Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Batteria accusa il freddo: si può migliorare la situazione?
15739439
15739439 Inviato: 9 Dic 2016 1:57
Oggetto: Batteria accusa il freddo: si può migliorare la situazione?
 

Buonasera a tutti!

Due-tre mesi fa, quando ancora non era arrivato il freddo, ho fatto il primo cambio di batteria alla moto attuale: dalla Yuasa originale, sono passato ad una Varta.

Devo dire che, tolto il periodo in cui era arrivata agli sgoccioli, la batteria originale si è sempre comportata bene. Solo un paio di volte tardò a partire (partì al secondo o terzo tentativo), di cui una volta in cui rimase fuori in inverno, di notte, con temperatura anche sotto allo zero, in un week end passato fuori e in delle zone piuttosto rigide.

Con la nuova, che ha sempre funzionato a dovere, qualche problema è arrivato con il freddo: se vado al lavoro e stacco la sera, o se faccio la notte, lasciando la moto molto esposta al freddo e riprendendola poi quando fuori c'è una temperatura inferiore ai 10 gradi, la moto non parte subito.
Quando la temperatura sta attorno ai 5 gradi sono necessari anche tre tentativi prima che parte.
Stasera idem e notavo che il motorino gira ma meno vispo nei tentativi di avvio.

L'uso della moto e la gradazione dell'olio sono sempre stati gli stessi. Unica differenza, rispetto al passato, è che questo è il primo inverno in cui la moto, a casa, rimane in uno scantinato con rampa senza porta d'ingresso, quindi rimane tutto aperto all'ingresso e la notte li sotto fa effettivamente freddino. La moto viene solo coperta da un telo antipolvere, ma in effetti la mattina il più delle volte non parte alla prima botta.

Credo proprio che la batteria in questione sia meno performante della Yuasa vecchia. La moto è bicilindrica e da quel che so questi motori richiedono di norma uno spunto maggiore in avvio, che magari la Yuasa aveva adattandosi di più ad un bicilindrico rispetto alla Varta.

Volevo chiedervi: visto che la batteria è nuova e che quindi non intendo assolutamente cambiarla, posso adottare qualche accorgimento per contrastare l'effetto del freddo?
Qualcuno mi pare avvolga la batteria in del nastro isolante, per dire.

Unica cosa che ho sempre fatto, è quella di spruzzare occasionalmente del WD40 sui morsetti.

Grazie in anticipo! icon_smile.gif
 
15739449
15739449 Inviato: 9 Dic 2016 3:12
 

Il primo e forse unico vero accorgimento si ha all'acquisto, occorre controllare oltre alla capacità anche la corrente di spunto (quella massima erogabile).
Ormai con le sigillate c'è poco o niente da fare; se si vuole la massima protezione dall'ossidazione dei morsetti si puliscono, si serrano e si mette un velo dell'apposito grasso.
Coprirle può solo provocare un eccessivo riscaldamento durante la carica, dannoso.
Purtroppo essendo un "serbatoio chimico" di energia la corrente erogabile diminuisce con la temperatura. Puoi sempre comprare un gatto ed abituarlo a dormirci sopra icon_mrgreen.gif
 
15739518
15739518 Inviato: 9 Dic 2016 11:06
 

quando rimetti la moto nello scantinato coprila con delle vecchie coperte o piumoni in modo da tenerla di più al riparo dal freddo.....lo faceva un amico in garage per la sua Harley 0509_up.gif
 
15739523
15739523 Inviato: 9 Dic 2016 11:16
 

Oramai quasi tutte le auto nel vano batteria hanno un materiale isolante per il freddo cosa non presente in passato su amazon ho trovato questo : Link a pagina di Amazon.it
si tratta di un modello per auto quindi non va bene per la tua moto ma ho notato che il materiale con cui è fatto questo accessorio è il medesimo delle coperture dei parabrezza per il sole estivo che costano circa 5 euro e sono in vendita in qualsiasi supermercato secondo me potresti ritagliarne una parte e creartelo su misura con spesa contenuta...
Comunque se la vecchia batteria anche verso fine vita offriva lo spunto necessario o paura che questa Varta sia dotata di uno spunto minore rispetto alla Yuasa che avevi prima...
 
