Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Come scegliete la moto da acquistare?
16400547
16400547 Inviato: 22 Mag 2024 15:27
Oggetto: Come scegliete la moto da acquistare?
 

Quando si decide di comprare una moto, seguite il Vostro istinto della passione o ragionate con la testa?

L'acquisto di una moto può essere un'esperienza emozionante e, per molti, è una decisione che coinvolge sia il cuore che la ragione. Da un lato, l'istinto può guidare verso una moto che colpisce immediatamente per il suo design, il suono del motore o semplicemente per quella sensazione indescrivibile che "è quella giusta". D'altra parte, è importante considerare aspetti pratici come l'affidabilità, i costi di manutenzione, il consumo di carburante e la comodità per l'uso quotidiano. Alcuni preferiscono fare ricerche approfondite, leggere recensioni e confrontare modelli prima di prendere una decisione. Altri si fidano della loro intuizione e scelgono la moto che sembra chiamarli. In definitiva, la scelta tra seguire l'istinto o ragionare con la testa dipende dalla personalità individuale e da ciò che si cerca in una moto. C'è chi cerca l'adrenalina di una moto sportiva, chi la comodità di una touring, o chi l'agilità di una naked. La cosa più importante è che la decisione porti a una moto che non solo soddisfi le esigenze, ma che regali anche gioia e libertà ogni volta che si gira la chiave.

In definitiva nell'acquisto della moto quanto pesa la scelta passionale e quanto pesa la scelta razionale? Io le mie le ho sempre prese seguendo ciò che mi suggeriva il cuore (a parte lo scooter che l'ho preso razionalmente icon_asd.gif )


doppio_lamp_naked.gif
 
16400552
16400552 Inviato: 22 Mag 2024 15:54
 

Per me le caratteristiche tecniche contano più di tutto.
Il design me lo faccio piacere.
Il rumore del motore non conta niente.
Quindi direi razionale....
 
16400556
16400556 Inviato: 22 Mag 2024 16:15
 

Il mio problema più grande, legato all'altezza, è innanzitutto trovare un mezzo sufficientemente leggero e basso di sella.

In seconda battuta, deve rientrare nel mio budget,

In terzo luogo, mi ci devo trovare bene sopra, deve avere la giusta potenza e ci deve essere un minimo di protezione aerodinamica.

Fatte queste premesse, il mezzo mi deve piacere, ma alla fine a me piace soprattutto andare in moto e l'estetica mi interessa solo nel momento in cui apro la porta del garage; tuttavia non mi è mai parso di avere moto brutte, almeno dopo il 125.

Penso che il mio approccio si possa definire quindi razionale, ma onestamente troverei stupido prendermi qualcosa che non mi posso permettere o con la quale mi troverei in difficoltà su strada.
 
16400557
16400557 Inviato: 22 Mag 2024 16:16
 

Ciao Maurizio! 0509_pernacchia.gif

Immagino di sapere già quale sia stato il post che ti abbia fatto venire l'idea di aprire questa interessante discussione icon_asd.gif

Dalla mia, ho sempre (in questi pochi anni da motociclista) seguito il cuore ma filtrando due cose: budget e tipo di utilizzo.

Lo schema potrebbe sintetizzarsi così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' ovvio che quando comprai la mia prima moto, il filtro è stato anche quello di scegliere una moto non troppo costosa anche perchè dovevo imparare, non sapevo se mi sarebbe piaciuto questo mondo, più probabilità di farla cadere accidentalmente, ecc ecc.

Ci sono poi tantissime sfumature in quello schema, per esempio:

- in che momento della vita sono?
- sono single e non ho famiglia?
- e potremmo fare un elenco lunghissimo...

Perchè dico questo??? perchè a seconda del momento della mia propria vita, la percentuale tra cuore e razionalità potrebbe variare tantissimo.

Sai che ho dovuto cambiare il mio vecchietto Versys 650 e che volevo tantissimo la Tracer 9.
Ho scelto poi la Tracer 7 per motivi economici.
Non avessi avuto due figli, ora probabilmente starei scarrozzando con la Tracer 9.
Quindi ripeto, varia molto in base al proprio periodo della vita.

Per risponderti: da mio canto posso dirti 50% cuore - 50% razionalità.
Mi conosco e, se scegliessi 100% basandomi sul cuore, rischierei poi di pentirmi della spesa fatta.

