Leggi il Topic


comportamento anomale dopo cambio gomme
15989887
15989887 Inviato: 15 Lug 2018 19:33
Oggetto: comportamento anomale dopo cambio gomme
 

Ciao a tutti, sono proprietario di un cbr 1000 del 2011.
Io ho sempre usato le metzeler racetec k3 e la moto con esse è sempre andata molto bene, molto stabile nei curvoni ampi e veloci, e agilissima nel misto stretto; scendeva in piega senza il minimo sforzo e si riuscivano a fare cambi di direzione fulminei.
Un mesetto fa circa sono andato per cambiare gomme e il gommista dato che c'era una promozione su pirelli mi ha proposto le pirelli supercorsa sp V2 mai utilizzate da me dicendo che sono precise identiche alle racetec.
Da quando ho montato ste gomme un disastro fin da subito: la moto in movimento sembra pesare 100 kg in più, la grande reattività della ciclistica che si avvertiva con le k3 ora sembra non esserci più. richiede sforzi enormi per entrare in curva e per effettuare cambi di direzione, sembra che non voglia piegare . Ho provato a toccare un po il set delle sospensioni ma niente da fare. Domenica scorsa ho provato a liberare tutto il freno in estensione del mono ( dato che di solito quando la moto non vuole scendere in piega è perchè è troppo chiuso il freno in estensione del mono) e il problema sembrava essere sparito, se non che dopo una mezzoretta di guida torna tutto come prima senza che io toccassi niente. Dato questo comportamento anomalo ho portato la moto dal sospensionista spigando cosa fosse successo, e insieme abbiamo accordato di anticipare la revisione e controllo annuale del mono ( le forcelle erano state appena revisionate due mesetti prima causa rottura paraolio). Dopo aver effettuato la revisione il sospensionista mi riferisce che è tutto ok, c'era solo l' olio tutto degradato ed era stato perso un po di gas e quindi il comportamento anomalo derivava da ciò. data l' occasione mi ha fatto anche una taratura a detta sua migliore.
Mi riconsegna la moto ma non è cambiato assolutamente nulla.
Ho provato ad impostare il setting che consiglia honda, ho provato altri set pubblicati da dei preparatori su internet ma niente da fare, la moto rimane durissima da inserire in curva, durissima nei cambi di direzione togliendo qualsiasi piacere di guida. Il tutto è successo dopo aver montato queste pirelli.
l' unica cosa di positivo è che nei curvoni ampi e presi veloci, una volta messa in piega ( con grande sforzo) e in traiettoria la moto sembra essere su un binario, ma nel misto stretto dove viene richiesta agilità la moto è come se non riuscisse a stare al passo sopratutto nei rapidi cambi di direzione.
Mi viene da attribuire la colpa alle gomme dato che il tutto è successo da quando le ho cambiate, però stiamo parlando delle pirelli supercorsa non delle mitas.
che cosa può essere successo ? avete un set up da consigliarmi? sospensioni appena revisionate entrambe in un centro andreani, la moto non è mai caduta nemmeno da ferma quindi si escludono botte al telaio, non so proprio che pensare...
Una cosa che si apprezza su questa moto è la grande agilità e reattività, ma ora mi sembra di avere in mano una moto di 30 anni fa.
 
15989903
15989903 Inviato: 15 Lug 2018 20:06
 

Supercorsa o non supercorsa benvenuto nel mondo Pirelli.
Io non so perchè molti le esaltino ma per me sono le peggiori gomme che si possano montare.
Non ho la tua moto, ho una naked, ma con le Pirelli avvertivo le tue stesse sensazioni.
Queste gommacce sono veramente pietose, non si scaldano manco con la fiamma ossidrica, e se per caso riesci a scaldarle basta una sosta ad un semaforo rosso per fargli perdere temperatura, rendono la moto pesantissima, insomma io le Pirelli di qualsiasi tipo non le voglio nemmeno sentire nominare sulla moto.

Pirelli sa fare bene le gomme per auto, per le moto ti garantisco che se monti le ruote di legno dei carri del far-west sono 6 volte meglio di qualunque Pirelli.
Cambiale e torna alle tue amate K3 e vedrai che risolvi tutto.

