Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Chiave dinamometrica [info per l'acquisto]
1611354
1611354 Inviato: 7 Mag 2007 13:14
 

Quoto Cavalierenero.
Io ho 2 Beta, una corta da 5-40Nm e una lunga da 40-240Nm (o roba del genere).
Per la moto basta una buona 10-100, perché coppie più alte si trovano solo al forcellone, e quello si può fare tranquillamente a mano (la famosa "mano santa").

La chiave piccola una volta mi si è starata, l'ho dovuta smontare, rimontare e ritarare.
Tolto questo episodio, mi sembrano ottime. Le comprai usate pochissimo in coppia a 120€.

L'importante è ricordarsi di riportarle a zero una volta finite di usare.

Comunque anche le Mannesmann non sono niente male icon_wink.gif
 
1841282
1841282 Inviato: 12 Giu 2007 18:47
 

monto motori tutti i giorni in una grande azienda di reggio emilia che si fornisce del miglior materiale esistente, sulle chiavi "semplici" la migliore e' l'usag ma come dinamometriche manuali indubbiamente le migliori sono le STAHLWILLE, ci sono chiavi che hanno fatto piu' di 20 mila serraggi e sembrano nuove! icon_biggrin.gif
 
1842779
1842779 Inviato: 12 Giu 2007 21:56
 

gupise81 ha scritto:
monto motori tutti i giorni in una grande azienda di reggio emilia che si fornisce del miglior materiale esistente, sulle chiavi "semplici" la migliore e' l'usag ma come dinamometriche manuali indubbiamente le migliori sono le STAHLWILLE, ci sono chiavi che hanno fatto piu' di 20 mila serraggi e sembrano nuove! icon_biggrin.gif


Ehm.... economica icon_eek.gif
Da ebay EUR 1.045,00 0509_boxed.gif
 
2861427
2861427 Inviato: 4 Nov 2007 20:11
Oggetto: Interpretare le scale delle coppie di serraggio
 

Il manuale d'officina della mia Yamaha xj (in francese) mi indica coppie di serraggio per le varie bullonerie, che variano da 0,5 a 11 m. daN. Cosa vuol dire? visto che il range compreso dalle varie dinamometriche che vedo sul mercato (ebay) parte da 5 e arriva a 280?
Grazie icon_confused.gif icon_question.gif
 
2863921
2863921 Inviato: 5 Nov 2007 1:32
Oggetto: Re: Interpretare le scale delle coppie di serraggio
 

SINBAD ha scritto:
Il manuale d'officina della mia Yamaha xj (in francese) mi indica coppie di serraggio per le varie bullonerie, che variano da 0,5 a 11 m. daN. Cosa vuol dire? visto che il range compreso dalle varie dinamometriche che vedo sul mercato (ebay) parte da 5 e arriva a 280?
Grazie icon_confused.gif icon_question.gif


moltiplica per 10 quello che hai scritto sul libretto e hai la misura per la chiave!

esempio

1 Nm = 10 Kgm

5 Kgm = 0.5 Nm

ecc
 
3266791
3266791 Inviato: 27 Dic 2007 19:13
 

Anch'io stavo cercando una dinamometrica, ma volevo spendere poco perchè non faccio dei gradi lavori e per quanto possa essere starata sarà sempre meglio che un serraggio puramente a caso..
Insomma ho cercato un po' in giro e ho visto che in Italia costano parecchio, invece in Germania si trovano a prezzi molto più accessibili, il problema sono le spese di spedizione. Così ho contattato un negozio in Germania e mi sono fatto fare qualche preventivo. Ordinandone una decina riusciremmo a pagarle in totale 180 euro, spedizione compresa. Quindi 18 euro l'una, naturalmente ordinandone di più si potrebbe ottenere anche uno sconto ulteriore.
Si tratta di chiavi con un range da 10 a 210 nm, quindi piuttosto versatili e approvate dal TUV, quindi non dovrebbero essere del tutto schifose. Certo costano poco , quindi sicuramente non avranno la stessa resistenza ed accuratezza di oggetti che costano 5 volte tanto.
Insomma se ci sono persone a sufficienza interessate all'acquisto in zona Milano potremmo organizzarci e risparmiare un po' di soldini no?
Fatemi sapere...
 
3266807
3266807 Inviato: 27 Dic 2007 19:16
 

io ho preso quella makita icon_wink.gif
 
3418063
3418063 Inviato: 15 Gen 2008 14:26
 

ciao a tutti. cerco una chiave dinamometrica tiraraggi. ma esiste? o sono paranoico? grazie
 
3423930
3423930 Inviato: 15 Gen 2008 23:10
 

i raggi non li devi tirare con la dinamometrica, perchè tirarli serve per equilibrare la ruota. quindi devi tirare quelli dove la ruota è piegata da una parte e non è detto che tutti debbano avere la stessa coppia di serraggio. molto probabilmente da nuovi sono tutti tirati uguali.
 
