginate con un Daily fare il viaggetto e attraversare Genova con un traffico da week end estivo?Mancava che avessi fatto il passaggio al PRA e sarei andato in TV a Chi l'ha visto.
Ciao
Guido
 
8690798
8690798 Inviato: 16 Ott 2009 16:51
 

più che giusto .... le agenzie ci campano sul fatto che a noi manca il tempo ... esempio : la patente ... fatta da privatista con la visita medica costa 100 euro ... però perdi almeno 3 mattine e se all'esame l'esaminatore ha la luna storta se la piglia coi privatisti ... non di certo con quelli presentati dalle scuole guida ...

una volta mi è capitato di andare a prendere da una concessionaria una moto intestata al concessionario ... il titolare mi ha detto: il passaggio lo si deve fare per forza con l'agenzia vicina, altrimenti risulta che fungo io da agenzia pratiche ed incorro in problemi .. (naturalmente quell'agenzia poi risultava carissima) ... mi pioacerebbe sapere se questa storia è vera eusa_think.gif
 
8693656
8693656 Inviato: 17 Ott 2009 8:31
 

Sicuramente andare in agenzia ha il "difetto" di costare di piu' perche' e' il nostro lavoro.
Pero' ritengo ancora, soprattutto vedendo le persone allo sportello del Pra o della Motorizzazione, che sia enormemente vantaggioso in termini di tempo e in termini di fegato (nel senso che a volte, sempre per via della luna, puoi incorrere in qualche discussione).
Penso che ci sia anche una bella differenza, dato che il mercato e' libero, tra l'agenzia che ti spenna e quella che invece si rende conto del periodo difficile, del fatto che le persone possono rivolgersi direttamente agli sportelli, e soprattutto dimostri professionalità e cortesia, qualità che in questo periodo scarseggiano un po'!!!
Sicuramente alcuni prezzi che ho sentito sono fuori tabella (piu' realisti i 160 euro per il passaggio del motociclo non storico).
Basta pero' guardare i tariffari prima di fare qualsiasi cosa e ricordarsi che sono menzionati solo i costi di agenzia, a cui devi aggiungere bolli o imposte.
E nessuno ti puo' obbligare ad andare in un'agenzia piuttosto che in un'altra.
Dopo di che' le valutazioni da fare sono solo due: quanto tempo ho da perdere e quanto mi voglio arrabbiare. Perche' non pensate: quello che spendete in piu' voi lo meritiamo tutto quanto e lo sperimentate ogni volta che fate da soli!!!
Ciao
Elena
Agenzia 4x4
 
8694043
8694043 Inviato: 17 Ott 2009 11:31
 

Ciao coccadimamma
Approfitto dell'occasione,visto il tuo lavoro,per chiederti se ci sono agevolazioni per i veicoli iscritti ad un registro storico.
Farebbe molto piacere sapere se e quali ,a tutti noi.
Ti ringrazio anticipatamente anche a nome degli altri
Ciao
Guido
 
8697031
8697031 Inviato: 17 Ott 2009 22:37
 

coccadimamma ha scritto:

. Perche' non pensate: quello che spendete in piu' voi lo meritiamo tutto quanto e lo sperimentate ogni volta che fate da soli!!!


a dimostrazione di quello che dici c'é il fatto che non ho mai letto lamentele sull'onorario in questo forum...

coccadimamma, cosa dici? è vera la storia (di cui sopra) che un concessionario debba riferirsi per forza ad un'agenzia? io avrei preferito arrangiarmi o rivolgermi ad un agenzia di mia fiducia ... mi ha leccato 200 euro per quel passaggio ..
 
8702251
8702251 Inviato: 19 Ott 2009 7:48
 

Non e' un obbligo ma solo una consuetudine.
Tanto e' vero che sto acquistando una vettura in una concessionaria che non e' mia cliente e mi sono accordata per fare con la mia agenzia l'immatricolazione.
Per il prezzi vige la legge del libero mercato.
Basta informarsi prima sui costi, anche se personalmente non faccio preventivi al telefono.
Ciao
Elena
 
8702253
8702253 Inviato: 19 Ott 2009 7:54
 

Per quanto riguarda i veicoli storici bisogna distinguere tra autovetture e motoveicoli
Le prime hanno, oltre alla riduzione del bollo, l'esenzione del pagamento dell'IPT in caso di trasferimenti di proprietà.
Al contrario i motoveicoli, che normalmente non pagano IPT nei trasferimenti, per quanto riguarda quelli storici pagano invece una IPT ridotta (per storici intendo presenti nell'elenco della FIM).
Per qualunque chiarimento, se non sono informata perche' magari non ho ancora trattato l'argomento come agenzia (ho aperto solo a marzo!!!), mi prendo il tempo per studiare e rispondervi.
Ciao
Elena
 
8704863
8704863 Inviato: 19 Ott 2009 16:10
 

coccadimamma ha scritto:

Per il prezzi vige la legge del libero mercato.


libero mercato mica tanto ... il tipo mi ha detto dobbiamo rivolgerci per forza a loro e loro chiedono etc etc vabbé và .. ci ha fatto la cresta ... spero li abbia spesi tutti in medicine ...
 
