Leggi il Topic

Articoli simili e Topic del Forum correlati a centralima menjet chi [l'ha] provata?

provata versis 2010 (finalmente!) -

Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
centralima menjet chi [l'ha] provata?
9705410
9705410 Inviato: 19 Apr 2010 15:25
 

Kawaderio ha scritto:
provaci ma così affoghi il motore secondo me icon_asd.gif


il rischio è quello ma secondo me non accade in questo caso ....

semplicemente perchè le correzioni apportate dal sensore temperatura aria non sono così significative .... in realtà spesso il sensore temperatura aria viene usato solo per compensare le rilevazioni del debimetro ....

Esistono due condizioni “privilegiate” di funzionamento del motore a scoppio : con miscela magra in cui si ottiene il miglior rendimento termico e con miscela grassa in cui si ottiene la maggiore potenza in quanto si brucia molto carburante e migliora pure il rendimento volumetrico a causa del raffreddamento della carica generato dall’evaporazione di molta benzina. Si può dire che nel primo caso si brucia tutta la benzina disponibile e nel secondo caso si brucia tutta l’aria disponibile.

Siccome il funzionamento del nostro motore per motivi legati al catalizzatore euro3 e alle norme sugli idrocarburi incombusti ha un funzionamento esclusivo del primo tipo , una correzione dovuta all'inganno del sensore temperatura aria non può altro che portare il funzionamento leggermente verso il rapporto stechiometrico che per i motivi di cui sopra non viene mai raggiunto ( per sottostare alle specifiche antinquinamento i motori sono tutti "lean burn" cioè con rapporti superiori a 15/1) ....
Ci si avvicina ma non è detto che si superi ... forse si forse no .... dopo la modifica bisognarebbe fare una prova dei gas di scarico e vedere se e quanti idrocarburi sono presenti allo scarico ( in una officina autorizzata alle revisioni si può fare icon_wink.gif ) ...

doppiolampgreen.gif doppiolampgreen.gif
 
9707934
9707934 Inviato: 19 Apr 2010 21:05
 

e farla sulla lambda la misura? usando un voltmetro magari
 
9712812
9712812 Inviato: 20 Apr 2010 15:49
 

Kawaderio ha scritto:
e farla sulla lambda la misura? usando un voltmetro magari


ci vuole un'attrezzo speciale per fare la misura col sensore ossigeno .... che è dotato anche di riscaldatore e va alimentato ....

pagina 172 del manuale d'officina ....

ma si potrebbe provare ....
doppiolampgreen.gif
 
9718206
9718206 Inviato: 21 Apr 2010 12:38
 

meserthim, se ci blocchiamo davanti a queste cose non andiamo lontani... quella è una cavolata. comunque la prox settimana forse ho un po' di tempo per fare dei rilevamenti.
 
9718392
9718392 Inviato: 21 Apr 2010 13:19
 

Kawaderio ha scritto:
meserthim, se ci blocchiamo davanti a queste cose non andiamo lontani... quella è una cavolata. comunque la prox settimana forse ho un po' di tempo per fare dei rilevamenti.



ma no ... anzi .....

è che se stacchi la sonda lambda il sistema ECU va in errore e torna alla zero-map ....
quindi il rilevamento si deve fare per forza a sonda collegata ....

non è che la stacchi e misuri la tensione perchè non rilevi niente ....

questo intendevo dire .... la misura volendo si puo fare anche sui pin 5 e 26 del connettore della centralina ....
 
9898752
9898752 Inviato: 20 Mag 2010 21:39
 

allora qualcuno puo' dirmi qual'è il connettore giusto? mi chiedo come mai qua c' èsempre qualcuno che studia e poi nessuno che...vabbeh fa niente....
ragazzi io ho messo in standby il tutto...se poi qualcuno mi "riaccende" la voglia.......

buoni giri a tutti
 
14898081
14898081 Inviato: 21 Mar 2014 20:48
 

Mi aggancio a questa vecchia discussione perché sto cercando i connettori in questione.
Penso di avere individuato il tipo (purtroppo non ho il sensore sottomano... e non ho voglia di smontarlo ancora...).
La marca è Sumitomo serie HX 040:
2 Position 2P040WP-HX-(BR)-M
2 Position 2P040WP-HX-(BR)-F

Le specifiche sono a questa pagina:
Link a pagina di Easternbeaver.com
Anche qui:
Link a pagina di Newunitedracetech.com
E anche qui:
Link a pagina di Prd.sws.co.jp

Da notare che ci sono modelli quasi uguali ma con le costole laterali leggermente spostate, non ricordo con precisione quale tipo sia il nostro.
Vorrei testare la modifica dello IAT ma non voglio tagliare nessun cavo...

La mia domanda è: qualcuno ha mai acquistato questi connettori? Dove potrei trovarli?
Non sono stato in grado di trovare un fornitore automotive online... eusa_wall.gif

0510_saluto.gif Saluti a tutti!
 
14900599
14900599 Inviato: 23 Mar 2014 22:06
 

domani vado a smontare il serbatoio della moto e vedo.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©