Leggi il Topic


Navigatori satellitari: stato dell'arte?
11394484
11394484 Inviato: 17 Feb 2011 17:21
Oggetto: Navigatore satellitare
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ho acquistato un navigatore TT Rider Pro, lo ho fissato con la basetta della Tourateach, (ordinata la sera, al mattino me la hanno consegnata !!!!!!) ed ora usufruisco della batteria del GPS. Ho visto che tra gli accessori da richiedere c' un cavetto di ricarica con la estremità per la moto libera; ora vorrei sapere se bisogna interporre un fusibile, se posso mettere una presa da attaccare sulla presa di serie della moto, se devo mettere un interruttore o no, insomma se mi aiutate Vi ringrazio cordialmente. doppio_lamp_naked.gif
 
11785760
11785760 Inviato: 6 Mag 2011 12:42
 

Buongiorno......
Io ho il seguente problema: Dovrei acquistare un navigatore da usare in auto e in moto, in moto ho l'interphon cellularline f4 ma non riesco a trovare nessun gps che censente la trasmissione delle info in uscita con tecnologia bt.
Qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio?

Ciao e grz.
 
11785830
11785830 Inviato: 6 Mag 2011 12:56
 

Tom Tom Rider Europa, per moto ed auto, in moto usi il bluetooth, in auto la basetta apposita include altoparlante ed alimntazione doppio_lamp.gif
 
11785840
11785840 Inviato: 6 Mag 2011 12:58
 

Grazie 1000 , vieni al tinga lazio?
 
11785847
11785847 Inviato: 6 Mag 2011 13:00
 

purtroppo sono a casa con la febbre, se vuoi info sul TT chiedi senza problemi,io ho quello e va benissimo, ma ci sono anche altre marche (Garmin) che però trovo più complicati e costosi. doppio_lamp.gif
 
11785865
11785865 Inviato: 6 Mag 2011 13:03
 

Grazie x la risposta,
ero a conoscenza dell TT ma volevo prenderne una da auto in modo da spendere meno!
 
11785890
11785890 Inviato: 6 Mag 2011 13:09
 

ho letto che esiste un apparecchietto che riesce a trasformare il segnale da via cavo a bluetooth. In pratica se il GPS ha (ma pochi lo hanno) la presa Jack per il cavo, in quella presa va applicato questo ingegnoso coso. Lo ho visto in foto su qualche forum, è piccolo e costa poco.
Ti dico però anche che in moto ho preso la abitudine a non sentire più il GPS, inserisco la funzione"risparmio energia" ed il navigatore si accende solamente se deve dirmi o meglio indicarmi qualcosa, basta un colpo d'occhio e vai, poi si rispegne fini al prossimo avviso. doppio_lamp.gif
 
11788671
11788671 Inviato: 6 Mag 2011 21:17
 

sempreprudente ha scritto:
ho letto che esiste un apparecchietto che riesce a trasformare il segnale da via cavo a bluetooth. In pratica se il GPS ha (ma pochi lo hanno) la presa Jack per il cavo, in quella presa va applicato questo ingegnoso coso. Lo ho visto in foto su qualche forum, è piccolo e costa poco.
Ti dico però anche che in moto ho preso la abitudine a non sentire più il GPS, inserisco la funzione"risparmio energia" ed il navigatore si accende solamente se deve dirmi o meglio indicarmi qualcosa, basta un colpo d'occhio e vai, poi si rispegne fini al prossimo avviso. doppio_lamp.gif



icon_arrow.gif Scusa per la risposta in ritardo, adesso vedo di informarmi! Se ti puo interessare ti faccio sapere ! Ciao
 
11791568
11791568 Inviato: 7 Mag 2011 17:07
 

Grazie ma io ho il TT, caso mai interessa a te che potresti acquistare un GPS per auto ma con ingtresso per auricolare per poi poterlo trasformare con poca spesa in BT che potresti usare in moto, posto che sicuramente si interfaccia con il cellular line che possiedi doppio_lamp.gif
 
11800203
11800203 Inviato: 9 Mag 2011 19:00
 

Nessuna novità eusa_think.gif 0510_sad.gif
 
11803692
11803692 Inviato: 10 Mag 2011 10:22
 

Saputo nulla x l'aggegetto?
 