3425615
3425615 Inviato: 16 Gen 2008 11:01
 

ciao, grazie mille. penso tu abbia ragione. ma se io allento tutti i raggi e poi
con la dinamometrica li tiro tutti ugali? non funziona?
 
3440378
3440378 Inviato: 17 Gen 2008 20:55
 

no perchè tirare i raggi serve per raddrizzare il cerchio, quindi magari in un punto il cerchio è storto e devi tirare di più i raggi, mentre dalle altre li devi tirare normali. almeno nelle bici è così, penso che sia la stessa cosa anche nelle moto.
 
4276319
4276319 Inviato: 25 Apr 2008 13:52
 

macbubi ha scritto:
ciao a tutti. cerco una chiave dinamometrica tiraraggi. ma esiste? o sono paranoico? grazie


Esiste, l'ho vista pubblicizzata + volte sia Motociclismo/Fuoristrada, sia su in moto.. è della Excel importata da Carat, se fai una ricerca su google ti indica il sito su Carat Italia.

icon_wink.gif
 
4279438
4279438 Inviato: 25 Apr 2008 22:57
Oggetto: Re: Interpretare le scale delle coppie di serraggio
 

sicarius ha scritto:


moltiplica per 10 quello che hai scritto sul libretto e hai la misura per la chiave!

esempio

1 Nm = 10 Kgm

5 Kgm = 0.5 Nm

ecc


penso sia il contrario, cioè un Kgm corrisponde a 9.8 Nm. comunque le viti che vanno strette a meno di 5 Nm non necessitano la chiave dinamometrica perchè capisci da solo se le stringi troppo.
 
4603172
4603172 Inviato: 29 Mag 2008 14:33
 

una chiave della beta da 20-100Nm va bene per un utilizzo normale? cioè sotto i 20Nm non è indispensabile la chiave dinamometrica giusto? e sopra i 100 ci sono poche cose che comunque si possono fare a mano vero? aiutatemi perchè non voglio spendere 100€ e trovarmi con una cosa poco utile... grazie.
 
4605603
4605603 Inviato: 29 Mag 2008 17:03
 

io ho preso tempo fa una chiave dinamometrica della kinzo nella catena castorama, a 40 euri, e mi son trovato sempre bene icon_wink.gif
 
4605777
4605777 Inviato: 29 Mag 2008 17:16
 

fabio91lc ha scritto:
una chiave della beta da 20-100Nm va bene per un utilizzo normale? cioè sotto i 20Nm non è indispensabile la chiave dinamometrica giusto? e sopra i 100 ci sono poche cose che comunque si possono fare a mano vero? aiutatemi perchè non voglio spendere 100€ e trovarmi con una cosa poco utile... grazie.


Consulta il manuale di officina della tua moto e verifica quali sono le coppie minime e massime riportate.
Prendi una chiave che rientri in quel range e dovresti essere a posto.

Comunque, penso che la 20-200 vada bene.... Io ce l'ho e per la mia è sempre bastata.
 
4607041
4607041 Inviato: 29 Mag 2008 18:55
 

il problema è che la beta fa chiavi da 20-100Nm o da 40-200Nm. quindi non so... potete dirmi quali sono le cose che vanno strette a più di 100Nm nelle vostre moto?
 
4607352
4607352 Inviato: 29 Mag 2008 19:19
 

ma che tutte le volte che svitate qualcosa usate una chiave dinamometrica?

e poi, nel caso delle viti in ergal dei risers, per esempio, come fai a comparare la stretta con quelle in acciaio?

mi sembra troppo una cosa scientifico questo approccio alla stretta di una vite.

generalmente le viti vengono anche dimensionate in fase di progetto in modo che uno le debba stringere con la forza del braccio al massimo, qundi non serve troppo scervellarsi con le chiavi dinamometriche.

se la vite è piccola fino a M6 stringete con la mano e lil braccio senza esagerare, altrimenti tirate sensibilmente anche con la spalla per viti M8-M12, poi anche col busto per viti tipo da M16.
se sono avvitate nell'alluminio non strafate!

anni di officina e studi di progettazione delle viti!

comunque le dinamometriche servono a chi deve garantire uno standard costruttivo o deve smontare viti con funzioni particolari, allora serve quella precisione.

per esempio a montare i motoriin serie è fondamentale per far si che i motori siano "tutti uguali".
 
4607608
4607608 Inviato: 29 Mag 2008 19:41
 

quindi la chiave dinamometrica non serve a nulla?
 
4608977
4608977 Inviato: 29 Mag 2008 21:16
 
 
4609614
4609614 Inviato: 29 Mag 2008 22:04
 

raf275 ha scritto:
boh!

io ho fatto questo icon_arrow.gif io "tuonato" io! [vi presento la mia Tuono in costruzione] e la dinamometrica,non avendola nn l'ho proprio usata,anzi,mi mancavano anche alcune chiavi e me le sono inventate da me! icon_cool.gif icon_asd.gif


bravo raf275, dovrebbero tutti fare come te, la moto la devi trattare come una donna, ci devi avere ur rapporto quasi carnale, non con lo stetoscopio!
che vai con una donna con il timer per il ritmo giusto?!