8705499
8705499 Inviato: 19 Ott 2009 18:02
 

Qui a Trieste, per le nuove immatricolazioni, ogni concessionario d'auto e di moto si rivolge alla "Sua" Agenzia. La cosa mi fa girare alquanto gli ammennicoli...
Nello specifico mi è successo l'anno scorso quando ho comprato l'auto : ho dovuto "minacciarli" di non comprare nulla se non mi facevano le pratiche dove volevo io e.....ho vinto io !!! icon_biggrin.gif
Chiaramente nella "mia" Agenzia, posto dove mi hanno fatto 13 passaggi di proprietà per le mie moto, casualmente ho speso 80 Euro di meno per l'immatricolazione dell'auto nuova....; idem per tutti i passaggi delle mie moto; quando ne ho avuto bisogno mi hanno conservato i vecchi Fogli Complementari, annullandoli, gratis; inoltre tutto il lavoro di ricerca, dopo le note vicende riguardanti le revisioni in Motorizzazione e non dai privati, m'è costato .....un paio di consumazioni al bar !!! icon_asd.gif
Visto che quando si diventa clienti, anzi buoni clienti, come dicono le leggi del mercato, a voler pensar bene mi viene un leggero dubbio...non è che le concessionarie, visto il volume di pratiche che affidano ad un solo gestore un po ci.....marciano ??..........e i polli pagano ????....... 0509_down.gif
 
8705546
8705546 Inviato: 19 Ott 2009 18:08
 

non posso dirlo ma ....avete visto giusto in tante cose.....
insistendo le pratiche si fanno dove si ritiene piu' opportuno.
I fogli complementari originali si riescono a mantenere senza troppo sforzi.
Basta una dichiarazione di un'agenzia e viene annullato per uso storico
E comunque scoprire cosa costa in realtà una prima immatricolazione o un trasferimento di proprietà e' come il segreto di Pulcinella: ormai tutti ne sono informati.
Resta solo la comodità di delegare l'agenzia ad un prezzo ragionevole.
ciao ciao
 
8705584
8705584 Inviato: 19 Ott 2009 18:16
 

coccadimamma ha scritto:
non posso dirlo ma ....avete visto giusto in tante cose.....
insistendo le pratiche si fanno dove si ritiene piu' opportuno.
I fogli complementari originali si riescono a mantenere senza troppo sforzi.
Basta una dichiarazione di un'agenzia e viene annullato per uso storico
E comunque scoprire cosa costa in realtà una prima immatricolazione o un trasferimento di proprietà e' come il segreto di Pulcinella: ormai tutti ne sono informati.
Resta solo la comodità di delegare l'agenzia ad un prezzo ragionevole.
ciao ciao


Mi sa che, con la tua Agenzia, parti col piede giusto..... 0509_up.gif
Ammettere, anche con un garbato giro di parole, che abbiamo "pseudoragione", non può che portarti ad operare con saggezza e, per quello che può valere, con la mia ammirazione.
Posso benissimo capire che, oggi come oggi, bisogna sbarcare il lunario ed è dura ma c'è qualcuno, come in qualsiasi professione del resto, che se ne approfitta.....
Sursum corda !!
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8705917
8705917 Inviato: 19 Ott 2009 19:01
 

Ti posso dire che essere prima cliente e poi professionista del settore mi ha abbastanza chiarito le idee in merito al lavoro di consulente.
Ho imparato prima di tutto a non dire mai cose di cui non sono perfettamente sicura, a rischio di sembrare un'incompetente, perche' e' meglio ritardare un giorno una risposta che non dare indirizzi sbagliati.
Ho imparato che dire bugie in questo settore lascia il tempo che trova, perchè la burocrazia, per quanto complessa, è alla portata di tutti....quindi dire che ci vogliono due mesi per un trasferimento di proprietà è facilmente verificabile...eppure a me, a suo tempo, è capitato anche di aspettare tanto ....
Ho imparato infine che il lavoro va retribuito, ma se te ne approfitti il cliente non lo vedi piu'....ergo:preferisco essere in linea con i tempi e non fare il fenomeno!!!
Bye
 
11012561
11012561 Inviato: 29 Nov 2010 10:08
Oggetto: Passaggio di proprietà [procedura e costi]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti. vorrei sapere qual'è la procedura e quali sono i costi per fare il passaggio di proprietà per una moto che ha superato i 20 anni di età ma non è ancora iscritta alla ACI.
E' identico alle altre moto o si gode di agevolazioni?
 