15739555
15739555 Inviato: 9 Dic 2016 12:29
Oggetto: Re: Batteria accusa il freddo: si può migliorare la situazione?
 

FalcoEremita ha scritto:
Credo proprio che la batteria in questione sia meno performante della Yuasa vecchia


è possibile... verifica la corrente di spunto (CCA) dichiarata sui cataloghi dei produttori.
Però se il motore gira e fatica a partire non sarà solo colpa della batteria... da quanto non cambi le candele?

ciao

WK
 
15739712
15739712 Inviato: 9 Dic 2016 20:28
 

Scusate, le coperte servono se si ha qualcosa che produce calore e si vuole limitare la sua dispersione (vedi corpo umano VIVO). La batteria o la moto una volta spenta andrà comunque alla temperatura ambiente, con una coperta solo un po' più lentamente ma non più di pochissime ore anche chiudendo in maniera quasi ermetica il tutto.
Altra cosa se si vuole proteggere dall'acqua o dalla formazione di brina la carrozzeria e i componenti a vista se rimane all'aperto.
Oppure occorre una termocoperta icon_mrgreen.gif
Per la batteria si può provare con un mantenitore di carica da collegare quando fa freddo specie se la moto rimane ferma alcuni giorni, ma occorre comunque una presa elettrica.
 
15739714
15739714 Inviato: 9 Dic 2016 20:38
 

vale5-0 ha scritto:
Oramai quasi tutte le auto nel vano batteria hanno un materiale isolante per il freddo cosa non presente in passato

L'isolante serve per proteggerle DAL CALDO presente nei vani motore sempre più "affollati", racchiusi da fonoisolanti e in cui spesso sono presenti parti ad alta temperatura, p.es. turbocompressori.
 
15739737
15739737 Inviato: 9 Dic 2016 21:25
 

Grazie intanto a tutti per le risposte! icon_smile.gif

HighSide ha scritto:
se si vuole la massima protezione dall'ossidazione dei morsetti si puliscono, si serrano e si mette un velo dell'apposito grasso.

Si per quello credo di starci abbastanza attento, ma non credo neanche dipenda da quello, quando forse più dal poco spunto della batteria rispetto alla vecchia :-/

vale5-0 ha scritto:
Comunque se la vecchia batteria anche verso fine vita offriva lo spunto necessario o paura che questa Varta sia dotata di uno spunto minore rispetto alla Yuasa che avevi prima...

Si è quello che penso anche io: nuova batteria con minor spunto rispetto alla vecchia.

Comunque pensavo che, se non ricordo male, il vano dove alloggia la batteria, ha dimensioni simili alla batteria stessa. Avvolgendola con del materiale devo vedere se poi ce la fa ad entrare nel vano.

wkowalski ha scritto:
è possibile... verifica la corrente di spunto (CCA) dichiarata sui cataloghi dei produttori.
Però se il motore gira e fatica a partire non sarà solo colpa della batteria... da quanto non cambi le candele?

ciao

WK

Si ieri sera notavo un po' di fatica da parte del motorino di avviamento nel girare.
Ho messo le candele all'iridio 30000 km fa, deduco che abbiano ancora vita essendo appunto all'iridio.

Però con la vecchia batteria non accadeva, se non al termine del suo ciclo vitale. Per questo mi viene da attribuire la responsabilità alla nuova batteria.

HighSide ha scritto:
Scusate, le coperte servono se si ha qualcosa che produce calore e si vuole limitare la sua dispersione (vedi corpo umano VIVO). La batteria o la moto una volta spenta andrà comunque alla temperatura ambiente, con una coperta solo un po' più lentamente ma non più di pochissime ore anche chiudendo in maniera quasi ermetica il tutto.

Credo che possano aiutare almeno a non far accusare freddo alla moto. Se rimanesse a temperatura normale non ci sarebbero problemi, ma tarda a partire perché rimane esposta al freddo.

