Leggi il Topic


K1200R sport come il sodio nell'acqua lete
1743035
1743035 Inviato: 28 Mag 2007 11:13
Oggetto: K1200R sport come il sodio nell´acqua lete
 

Non c'è nessuno che ha comprato la k1200r sport.....
Io ci sto pensando seriamente anche se mi sembra di essere la particella di sodio nell'acqua lete
 
1743055
1743055 Inviato: 28 Mag 2007 11:16
 

ce ne sono pochissime in giro... vero.
ma è anche appena uscita.

è anche vero che pure di R normali nn ce n'è tantissime... visto anche che non è una moto per tutti, sia per caratteristiche, sia per prezzo.

la sport comunque mi piace.
 
1743133
1743133 Inviato: 28 Mag 2007 11:28
 

A me la K sport piace..colore grigio metallizzato

Però la posizione di guida è un po' strana...pedane un filo troppo arrestrate.... RT ben più comoda

saluti
Fr
 
1745936
1745936 Inviato: 28 Mag 2007 17:06
 

io credo che come altre proposte del genere incontreranno un timido se non nullo riscontro da parte della clientela italiana non tanto per la qualità del prodotto ( del quale nessuno mette in dubbio nulla ) ma per il fatto che non è nè carne nè pesce e di conseguenza non stimola gli appetiti ( o sarebbe meglio dire i pruriti ) di nessuna delle due categorie che potrebbero essere interessate al prodotto: gli sportivi e gli amanti delle naked.
Purtroppo esempi di moto validissime ed intelligenti che non hanno avuto successo ne possiamo contare moltissimi:
Fazer 1.000 ( la serie precedente e quella nuova )
CBF 1.0000
Honda V- Storm
Suzuki Bandit
Hornet 600 S
Suzuki SV
Ecc, ecc....
Da noi putroppo non ne ho visto in giro neanche una, forse anche per il prezzo e per il fatto che è una motocicletta relativamente di recente commercializzazione.
Lamps
 
1747153
1747153 Inviato: 28 Mag 2007 19:19
 

Sì Gostiele, purtroppo il mercato ha delle strane regole, anche se questo si nota maggiormente al momento di vendere un usato.
Posso chiederti il tuo parere su un confronto K1200 R - Honda CBF 1000 ?
Grazie
 
1750110
1750110 Inviato: 29 Mag 2007 9:30
Oggetto: Re: K1200R sport come il sodio nell´acqua lete
 

hian_z ha scritto:
Non c'è nessuno che ha comprato la k1200r sport.....
Io ci sto pensando seriamente anche se mi sembra di essere la particella di sodio nell'acqua lete


come ho già scritto in altri topic io preferisco la mia ks carenata; la moto la trovo fantastica, poi se prenderla nacked, semicarenata o carenata è puro gusto personale.
lamps!!!
edo
 
1751082
1751082 Inviato: 29 Mag 2007 12:06
 

Caro gio7, da possessore, il paragone fra il K1200R e il CBF 1000 è quantomeno improbabile... Troppa differenza di prestazioni e di concetto costruttivo. Consiglio: cerca di provarle tutte e due... e poi facci sapere.

LAMPS
 
1751511
1751511 Inviato: 29 Mag 2007 13:13
 

Garrett78 ha scritto:
Caro gio7, da possessore, il paragone fra il K1200R e il CBF 1000 è quantomeno improbabile... Troppa differenza di prestazioni e di concetto costruttivo. Consiglio: cerca di provarle tutte e due... e poi facci sapere.

LAMPS

Quoto quanto dice Garrett78.
Si tratta di due moto con prestazioni talmente distanti che è impossibile accomunarle se non per il fatto che hanno 2 ruote.
Ritengo che in linea di massima la CBF sia più votata al turismo ( ottima la predisposizione di borse ed il sistema ABS installato a quanto ricordo di una prova ) mentre la mia sia più " cattiva " in tutti i sensi anche se non ti nascondo che quando monto le borse e quella del serbatoio per fare un week-end con la mia ragazza si riesce a far starci tutto comodamente ( non sono un campeggiatore però...)
L'unico consiglio è: provale e poi scegli.
 