11012565
11012565 Inviato: 29 Nov 2010 10:10
Oggetto: Re: passaggio di proprietà
 

MAURO650CS ha scritto:
Salve a tutti. vorrei sapere qual'è la procedura e quali sono i costi per fare il passaggio di proprietà per una moto che ha superato i 20 anni di età ma non è ancora iscritta alla ACI.
E' identico alle altre moto o si gode di agevolazioni?


volevi dire ASI, immagino icon_wink.gif

la procedura comunque è del tutto identica a quella per una moto recente.
 
11012583
11012583 Inviato: 29 Nov 2010 10:17
Oggetto: Re: passaggio di proprietà
 

lilit ha scritto:


volevi dire ASI, immagino icon_wink.gif

la procedura comunque è del tutto identica a quella per una moto recente.


Sì hai ragione... mi sono incartato... icon_asd.gif icon_asd.gif
perfetto grazie mille... quindi si parla delle solite 150- 200€ giusto?
 
11013104
11013104 Inviato: 29 Nov 2010 13:05
Oggetto: Re: passaggio di proprietà
 

MAURO650CS ha scritto:


Sì hai ragione... mi sono incartato... icon_asd.gif icon_asd.gif
perfetto grazie mille... quindi si parla delle solite 150- 200€ giusto?


Se vuoi spendere meno e hai tempo disponibile nella mattinata, icon_rolleyes.gif

puoi recarti direttamente presso lo sportello STA presso il PRA del tuo capoluogo.

Questi sportelli STA del PRA "coabitano"nelle stesse sedi provinciali dell'ACI,

quindi NON andare agli sportelli ACI che ci sono negli stessi edifici, perchè se no vai a pagare come se andassi in una normalissima agenzia, eusa_wall.gif

ma cerca espressamente gli uffici del PRA e poi lo sportello STA. 0509_up.gif

Ugiualmente se vuoi risparmiare, dimenticati le Delegazioni ACI, che altro non sono che anche normalissime agenzie.

Negli sportelli STA presso il PRA ,
c'è un impiegato facente funzione di pubblico ufficiale, cioè assolve l'incarico esattamente come il notaio o l'incaricato in comune che autentica le firme per il passaggio di proprietà.

Ti puoi recare direttamente con il venditore muniti tutti e due di CI e CF, con ovviamente CDP o FC,

unitamente ai versamenti che chiedono ed alle fotocopie che servono (di solito non le fanno loro) e la marca da bollo da Euro14,62.

In via telematica ricevono anche l'adesivo per il libretto.

In tempo reale te ne esci con il passaggio di proprietà bello che fatto e con libretto aggiornato e CDP nuovo.

L'IPT per le moto NON d'epoca non si paga,

invece si paga un IPT fisso se è d'epoca . Misteri all'italiana.

Diverso sarebbe stato il discorso se compravi un'auto.

L'IPT per le auto incide molto e solo quello si aggira sui 160 Euro (più o meno, dipende dalle regioni) e se si superano i 53 kW, c'è un tot da pagare ogni kW in più(anche questo dipende dalle regioni).

Se invece l'auto è storica ed iscritta ad un registro storico riconosciuto, si paga un IPT fissa minima.

In conclusione, per il passaggio di proprietà fai da te, di una moto NON storica,

in tutto spenderai poco meno di 75 Euro. 0509_campione.gif

Se invece non hai tempo e non te ne frega niente di risparmiare,

allora le agenzie le sono li' per servirti, ovviamente con il loro logico guadagno.

E' il loro rispettabilissimo lavoro. icon_wink.gif

Ultima modifica di ajejebrazorv il 29 Nov 2010 13:30, modificato 1 volta in totale
 
11013131
11013131 Inviato: 29 Nov 2010 13:17
Oggetto: Re: passaggio di proprietà
 

ajejebrazorv ha scritto:


Se vuoi spendere meno e hai tempo disponibile nella mattinata, icon_rolleyes.gif

puoi recarti direttamente presso lo sportello STA presso il PRA del tuo capoluogo.