Poi anche li....vedi.... avessi avuto la compagna che mi avesse dato un feedback del tipo: Ma prenditi quella che vuoi (la 9), ti piace, la usi per lavoro, fregatene.
Invece la moto in casa è vista/non vista.... quindi uno tiene in considerazione un pò tutte le cose.

Beati quelli che nella scelta, non sono influenzati sulla cosa più importante: il budget 0509_welcome.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16400558
16400558 Inviato: 22 Mag 2024 16:17
 

col cuore, perchè visto il limitatissimo uso che ormai ne faccio, e quasi esclusivamente urbano, dovrei prendere uno scooter.
 
16400560
16400560 Inviato: 22 Mag 2024 16:34
 

gioo137 ha scritto:
Ciao Maurizio! 0509_pernacchia.gif

Immagino di sapere già quale sia stato il post che ti abbia fatto venire l'idea di aprire questa interessante discussione icon_asd.gif


Esatto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif e sarà uno spunto interessante per uno dei miei articoli icon_mrgreen.gif
 
16400564
16400564 Inviato: 22 Mag 2024 17:02
 

gioo137 ha scritto:
Ciao Maurizio! 0509_pernacchia.gif

Immagino di sapere già quale sia stato il post che ti abbia fatto venire l'idea di aprire questa interessante discussione icon_asd.gif

Dalla mia, ho sempre (in questi pochi anni da motociclista) seguito il cuore ma filtrando due cose: budget e tipo di utilizzo.

Lo schema potrebbe sintetizzarsi così:

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

E' ovvio che quando comprai la mia prima moto, il filtro è stato anche quello di scegliere una moto non troppo costosa anche perchè dovevo imparare, non sapevo se mi sarebbe piaciuto questo mondo, più probabilità di farla cadere accidentalmente, ecc ecc.

Ci sono poi tantissime sfumature in quello schema, per esempio:

- in che momento della vita sono?
- sono single e non ho famiglia?
- e potremmo fare un elenco lunghissimo...

Perchè dico questo??? perchè a seconda del momento della mia propria vita, la percentuale tra cuore e razionalità potrebbe variare tantissimo.

Sai che ho dovuto cambiare il mio vecchietto Versys 650 e che volevo tantissimo la Tracer 9.
Ho scelto poi la Tracer 7 per motivi economici.
Non avessi avuto due figli, ora probabilmente starei scarrozzando con la Tracer 9.
Quindi ripeto, varia molto in base al proprio periodo della vita.

Per risponderti: da mio canto posso dirti 50% cuore - 50% razionalità.
Mi conosco e, se scegliessi 100% basandomi sul cuore, rischierei poi di pentirmi della spesa fatta.

Poi anche li....vedi.... avessi avuto la compagna che mi avesse dato un feedback del tipo: Ma prenditi quella che vuoi (la 9), ti piace, la usi per lavoro, fregatene.
Invece la moto in casa è vista/non vista.... quindi uno tiene in considerazione un pò tutte le cose.

Beati quelli che nella scelta, non sono influenzati sulla cosa più importante: il budget 0509_welcome.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif

Chiaro che il budget e la condizioni economiche e di vita contano.
Io devo aiutare anche il nipote a cambiare moto icon_smile.gif e la figlia magari in qualche spesa per la sua attività(l'anno scorso ha cambiato il furgone)
Normalmente cerco di non toccare il capitale ma i soldi che mi restano in tasca li spendo.
 
16400574
16400574 Inviato: 22 Mag 2024 17:50
 

Ciao , Maurizio .
Da inguaribile pragmatico , ho sempre cercato la moto totale .
Quella che "non deve costare troppo" , nè all' acquisto , nè come spese d' uso .
Deve anche essere pratica , prestarsi a contesti d' uso anche molto diversi fra loro : dal diporto alla smanettata , fino al viaggio in coppia + bagagli .
Possibilmente deve anche mantenere un buon valore residuo , oltre che essere rivendibile con semplicità .
Deve anche essere affidabilissima , perchè di rimanere per la via non ne ho più voglia ( già dato , grazie..... ) .
Purtroppo , dopo aver avuto almeno una quarantina di moto , nessuna di queste ha saputo soddisfare tutte le ( modeste , lo sò ) caratteristiche di cui sopra .
Forse perchè quando scelgo una moto , nonostante il mio pragmatismo , finisco per mandare all' aria tutti i validi e razionali motivi di cui sopra .
E alla fine la prendo solo se , dopo un bel tratto di misto ben guidato , è capace di regalarmi delle belle sensazioni .
Un' ergonomia ben studiata , qualità dinamiche sopra la media , meglio se abbinate ad una meccanica "gustosa" da spremere .
Al diavolo il pragmatismo ! icon_mrgreen.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16400575
16400575 Inviato: 22 Mag 2024 17:54
 