Comunque la moto è usata quasi quotidianamente. Ultimamente rimane ferma per massimo due giorni.
 
15739782
15739782 Inviato: 10 Dic 2016 0:14
 

FABRYH ha scritto:
quando rimetti la moto nello scantinato coprila con delle vecchie coperte o piumoni in modo da tenerla di più al riparo dal freddo.....lo faceva un amico in garage per la sua Harley 0509_up.gif


Si va' be'............poi ci metti il bue e l' asinello che la tiene calda,

piuttosto prova con un densimetro se c' e' qualche elemento difettato ,
inoltre controlla con un tester di quanto cala la tensione durante l' avviamento, se scende sotto i (circa) 9 V l'accensione potrebbe avere dei problemi,
e per finire controlla se si e' formato dell'ossido sul contatto batteria-cavo (naturalmente smontandoli)
 
15739786
15739786 Inviato: 10 Dic 2016 0:29
 

Fai un esperimento: metti un termometro sulla (o sotto se ci sta) sella e la mattina vedi la differenza di temperatura rispetto all'ambiente senza e con la coperta, poi ci racconti...
 
15739790
15739790 Inviato: 10 Dic 2016 0:45
 

snowstorm ha scritto:
Si va' be'............poi ci metti il bue e l' asinello che la tiene calda,

piuttosto prova con un densimetro se c' e' qualche elemento difettato ,
inoltre controlla con un tester di quanto cala la tensione durante l' avviamento, se scende sotto i (circa) 9 V l'accensione potrebbe avere dei problemi,
e per finire controlla se si e' formato dell'ossido sul contatto batteria-cavo (naturalmente smontandoli)

Un po' difficile misurare densità in una maintenance free...poi parlare di densimetri quando siamo ancora a mettere una coperta per "non far accusare freddo alla moto" eusa_wall.gif
Gli facciamo anche misurare la resistenza interna e la concentrazione molare? icon_mrgreen.gif
 
15739834
15739834 Inviato: 10 Dic 2016 1:34
 

Io tengo la moto sotto un portico che praticamente é all aperto e l'unica cosa che non mi fa abbioccate la batteria la mattina in inverno é il mantenitore di carica. Comunque sia a lungo andare il freddo un po la rovina uguale la batteria pero almeno la mattina parte alla prima botta.
 
15739835
15739835 Inviato: 10 Dic 2016 1:48
 

tutti scienziati? allora leggete qui... Link a pagina di Lo-scienziato.blogspot.it ho preso questo articolo ma c'è ne sono tanti a riguardo...
vero che gli isolanti termici attorno alla batteria gli mettono sicuramente anche per il caldo ma è il freddo che fà più danni alla batteria infatti su molte auto la batteria e alloggiata nell'abitacolo non perchè non c'è spazio nel vano motore ma proprio per proteggerla dal freddo ed avere più possibilità di avere uno spunto sufficiente per avviare il motore.... nei paesi nordici i vani batteria sono tutti riscaldati da resistenze elettriche alimentate dalla batteria stessa o da prese di corrente che ci sono in strada appunto per non fare andare a terra le batterie... gli isolanti servono apposta per non fare entrare in contatto le parti con il freddo intenso e anche se non producono calore la temperatura infatti sarà la stessa ma impediscono di fare ghiacciare la parte in questione penso che sarà capitato a qualcuno di dover proteggere una pianta o un vegetale che sta all'aperto dal freddo invernale per non farla ghiacciare basta un sacchetto questo non scalda ma isola quel tanto che basta, poi se vendono i copri batteria un motivo ci sarà...
A cinque gradi non credo faccia la differenza ma con temperature inferiori si . i mantenitori di carica con temperature prossime allo zero c'è scritto sulle istruzioni che non vanno usati il motivo non lo so ma è cosi...
 
