Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 8 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Chiave dinamometrica [info per l'acquisto]
10431393
10431393 Inviato: 20 Ago 2010 22:45
 



Iskander66 ha scritto:
Ti ringrazio per l'indicazione... 0510_five.gif

Per il resto, cosa vuoi che ti dica... cercherò meglio... 0510_confused.gif

Magari sono indicate con una tabella piccola icon_asd.gif
Ad esempio sul mio manuale d'officina per le tensioni generali ci sono 4 voci a seconda del diametro della vite, poi una tabella di una pagina per indicare le viti "particolari" icon_wink.gif

Ps... Link a pagina di Hondacbfour.com
Pagina 105 icon_wink.gif

Comunque, per tornare IT, se vuoi un consiglio trovane una che faccia dai 2 ai 20nm o giù di lì, è molto più utile a mio parere
Una roba del genere Link a pagina di Cgi.ebay.it icon_wink.gif

Ultima modifica di Rakom il 20 Ago 2010 22:57, modificato 2 volte in totale
 
10431425
10431425 Inviato: 20 Ago 2010 22:51
 

Enrico_zip ha scritto:

il budget è limitato, però in effetti sarebbe meglio spendere per bene i soldi...
quindi valuterò se andare di beta o di usag 0509_up.gif 0509_up.gif

Ci avevo pensato anch'io e alla fine ho preso un usag, in effetti se pensi che è uno strumento di precisione e che ti dura tanti anni, quei 10-20 euro all'anno li vale...

Lamps
 
11185660
11185660 Inviato: 7 Gen 2011 13:41
 

Salve a tutti,
facendo motocross il mio garage è inevitabilmente anche un'officina. Tra i pochi stumenti di cui ho sempre sentito il bisogno vi è una chiave dinamometrica.
Volevo chiedere a chi è più esperto di me in materia a quali conseguenze vado incontro acquistando una chiave dinamometrica in offerta da LIDL.
Il prodotto è questo icon_arrow.gif Link a pagina di Lidl.it

Andando ad intuito posso comprendere che dopo centinaia di serraggi questi non siano più precisi (ci può stare) oppure direttamente questo è un prodotto giocattolo? Che precisione posso ottenere?
In linea di massima avendo abbbandonato il 4t quando vado a sostituire un pistone serro i dadi a mano però una dinamometrica che mi dia almeno costanza nei serraggi per avere almeno una "linea guida sarebbe" utile per me.

Grazie.
 
11187752
11187752 Inviato: 7 Gen 2011 19:51
 

Mi pare non ci siano scritte le specifiche sul sito lidl.....ad occhio dalla fotro sembrerebbe una Mannesman e quindi la cifra corrisponderebbe piu o meno a quello che si paga in rete....

Poi da valutare i N a cui puo operare, per esempio se è un 20-200 non si potra usare per stringere le candele che in genenere vanno strette attorno ai 13N.

Pero puo essere buona per tante altre cose tipo stringere le ruote, il pignone, etc....

Secondo me, anche se io non ho mai fatto lavori interni al motore se dovressi stringere cose delicate interne prenderei una chiave di cui possa fidarmi delle tolleranze etc.
Poi secondo me questa, vista la grandezza avra un range alto e quindi probabilmente non adatta a cose che necessitano serraggi tendenazialmente bassi....

Ideal sarebbe prendersene due una per serraggi alti una per serraggi bassi e forse vale la pena di spendere di piu per lo strumento da dedicare ai bassi serraggi....

Forse ho detto solo cose ovvie... icon_biggrin.gif
ciao icon_biggrin.gif
 
11238017
11238017 Inviato: 17 Gen 2011 20:58
 

ciao
mi sapreste dire se c'è un negozio a roma dove acquistare un dinamometrica buona? usag o simili.
grazie
 
12469653
12469653 Inviato: 27 Set 2011 11:29
 

sto cercando una chiave dinamometrica, se qualcuno ne ha una mi faccia uno squillo per favore!!
3335404008, milano
 
12470106
12470106 Inviato: 27 Set 2011 13:28
 

In un negozio di ferramenta, senza fare pubblicità, uno di quelli mega (quelle specie di supermercati della ferramenta dove c'è di tutto dal giardinaggio all'arredo bagno) e ne ho viste dai 30 ai 60 euro.
Credo che abbiano tolleranze diverse.

Adesso c'è da vedere quale è meglio comprare: tolleranze basse o alte?
Dovrei fare un po' di lavori che vanno dai 10nm ai 40nm circa.

Meglio:
a) prendere quella con la scala alta e avere più controllo sulla grossa bulloneria, ma tirare un po' meno (o di più) le viterie piccole;
oppure
b)prendere quella con scala bassa e avere più controllo sulla piccola viteria, ma tirare un po' meno (o di più) le grosse bullonerie?
 