P.S. in passato ho montato pure le Mitas che sull'asciutto sono ottime e ti garantisco che tutti sti pilotoni che montano le Pirelli in mescola mi guardavano gli scarichi quando si era nel misto. Vedi tu.
 
15989916
15989916 Inviato: 15 Lug 2018 21:03
 

meno male! pensavo anch'io che la colpa fosse della gomma, perche prima del cambio non c'era nessun problema... ho quindi passato 4000 km a cercare di regolare l' assetto per nulla, e ho sbattuto via un bel po' di soldi dalla finestra. meglio così mai più pirelli... vedrò ora se tornare alle k3 o provare le nuove michelin che promettono essere molto agili
 
15989923
15989923 Inviato: 15 Lug 2018 21:37
 

Per le Michelin suppongo parli delle power rs.
Non le ho mai provate ma le monta un amico (che è pure un buon manico) su un ninja 636 e dice che si trova alla grande, e anche lui viene dalle supercorsa che non gli sono piaciute per niente.
Però non saprei dirti di più.
 
15989927
15989927 Inviato: 15 Lug 2018 21:59
 

io intendo le michelin power supersport evo, che sono un pelo più sportive delle power rs. però anche le power rs promettono molto bene
 
15990020
15990020 Inviato: 16 Lug 2018 9:17
 

che pressione hai usato? ho notato che tra motociclisti va di moda girare con le gomme sgonfie icon_smile.gif mettile come raccomanda la honda e vedi che succede.

ciao

WK
 
15990023
15990023 Inviato: 16 Lug 2018 9:19
 

stesse identiche pressioni che uso da anni su tutte le gomme... e che usavo con le K3. 2.1 anteriore e 2.3 posteriore.
 
15990031
15990031 Inviato: 16 Lug 2018 9:31
 

betaevo ha scritto:
stesse identiche pressioni che uso da anni su tutte le gomme... e che usavo con le K3. 2.1 anteriore e 2.3 posteriore.


A freddo?
Ed ecco spiegato il motivo, gomme da pista con pressione anteriore da pista.
 
15990038
15990038 Inviato: 16 Lug 2018 9:37
 

Io faccio un uso misto della moto strada pista.
Con le K3 e mettendo pressioni 2.1 2.3 a freddo per strada e 2.1 1.9 a freddo in pista mi sono sempre trovato divinamente.
Probabilmente sono queste pirelli che hanno una carcassa più morbida...
 
15990042
15990042 Inviato: 16 Lug 2018 9:39
 

se non erro le specifiche honda sono 2,5/2,9... gonfia 'ste gomme e riprova icon_smile.gif

ciao

WK
 
15990045
15990045 Inviato: 16 Lug 2018 9:43
 

Sarà la prima cosa che farò... anche perchè poi le pressioni a freddo variano da gomma a gomma... il gommista mi ha detto che erano identiche alle K3 e allora ho impostato la pressione che usavo prima.
Anche perchè vedo che le ultime gomme che stanno uscendo strada pista , consigliano addirittura 1.9 e 1.7 come pressioni a freddo per la pista. quindi suppongo che per un uso in strada ovviamente vadano alzate, ma ovviamente non saranno uguali a delle gomme a carcassa morbida.
 
15990046
15990046 Inviato: 16 Lug 2018 9:43
 

betaevo ha scritto:
Io faccio un uso misto della moto strada pista.
Con le K3 e mettendo pressioni 2.1 2.3 a freddo per strada e 2.1 1.9 a freddo in pista mi sono sempre trovato divinamente.
Probabilmente sono queste pirelli che hanno una carcassa più morbida...


No, quelle pirelli hanno semplicemente una temperatura ottimale di utilizzo più elevata e in strada questa temperatura è molto difficile da raggiungere, soprattutto sull'anteriore con quelle pressioni.
Se poi uno si ferma per un caffè/sigaretta, il raffreddamento è garantito.

Poi non lamentiamoci se le gomme su un 1000 durino molto poco.

Rimettile almeno a 2.4 ant e 2.6 post, poi ne riparliamo.
 