ansetup ha scritto:
Al diavolo il pragmatismo ! icon_mrgreen.gif


icon_mrgreen.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
16400607
16400607 Inviato: 22 Mag 2024 23:32
 

ansetup ha scritto:
Ciao , Maurizio .
Da inguaribile pragmatico , ho sempre cercato la moto totale .
Quella che "non deve costare troppo" , nè all' acquisto , nè come spese d' uso .
Deve anche essere pratica , prestarsi a contesti d' uso anche molto diversi fra loro : dal diporto alla smanettata , fino al viaggio in coppia + bagagli .
Possibilmente deve anche mantenere un buon valore residuo , oltre che essere rivendibile con semplicità .
Deve anche essere affidabilissima , perchè di rimanere per la via non ne ho più voglia ( già dato , grazie..... ) .
Purtroppo , dopo aver avuto almeno una quarantina di moto , nessuna di queste ha saputo soddisfare tutte le ( modeste , lo sò ) caratteristiche di cui sopra .
Forse perchè quando scelgo una moto , nonostante il mio pragmatismo , finisco per mandare all' aria tutti i validi e razionali motivi di cui sopra .
E alla fine la prendo solo se , dopo un bel tratto di misto ben guidato , è capace di regalarmi delle belle sensazioni .
Un' ergonomia ben studiata , qualità dinamiche sopra la media , meglio se abbinate ad una meccanica "gustosa" da spremere .
Al diavolo il pragmatismo ! icon_mrgreen.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Per fortuna non ci hai aggiunto fuoristrada, la scelta sarebbe ancora più ardua icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Io farei un giro per provare la Tiger 660, se non lo hai ancora fatto.

Purtroppo non ha il cavalletto centrale, ma dinamicamente l'ho trovata superiore alle avversarie 650/700, ed anche il motore mi è piaciuto.
 
16400630
16400630 Inviato: 23 Mag 2024 0:14
 

Entro i limiti del mio limitato portafoglio faccio quasi sempre scelte di cuore. Per esempio mi piacerebbe tantissimo (soprattutto esteticamente) una panigale V4s ma tra affidabilità incerta e misure gomme assurde che ti limitano tantissimo come scelta pneumatici l’ultima volta ho “ripiegato” sulla S1000rr che comunque esteticamente mi soddisfa e per l’uso che ne faccio io è probabilmente più indicata.

Solo con la R1250RS feci una scelta quasi solo razionale ed infatti nonostante fosse una moto eccezionale non mi ha mai soddisfatto pienamente.

Sono anche fortunato perché per me la moto è un giocattolo quindi tanti vincoli razionali posso anche permettermi di ignorarli( nonostante faccio veramente parecchi km ogni anno).
 
16400638
16400638 Inviato: 23 Mag 2024 6:20
 

Comunque credo che sia difficile valutare il tipo di scelta.
Alla fine guardando i contenuti tecnici cerco la moto che mi dia il maggior piacere di guida, conta quello non l'estetica o il sound.
Quindi è una scelta di testa o di cuore ????
 
16400640
16400640 Inviato: 23 Mag 2024 6:38
 

Difficile rispondere, il mio istinto sembra essere molto razionale e accampa scuse pragmatiche per essere ascoltato. Nell’ultimo caso la scelta si era concentrata tra cb500x e Tiger 660 ha scelto il budget ma non c’era nessun razionale motivo per escludere il v-strom 650 o la Tracer 7 eppure una era quella che mi piaceva prima che uscisse il Tiger l’altra, boh non mi ha mai detto nulla
Quindi scelgo razionalmente tra quelle che l’istinto non esclude
 
16400641
16400641 Inviato: 23 Mag 2024 6:45
 

pazuto ha scritto:
Per fortuna non ci hai aggiunto fuoristrada, la scelta sarebbe ancora più ardua icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Io farei un giro per provare la Tiger 660, se non lo hai ancora fatto.