Questi sportelli STA del PRA "coabitano"nelle stesse sedi provinciali dell'ACI,

quindi NON andare agli sportelli ACI che ci sono negli stessi edifici, perchè se no vai a pagare come se andassi in una normalissima agenzia, eusa_wall.gif

ma cerca espressamente gli uffici del PRA e poi lo sportello STA. 0509_up.gif

Ugiualmente se vuoi risparmiare, dimenticati le Delegazioni ACI, che altro non sono che anche normalissime agenzie.

Qui c'è un impiegato facente funzione di pubblico ufficiale, cioè assolve l'incarico esattamente come il notaio o l'incaricato in comune che autentica le firme per il passaggio di proprietà.

Ti puoi recare direttamente con il venditore muniti tutti e due di CI e CF, con ovviamente CDP o FC,

unitamente ai versamenti che chiedono ed alle fotocopie che servono (di solito non le fanno loro) e la marca da bollo da Euro14,62.

In via telematica ricevono anche l'adesivo per il libretto.

In tempo reale te ne esci con il passaggio di proprietà bello che fatto e con libretto aggiornato e CDP nuovo.

L'IPT per le moto NON d'epoca non si paga,

invece si paga un IPT fisso se è d'epoca . Misteri all'italiana.

Diverso sarebbe stato il discorso se compravi un'auto.

L'IPT per le auto incide molto e solo quello si aggira sui 160 Euro (più o meno, dipende dalle regioni) e se si superano i 53 kW, c'è un tot da pagare ogni kW in più(anche questo dipende dalle regioni).

Se invece l'auto è storica ed iscritta ad un registro storico riconosciuto, si paga un IPT fissa minima.

In conclusione, per il passaggio di proprietà fai da te, di una moto NON storica,

in tutto spenderai poco meno di 75 Euro. 0509_campione.gif

Se invece non hai tempo e non te ne frega niente di risparmiare,

allora le agenzie le sono li' per servirti, ovviamente con il loro logico guadagno.

E' il loro rispettabilissimo lavoro. icon_wink.gif



WOW sei stato più che preciso.. ti ringrazio molto 0509_up.gif 0509_campione.gif credo che farò così!!! mille grazie!!! doppio_lamp_naked.gif
 
11164233
11164233 Inviato: 3 Gen 2011 14:28
 

scusate una cosa, ma per il passaggio di propietà delle moto d'epoca con libretto originale, visto che questo è a ''libretto'', per le fotocopie come si fa? si fotocopia tutto o ci sono delle pagine in particolare?
grazie
 
11164293
11164293 Inviato: 3 Gen 2011 14:36
 

Non ho capito....che cos'è che devi fotocopiare?....ed a che pro ??

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11164313
11164313 Inviato: 3 Gen 2011 14:40
 

per fare il passaggio di propietà, occorrono oltre alle fotocopie dei documenti delle 2 persone, anche quelle del libretto di circolazione, sia fronte che retro!
 
11164356
11164356 Inviato: 3 Gen 2011 14:45
 

Ora ho capito.... eusa_think.gif

Io il "libretto" l'ho sempre fotocopiato tutto, pagina per pagina...

A scanso di equivoci e, soprattutto, se il passaggio di proprietà lo fate senza il supporto di un'Agenzia, ti consiglio di fare così....pena, magari, ulteriori e scoccianti strade e file.. eusa_wall.gif

Ricordati di controllare prima che i documenti di riconoscimento, sia i tuoi che quelli del venditore, siano validi eusa_shifty.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 3 Gen 2011 14:54, modificato 2 volte in totale
 
11164424
11164424 Inviato: 3 Gen 2011 14:52
 

grazie per la dritta!
si pensavo di andare direttamente all'ACI, il signore allo sportello mi ha detto che costa 90 euro il passaggio più 14,64 della marca da bollo
 
11631921
11631921 Inviato: 7 Apr 2011 16:24
Oggetto: costi passaggio di proprietà
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ragazzi sto per comprare una moto d'epoca del '57,documenti tutto ok icon_biggrin.gif
mi sapete dire quando costa il passaggio di proprietà?
mi hanno detto sulle 200 euro....possibile? icon_eek.gif
 
11631966
11631966 Inviato: 7 Apr 2011 16:33
 

Non so se le moto d'epoca godano di particolari condizioni però ti posso dire che normalmente il passaggio di proprietà lo si può fare o privatamente alla motorizzazione, dove con una procedura semplice (si pagano dei bollettini alla posta e si riempire un modulo e ci si presenta agli sportelli per l'autentica della firma), ed il costo è intorno agli 80 euro oppure presso un agenzia pratiche auto o ACI dove (a Roma) si prendono tra i 160 ed i 190 euro. A te la scelta!!
 