1758492
1758492 Inviato: 30 Mag 2007 12:49
Oggetto: Fai molta attenzione all´acquisto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Io ho appena acquistato una K1200GT, va benissimo ma è inusabile nel traffico, purtroppo ai bassi regimi ti fa impazzire per strappi e ruvidità, devi fare un uso continuo della frizione.
Prima avevo una FJR1300, sembrava un motore elettrico, maledetto il giorno in cui l'ho venduta per prendere questo catorcio da 20.800 euri.
Ora proverò a rivolgermi ad una azienda privata per la rimappatura visto che BMW più di così non riesce a fare, uomo avvisato ......... .
Saluti, Andrea
 
1834212
1834212 Inviato: 11 Giu 2007 21:22
 

eccomi qui ragazzi, al primo post su questo forum.
Vengo infatti da una Kawasaki ZX12R, la ninjona grande, che ho venduto per acquistare una K1200R Sport.
Da 178 cavalli (190 con airbox in pressione) sono passato a 163, ma l'impressione è un'altra: nonostante la cilindrata, il n. dei cilindri, in fondo anche il tipo di moto, siano paragonabili, non è paragonabile la differenza tra i due mezzi. Il motore Kawasaki è di un altro pianeta, di un pianeta ideale, per essere precisi, mentre qui in bmw siamo proprio sulla terra: strappi in basso, scoppiettii in rilascio, quando apri fino a 3500 giri non ce n'è e poi parte di colpo. Il secondo giorno sono rimasto a piedi per il regolatore del minimo difettoso; gli specchietti vibrano nella loro sede e fanno un rumore come quelli della PegPerego di mio figlio quando aveva 6 anni. se apro la visiera del casco accelerando ai bassi sento uno scricchiolio di plastica davanti. Per non dire della protezione dall'aria: ma che moto hanno provato le riviste? Oppure i tester erano alti 152 cm?
Insomma, secondo voi sono contento di aver speso 15.000 euro di questo gioiello?? E per fortuna non ho preso Abs e ESA...
 
1835939
1835939 Inviato: 12 Giu 2007 8:24
 

Mi sembra di sognare; io ho una K 1200 S e devo dire che è fantastica.... Ma dove hai comprato la tua moto, a LEGOLAND?? icon_biggrin.gif
 
1835986
1835986 Inviato: 12 Giu 2007 8:39
 

Massi, non dubito che tu trovi fantastica la tua K1200S.
I tuoi specchietti sono diversi e magari il vetro è ben fissato al supporto; probabilmente la tua non si è guastata il giorno dopo l'acquisto, e non hai dovuto chiamare Europ Assistance per portarla in concessionaria, dove è rimasta una settimana; probabilmente la tua carena è studiata meglio e non vibra in accelerazione; forse i tuoi dischi anteriori non diventano rumorosi a caldo, ma qui mi permetto di dubitare, essendo identici; pare che il motore della S sia più pronto in basso, avendo una portata maggiore d'aria: la mia, se apri forte, fino a 3500 sale adagio, per poi partire improvvisamente, e in officina mi hanno detto che "lo fanno tutte", quindi devo rassegnarmi. Usare aggettivi come "fantastico" è legittimo, ma forse sarebbe meglio provare prima una 4 cilindri giapponese di pari cilindrata, per avere un punto di riferimento. Io ho avuto per 4 anni una Kawasaki Zx12R, con cui ho percorso 52.000 km, facendo lunghi viaggi (Riga, Brasov, Varsavia, Brno) spesso in condizioni atmosferiche difficili, ricavandone grandi soddisfazioni e senza avere il minimo problema. Ora l'ho purtroppo venduta a mio fratello, il quale non perde occasione di fare dell'ironia sul mio nuovo acquisto, e non riesco a trovare argomenti per farlo tacere...
 
1836095
1836095 Inviato: 12 Giu 2007 9:02
 

...non sapevo che legoland vendesse bmw.
comunque io l'ho acquistata a verona da motoves.
 
1836131
1836131 Inviato: 12 Giu 2007 9:09
 

benvenuto yeti
mi sembra di sentire tuo fratello che fa ironia icon_smile.gif

certo che anche altri si trovano bene con quel motore, leggi anche prussianblue (pochi post sopra) che ha la K1200S... e quando ci vediamo ne parla sempre un gran bene.

che sia un fatto di esperienze precedenti?
 
