Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Tendere la catena [problema serraggio dado]
1553878
1553878 Inviato: 27 Apr 2007 21:12
Oggetto: Tendere la catena [problema serraggio dado]
 

Allora, dovrei tendere la catena, ma dando un occhiata al libretto d'uso e manutenzione ho notto una cosa:

Nessun problema per il procedimento, ma quando devo riserrare il dado con spallamento (per intenderci quello piu grande del tendicatena), il libretto dice che va serrato a 80Nm (che immagino sia la ''pressione'' a cui va chiuso), se no la moto risente di instabilità.
Per fare questo è necessaria una chiave dinamotermica(immagino abbia un indicatore che conta gli Nm).

Cosa succede se la riserro a mano? 80 Nm è una ''quantità'' difficile da raggiungere con una normale chiave inglese? Cosa succederebbe se la serro piu del dovuto? E' davvero cosi tragico serrarla meno?
Quanto costa questa chiave e dove posso procurarmela nel caso sia essenziale? Insomma non è possibile che devo portarla da un meccanico per tendere la catena solo perche mi manca la chiave dinamotermica! icon_evil.gif
 
1553891
1553891 Inviato: 27 Apr 2007 21:14
Oggetto: Re: Tendere la catena [problema serraggio dado]
 

matteo_698 ha scritto:
Allora, dovrei tendere la catena, ma dando un occhiata al libretto d'uso e manutenzione ho notto una cosa:

Nessun problema per il procedimento, ma quando devo riserrare il dado con spallamento (per intenderci quello piu grande del tendicatena), il libretto dice che va serrato a 80Nm (che immagino sia la ''pressione'' a cui va chiuso), se no la moto risente di instabilità.
Per fare questo è necessaria una chiave dinamotermica(immagino abbia un indicatore che conta gli Nm).

Cosa succede se la riserro a mano? 80 Nm è una ''quantità'' difficile da raggiungere con una normale chiave inglese? Cosa succederebbe se la serro piu del dovuto? E' davvero cosi tragico serrarla meno?
Quanto costa questa chiave e dove posso procurarmela nel caso sia essenziale? Insomma non è possibile che devo portarla da un meccanico per tendere la catena solo perche mi manca la chiave dinamotermica! icon_evil.gif
io faccio tutto a mano e anche il mio meccanico che non è certo l'ultimo arrivato... poi va be se ti senti più sicuro fai così ma non cambia nulla
 
1553938
1553938 Inviato: 27 Apr 2007 21:18
 

E' che ho paura di non stringerlo abbastanza in quanto non ho idea di qunati siano 80Nm... E anche perche con le chiavi non sono uno che stringe fortissimo... Tu non hai mai sentito parlare di questo attrezzo?
 
1554027
1554027 Inviato: 27 Apr 2007 21:28
 

Idem,tutto a mano,strigno bene e basta...fa cosi anche il mio mecca...la moto ha 14000 km e non si è ancora staccato nulla...
 
1554079
1554079 Inviato: 27 Apr 2007 21:35
 

Il serraggio della ruota posteriore si puo fare anche a mano. La forza da applicare (nm si tratta di una coppia di serraggio) dipende molto dallo strumento che usi: è un discorso di leve, se usi un attrezzo con un manico molto lungo e di sezione grossa dovrai applicare meno forza per raggiungere i fantomatici 80 nm.

Ti consiglio di farlo con una grossa chiave a tubo o bussola, l'inglese rischia di scivolare via e danneggiare il dado.

Usa il buon senso, non stringere "alla morte" altrimenti rischi di piegare il pernio ruota. All inizio io serravo esageratamente i dadi perni ecc.. poi ho capito che basta molto meno icon_smile.gif anche perche quando poi vai a rismontarli..