12470292
12470292 Inviato: 27 Set 2011 13:57
 

Secondo me, per avere la certezza di fare u lavoro (quasi) perfetto, si devono acquistare tutte e due.
Non puoi usare quella per serrare il cerchio, per stringere le viti della carena...
Di contro, per il cerchio credo si debba usare qualcosa che ti dia la certezza e la sicurezza del lavoro fatto.
 
12471066
12471066 Inviato: 27 Set 2011 15:46
 

Se non sbaglio c'è una promozione della beta quest'anno che comprende anche delle dinamometriche.
Provate ad andare a vedere sul loro sito...
 
12641292
12641292 Inviato: 5 Nov 2011 22:06
 

Ho trovato la dinamometrica, Rothewald da 19 a 110 Nm,sul guzzi hai bisogno da 10 a 110 credo, insomma copri tutto o quasi, quelle da 10 le fai a mano

60 euro, fra poco la venderò, finito il lavoro,

ciao
 
12683609
12683609 Inviato: 16 Nov 2011 11:32
 

Ragazzi qualcuno ha mai provato la linea Expert della Pastorino? Sulla baia c'è una cassetta di 98 utensili più chiave dinamometrica a 160 euro: Link a pagina di Ebay.it cosa ne pensate?

doppio_lamp_naked.gif
 
12684603
12684603 Inviato: 16 Nov 2011 16:23
 

non ti so dire nulla di preciso sulla linea expert della pastorino, ma ho preso dallo stesso venditore una cassetta della pastorino normale, non expert e sono strasoddisfatto. Secondo me si tratta di una buona base da integrare con altri attrezzi specifici che comprerai di volta in volta quando ne avrai bisogno. Pastorino comunque è un'ottima marca.
Per quanto riguarda la dinamometrica, secondo me rientrano in quel range di serraggio l'80% delle viti di una moto. Per l'ordinaria manutenzione credo che possa andare bene. Il consiglio che ti posso dare è di recuperare il manuale di officina della moto cosi verifichi le coppie di serraggio dei dadi: in questo modo ti renderai conto di quale tipo di interventi ti consente di fare quella chiave.
Io ho preso una chiave dinamometrica Mannesmann sulla baia a circa 50 euro che ha un range di utilizzo 10nm-200 se non ricordo male: mi ci trovo benissimo.
se ti servono altre info chiedi pure.
 
12684651
12684651 Inviato: 16 Nov 2011 16:29
 

superfeju ha scritto:
non ti so dire nulla di preciso sulla linea expert della pastorino, ma ho preso dallo stesso venditore una cassetta della pastorino normale, non expert e sono strasoddisfatto. Secondo me si tratta di una buona base da integrare con altri attrezzi specifici che comprerai di volta in volta quando ne avrai bisogno. Pastorino comunque è un'ottima marca.
Per quanto riguarda la dinamometrica, secondo me rientrano in quel range di serraggio l'80% delle viti di una moto. Per l'ordinaria manutenzione credo che possa andare bene. Il consiglio che ti posso dare è di recuperare il manuale di officina della moto cosi verifichi le coppie di serraggio dei dadi: in questo modo ti renderai conto di quale tipo di interventi ti consente di fare quella chiave.
Io ho preso una chiave dinamometrica Mannesmann sulla baia a circa 50 euro che ha un range di utilizzo 10nm-200 se non ricordo male: mi ci trovo benissimo.
se ti servono altre info chiedi pure.


Grazie Super dell'intessamento. Sulla mia moto il range varia da 5 a 120 NM quindi oltre alla chiave in dotazione alla cassetta pensavo di prenderne anche una che va da 5 a 25 NM.
Oltre alla chiave Mannesmann ti hanno fornito i vari accessori?

doppio_lamp_naked.gif
 
12685495
12685495 Inviato: 16 Nov 2011 19:20
 

Daniele_89 ha scritto:
Ragazzi qualcuno ha mai provato la linea Expert della Pastorino? Sulla baia c'è una cassetta di 98 utensili più chiave dinamometrica a 160 euro: Link a pagina di Ebay.it cosa ne pensate?

doppio_lamp_naked.gif

da questo rivenditore ho acquistato a maggio proprio 2 dinamometriche della Pastorino serie Expert.
Fin'ora nessun problema.
0509_up.gif
 
12686383
12686383 Inviato: 16 Nov 2011 22:02
 

Daniele_89 ha scritto:
Ragazzi qualcuno ha mai provato la linea Expert della Pastorino? Sulla baia c'è una cassetta di 98 utensili più chiave dinamometrica a 160 euro: Link a pagina di Ebay.it cosa ne pensate?