11803939
11803939 Inviato: 10 Mag 2011 11:25
 

Non ricordo dove lo ho visto, fai una ricerca sui siti di materiale elettronico o su e bay, prova doppio_lamp.gif
 
11808660
11808660 Inviato: 10 Mag 2011 23:43
 

sempreprudente ha scritto:
Non ricordo dove lo ho visto, fai una ricerca sui siti di materiale elettronico o su e bay, prova doppio_lamp.gif


Ok ci provo, ma la vedo dura non sapendo ne nome emarca!
Ci guardo adesso stesso
Grazie a presto
 
11820424
11820424 Inviato: 12 Mag 2011 22:45
 

Ho comprato da poco un GS 2010 e stavo pensando di comprare un navigatore
Avrei alcune domande
La staffa porta navigatore la lasciate tutto l'anno attaccata giusto? Anche qaundo non usate il navigatore
Ogni volta che vi fermate e vi allontantate dalla moto portate vai il navigatore vero?
Altrimenti chiuque può rubarlo facilmente?
Secondo voi adesso qual'è il migliore come rapporto qualità prezzo?
Lo usurei molto poco
Al massimo una settimana all'anno
grazie
 
11822236
11822236 Inviato: 13 Mag 2011 12:21
 

Gabry87 ha scritto:
Ho comprato da poco un GS 2010 e stavo pensando di comprare un navigatore
Avrei alcune domande
La staffa porta navigatore la lasciate tutto l'anno attaccata giusto? Anche qaundo non usate il navigatore
Ogni volta che vi fermate e vi allontantate dalla moto portate vai il navigatore vero?
Altrimenti chiuque può rubarlo facilmente?
Secondo voi adesso qual'è il migliore come rapporto qualità prezzo?
Lo usurei molto poco
Al massimo una settimana all'anno
grazie


Buongiorno.....
se non vuoi avere problemi , poi prendere un tomtom rider pro europa oppure visto che hai una BMW un Garmin zumo motorrad ( ma costa 2 volte il tomtom) .
Le differenze: il TT non porta la base alimentata di serie ( ma c'è la possibilità di prenderla optional) il Garmin è di serie!
Certamente che quando lasci la moto lo deviti togliere altrimenti ne trovi 8 al tuo ritorno!
La base la puoi lasciare tranquillamente tutto l'anno, non cè nessun problema!
In questo momento il miglior rapporto qualità prezzo è il TT con la versione PRO ti viene fornita anche la cuffia bt e lo puoi interfacciare con il telefono, con la versione tomtom rider europa è lo stesso e identico prodotto ma non c'è la cuffia bt !

Ciao....... doppio_lamp.gif
 
11823870
11823870 Inviato: 13 Mag 2011 17:54
 

grazie motorrad73
Avevo appunto pensato al tom tom rider europa senza cuffia
A casa ho un'auricolare bluetooth che dovrebbe funzionare con il TT
Quindi se ho capito ben con il TT ogni volta che collego il TT devo anche collegare il cavetto di alimentazione, invece il garmin ha gia nell'incastro l'alimentazione
Però io ho visto che il garmin per moto costa decisamente di più di un TOMTOM
Visot che lo userei massimo qualche giorno all'anno pensavo di comprare un tom tom da auto europa e comprare un staffa il manubrio. Ho visto che esitono i supporti per moto dei tom tom da auto. So che non è impermeabile però se risparmiassi abbastanza. Se piove poco me ne frego e se diluvia lo metto in tasca
E finita la vacanza toglierei anche la staffa
Oltre all'impermeabilità e all'uso semplificato per i guanti qual'è la differenza con un TOM TOM normale?
grazie
 