Purtroppo se si vuole "fare un po da se" la dinamometrica è uno strumento indispensabile ma anche costoso.. e poi ce ne vorrebbero un paio: una per le coppie di serraggio "alte" fino a 120nm e una per le basse, piu piccolina che vada dai 20 nm a max 45nm da usare per i dadi della testa ecc
 
1554122
1554122 Inviato: 27 Apr 2007 21:41
 

Barone ha scritto:
Il serraggio della ruota posteriore si puo fare anche a mano. La forza da applicare (nm si tratta di una coppia di serraggio) dipende molto dallo strumento che usi: è un discorso di leve, se usi un attrezzo con un manico molto lungo e di sezione grossa dovrai applicare meno forza per raggiungere i fantomatici 80 nm.

Ti consiglio di farlo con una grossa chiave a tubo o bussola, l'inglese rischia di scivolare via e danneggiare il dado.

Usa il buon senso, non stringere "alla morte" altrimenti rischi di piegare il pernio ruota. All inizio io serravo esageratamente i dadi perni ecc.. poi ho capito che basta molto meno icon_smile.gif anche perche quando poi vai a rismontarli..

Purtroppo se si vuole "fare un po da se" la dinamometrica è uno strumento indispensabile ma anche costoso.. e poi ce ne vorrebbero un paio: una per le coppie di serraggio "alte" fino a 120nm e una per le basse, piu piccolina che vada dai 20 nm a max 45nm da usare per i dadi della testa ecc

Beh ma tieni conto che io faccio solo la manutenzione essenziale da me, poiche non ho molto tempo ne manualità.
Quindi tendere la catena (va beh oltre lavarla e lubrificarla), cambiare il filtro, pulire il carburatore... non penso che farò molto altro...
La temodinamica quanto costa? mi spieghi un po cosa è in sostanza?
Una che va fino a 120, non prende anche misure per esempio dai 20 ai 45?
 
1554461
1554461 Inviato: 27 Apr 2007 22:17
 

Temodinamica? icon_lol.gif Lapsus scolastico?? icon_lol.gif

La chiave dinamomentrica altro non è che una leva sulla quale è presente un indice (o un display) che dice quanta forza espressa in kgm o nm stai applicando al dado che intendi serrare. Ovviamente permette di applicarvi le chiavi a bussola in modo da coprire molti diametri di dadi.

Esistono di molti tipi, le migliori sono beta e usag ma sono strumenti professionali e si fanno pagare come tali, per un uso "amatoriale" vanno bene anche quelle che si trovano nei supermercati fai da te che hanno un prezzo medio che si aggira intorno ai 70 euri

Per quanto riguarda il discorso del range della chiave: difficilemente una dinamometrica di grosso diametro (e quindi per alte coppie di serraggio) riesce a svolgere lavori di "fino" è una questione di sensibilità dello strumento.

Guarda che bel link ho trovato:



Link a pagina di It.wikipedia.org
 
1573887
1573887 Inviato: 1 Mag 2007 21:26
 

Grazie di tutto barone un ultima domanda:

-Fare un segno sul dado, e contare di quanti giri lo svito, quindi riserrarlo delo stesso numero di giri, può essere una soluzione?
 
1574983
1574983 Inviato: 2 Mag 2007 2:47
 

matteo_698 ha scritto:
Grazie di tutto barone un ultima domanda:

-Fare un segno sul dado, e contare di quanti giri lo svito, quindi riserrarlo delo stesso numero di giri, può essere una soluzione?


A quest'ora non sono in grado di ragionarci bene su icon_sad.gif Teoricamente potrebbe funzionare ma praticamente come fai a prendere un punto di riferimento quando inizi a riavvitare il dado? dovresti esser sicuro di ricominciare a ruotarlo nel punto esatto in cui hai finito di svitarlo per farlo combaciare poi con il segno. Mi sono spiegato? mi sa di no.. comunque io mi affiderei al buonsenso, magari cerca qualcuno che sia un po piu pratico
 
1575476
1575476 Inviato: 2 Mag 2007 9:44
 

guarda io se fossi in te x non rischiare userei la kiave dinamometrica, il dado della ruota non è come un dadino insulso, se ti si stacca sn guai!! icon_twisted.gif
 
