Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 430 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 13 Lug 2023 12:24
Ciao, @pazuto: NON fa una grinza (parziale eccezione i motori V4) @fiore9: sceglierei, opinione ovviamente personale, la "rossa", quella che sta a Reggio E., si presenta bene (vernice/cromature/motore "pulito"/aspetto generale). Facendo - comunque - attenzione a: Foto 12: le marmitte croce e delizia delle Honda vintage: almeno una è pesantemente riparata. Foto 15: la sella potrebbe essere stata ricoperta, è possibile manchi il logo Honda (ma non giuro), Foto 19: strumento di destra la posizione dell'ago mi convince poco. A riposo dovrebbe stare a fondo scala (allo "zero") a sinistra. e veniamo all'altra, che sta a Roma: da l'impressione di una moto (stra)vissuta, in particolare: Foto 1: manca lo specchietto destro, mancano le frecce, il parafando posteriore è stato accorciato? Foto 2: scarichi non originali, parafango anteriore nero (e non cromato) Foto 3: la zona vicino alla leva del cambio sembra sporca (ci sono trasudi di olio/da dove?) manca lo specchietto destr ...

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 17 Set 2021 7:52
Ciao, La mia CRF (rimasta in Africa nell'estate del 2018) si allontana nel tempo ma mi sembra di riconoscere anche in questa tua nuova moto, alcuni dei suoi tratti caratteriali: Consumava , effettivamente, poco (la mia era 250), ricordo un motore un pò fiacco (poi la potenza è cresciuta nei modelli successivi e non può che aver fatto bene ) cui bastava un modesto falso-piano (oppure essere in due) per avere problemi a "tirare" la sesta. Su quella un accorciamento dei rapporti (non lo feci) non avrebbe guastato. Si guidava bene ma il parafango alto, nei trasferimenti più spediti, tendava a fare la "vela" ed alleggeriva il manubrio. La sella (corta e strettina) era ... ... ... un'asse da stiro . Ultima cosa: per quanto ne so è sempre stata omologata (la mia lo era, correva l'anno 2013) per due persone. Asiatici saluti. Francesco PS: la rimpiango ogni giorno!

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 4 Apr 2021 7:31
Ciao, La mia CRF (250, allestimento "Motard", MY 2013) aveva 24 cavalli soli e, in effetti era un pò fiacca specie in due, ma nei cinque anni sulle strade africane si difese bene! Questo aumento di potenza e cilindrata (anche se in America esistono, da tempo, kit market che arrivano a 310 cc, "veri") non guasterà!!! Spero anche che, con l'occasione, abbiano anche rivisto il rapporto finale (che era, davvero, un pò troppo ... "di riposo"). Per il resto ... potessi riaverla indietro qui in VN!!! Asiatici saluti. Francesco PS: al rientro in Italia - circa due anni ... - potrei prendere in considerazione la CB300R ...

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 25 Mar 2021 11:55
Ciao, Eh, ne troverai, nelle pagine precedenti, di notizie sulle sulle peripezie della mia "Afro-CFR", ma non solo su di lei. Eravamo - in questo thread - un bel gruppetto poi un pò la passione (che ti spinge a provare altre strade), un pò il tempo (che fa il suo sporco lavoro) e ... ECCOCI QUI! Piuttosto ignoravo di queste importazioni - di cui non capisco il motivo - col contagocce. Per curiosità, ancora se posso, dove sei? Io quando sono in Italia - molto raramente negli ultimi otto anni - a Roma! Asiatici saluti Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 25 Mar 2021 5:34
Ciao, Rimpiango la mia CRF 250 M, rimasta in Africa per beghe burocratiche, come non mai , specie adesso che sono "in poltrona" (post-inserimento di placca in titanio, con relative nove viti di fissaggio). In Viet Nam, dove mi trovo a vivere adesso, guidare è una rischiosa lotteria e, anche con mille occhi spalancati ... Mi dispiace che questo thread si sia, di fatto, inaridito, anche se non ho più la CRF. Spero resista (il thread) perché quando tornerò in Patria, circa due anni da oggi, vorrei ricomprare una CRF (probabilmente la Rally visto che sembra che la "Motard" non verrà replicata ...) ma chissà se allora esisterà ancora e che cilindrata avrà raggiunto. Chiudo con una domanda: siamo a fine marzo, possibile arrivi a giugno? Enjoy your ride. Asiatici saluti. Francesco

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 31 Dic 2020 12:49
Ciao Non mi ricordo particolari problematiche al riguardo anche in ragione di prestazioni abbastanza contenute. Se la moto è in ordine si può fare ... credo! Francesco