15990049
15990049 Inviato: 16 Lug 2018 9:49
 

provo a rimetterle addirittura come consiglia honda. se c'è una cosa di cui non mi lamento è proprio il consumo delle gomme. avendo fatto settare le sospensioni da uno competente e non avendoci messo mano io con le k3 riuscivo a fare più di 6000 km mantenendo per strada un passo molto allegro.
mentre con le supercorsa sono a 4000 km fatti molto più piano per ovvi motivi e sono ormai finite ai lati.
 
15990357
15990357 Inviato: 16 Lug 2018 18:50
 

Un momento, pressioni a 2,5 e 2,9 con gomme praticamente da pista è un suicidio.
Le gomme in mescola non vanno mai gonfiate come le stradali indipendentemente dalla marca e dal modello.
Non superare i 2,2 davanti e i 2,4 dietro nel caso tu voglia sperimentare pressioni diverse.

Le pressioni indicate dalla casa prevedono la moto a pieno carico, cioè con passeggero che magari porta uno zaino ed eventuali borse laterali.

Già con le gomme stradali avere un anteriore a 2,5 lo rende scivoloso quando guidi allegro, con le gomme in mescola avere 2,5 è come guidare sul ghiaccio.
 
15990381
15990381 Inviato: 16 Lug 2018 20:34
 

kybor ha scritto:
Un momento, pressioni a 2,5 e 2,9 con gomme praticamente da pista è un suicidio.
Le gomme in mescola non vanno mai gonfiate come le stradali indipendentemente dalla marca e dal modello.
Non superare i 2,2 davanti e i 2,4 dietro nel caso tu voglia sperimentare pressioni diverse.

Le pressioni indicate dalla casa prevedono la moto a pieno carico, cioè con passeggero che magari porta uno zaino ed eventuali borse laterali.

Già con le gomme stradali avere un anteriore a 2,5 lo rende scivoloso quando guidi allegro, con le gomme in mescola avere 2,5 è come guidare sul ghiaccio.


est modus in rebus

Sulla pressione delle gomme se ne dicono e scrivono di tutti i colori.
2.1 davanti, a freddo, è il limite MINIMO per pirelli ed è una pressione da pista. Sotto a quella pressione l'anteriore non regge, forse un 2.0 è ancora valido, con le dovute precauzioni. Il posteriore sotto a 1.8 a freddo cede e sono informazioni che pirelli offre liberamente al pubblico dal suo sito.

In strada, si può essere veloci quanto si vuole, ma certe staccate sono impossibili da avere per tante ragioni, una su tutte l'asfalto diverso e il dover rimanere nella propria corsia.
Se lui alzasse tra 2.3 e 2.5 sarebbe perfetto per strada.

Sul posteriore può giocare di più, l'unica cosa che ci rimetterà sarà la durata della gomma. 1.8 è il minimo ed è per uso pista, in strada non ha senso usare quelle pressioni.
0510_saluto.gif
 
15990384
15990384 Inviato: 16 Lug 2018 20:44
 

In strada io uso 2,3 davanti e 2,5 dietro ma non uso gomme in mescola, uso sportive stradali.
Sono giunto a queste pressioni dopo tanti treni di vari modelli e dopo infinite prove.
Con le gomme in mescola in strada puoi stare sui 2,2 davanti e 2,4 dietro ma se vai oltre iniziano a scivolare, le Pirelli in particolar modo perché prima che si scaldino arriva sera.
 
15990430
15990430 Inviato: 16 Lug 2018 23:23
 

Visto che betaevo lamentava un comportamento davvero fastidioso della moto e che alla fine stiamo parlando di pressioni dei pneumatici...basta andare a tentativi!! Anche per capire se il problema è effettivamente quello.

Ha passato mesi per provare tutti i settaggi delle sospensini, penso che fare un paio di uscite con una pressione intermedia ed una più elevata potranno chiarirgli meglio le idee. Piuttosto si può vedere da dove partire, sicuramente rimettere tutto com'era pre-Pirelli e poi cambiare solamente la pressione gomme. Quali?
Boh, suggeritene 2 e poi lui vedrà con quali si trova meglio!
Inoltre visto che tra un pò dovrà sostituirle forse sarà meglio per lui evitare le Pirelli ed io direi di tornare alle Metzeler visto che si trovava così bene!!
 