11826601
11826601 Inviato: 14 Mag 2011 11:43
 

Considera che TT per auto, non ha il BT, mentre TT Rider, se lo usi in auto, parla solo se è montato sulla sua specifica basetta.
Insomma, circa 60 euro la basetta autoalimentata per moto ed altrettanto per quella da auto, e 23 euro circa per cavo di alimentazione tra batteria moto e TT Rider.
Ti dico anche però che dopo avere comperato tutto ciò, io lo uso solo a batteria (sua) perchè se lo carichi bene dura dalle 6 alle 8 ore e non ho mai dovuto ricorrere alla batt della moto. Come ho scritto altrove, uso la funzione "risparmio energetico" che fa si che il TT si attivi solo quando ha qualcosa da dire altrimenti il display è spento. No fa scena ma chissene frega, se non deve dire nulla perchè deve essere acceso? Ti assicuro che funziona egregiamente. Diff con quelli da auto: TT Rider parla in BT in moto e quelli da auto no, impermeabilità, maggiore resistenza (dicono) alle vibrazioni. doppio_lamp.gif
 
11826736
11826736 Inviato: 14 Mag 2011 12:38
 

Io ho un TT GO 910 da auto, comprato un pò di anni fa
Però è ancora un buon modello visto che l'Hard-disk da 20 GB
Ovviamente non vorrei metterlo sulla moto altrimenti con le vibrazioni HD durebbe penso poco tempo
Dovrei trovare un TOM TOM normale con bluetooth compatibile con auricolari bluetooth da mettere nel casco
E poi metto il tom tom della porsa porta navigatore GIVI S 850 al manubrio che mi piace molto
Senza collegarlo alla presa sotto il becco del GS
Ho sentito che esitono batterie esterne supplementare con il jack se si infila nel TT
Così finita la batteria interna continuerei con quella
Sapere qualcosa?
Alla sera si carica il tutto e via
 
11827590
11827590 Inviato: 14 Mag 2011 17:40
 

Gabry87 ha scritto:
Dovrei trovare un TOM TOM normale con bluetooth compatibile con auricolari bluetooth da mettere nel casco
Ho sentito che esitono batterie esterne supplementare con il jack se si infila nel TT
Così finita la batteria interna continuerei con quella
Sapere qualcosa


Quei modelli sono il TT urban ruder ed il TT rider europa, vai sul sito Tom Tom e vedi.
Se esistesse quello che cerchi, tutti acquisterebbero quello, pensi che quelli della TT siano dei fessi??
Come ho scritto la batteria se trattata bene, cioè per le prime volte scaricata a zero, dura fino a 6 ore ed anche di più.
Vorrei sapere chi è che passa più di 6 ore continuative sulla moto avendo necessità del TT.
Guarda le cose da lato pratico e pragmatico !!!!!!
 
11830189
11830189 Inviato: 15 Mag 2011 13:26
 

leggero qua e la le caratteristiche dei vari TOMTOM ho notato che è i rider pesano quasi il doppio di quelli da auto e ho letto durate anche di 6 ore
Invece quelli da auto 2 o 3 ore
Non se hanno sbagliato a scrivere
é possibile che i rider abbiano nua batteria più grossa e di più lunga durata?
Io ho un vecchio TOMTOM GO 910 che mi dura 4 ore
Prenderei uno da auto e me ne fregherei del resto solo che se ha realmente una batteria che dura poco
Il problema è che sul sito della tomtom ci sono solo i modelli nuovi e non quelli un pò meno recenti che magari trovi da acquistare nei negozi
 
11831383
11831383 Inviato: 15 Mag 2011 18:31
 

Se permettete, vi posso suggerire una soluzione molto pratica: si tratta del Garmin GPSmap 60 CSX. Io lo utizzo sulla Gs 1200 con un supporto su misura della touratech e devo dire che è fantastico.-
E' impermeabile, permette di salvare le tracce e importarle nel computer, permette qualunque tipo di pianificazione stradale/fuoristrada, tiene traccia di tutti i dati di viaggio (velocità max, altitudine, medie ecc) e permette di caricare qualunque tipo di mappa.