1583247
1583247 Inviato: 3 Mag 2007 0:48
 

Punzonando con della vernice in parte lo metti allo stesso posto, al filetto non gli cambi la posizione e se devi mettere la coppiglia , al foro ci devi arrivare




Ciao Luca
 
1700938
1700938 Inviato: 21 Mag 2007 17:48
 

Si ripresenta un problema diverso:
La prima volta, dato che comunque dovevo portalra per dei controlli in concessionaria, l'ho fatta tendere a loro, adesso si è ripresentato il problema, cosi mi sono messo per tenderla ma... Il dado del mozzo da allentare non ne vuole sapere di muoversi! icon_evil.gif
E' vero che non ho muscoli impressionanti, ma sono addirittura saltato sopra la chiave e...Il dado non si è mosso e la chiave si è piegata icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif

E adesso come faccio?
 
1704240
1704240 Inviato: 22 Mag 2007 1:34
 

per questi lavori devi usare attrezzi con le palle, il fatto che la chiave si sia piegata è sintomo di una scarsa qualita. E' fondamentale la lunghezza del braccio della chiave e la sezione della stessa: è un gioco di leve, piu la chiave è "grossa" meno forza è necessaria. Procurati una chiave a cricchetto lunga una 40/50 ina di cm con bussola. Certo un po di forza devi farla ma per favore non saltarci su icon_confused.gif : così facendo, l unico risultato che ottieni è quello di rovinare gli spigoli del bullone
 
1705923
1705923 Inviato: 22 Mag 2007 12:27
 

Ok... proverò come dici te... masei sicuro che sia normale così duro???
 
1706555
1706555 Inviato: 22 Mag 2007 13:53
 

Beh si è normale, almeno le ruote che ho smontato io le ho trovate molto "dure" ed ho dovuto fare un bello sforzo allentare il dad, pero come ti ripeto senza gli strumenti giusti non fai nulla.
 
1706589
1706589 Inviato: 22 Mag 2007 13:57
 

Barone ha scritto:
Beh si è normale, almeno le ruote che ho smontato io le ho trovate molto "dure" ed ho dovuto fare un bello sforzo allentare il dad, pero come ti ripeto senza gli strumenti giusti non fai nulla.

quello che mi preoccupa, è che poi devo riserrarlo alla stezza durezza... Non so se ho tutta sta forza con le chiavi icon_wink.gif
 
1706598
1706598 Inviato: 22 Mag 2007 13:58
 

Sulla mia è semplice toglierlo,ma anche sui k dei miei amici...sulla mia chiave del 24 e facendo forza con il braccio si toglie
 
1706717
1706717 Inviato: 22 Mag 2007 14:14
 

La mia non è del 24.. penso sia o 24 o 26... E poi ci vuole molta forza di braccio icon_lol.gif
 
1710103
1710103 Inviato: 22 Mag 2007 20:53
 

matteo_698 ha scritto:
Barone ha scritto:
Beh si è normale, almeno le ruote che ho smontato io le ho trovate molto "dure" ed ho dovuto fare un bello sforzo allentare il dad, pero come ti ripeto senza gli strumenti giusti non fai nulla.

quello che mi preoccupa, è che poi devo riserrarlo alla stezza durezza... Non so se ho tutta sta forza con le chiavi icon_wink.gif


Guarda non serrarlo alla morte, non lo sforzare, col tempo ve l uso poi si consolida e si blocca e quando lo vai a svitare sembra piu duro di come lo hai avvitato. mi raccomando non esagerare o la prossima volta non lo smonti piu icon_razz.gif
 
1713941
1713941 Inviato: 23 Mag 2007 13:47
 

una cosa??? Per tirare la catena....si deve spostare la ruota indietro??? o c'è da fare qualcos'altro???

So che a questo punto è una domanda di m***a....pero spiegatemelo lo stesso.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©