15990704
15990704 Inviato: 17 Lug 2018 14:58
 

cuneoman ha scritto:
Visto che betaevo lamentava un comportamento davvero fastidioso della moto e che alla fine stiamo parlando di pressioni dei pneumatici...basta andare a tentativi!! Anche per capire se il problema è effettivamente quello.

Ha passato mesi per provare tutti i settaggi delle sospensini, penso che fare un paio di uscite con una pressione intermedia ed una più elevata potranno chiarirgli meglio le idee. Piuttosto si può vedere da dove partire, sicuramente rimettere tutto com'era pre-Pirelli e poi cambiare solamente la pressione gomme. Quali?
Boh, suggeritene 2 e poi lui vedrà con quali si trova meglio!
Inoltre visto che tra un pò dovrà sostituirle forse sarà meglio per lui evitare le Pirelli ed io direi di tornare alle Metzeler visto che si trovava così bene!!


Ma qui non c'è bisogno di inventare nulla.
Questo è quello che dice Pirelli per le gomme in questione, preventivamente scaldate con le termocoperte.
Perchè ricordiamolo, le supercorsa SP sono gomme da pista con qualche intaglio per renderle omologabili.
Link a pagina di Pirelli.com

In strada è normale che non raggiungano le temperature di esercizio ideali e che quindi diano sensazioni più strane. Aggiungiamo che l'asfalto stradale offre meno grip e più imperfezioni di qualsiasi asfalto da pista.
Come ovviare a questo problema? Aumentare le pressioni di 0.2-0.3 bar, almeno.
Perchè con Metzeler non avvertiva la stessa situazione? Perchè a parità di carcassa, lo pneumatico metzeler inizia a lavorare bene già a temperature più basse e quindi sembra che vada meglio.

Ormai oggi c'è questa mania del girare con le gomme sgonfie che io non capisco.
Può anche essere che il manometro usato per misurare le pressioni fosse sballato, quindi già son tenute basse, magari lo erano ancora di più. (Misurate 2.1, Effettiva 1.7) Il problema non è pirelli.

Sono tutte informazioni pubbliche e condivise, senza doversi stupire o pensare quel marchio faccia schifo, quel modello sia fighissimo e le solite chiacchiere da bar.
 
15990828
15990828 Inviato: 17 Lug 2018 22:50
 

con pressioni 2.5 e 2.9 la moto sembra comportarsi come con le vecchie gomme ( per quanto ho potuto capire nella guida quotidiana in città).
Nel week end che andrò per passi vi saprò dire meglio...
comunque nettamente meglio.
Confermo che metzeler già dopo due curve tenevano da paura...
 
15991708
15991708 Inviato: 19 Lug 2018 22:34
 

kybor ha scritto:
Supercorsa o non supercorsa benvenuto nel mondo Pirelli.
Io non so perchè molti le esaltino ma per me sono le peggiori gomme che si possano montare.
Non ho la tua moto, ho una naked, ma con le Pirelli avvertivo le tue stesse sensazioni.
Queste gommacce sono veramente pietose, non si scaldano manco con la fiamma ossidrica, e se per caso riesci a scaldarle basta una sosta ad un semaforo rosso per fargli perdere temperatura, rendono la moto pesantissima, insomma io le Pirelli di qualsiasi tipo non le voglio nemmeno sentire nominare sulla moto.

Pirelli sa fare bene le gomme per auto, per le moto ti garantisco che se monti le ruote di legno dei carri del far-west sono 6 volte meglio di qualunque Pirelli.
Cambiale e torna alle tue amate K3 e vedrai che risolvi tutto.

P.S. in passato ho montato pure le Mitas che sull'asciutto sono ottime e ti garantisco che tutti sti pilotoni che montano le Pirelli in mescola mi guardavano gli scarichi quando si era nel misto. Vedi tu.


Ho una Xdiavel 2016 e monta le Diablo Rosso II di serie studiate essenzialmente x questa moto, e nonostante la mega dimensione della posteriore 240 45 R17 va giù in piega e risale come una supersportiva, se ben tarate le sospensioni, con una corretta pressione delle gomme, si sfrutta tutta la superfice delle gomme fino al limite, ovviamente se tutto è ben regolato 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 900-1000 RR (Fireblade)

Forums ©