0509_doppio_ok.gif
 
4609639
4609639 Inviato: 29 Mag 2008 22:06
 

sì però ti voglio vedere a smontare una moto senza usare alcun attrezzo!!!
 
4609766
4609766 Inviato: 29 Mag 2008 22:17
 

fabio91lc ha scritto:
quindi la chiave dinamometrica non serve a nulla?


bè, un attrezzo ti serve, ma il letto, non il timer!

la chiave dinamometrica serve per operazioni delicate, nelle quali non ci puoi rimettere le mani, tipo la testata, che ha le viti dentro il coperchio punterie, li serve perchè così non ti sbagli di sicuro e poi serve per i lavori in serie che devono garantire una grande costanza.

e poi, quando compri una moto nuova in genere, con tutto che le viti sono state serrate in fabbrica, nel primo tagliando (1000 - 1500 km) si controllano i serraggi delle viti, per lo meno quelle più importanti (forcellone, ruote, pinze forcella, manubrio e così via).
 
4609966
4609966 Inviato: 29 Mag 2008 22:33
 

alexss ha scritto:


bravo raf275, dovrebbero tutti fare come te, la moto la devi trattare come una donna, ci devi avere ur rapporto quasi carnale, non con lo stetoscopio!
che vai con una donna con il timer per il ritmo giusto?!

0509_doppio_ok.gif


icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif così mi emoziono! icon_asd.gif icon_asd.gif
grazie per i complimenti!


per rispondere a fabio,ovvio,gli attrezzi ci vogliono,però se mancano ti arrangi,chiave a stella da 32 per i perni ruota non l'avevo,mi sonoarrangiato con la chiave a pappagallo! icon_eek.gif icon_confused.gif mancava un chiavino da 13 per il perno del forcellone ho preso un dado,avvitato in un perno,controdado per bloccarlo e via a girare con una chiave! icon_eek.gif icon_confused.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
per ora tiene! icon_mrgreen.gif
 
4719260
4719260 Inviato: 9 Giu 2008 21:31
 

scusate se resuscito il topic ma vorrei segnalare che al
LIDL è tornata in vendita la chiave dinamometrica dal 16/06
come letto in altri topic non sara' un gran che
ma per circa 18€ è sempre meglio di nulla
(e di pinze per tubi icon_mrgreen.gif )
 
4722989
4722989 Inviato: 10 Giu 2008 10:52
 

SANLUCIO ha scritto:
scusate se resuscito il topic ma vorrei segnalare che al
LIDL è tornata in vendita la chiave dinamometrica dal 16/06
come letto in altri topic non sara' un gran che
ma per circa 18€ è sempre meglio di nulla
(e di pinze per tubi icon_mrgreen.gif )


l'offerta c'è ancora? Dal sito di LIDL non risulta.
 
4723081
4723081 Inviato: 10 Giu 2008 11:02
 

SANLUCIO ha scritto:
scusate se resuscito il topic ma vorrei segnalare che al
LIDL è tornata in vendita la chiave dinamometrica dal 16/06
come letto in altri topic non sara' un gran che
ma per circa 18€ è sempre meglio di nulla
(e di pinze per tubi icon_mrgreen.gif )


quoto per 18 euro sicuramente ne vale la pena, l'importante che di base abbia almeno 50 nm e un max di 150 nm

così per regolare la catena non c'è bisogno di andare dal meccanico
 
4726013
4726013 Inviato: 10 Giu 2008 14:20
 

SANLUCIO ha scritto:
scusate se resuscito il topic ma vorrei segnalare che al
LIDL è tornata in vendita la chiave dinamometrica dal 16/06
come letto in altri topic non sara' un gran che
ma per circa 18€ è sempre meglio di nulla
(e di pinze per tubi icon_mrgreen.gif )
infatti ho messo il promemoria al cell per lunedì!così la compro subito! icon_mrgreen.gif
 
4761686
4761686 Inviato: 13 Giu 2008 10:38
 

ho comprato anche io la dinamometrica della BETA a 100€ scontata..tuttavia il mio dubbio è sull'utilizzo: non esistono tabelle o altro che indicano quanta forza occorre tarare per chiudere la testa del motore o una candela ad esempio?
 
4762088
4762088 Inviato: 13 Giu 2008 11:07
 

Alen09 ha scritto:
ho comprato anche io la dinamometrica della BETA a 100€ scontata..tuttavia il mio dubbio è sull'utilizzo: non esistono tabelle o altro che indicano quanta forza occorre tarare per chiudere la testa del motore o una candela ad esempio?


Il manuale di officina della tua moto riporta tutte le coppie di serraggio di tutte le viti! 0510_regolamento.gif
Attenzione che la chiave dianamomatrica non è la panacea univesrale. Servono una certa esperienza e manualita per avere uniformità nei serraggi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©