1836132
1836132 Inviato: 12 Giu 2007 9:09
 

Io ho provato una Kawasaki ZZR 1400 e devo dire che la mia K è insostituibile..... é chiaro stiamo parlando della K 1200 S; la K 1200 R Sport è a mio parere ne carne, ne pesce, in quanto non è una carenata e non è nemmeno una nuda. La protezione dell'aria della mia K è ECCELSA a qualsiasi velocità; per quel che concerne i dischi, li ho testati a lungo sui tornati in discesa dello Stelvio ed altri passi ancora (ho fatto 5.000 Km) e devo dire che sono risultati sempre impeccabili. Mi dispiace che tu sia scontento della tua moto icon_rolleyes.gif
 
1836184
1836184 Inviato: 12 Giu 2007 9:22
 

Grazie Mauro del benvenuto.
Vorrei chiarire che io non dico e non penso che la K sport sia un catorcio, ma certo l'inizio non è stato dei migliori, e ci sono oggettivamente particolari sotto tono, quali specchi, viti che sembrano ossidate, protezione anticalore un po' posticcia...
Ma per non apparire un bastian contrario rompiscatole, dirò anche quello che apprezzo: la moto è molto maneggevole in movimento, il baricentro basso la rende stabile e piacevole sul misto anche stretto; la sospensione anteriore lavora benissimo, affonda poco in frenata e dà una grande sensazione di sicurezza. Frizione e freni richiedono poco sforzo, e la moto si guida con leggerezza e non è affatto impegnativa. Probabilmente avrei dovuto prendere la S, mi sarebbe piaciuta di più per l'uso che ne faccio, ma qui la colpa è delle riviste: tutte a decantare la grande protezione offerta dal cupolino, e invece...
E poi la S ha già qualche anno, così ho preso questa, che è appena uscita. Pazienza, mi ci abituerò!
 
1838690
1838690 Inviato: 12 Giu 2007 14:06
 

come ha detto mauro, non posso esimermi dal decantare le doti della ks, la mia ora ha 8000 km e sono sempre più contento di averla comperata, è una moto universale, spinge in modo possente da qualsiasi numero di giri, se vuoi puoi usarla da supersport altrimenti la puoi caricare come un mulo e usarla per turismo a largo raggio certo che, anche dopo ore e ore di viaggio scendi rilassato senza dolori a polsi o schiena, il motore è "elettrico", non strappa mai..........ok, basta così altrimenti andrei avanti non so quanto.
lamps!!!
edo
 
1840167
1840167 Inviato: 12 Giu 2007 16:23
 

Edo,
mi confermi che con la tua K1200S puoi aprire il gas a 2500 giri e il motore prende subito, senza alcuna limitazione e senza la botta di coppia che io sento a 3500-3700 giri?
Se è così, credo che dovrei intervenire al più presto sulla mappatura della centralina...
 
1841316
1841316 Inviato: 12 Giu 2007 18:53
 

feroce_yeti ha scritto:
Edo,
mi confermi che con la tua K1200S puoi aprire il gas a 2500 giri e il motore prende subito, senza alcuna limitazione e senza la botta di coppia che io sento a 3500-3700 giri?
Se è così, credo che dovrei intervenire al più presto sulla mappatura della centralina...


te lo confermo, non ho mai riscontrato anomalie in questo senso, comunque fai bene a controllare la mappatura, infatti ho letto che tra un release ed un'altro ci sono differenze non da poco.
lamps!!!
edo
 
1841560
1841560 Inviato: 12 Giu 2007 19:21
 

Da possessore di un K1200R (stessa configurazione di motore, stessa ciclistica, solo estetica diversa) ti assicuro che la mia già da 2000 giri prende come un missile senza incertezze fino ai 6000 giri dove lì si che la senti una bella spinta icon_twisted.gif icon_twisted.gif ; ed è questa bene o male la configurazione standard e di cui si parla sul forum, salvo casi come il tuo in cui il comportamento è secondo me anomalo. Consiglio: chiedere rimappatura centralina e controllo a dovere !! Con la cifra che si spende mi sembra il minimo.

LAMPS, Garrett78
 
1848755
1848755 Inviato: 13 Giu 2007 17:40
 

ho seguito le dritte avute da un gentile socio, e oggi ho ordinato:
centralina power frk
scarico leovince in carbonio
filtro aria bmc
vi terrò aggiornati sui risultati appena avrò testato il tutto, spero entro la prossima settimana...'eusa_pray.gif')
 
1861118
1861118 Inviato: 15 Giu 2007 10:24
 

Caro feroce_yeti,

per quanto anche la mia esperienza con la nuova serie K sia recentissima (la mia K1200S ha solo 10 giorni e 800 km) posso abbozzare un paragone simile al tuo avendo avuto oltre ad altre BMW come ultima moto una Honda CBR1000RR.