Purtroppo non ha il cavalletto centrale, ma dinamicamente l'ho trovata superiore alle avversarie 650/700, ed anche il motore mi è piaciuto.



Ciao .
Provata qualche mese fà .
Gran bella moto , con potenzialità notevoli .
Un mix fra sportività ed ecletticità d' uso molto interessante , che non costa nemmeno tanto .
Però , così come nasce , per farmela piacere completamente , dovrei spenderci un paio di migliaia di euro in sospensioni ( per me tarate in maniera davvero troppo turistica ) e sella ( dopo mezz' ora avevo già fastidio in zona interna cosce ) .
Comunque sicuramente fra le papabili in futuro , chissà .
Sistemata "ammodino" , potrebbe soddisfare sia il mio lato pragmatico , sia quello emozionale .
L' unica pecca trovata , forse difficile da risolvere , il traction troppo invasivo .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16400643
16400643 Inviato: 23 Mag 2024 7:32
 

A furia di downsizing alla mia età sarete in motorino(se non in bici), io sto pensando di prendere il 1390....
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16400644
16400644 Inviato: 23 Mag 2024 7:41
 

italyonbike ha scritto:
io sto pensando di prendere il 1390....
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Già solo per questo direi che non scegli razionalmente icon_mrgreen.gif
 
16400645
16400645 Inviato: 23 Mag 2024 7:52
 

Hazrael88 ha scritto:
Già solo per questo direi che non scegli razionalmente icon_mrgreen.gif

Sono razionale nella mia follia icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
16400702
16400702 Inviato: 23 Mag 2024 11:58
 

italyonbike ha scritto:
Sono razionale nella mia follia icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif


Mi serve per fare casa/ufficio 5 km al giorno, sono razionale e prendo una panigale V4
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16400703
16400703 Inviato: 23 Mag 2024 12:01
 

gioo137 ha scritto:
Mi serve per fare casa/ufficio 5 km al giorno, sono razionale e prendo una panigale V4
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Dato che la usi d'inverno sei razionale pechè tiene caldo icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
 
16400723
16400723 Inviato: 23 Mag 2024 13:29
 

Bella domanda!
Io finora di moto ne ho comprate solo 3...
Primo, la moto deve piacermi esteticamente. Datemi la moto migliore del mondo a gratis, ma se la trovo bruttina non la voglio (o la rivendo subito icon_asd.gif ). Cerco anche una certa originalità, perché per esempio di MT-xx, magari pure tutte nere (ma i colori non piacciono??) qui in Svizzera ne girano talmente tante che mi danno il voltastomaco, fosse la migliore moto del mondo. Una moto nera e anonima non la comprerò mai.
Secondo, deve essere perfettamente adatta al mio utilizzo e i miei bisogni, né più, né meno.
Terzo, deve essere divertente/piacevole/eccitante da guidare.
Quarto, deve essere adatta alle mie tasche ed essere un buon affarino (non per forza l'affare del secolo come magari altri), con un buon potenziale di rivendita senza smenarci troppo. A spanne, il prezzo d'acquisto deve corrispondere più o meno a massimo uno stipendio mensile.

Per valutare i punti da 2 a 4 leggo attentamente recensioni e comparative su internet.

La WR la presi perché avevo ancora solo la A1, mi piaceva e me la vendeva un mio amico a un buon prezzo.
Lo scooter lo presi perché ero sempre in città e stufo di cambiare marce. Poi non avendo una macchina mi tornava comodo il sottosella. Ma l'XMAX mi piaceva tanto anche esteticamente, e si guida con piacere.
La Ninja l'ho presa perché ormai ho una macchina e volevo divertirmi di più!!

Ultima modifica di DavideNN il 23 Mag 2024 13:45, modificato 1 volta in totale
 
16400726
16400726 Inviato: 23 Mag 2024 13:45
 

DavideNN ha scritto:
A spanne, il prezzo d'acquisto deve corrispondere più o meno a massimo uno stipendio mensile.