15739838
15739838 Inviato: 10 Dic 2016 2:11
 

La storia dei piumoni è un po' "casareccia", ma sinceramente non fatico a credere che possa aiutare.
Quando la mattina la vado ad accendere, la moto esternamente è proprio fredda. Basta poggiare la mano sul serbatoio. Ogni tanto ci lascio pure il casco poggiato sulla sella ed è freddo anche esso.
Quindi immagino il freddo che prenderà la batteria...

Io l'ho sempre coperta con un telo anti polvere ed impermeabile, ma sostituire questo con un piumone bello grande e nella stagione fredda, non mi sento di escluderla come possibilità.

Certo, quando resta fuori al freddo per 8 ore al lavoro è diverso e ho poco da fare, a meno che non prendo davvero un gatto nella zona e ce lo abituo a star sopra icon_biggrin.gif Tra l'altro, attorno all'azienda di gatti è pieno XD

Prossimo week end devo fare della manutenzione, provo a controllare carica a freddo e morsetti (che dovrebbero essere ben messi).

Confermo di essere piuttosto convinto che di anomalo non ci sia nulla e che la causa sia semplicemente la batteria meno potente. Mai avute queste problematiche prima e guarda caso iniziano ad esserci al primo inverno con batteria nuova e di marca diversa.
Il lavoro è pure piuttosto lontano, quindi ha pure modo di ricaricarsi per strada.

Va detto che scorso inverno la moto era sempre al chiuso la notte, ma al lavoro è sempre rimasta fuori.
 
15739869
15739869 Inviato: 10 Dic 2016 10:29
 

Chiariamo alcune cose. Se la temperatura finale è la stessa non cambia nulla, che ci sia un telo, un piumone o niente.
Se il veicolo è al coperto, in un locale, sotto una grossa tettoia etc. coprire non cambia niente a meno che la sosta sia abbastanza breve, se si va a cena fuori può servire, a meno che non si rimanga tutta la notte a ballare (o altro...) icon_razz.gif Se fa veramente freddo infatti si usano sistemi per riscaldare il vano batteria ed anche l'olio motore. Oppure si usano caricabatterie/mantenitori adatti a basse temperature, magari con sensori termometrici, che forniscono correnti più basse e tensioni più alte (cercare apparecchi con modalità "cold" o "polar"). Per capirci la tensione di mantenimento varia con la temperatura, nei grandi impianti con batterie stazionarie per ogni elemento si dovrebbe adottare una curva del genere

immagini visibili ai soli utenti registrati



i piccoli caricabatterie/mantenitori con funzionalità termometrica hanno curve del tipo

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se si è allo scoperto invece il raffreddamento può portare a temperature inferiori a quella ambiente, specie col cielo sereno, perché oltre alla conduzione/convezione verso l'aria si ha l'irraggiamento verso il cielo ed eventuale formazione di rugiada/brina. Per questo motivo si coprono le piante in modo da limitare la formazione di ghiaccio e conseguente danno delle parti aeree della pianta. Per le radici si usa anche la pacciamatura, in cui per la fermentazione dei materiali organici si ha anche una naturale produzione di calore. Quindi per tornare a noi all'aperto può essere un po' utile una copertura a basso irraggiamento di tipo riflettente, l'ideale sarebbe "a specchio", vanno bene i teli/cartoni "alluminati"; più di tanto non fanno perché le parti che si raffreddano sono quelle a vista (serbatoio, sella etc.), quelle interne o inferiori molto meno specie se non sono a diretto contatto con le precedenti.

Un'altra cosa, il fatto che un'informazione o pseudo tale sia riportata in molti siti non fa sì che automaticamente sia attendibile, questo è uno dei lati brutti di internet; a volte si diffondono in modo virale notizie poco corrette quando non vere e proprie sciocchezze e, come diceva Goebbels, ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.
 
15739935
15739935 Inviato: 10 Dic 2016 14:56
 

A me la mattina, con temperature prossime se non inferiori allo 0, quando accendo il quadro mi dà il messaggio "Low battery", ma non ho capito se sia causato dal freddo o da un difetto di statore/regolatore.
 
