Leggi il Topic


travasi,carter ecc [cerco dettagli su lavorazione rBlata]
1897150
1897150 Inviato: 20 Giu 2007 18:04
Oggetto: travasi,carter ecc [cerco dettagli su lavorazione rBlata]
 

qualcuno mi può spiegare con foto ecc, cosa si intende per lucidatura travasi,accoppiamento carter e cilindro e come s effettuano tali lavori,così da poter iniziare a fare esperimenti sui vari cilindri x minimoto che mi ritrovo...grazie!!!


ah,il tutto riferito a una rep blata a liquido...
 
1900650
1900650 Inviato: 21 Giu 2007 8:19
 
 
1902279
1902279 Inviato: 21 Giu 2007 12:06
 

le avevo trovate anche io quelle....però proprio qualcosa di specifico mi serviva..va bene anche partire dalle basi..tipo cosa è un travaso,dove si trova,cosa è un carte e dove si trova...cosa vol dire raccordare ecc...grazie x le risposte(se ci saranno..)
 
1902401
1902401 Inviato: 21 Giu 2007 12:20
 
 
1902423
1902423 Inviato: 21 Giu 2007 12:23
 

sono partito proprio dal topic del mitico gnomo icon_biggrin.gif solo che quel cilindro è ad aria e quindi un pò diverso da quello a liquido icon_biggrin.gif


scusa lo cancellato Mod. che ti sto facendo venire babuu icon_wink.gif
 
1912003
1912003 Inviato: 22 Giu 2007 14:24
 

la cosa migliore sulle liquido è non toccare nulla sui travasi e lavorare bene i carter. dovresti lucidare a specchio la camera di manovella e la biella stessa. Mentre la parte iniziale dei travasi una volta raccordata va lasciata porosa.l'unica cosa da ampliare un pelino in larghezza e lucidare a specchio nel cilindro è la luce di scarico, stando ben attento a non cambiare la fasattura.
lavora sullo squish che è un parametro di fondamentale importanza.
e poi vedrai che miglioramenti icon_biggrin.gif
 
1914445
1914445 Inviato: 22 Giu 2007 19:28
 

gnomo ha scritto:
la cosa migliore sulle liquido è non toccare nulla sui travasi e lavorare bene i carter. dovresti lucidare a specchio la camera di manovella e la biella stessa. Mentre la parte iniziale dei travasi una volta raccordata va lasciata porosa.l'unica cosa da ampliare un pelino in larghezza e lucidare a specchio nel cilindro è la luce di scarico, stando ben attento a non cambiare la fasattura.
lavora sullo squish che è un parametro di fondamentale importanza.
e poi vedrai che miglioramenti icon_biggrin.gif


come la effettuo la raccordatura? e poi..ma per lo squish non dovrei tornire la testa?
 
1914651
1914651 Inviato: 22 Giu 2007 19:54
 

emapisa ha scritto:


come la effettuo la raccordatura? e poi..ma per lo squish non dovrei tornire la testa?

monta il cilindro su un semicarter alla volta ed elimina il gradino che si forma tra carter e travaso cilindro.
per lo squish basta agire sullo spessore della guarnizione carter cilindro
 
1914691
1914691 Inviato: 22 Giu 2007 19:57
 

gnomo ha scritto:
emapisa ha scritto:


come la effettuo la raccordatura? e poi..ma per lo squish non dovrei tornire la testa?

monta il cilindro su un semicarter alla volta ed elimina il gradino che si forma tra carter e travaso cilindro.
per lo squish basta agire sullo spessore della guarnizione carter cilindro


ecco a proposito di quella..io ne ho una di carta mischiata con una schifezza bianca che fra l'altro mi ostruiva l'ingresso del liquido di raff dal cilindro alla testa..che guarnizione consigli?
 
1914741
1914741 Inviato: 22 Giu 2007 20:03
 

non parlo di quella ma di quella tra carter e cilindro. comunque ti conviene comprare il guarnital e farle tu a mano belle precise
 
1915928
1915928 Inviato: 22 Giu 2007 22:57
 

gnomo ha scritto:
non parlo di quella ma di quella tra carter e cilindro. comunque ti conviene comprare il guarnital e farle tu a mano belle precise


io parlo della guarnizione in basso..comunque ho provato a dividere il motore in due..ma non ne vuol sapere di aprirsi..ho tolto cilindro e frizione..al volano ho tolto il dado ma non se ne vuole uscire...aspetto aiuto... icon_cry.gif
 
2448460
2448460 Inviato: 11 Set 2007 16:06
 

anche io ho lo stesso problema...come faccio??
 
2448784
2448784 Inviato: 11 Set 2007 16:44
 

per togliere il volano dovete usare un estratore specifico, in vendita in vari siti online , c'è anche il vecchio metodo del martello ma si rischia di rovinare albero e cuscinetti
 
2449456
2449456 Inviato: 11 Set 2007 17:54
 

gnomo ha scritto:
.... c'è anche il vecchio metodo del martello ma si rischia di rovinare albero e cuscinetti


e di crepare i carter .... icon_wink.gif
 
2450186
2450186 Inviato: 11 Set 2007 19:21
 

mi potete dare un link per questo estrattore per dividere i carter??

grazie
 
2455917
2455917 Inviato: 12 Set 2007 13:10
 

l'estrattore serve x togliere il volono, non per aprire i carter!
 
2459275
2459275 Inviato: 12 Set 2007 17:10
 

per togliere il volano, occhio a prendere l'estrattore giusto...ci sono diversi estrattori per volano in giro.

io ho usato due viti a brugola molto lunghe che passassero il volano da parte a parte e toccassero dietro il carter in modo da fare leva.
certo sul metallo-burro cinese han lasciato qualche segnetto....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©