O tu hai un lavoro che ti permette di guadagnare molto bene, o non comprerai mai una moto da 8/10 mila euro, che poi è un prezzo medio minimo per molte moto nuove.. Scusami ma la domanda nasce spontanea icon_mrgreen.gif



doppio_lamp_naked.gif
 
16400727
16400727 Inviato: 23 Mag 2024 13:50
 

Maurizio60 ha scritto:
O tu hai un lavoro che ti permette di guadagnare molto bene, o non comprerai mai una moto da 8/10 mila euro, che poi è un prezzo medio minimo per molte moto nuove.. Scusami ma la domanda nasce spontanea icon_mrgreen.gif

Ehm... ti ricordo che vivo in Svizzera! icon_mrgreen.gif
No comunque parlo di stipendio lordo, non netto, e non arrivo a 8-10'000 euro. eusa_shifty.gif
Una moto da 8-10'000 al momento non mi serve assolutamente (la Ninja 500 p es la trovo troppo cara, per le mie tasche!). Ma se ne volessi una, sarei capace di prenderla d'occasione per arrivare alla cifra "dello stipendio".
 
16400728
16400728 Inviato: 23 Mag 2024 13:54
 

Non voglio approfondire eusa_think.gif Però se una moto che costa 10 K di listino riesci a pagarla... quanto 2,5/3 K? Hai da farci un buon business icon_asd.gif


doppio_lamp_naked.gif
 
16400729
16400729 Inviato: 23 Mag 2024 13:55
 

Maurizio60 ha scritto:
Non voglio approfondire eusa_think.gif Però se una moto che costa 10 K di listino riesci a pagarla... quanto 2,5/3 K? Hai da farci un buon business icon_asd.gif

Questi sono i miei criteri, e ti assicuro che non guadagno tanto, ma per il resto... no comment icon_asd.gif icon_asd.gif
volendo potrei prendermi una R1 nuova... ma a che mi serve???
 
16400747
16400747 Inviato: 23 Mag 2024 15:10
 

DavideNN ha scritto:
Questi sono i miei criteri, e ti assicuro che non guadagno tanto, ma per il resto... no comment icon_asd.gif icon_asd.gif
volendo potrei prendermi una R1 nuova... ma a che mi serve???


ASSUMIMI TI PREGO.

0509_up.gif

La mia moto invece deve avere una rata del finanziamento sostenibile in base al mio stipendio mensile icon_xd_2.gif
mi accontento di quello
 
16400754
16400754 Inviato: 23 Mag 2024 15:49
 

Nella vita se ti compri solo quello che ti serve, ancora di più invecchiando, non ti compri quasi niente.
icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif
 
16400766
16400766 Inviato: 23 Mag 2024 16:34
 

italyonbike ha scritto:
Nella vita se ti compri solo quello che ti serve, ancora di più invecchiando, non ti compri quasi niente.
icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif

E da quando comprare roba porta alla felicità? Le cose più belle sono quelle che non si possono comprare.

Ultima modifica di DavideNN il 23 Mag 2024 16:35, modificato 1 volta in totale
 
16400767
16400767 Inviato: 23 Mag 2024 16:35
 

DavideNN ha scritto:
E da quando il consumismo porta alla felicità collettiva? Le cose più belle sono quelle che non si possono comprare.


Una c'è, soprattutto in Svizzera .....ma vabbeh dai....

un abbraccio icon_wink.gif
 
16400768
16400768 Inviato: 23 Mag 2024 16:41
 

DavideNN ha scritto:
E da quando comprare roba porta alla felicità? Le cose più belle sono quelle che non si possono comprare.

Non è questione di consumismo una cosa più performante e più bella a me da più piacere.
E poi ci sono anche gli stimoli in più di un oggetto nuovo e da scoprire, a me, ad esempio, piace reimparare a guidare una moto diversa.
 
16400772
16400772 Inviato: 23 Mag 2024 16:51
 

gioo137 ha scritto:
ASSUMIMI TI PREGO.

0509_up.gif

La mia moto invece deve avere una rata del finanziamento sostenibile in base al mio stipendio mensile icon_xd_2.gif
mi accontento di quello

Io niente leasing, compro solo in contanti... se non posso, è perché non posso permettermela. È una mia filosofia anti-debito, forse un po' all'antica.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©