15739947
15739947 Inviato: 10 Dic 2016 16:32
 

FalcoEremita ha scritto:
Confermo di essere piuttosto convinto che di anomalo non ci sia nulla e che la causa sia semplicemente la batteria meno potente


prova la mattina col freddo ad attaccarci la batteria dell'auto coi cavi: se parte al primo colpo è la batteria, se invece fa lo stesso fatica saranno altre cose.

ciao

WK
 
15739955
15739955 Inviato: 10 Dic 2016 17:27
 

HighSide ha scritto:
Un po' difficile misurare densità in una maintenance free...poi parlare di densimetri quando siamo ancora a mettere una coperta per "non far accusare freddo alla moto" eusa_wall.gif
Gli facciamo anche misurare la resistenza interna e la concentrazione molare? icon_mrgreen.gif


Costo densimetro Link a pagina di Amazon.it
Costo tester Link a pagina di Amazon.it

Non la fare troppo difficile, i controlli che ho elencati li possono fare chiunque abbia un minimo di manualita' e conoscenza tecniche
 
15739957
15739957 Inviato: 10 Dic 2016 17:43
 

Striker99 ha scritto:
A me la mattina, con temperature prossime se non inferiori allo 0, quando accendo il quadro mi dà il messaggio "Low battery", ma non ho capito se sia causato dal freddo o da un difetto di statore/regolatore.

A motore spento l'impianto è alimentato solo dalla batteria, non dal gruppo alternatore-regolatore.
Prova a misurare la tensione batteria a quadro spento ed acceso.
 
15739958
15739958 Inviato: 10 Dic 2016 17:43
 

FalcoEremita ha scritto:

Confermo di essere piuttosto convinto che di anomalo non ci sia nulla e che la causa sia semplicemente la batteria meno potente. i.


Ti potrei elencare una serie di possibilita' di cause del tuo problema a parte la batteria................
A cominciare dalla massa

Ultima modifica di snowstorm il 10 Dic 2016 17:49, modificato 1 volta in totale
 
15739972
15739972 Inviato: 10 Dic 2016 18:26
 

snowstorm ha scritto:
Costo densimetro Link a pagina di Amazon.it
Costo tester Link a pagina di Amazon.it

Non la fare troppo difficile, i controlli che ho elencati li possono fare chiunque abbia un minimo di manualita' e conoscenza tecniche

Era scherzoso...diamogli almeno dei valori indicativi.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15739987
15739987 Inviato: 10 Dic 2016 19:23
 

snowstorm ha scritto:
Ti potrei elencare una serie di possibilita' di cause del tuo problema a parte la batteria................
A cominciare dalla massa

Se vuoi farmi la lista la leggo volentieri, mi interessa per curiosità ;D icon_smile.gif

Comunque la mia certezza (che magari oh, possibile pure sia sbagliata) è solo dovuta al fatto che, come già detto, con la batteria di prima questo non accadeva.
Quindi mi pare strano che, al primo inverno con la batteria nuova (cambiata due mesetti fa scarsi) subentri una cosa di questo tipo che prima non riscontravo.

So che le Yuasa sono tra le migliori, mentre non saprei delle Varta.
 
15740571
15740571 Inviato: 12 Dic 2016 10:34
 

FalcoEremita ha scritto:
Comunque la mia certezza (che magari oh, possibile pure sia sbagliata) è solo dovuta al fatto che, come già detto, con la batteria di prima questo non accadeva


ripeto: cerca i valori di CCA dichiarati per la batteria vecchia e quella nuova, ci metti 3 minuti e ti togli il dubbio icon_smile.gif

ciao

WK
 
15740945
15740945 Inviato: 12 Dic 2016 22:50
 

Per hobby, ho progettato e costruito due diversi tipi di caricabatteria automatici a impulsi: uno analogico, uno con controllo a processore.

