Leggi il Topic


AIUTO - Sfiato testata [cina aria]
1691536
1691536 Inviato: 19 Mag 2007 19:00
 



Ah beh, ma allora devi provare a fare una cosa...Appena accendi la motina, metti una mano dove senti l'aria, se è subito calda allora è uno "sbuffo" dalla testa del motore, altrimenti se subito è "fredda" ma poi dopo un pò che è in moto la senti calda allora, è l'aria forzata del volano che và a rafreddare il gt.
 
1691669
1691669 Inviato: 19 Mag 2007 19:40
 

capitooooo.....viene convogliata l'aria del volano sul gt in modo da raffreddarlo....mitico......e io che ho smontato il gt 7 volte sono un c*****e....ok...ora devo solamente risolvere quella cosa sul carburatore...posso mettere in quel punto la pasta rossa???
 
1695235
1695235 Inviato: 20 Mag 2007 19:52
 

Secondo mè sarebbe meglio cambiare direttamente la guarnizione in quel punto, xkè metterci della pasta li non mi pare molto indicato.
Rischi di impastare tutto...
 
1695695
1695695 Inviato: 20 Mag 2007 21:20
 

la benza che esce dall alto del carbu è un problema da risolvere... non ricordo che carbu hai... comunque mai mettere pasta rossa dove 6 a contatto con la benza, soprattutto nel carbu, ti troveresti il getto sporco in pochi minuti...

non ho mai avuto problemi in quel punto del carbu, se hai rovinato la guarnizione in cartoncino ti tocca prenderne una o fartela (ma non è semplicissimo) visto che senza puo' essere che non sia a tenuta stagna.

se il gt è bello secco dopo un po che lo usi, non dovrebbe sfiatare....
 
1697248
1697248 Inviato: 21 Mag 2007 9:40
 

Allora ragazzi...ieri sono andato a girare e la mini non sfiata anche perchè dopo 3 ore che giravo non avevo nessun tipo di residuo sul gt....poi per il carburatore ho un dell'orto 14.12.....ho "rubato" la guarnizione di un amico e la mini va benissimo a solamente dei vuoi dopo il rettilineo ma penso che sia la carburazione (troppo grassa???)....il problema è che adesso non trovo la guarnizione da nesun negozio....non è che avete una scannarizzata....o si può trovare daa qualche parte...in qualche modo devo risolvere.....nn posso cambiare tutto il carburatore
 
1697306
1697306 Inviato: 21 Mag 2007 9:48
 

Ma scusa, ora che hai la guarnizione del tuo amico: non puoi ricalcarla su un cartoncino, facendoti così una matrice, per poterti fare delle guarnizioni nuove con il materiale adatto icon_question.gif
 
1697325
1697325 Inviato: 21 Mag 2007 9:51
 

Jason_W ha scritto:
Ma scusa, ora che hai la guarnizione del tuo amico: non puoi ricalcarla su un cartoncino, facendoti così una matrice, per poterti fare delle guarnizioni nuove con il materiale adatto icon_question.gif


oppure usare la sagoma del pacco lamellare
 
1697417
1697417 Inviato: 21 Mag 2007 10:05
 

icon_redface.gif icon_redface.gif purtroppo nella smontare con fretta ieri ho rotto anche quellla del mio amico...così mi trovo che ne devo fare 2....sapete dirmi poi che materiale devo usare.....scusami ma che cosa centra la guarnizione del pacco lamellare...la guarnizione di cui sto parlando è quella che si trova nella parte superiore del carburatore dove si inserisce il filo dell'accelleratore
 
1697447
1697447 Inviato: 21 Mag 2007 10:10
 

Citazione:
purtroppo nella smontare con fretta ieri ho rotto anche quellla del mio amico...così mi trovo che ne devo fare 2


Ma porco giuda... eusa_doh.gif
Va beh ma non importa, a meno che tu non l'abbia disintegrata puoi benissimo utilizzarla per farne un "calco".
Il materiale preciso non sò come si chiami, comunque oggi lo chiedo ad un mio amico che le fà per lavoro le guarnizioni e lo conosce sicuramente.
 
1697478
1697478 Inviato: 21 Mag 2007 10:14
 

djx85 ha scritto:
icon_redface.gif icon_redface.gif purtroppo nella smontare con fretta ieri ho rotto anche quellla del mio amico...così mi trovo che ne devo fare 2....sapete dirmi poi che materiale devo usare.....scusami ma che cosa centra la guarnizione del pacco lamellare...la guarnizione di cui sto parlando è quella che si trova nella parte superiore del carburatore dove si inserisce il filo dell'accelleratore


hai ragione...avevo capito male..
 
1697512
1697512 Inviato: 21 Mag 2007 10:20
 

grazie Jason.......aspetto il tipo di materiale....comunque hai ragione posso vedere comunque di rimetterla in sesto e fare il calco....e poi vai di taglierino...speriamo ci riesca...
 
1698367
1698367 Inviato: 21 Mag 2007 12:35
 

dj se riesci mi scanerizzi il calco che mi servirebbe anche a me icon_biggrin.gif
 
1698397
1698397 Inviato: 21 Mag 2007 12:39
 

se ci riesco si.....però prima mi serve sapere il materiale da usare
 
1698483
1698483 Inviato: 21 Mag 2007 12:51
 

djx85 ha scritto:
se ci riesco si.....però prima mi serve sapere il materiale da usare


normalisso "cartoncino" per guarnizioni.
 
1700559
1700559 Inviato: 21 Mag 2007 16:56
 

spero di trovarlo da qualche parte...appena lo trovo vi faccio sapere come è andata
 
1701772
1701772 Inviato: 21 Mag 2007 19:39
 

Ho chiesto per le guarnizioni, e m'è stato risposto che, effettivamente il cartonocino da guarnizione và benissimo, altrimenti lo si potrebbe fare di un materiale composito, tra cui fibre di rame, ma che innalzano il prezzo in maniera sensibile.
A questo punto direi che la prima opzione è la migliore icon_wink.gif
 
1711295
1711295 Inviato: 22 Mag 2007 23:44
 

il miglior materiale è il guarnital composto da fibre cellulosiche impregnate di resine ed elastomeri. lo trovate in qualsiasi autoricambi venduto in fogli di vario spessore a partire da 0,2mm fino ad 1,2mm, è resistente all'acqua, agli oli e alla benzina , sopporta temperature fino ai 200C° ed oltre e un foglio 50cmx50cm costa circa 1€. non lo si può usare per le guarnizioni della testata
e dello scarico perché si carbonizza a 800C° va benissimo per tutto il resto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©