In effetti, se devo paragonare il motore dell'Honda con l'attuale, non c'è dubbio che in termini di erogazione il giapponese sia al momento inarrivabile; la peculiarità del 4 cilindri Honda era proprio quella di erogare la potenza sin dai primi 1.000 giri senza strappi e poi con grande progressività fino a divenire oltre i 7.000 entusiasmante.

I freni della CBR se paragonati a quelli della Kappa erano più modulabili; gentilissimi nel traffico a basse andature e nello stesso tempo, a mio modesto avviso, impeccabili in pista.

La capacità di entrare e nelle curve siano esse strette o larghe e veloci e di mantenere qualsiasi traiettoria era sicuramente superiore.

Ma allora che vantaggi ci sono stati nel mio caso a passare alla BMW?

Beh, per come uso io la moto tantissimi comunque. Come ha detto Massi73 prima, la KS è una moto valida in quasi tutte le situazioni e, non appena mi sono seduto in sella, ho notato quanto fosse stata realizzata con cura la posizione di guida. L'ESA, sperando che non dia problemi, è efficacissimo e soprattutto comodissimo nei trasferimenti misti.

Per quanto concerne infine il problema principale lagato all'erogazione ai minimi, non ne soffro più di tanto: se ogni tanto in 2 nel traffico con le borse devo usare un pò di più la frizione, poco male. E' sempre meno lavoro che con una Boxer.

In definitiva gli unici problemi che al momento soffro con la Kappa sono problemi di astinenza quando non la uso icon_biggrin.gif

Spero che con la nuova mappatura anche la tua KRS vada molto meglio!

aPiN0x
 
1862070
1862070 Inviato: 15 Giu 2007 12:06
 

grazie per gli auguri, Pino!
più che una nuova mappatura mi pare di aver capito che la PowerFRK "imbroglia" la centralina originale arricchendo la miscela aria-benzina soprattutto ai bassi, quando è maggiore il taglio all'alimentazione della configurazione di serie.
Comunque, ora che ho passato i 2000 km e mi sento libero di aprire senza ritegno, risulta sempre più evidente che è inutile aprire il gas con decisione al di sotto dei 3800 giri, dato che sale di giri più lentamente che non aprendo con dolcezza. E non ci posso fare nulla, se ad ogni uscita di curva mi viene la nostalgia della mia nipponica nero-oro, con cui potevo aprire piano, medio, forte guardando solo la curva successiva e mai, dico mai, il contagiri, avendo la ZX12 marce lunghissime (150 kmh in prima, 190 in seconda, 225 in terza...) ed erogazione spettacolare sempre e comunque.
Lo so, dovrei scrivere sul forum Kawasaki, scusatemi!
Buon weekend a tutti
luca
 
1940240
1940240 Inviato: 26 Giu 2007 19:56
 

Anche a me piace molto la K 1200 R Sport, e ci faccio un sacco di pensierini in proposito. Voglio cambiare la mia R1150R, che pur essendo una moto fantastica, comoda, divertente, facile, appagante, non stancante ecc. ecc., non mi emoziona!

A partire da quando la accendo, e sento questo motore pesante, lento e frenato, che non schizza su di giri appena tocco il gas e mi fa dire: ma che ci faccio io su sta moto?

Poi dopo una domenica e 600 km di bellissima montagna in tirolo, (Passo Palade, Val Passiria, Passo Giovo, Passo Pennes, Val Sarentino, Altopiano di Renon, Val d'Ega, Passo Costalunga, Val di Fassa, Val di Fiemme, e Val di Cembra, ovvero un percorso da favola incantata) nel garage la apprezzo tantissimo, la stimo e la rispetto. Quasi la amo.

Alla mia morosa pure piace, lei, totalmente impermeabile al fascino di una qualsiasi moto...

Però non mi eccita non mi emoziona, non mi invoglia al colpetto di gas, così solo per sentire il motore.

Ho provato la K 1200 R, e la cosa che più mi ha colpito è l'avantreno. Chi non ha mai provato una BMW con paralever non potrà capire, ma questa nuova Duolever è una via di mezzo tra una forcella tradizionale ed un paralever. In staccata affonda solo leggermente, e quando si "spalanca" tende un pochino a distendersi (il paralever affonda e si distende pochissimo). Ma il bello viene in curva, dove il cinematismo proprio del duolever varia le quote ciclistiche cambiando il carattere della moto.