Più in generale, per fare la pianificazione di un itinerario con un Gps (attenzione, però, un Gps non è un giocattolo tipo tomtom rider o garmin zumo, ma è uno strumento di precisione tipo il GpsMap) basta semplicemente studiare l'itinerario su un sito di geolocalizzazione e mappe (google maps va benissimo) e poi importare il file nel navigatore come 'traccia'. Al momento di effettuare il viaggio, basterà caricare la traccia salvata in precedenza e il navigatore vi porterà esattamente dove volete e come volete. Contate che l'estate scorsa in Tunisia avevamo pianificato oltre 3000 km tra piste, strade e deserti e non ci siamo mai persi... Se volete usare un sito diverso da ggogle maps, potete fare le pianificazioni anche su Riderpedia.com. inoltre, su quel sito, trovate moltissime 'tracce' stradali già bell'e pronte, solo da caricare sui vostri navigatori.
 
11833991
11833991 Inviato: 16 Mag 2011 9:40
 

Gic74 ha scritto:
Se permettete, vi posso suggerire una soluzione molto pratica: si tratta del Garmin GPSmap 60 CSX. Io lo utizzo sulla Gs 1200 con un supporto su misura della touratech e devo dire che è fantastico.-
E' impermeabile, permette di salvare le tracce e importarle nel computer, permette qualunque tipo di pianificazione stradale/fuoristrada, tiene traccia di tutti i dati di viaggio (velocità max, altitudine, medie ecc) e permette di caricare qualunque tipo di mappa.

Più in generale, per fare la pianificazione di un itinerario con un Gps (attenzione, però, un Gps non è un giocattolo tipo tomtom rider o garmin zumo, ma è uno strumento di precisione tipo il GpsMap) basta semplicemente studiare l'itinerario su un sito di geolocalizzazione e mappe (google maps va benissimo) e poi importare il file nel navigatore come 'traccia'. Al momento di effettuare il viaggio, basterà caricare la traccia salvata in precedenza e il navigatore vi porterà esattamente dove volete e come volete. Contate che l'estate scorsa in Tunisia avevamo pianificato oltre 3000 km tra piste, strade e deserti e non ci siamo mai persi... Se volete usare un sito diverso da ggogle maps, potete fare le pianificazioni anche su Riderpedia.com. inoltre, su quel sito, trovate moltissime 'tracce' stradali già bell'e pronte, solo da caricare sui vostri navigatori.


icon_arrow.gif Riesci ad interfaciarlo con il bt del casco?

Grazie x la dritta!
 
11834240
11834240 Inviato: 16 Mag 2011 10:40
 

No, il Gpsmap 60 Csx non ha una interfaccia BT, anche perchè trattandosi di un navigatre studiato in origine per l'uso trekking, non 'parla'. Le indicazioni sono soltanto visibili sul monitor.
Per questa ragione, questo Gps ha secondo me un vantaggio in più: non ha una batteria built-in, tipo i TT o gli altri autoroute, ma viene alimentato da due semplici batterie usa e getta commerciali (oltre che ovviamente da un cavetto di alimentazione). Questo consente di non restare mai a secco di batteria, in quanto basta portarsi dietro una serie di batterie di scorta da pochi euro. Così, anche se si deve attraversare un deserto o fare un trekking/giro fuoristrada e per alcuni giorni non si trova energia elettrica, non si rimane mai a secco
 
11834613
11834613 Inviato: 16 Mag 2011 12:19
 

Gic74 ha scritto:
No, il Gpsmap 60 Csx non ha una interfaccia BT, anche perchè trattandosi di un navigatre studiato in origine per l'uso trekking, non 'parla'. Le indicazioni sono soltanto visibili sul monitor.
Per questa ragione, questo Gps ha secondo me un vantaggio in più: non ha una batteria built-in, tipo i TT o gli altri autoroute, ma viene alimentato da due semplici batterie usa e getta commerciali (oltre che ovviamente da un cavetto di alimentazione). Questo consente di non restare mai a secco di batteria, in quanto basta portarsi dietro una serie di batterie di scorta da pochi euro. Così, anche se si deve attraversare un deserto o fare un trekking/giro fuoristrada e per alcuni giorni non si trova energia elettrica, non si rimane mai a secco


Ti ringrazio per la risposta molto esauriente!