11632070
11632070 Inviato: 7 Apr 2011 16:55
 

opterei per i 80 euri icon_mrgreen.gif
grazie.
 
12166148
12166148 Inviato: 21 Lug 2011 19:00
 

in lombardia si prendono pure 30 euri siccome è d'epoca ...
allo sportello ti dicono che hai un agevolazione e poi ti dicono di pagare 30 euri in più per metterlo nel registro di qualche cosa se non ho capito male .. boh
ho pagato e basta
 
12184241
12184241 Inviato: 26 Lug 2011 0:04
 

ma ho chiesto oggi all'ACI a Milano a scopo informativo per un passaggio di proprietà di una Guzzi del '79 e mi han detto che mi fan pagare 200€ 0509_down.gif
 
12523899
12523899 Inviato: 9 Ott 2011 1:23
 

space_fra ha scritto:
ma ho chiesto oggi all'ACI a Milano a scopo informativo per un passaggio di proprietà di una Guzzi del '79 e mi han detto che mi fan pagare 200€ 0509_down.gif



ma come 200 euri!!!! io ci devo andare lunedi mi sono iformato vado al PRA


IL PASSAGGIO "FAI DA TE"

In questo caso le operazioni sono un po' più complicate, a fronte però di un bel risparmio che si aggira intorno ai 100 euro. Innanzitutto il venditore deve avere il Certificato di Proprietà della moto, un documento d'identità, una marca da bollo da 14,62 euro (controllare che tale importo sia quello in vigore al momento dell'effettuazione del passaggio) e i dati dell'acquirente (nome, cognome, residenza, data di nascita e codice fiscale), poi deve autenticare la firma recandosi:
- negli uffici comunali del comune ove ha la residenza
- direttamente al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), in questo caso se venditore e acquirente vanno insieme, possono concludere il passaggio seduta stante.
L'autentica della firma consiste nell'apposizione della propria firma sull'atto di vendita (cioè sul certificato di proprietà) alla presenza di un pubblico ufficiale. Prima di autenticare la firma, occorre compilare i riquadri M e T che si trovano sul retro del certificato di proprietà.
Una volta che il venditore ha apposto la firma, l'acquirente ha 60 giorni di tempo per recarsi al PRA ed effettuare la cosiddetta trascrizione, con la quale si formalizza la cessione. E' vero che ci sono 60 giorni di tempo ma il consiglio è di farlo quanto prima, per evitare noie di recapito di eventuali contravvenzioni all'indirizzo sbagliato, cioè quello del preceedente proprietario.

Al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) si deve recare l'acquirente (oppure anche una persona diversa che sia munito di delega, modulo D.T.T. firmato dall'acquirente e fotocopia della carta d'identità dell'acquirente) e deve avere con sè:
Libretto di circolazione della moto
Certificato di proprietà con firma già autenticata come descritto in precedenza
Documento d'identità in corso di validità
Codici fiscali di acquirente e venditore (basta il numero)
 
12525010
12525010 Inviato: 9 Ott 2011 13:38
 

space_fra ha scritto:
ma ho chiesto oggi all'ACI a Milano a scopo informativo per un passaggio di proprietà di una Guzzi del '79 e mi han detto che mi fan pagare 200€ 0509_down.gif


Per forza ti hanno chiesto 200 Euro.
Se vai all'ACI paghi come un'agenzia qualunque. icon_wink.gif

Se vuoi risparmiare con il fai da te,
NON devi andare agli sportelli dell'ACI e nemmeno alle cosiddette "Delegazioni ACI".

Devi andare allo sportello STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) del PRA ovvero al Pubblico Registro Automobilistico,
che è un ufficio che coabita con le sedi provinciali dell'ACI.

Per esempio, la sede dell' ACI della mia zona ha , a pian terreno gli uffici STA/PRA ed al piano superiore gli uffici ACI.
Basta salire una rampa di scala e si spende un bel 30%-40% in piu' icon_eek.gif .

La confusione nasce dal fatto che è lo stesso ACI che gestisce il PRA, per cui nelle sedi provinciali ACI, trovi anche gli uffici STA/PRA.

Tanto per confondere ulteriormante la cosa, spesso qualche agenzia mette fuori il cartello STA, ma è ovviamente un servizio che viene pagato con costi d'agenzia.
 
12527084
12527084 Inviato: 9 Ott 2011 21:41
 

ciao a tutti domani vado a fare il passaggio icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


mi confermate dove si trova il PRA a milano per evitare di prendermi una fregatura dall'aci...




P.R.A. MILANO
via Durando 38



grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©