doppio_lamp_naked.gif


Anch'io lo scorso anno presi da questo rivenditore cassetta utensili e chiave dinamometrica Pastorino 20-110: venditore molto serio e affidabile

0509_up.gif
 
12687721
12687721 Inviato: 17 Nov 2011 9:56
 

Daniele_89 ha scritto:


Grazie Super dell'intessamento. Sulla mia moto il range varia da 5 a 120 NM quindi oltre alla chiave in dotazione alla cassetta pensavo di prenderne anche una che va da 5 a 25 NM.
Oltre alla chiave Mannesmann ti hanno fornito i vari accessori?

doppio_lamp_naked.gif


ti fornoscono solo una prolunga, ma tanto non ti serve perchè puoi usare gli accessori che ti vengono forniti nella cassetta pastorino.
io i serraggi sotto i 20 nm li eseguo a mano e non ho mai avuto problemi. poi è chiaro che dipende da che tipo di bullone si tratta: sulla mia moto (monster s2r 1000) i bulloni con coppia di serraggio sotto ai 20 nm sono bulloni di importanza secondaria che, in caso di serraggio erratto, non compromettono la sicurezza della moto.
quindi mi basta la chiave dinamometrica che ho.
 
12687822
12687822 Inviato: 17 Nov 2011 10:34
 

Grazie a tutti delle delucidazioni 0509_campione.gif
 
12856071
12856071 Inviato: 3 Gen 2012 23:24
Oggetto: Chiave dinamometrica
 

Diablo85 ha scritto:
Ciao ragazzi.
Se avete bisogno di chiavi beta o pastorino, mandatemi un pm e vedrete che vi portate a casa delle chiavi a un ottimo prezzo.... ANzi perchè nn cerchiamo di fare un gruppo di acquisto? (non le vendo io.)


Ciao Diablo85, ho letto un tuo vecchio post e dici di poter avere chivi dinamometriche Beta/Pastorino ad un buon prezzo. Mi dai lumi? Puoi ancora averne? Io ho individuato il modello di mio interesse in una Beta 606/10X. Ho lette, e mi sembra strano, esserci un modello della Beta che fa 10/100 Nm. Cosa strana perchè vedo di Beta tutti modelli 10/100
0510_help.gif icon_smile.gif
 
12861731
12861731 Inviato: 5 Gen 2012 13:49
 

Anch'io consiglio usag la uso da anni ed è perfetta, sul sito ci sono ancora delle offerte

08104001 5÷25 0,05 1/4 290 0,8 € 196.85 € 118.00
08104002 10÷50 0,25 3/8 350 1,0 € 191.05 € 115.00
08104003 20÷100 0,25 1/2 410 1,1 € 195.00 € 117.00
08104005 40÷200 0,5 1/2 475 1,2 € 198.10 € 119.00
 
15322655
15322655 Inviato: 22 Apr 2015 15:56
 

gattoktm ha scritto:
Anch'io consiglio usag la uso da anni ed è perfetta, sul sito ci sono ancora delle offerte

08104001 5÷25 0,05 1/4 290 0,8 € 196.85 € 118.00
08104002 10÷50 0,25 3/8 350 1,0 € 191.05 € 115.00
08104003 20÷100 0,25 1/2 410 1,1 € 195.00 € 117.00
08104005 40÷200 0,5 1/2 475 1,2 € 198.10 € 119.00

Quoto, prossimo acquisto anche x me'.
per la moto direi 20-100NM e attacco da mezzo pollice.
il problema non e' la taratura, ma la qualita' dei materiali, quindi meglio affidarsi al professionale. (USAG/BETA..)
la regolazione si potrebbe fare anche in casa, basta utilizzare una bilancia da cucina o simile.
pensando che 2Kgm significa 2Kg per la leva di un metro. eusa_shifty.gif
Insomma direi che la chiave dinamometrica e' necessaria, pero' non bisogna neanche farsi
prendere dall' isteria di serrare qualsiasi bullone alla coppia prescritta sul manuale tecnico. icon_asd.gif
(dio ci salvi dalla mentalita' safety idiots di intransigenti ottusi)
 