Ciao doppio_lamp.gif
 
11881134
11881134 Inviato: 25 Mag 2011 9:57
 

Buongiorno .....
qualcuso sa il pèerchè nella cartella itn del tt rider alcuni itinerari li visualizza e altri no?
premetto che i file sono identici per estensione e grandezza!
 
12339784
12339784 Inviato: 30 Ago 2011 22:03
 

ciao a tutti, volevo collegare il tomtom rider 1 con il cavetto di serie allo spinotto fascettato in fianco al canotto di sterzo ( ho acquistato una gs adv del 2006 ) se prendo questo Link a pagina di Touratech.com sono apposto o devo fare altro ?
 
12436612
12436612 Inviato: 20 Set 2011 14:07
 

Entro nell'argomento solo per dire che ho acquistato uno zumo garmin 660 nello scorso dicembre, e devo dire di essere pienamente soddisfatto del prodotto.
Quando prendo la moto in garage basta che abbia il bt del casco acceso ed il cellulare in modalità bluetooth, che aggendendo lo zumo automaticamente si connette ad entrambi senza dover spingere alcun bottone o smacchinettamenti vari.E' pressochè perfetto al cm nelle sue indicazioni, ovviamente basta tenerlo aggiornato, molto comodo il suo touch che funziona nettamente meglio con i guanti che a pelle nuda, mi è capitato di fare un tragitto di oltre 200 km sotto una pioggia battente e lo zumo non l'ha nemmeno accusata.
E' vero, il costo è decisamente superiore ad un tom tom al top di gamma, ma una volta presa la giusta dimistichezza con l'apparato non vi farà mai rimpiangere i soldi spesi, neanche e sopratutto nei viaggi all'estero.
Anche l'assistenza è degna del prezzo .....insomma che dire pienamente soddisfatto.
 
12442064
12442064 Inviato: 21 Set 2011 14:39
 

Io sono per le cose semplici, non vado in moto nei deserti ne tantomeno in Antartide, anche il Mio TT Rider si collega con il casco al semplice tocco di un tasto per l'accensione, ed immediatamente, anche lui sopporta con efficenza i temporali e non mi ha mai dato alcuna noia,è di una chiarezza disarmante e logicamente, come tutti i GPS va ogni tanto aggiornato, a mio avviso quando si acquista qualsiasi cosa bisogna tenere conto di cosa si vuole e di cosa ci si fa; comperare una fotocamera che fotografa ad 1.000.000 di secondo per fare ritratti è come acquistare una Ferrari per girare in città. doppio_lamp.gif
 
12518531
12518531 Inviato: 7 Ott 2011 18:43
Oggetto: Misura cannotto di sterzo k1200r
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti,
ho una domanda forse stupida, ma ho paura di fare una stronzata senza chiedere conferma. Sto comprando un supporto per il tomtom rider che va applicato sul cannotto di sterzo rimuovendo il logo al centro del manubrio.
Ci sono 3 misure disponibili ed io non so quale misura sia quella esatta per la k1200r.
13.3 - 14.7mm oppure 15 - 17.2mm oppure 17.5 - 20.5mm
quale dei tre supporti devo comprare secondo voi ?
ecco il link del venditore:

Link a pagina di Knalpunt.nl

grazie mille per l' aiuto
Lore
 
12518566
12518566 Inviato: 7 Ott 2011 18:51
 

io ho preso il garmin zumo e con il supporto in dotazione l'ho messo sulla sx vicino allo stemma del canotto di sterzo, informati bene che secondo me si puo' mettere anche a lato
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©