In base alla mia esperienza, a parte verificare la corrente di spunto di batteria vecchia e batteria nuova, può essere che la batteria nuova non sia di recente produzione e sia lievemente solfatata, oppure abbia semplicemente un elettrolita lievemente diverso dalla precedente. In ogni caso tutte le batterie conducono meno col freddo. Se puoi, la notte lascia la batteria collegata a un piccolo carica batteria, meglio se a impulsi, così sveglia un poco la batteria, nel senso che potrebbe disincrostare eventuali impurità sugli elementi. Potrebbe eh, non è certo. Comunque se la tieni carica, andrà sicuramente meglio.
 
15741546
15741546 Inviato: 14 Dic 2016 11:15
 

Quando una batteria è nuova sopporta molto bene il freddo.
Quando invecchia subisce il freddo. Dopo anni va cambiata.
Nessun accorgimento serio puoi fare su una nuova, anche perchè E? fatta per stare nel vano di un veicolo che può stare tranquillamente all'esterno.

Sarebbe come dire: esiste qualche accorgimento per non far bagnare l'auto quando piove?

NOn dimentichiamoci che gli elementi dei veicoli vengono fatti proprio per lavorare in condizioni anche estreme. (e non parlo del polo SUD, ma estreme nella vita quotidiana... pioggia forte, ghiaccio, and so on) 0510_saluto.gif
 
15766016
15766016 Inviato: 14 Feb 2017 18:26
 

Io non sono di quelli che si mette a coprire la moto con una coperta, perché la mia moto sta in garage e perché non amo intrappolare l'umidità.

Però può essere che con la coperta la moto si raffreddi più lentamente. Naturalmente la temperatura finale sarà la medesima, poiché la moto non produce calore di per sé.

Ora, non so se le batterie soffrano il freddo al momento dello spunto o se lo soffrano anche a riposo, nel primo caso la coperta non serve a nulla, nel secondo, magari, qualcosa fa.
 
15766263
15766263 Inviato: 15 Feb 2017 10:21
 

Allora, se la moto va a temperature molto basse la batteria soffre e la sua vita può ridursi anche considerevolmente. Se parli di batterie tipo auto il discorso cambia, perché sono più grosse e quindi c'è più reagente e spesso sono montate in punti termo isolati in qualche modo. Per esempio la mia auto ha la batteria nel vano di carico sotto la ruota di scorta. Il vano ha delle paratie attorno che isolano termicamente il vano stesso per cui la temperatura del vano è più controllata rispetto all'esterno. Ovviamente questo su una moto non può succedere.
Un'altra cosa che può rompere alla batteria è l'umidità dell'aria. Altra cosa per cui su una macchina è più protetta.
Per questo se la moto in inverno sta in un garage riscaldato non serve nemmeno smontarla. Si scaricherà, ma ricaricandola a primavera la moto tornerà a funzionare come prima. Se il garage non è riscaldato allora conviene smontare la batteria e metterla al riparo da qualche parte, certo a parte il caso che tu non stai tipo ai caraibi...
Per il telo coprimoto, in realtà lo uso anche io, ma per un'altro motivo.
Tanto per cominciare uso un telo leggero da esterno, in secondo luogo io lo uso perché tiene la moto più isolata dall'umidità, e terzo perché il garage pur essendo riscaldato (non ha un termo, ma è a piano terra e sopra il piano è riscaldato per cui non va mai troppo giù come temperatura) ha una finestrella sempre mezza aperta per far girare l'aria ed evitare l'accumulo di gas di qualunque tipo, quindi con quello la isolo meglio.
 
15767025
15767025 Inviato: 16 Feb 2017 19:10
 

Io quest inverno ho tenuto la moto sotto una tettoia dove era ben riparata ma comunque la temperatura é arrivata anche a -10 la notte. La moto é coperta con 2 asciugamani da mare e il telo coprimoto. Ho tenuto sempre attaccato il mantenitore ma la batteria ha comunque risentito del freddo, l ho ripresa due giorni fa ed é partita poi in questi 2 giorni non ho più messo il mantenitore e stamattina la moto era morta. Per il prossim anno anche se mi scoccia credo la toglierò e la terrò a casa al caldo per non farla rovinare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©