15322888
15322888 Inviato: 22 Apr 2015 19:52
 

Mi spieghi meglio come fai la taratura utilizzando una bilancia?
Grazie
 
15322960
15322960 Inviato: 22 Apr 2015 20:52
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Mi spieghi meglio come fai la taratura utilizzando una bilancia?
Grazie

bisognerebbe fissare la chiave ad una morsa e con la prolunga di 1 metro appoggiarsi al piatto di una bilancia a molla.
se ad esempio la chiave e' impostata a 5kgm (=49Nm) la dinamometrica dovrebbe scattare verso i 5Kg di peso.
(5Kgm = 5Kg x 1 metro oppure 10Kg x 50 cm e cosi via, oppure in Nm moltiplicando per 9.8)
su youtube qualcuno utilizza dei pesi, ma il principio e' lo stesso.
Link a pagina di Youtube.com
questo sistema non e' il massimo della precisione (che dipende anche dalla precisione della bilancia della mamma)
ma comunque (probabilmente) rientra nelle tolleranze del 5% sufficenti per l'utilizzo motociclistico.
(pensiamo anche che esiste chi ha sostituito i bulloni in acciaio con classe di resistenza 10.9
con bulloneria in ergal icon_asd.gif )
 
15323249
15323249 Inviato: 23 Apr 2015 0:41
 

Perche allungare la lunghezza ? La chiave ha già una leva sua che dovrebbe essere tarata x lo sforzo richiesto.......
 
15323310
15323310 Inviato: 23 Apr 2015 8:20
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Quoto, prossimo acquisto anche x me'.
per la moto direi 20-100NM e attacco da mezzo pollice.
il problema non e' la taratura, ma la qualita' dei materiali, quindi meglio affidarsi al professionale. (USAG/BETA..)
la regolazione si potrebbe fare anche in casa, basta utilizzare una bilancia da cucina o simile.
pensando che 2Kgm significa 2Kg per la leva di un metro. eusa_shifty.gif
Insomma direi che la chiave dinamometrica e' necessaria, pero' non bisogna neanche farsi
prendere dall' isteria di serrare qualsiasi bullone alla coppia prescritta sul manuale tecnico. icon_asd.gif
(dio ci salvi dalla mentalita' safety idiots di intransigenti ottusi)


Il dado che si stringe più spesso nella manutenzione fai da te di solito è quello della ruota posteriore, la cui coppia spesso è superiore a 100nm.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15324082
15324082 Inviato: 23 Apr 2015 23:07
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Perche allungare la lunghezza ? La chiave ha già una leva sua che dovrebbe essere tarata x lo sforzo richiesto.......

questo perchè le bilance da cucina di solito misurano da 0 a 10Kg
dimezzando le lunghezze raddoppiano i pesi (a parità di coppia)
 
15324090
15324090 Inviato: 23 Apr 2015 23:20
 

biondob ha scritto:
Il dado che si stringe più spesso nella manutenzione fai da te di solito è quello della ruota posteriore, la cui coppia spesso è superiore a 100nm.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

vero, lo stesso problema dei mozzi delle auto con bullone da 30 e superiori.
io li stringo a mano ma ho esperienza, in officina abbiamo il set di dinamometriche. eusa_shifty.gif
 
15324978
15324978 Inviato: 24 Apr 2015 21:16
 

Comunque da quello che ho capito, ma posso anche sbagliare,
con il forcellone in lega d'alluminio difficilmente si superano i 10Kgm. eusa_shifty.gif
al limite con i faidate si puo serrare a 10Kgm piu il serraggio angolare.
 
15326729
15326729 Inviato: 27 Apr 2015 7:44
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Comunque da quello che ho capito, ma posso anche sbagliare,
con il forcellone in lega d'alluminio difficilmente si superano i 10Kgm. eusa_shifty.gif
al limite con i faidate si puo serrare a 10Kgm piu il serraggio angolare.


Solo per fare un esempio a memoria fz1 15kgm, cbr 600 11,5 kgm.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15627129
15627129 Inviato: 23 Mag 2016 14:55
Oggetto: Chiave dinamometrica
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, avrei cortesemente bisogno di un consiglio per trovare una chiave dinamometrica di prezzo medio che mi permetta di coprire piu' o meno la maggiorparte del range di serraggio (motore escluso), quindi, ruote, forcelle, corona e pignone, telaio ......Grazie


P.S. Suzuki RMZ 250
 
15628350
15628350 Inviato: 24 Mag 2016 22:21
Oggetto: Re: Chiave dinamometrica
 

matte06 ha scritto:
Ciao a tutti, avrei cortesemente bisogno di un consiglio per trovare una chiave dinamometrica di prezzo medio che mi permetta di coprire piu' o meno la maggiorparte del range di serraggio (motore escluso), quindi, ruote, forcelle, corona e pignone, telaio ......Grazie


P.S. Suzuki RMZ 250



se vuoi spendere poco mi sa che fai prima a guardare su ebay o comunque girare per internet, dubito che qualcuno sappia darti la risposta cosi su due piedi... di certo se vuoi spendere poco non prendere una usag icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©