In buona sostanza, in rettilineo la moto viaggia su un binario, stabile e sicura, mentre in piega, contrariamente al paralever dà sempre una sensazione di grande stabilità ma con una piacevole tendenza a cadere all'interno. All'inizio è molto strano. In curva non da la sensazione di galleggiare tipica del paralever ma assomiglia molto ad una forcella telescopica. Le sospensioni erano morbide e confortevoli, mentre la sella è duretta e stretta. La moto non aveva l'ESA.

La moto è molto potente ma gestibile, e pur essendo la massima espressione di sportività di BMW, rimane comunque una "signora" dal carattere molto distinto e moderato. In pratica pur se ha 167 CV, non ha nulla a che vedere con una R1. Pesa 240 kg con i liquidi, ma appena in movimento appare molto più leggera.

Un'impressione molto negativa l'ho ricevuta dal motore, che ho trovato vuoto e sporco sotto ai 4/5000 giri. Nei colpetti di acceleratore durante le scalate, ad esempio, non si sente il motore girare ma solo scoppiettii. Da 5000 giri in poi cresce impetuoso e senza sosta, ma sempre gestibile. Ad ogni cambio marcia, il motore non riprende subito vigoroso, ma nel primi 1 o 2 secondi sale di giri in modo progressivo e controllato. E' evidente l'intervento dell'elettronica.

Secondo me e secondo anche il concessionario, la ruvidità e gli scoppiettii sono dovuti all'omologazione Euro 3, dove devono mantenere una carburazione molto magra, che tipicamente crea questi scompensi. Mi ha assicurato che esiste una eprom rilasciata direttamente da BMW (ma ufficialmente non riconosciuta) che carica la carburazione e rimette tutto a posto, eprom che di solito viene installata al primo tagliando.

La posizione di guida è leggermente caricata in avanti. Da un lato è sportiva e coinvolgente, ma dall'altro è più faticosa, soprattutto per la mia morosa. In pratica nulla a che vedere con la mia attuale "poltrona" che è la R1150R.

Per averla con accessori (tra cui le sospensioni elettroniche), valige e palle varie devo aggiungere circa 8'000 euro alla mia R1150R. Le borse sono una figata, estensibili con borsa a tenuta d'acqua interna.

La moto esteticamente è uno sballo, originale, aggressiva e molto curata.

Però sono indeciso. Nel senso che non sostituisce la mia R1150R nelle passeggiate con la morosa, e nemmeno la mia amata Brutale nelle smanettate assassine sigli Appennini.
 
1946370
1946370 Inviato: 27 Giu 2007 14:40
 

Dico solo grazie....
Io ce l'ho!!!
E spero di godermela ancora a lungo!
Lamps
 
1969914
1969914 Inviato: 30 Giu 2007 15:23
 

sulla mia ks (come qualcuno ha visto e soprattutto "sentito"....) ho installato scarico e filtro aria BMC:
solo con queste 2 modifiche ho guadagnato 9 cavalli al banco (il catalizzatore strozza parecchio...) l'unica cosa è che la curva si e alzata un pochino e si sente leggermente meno il "tiro della coppia in basso" però gia a 2500 va su di giri molto bene... e i consumi sono notevolmente migliorati (prima max 14km/l in autostrada a 120, ora riesco a fare 17)

inoltre all' ultimo tagliando ho lasciato la versione 5 del software perchè tende ad avere una carburazione più grassa della 6 (con quella viene omologata euro 3 adesso...)

l'unico vero difetto della versione S secondo me sono le maniglie per il passeggero... la mia ragazza scende dalla moto con delle vesciche alle mani paurose.....adesso ci ho messo il nastro per le racchette da tennis ed è migliorata parecchio....

ecco lo scarico....
Messaggio #456702
 
1986416
1986416 Inviato: 3 Lug 2007 12:15
 

crazymiky81 perchè non provate a stare con il passeggero che si appoggia con i palmi delle mani sul serbatoio in modo da fare pressione su quest'ultimo per le frenate e reggersi al pilota per le accellerazioni...

io con la mia ragazza faccio così e, oltre ad evitarle le vesciche sulle mani icon_biggrin.gif, secondo me il passeggero assume una posizione più solidale col pilota che asseconda di molto le discese in piega icon_cool.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©