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 29 Nov 2020 11:22
Ciao, Ho avuto la Dominator, la presi scendendo (le motivazioni in questo momento non c'entrano) dalla GPZ900R: fu uno shock!!! . Ma la "cimonolindrica" riuscì lo stesso a farsi volere bene, rapidamente. La mia Dominator era una "seconda serie" (diciamo, per capirci, che non aveva la roboante, enorme, scritta Dominator dei primi modelli), bianca e con alcuni particolari verdi. Che dire? Beh, è una Honda e si vede, allora come oggi: assemblaggio, cura dei materiali, affidabilità. Fra le cose che non mi piacquero ricordo il "ruotone" anteriore e la tendenza dal motore a fare, un pò troppo presto, "muro". Ci feci 18.000 chilometri, avendola comprata nuova. La cedetti per salire su una CBR600F (usata, ma lo "strillo" dello Yoshimura mi mancava troppo!) Però oggi forse oltre 30 anni, la ricomprerei! Tutto qui, delle altre non so che dire, mi spiace. Un lampeggio da Hanoi (Viet nam). Francesco

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 15 Set 2020 9:42
Ciao, Io ho una VFR750F (restaurata da Honda, l'anno prossimo sarà trentennale) e devo dirti che, purtroppo, i risparmi cui accenni sono modesti: esenzione dal bollo (dopo 30 anni) e assicurazione agevolata (dopo 20 anni, solo presso alcune compagnie e non aspettarti miracoli). Di quale, infine, registro storico parli ASI o FMI? La mia VFR - vedi foto - è omologata ASI. Veniamo alle moto di cui parli, con una premessa: io prenderei una 500 four K2 (per capirci la "penultima serie"): è un pò meno "seduta" della 350 e meno impegnativa della 750, ma è un'opinione personalissima! Per il resto le due moto di cui parli si assomigliano abbastanza. Quattro in linea, monoalbero in testa/due valvole (per cilindro), raffreddamento ad aria, affidabilità Honda (quella di una volta era due spanne sopra la, per molto elevata, attuale. Il mio VFR ha oltre 100.000 Km e monta ancora i dischi-frizione originali) . Ovviamente, per la 750, si parla della Four con quattro tubi di scarico (il 4x ...

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 24 Feb 2020 13:17
Ciao, La 500 Four è una delle migliori - di sempre - cinque/sei moto che la Honda ha prodotto (parere personale, ovviamente). Detto ciò: la 400 è più leggera (ma non poi così tanto) ed il suo cambio a sei marce (all'epoca non era così diffuso) dice che per "viaggiare" richiede un più intenso uso di cambio e ... "gas", era più "svelta" e guidabile. La 500 four era ... una favola (ne piantai una dentro un Ford Transit che mi bruciò uno stop ... ), meno a suo agio nel misto stretto ma quando la strada "si allungava" era fantastica, dopo aver cambiato gli ammortizzatori (Koni, all'epoca)! Se, come dici, non sei uno "smanettone" il carattere più pacioso della 500, aveva una sella "principesca", andrebbe considerato bene. Pativa un pò il peso in frenata (entrambe avevano un solo disco anteriore/tamburo posteriore) e le marmitte (della 500) come regola "duravano poco" (per via della condensa che si formava all'interno) se utilizzate di frequente su brevissime/brevi percorre ...

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 23 Feb 2020 16:05
Ciao, Poi mi fermo! ... La prima sella (Honda 400 Four - rosso) la faceva la Giuliari, oggi dovrebbe essere disponibile "in replica!! Asiatici saluti. Francesco

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 23 Feb 2020 3:54
Ciao, Grazie per le risposte, comunque,non vorrei sbagliare,ma mi pare che esistesse già un' altro sellino, tipo monoposto,con la parte posteriore rialzata, l'ho visto spesso montato sulla four 400, non so se fosse un accessorio originale dell'epoca,ne sapete qualcosa? Esisteva - e parlo della sella - una cosa del genere (e non era un ricambio originale). Mi piaceva ... Link a pagina di Motogranpremioe50ini.forumfree.it La moto è un'altra cosa, era un "animale da pista" (realizzata dalla Samoto di Roma era frutto del genio di Carlo Morelli prima che lo stesso transitasse in HRC a lavorare sulla "oval piston"). Un buon artigiano sapeva "allungarla" e ricavarne una sella a due posti (o meglio come dicevamo allora "un posto è mezzo, era necessario che il tuo "secondo" fosse ... "alta e longilinea" ) Si montava su, praticamente, tutte le Four (350/400/500/550/750), ma adesso non saprei dove si possa andare a cercarla. Francesco PS: quella è una ...

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 22 Feb 2020 10:51
Ciao PREMESSA: Io NON ho, ma la vorrei, una "Four", però - avendo restaurato un VFR - il problema me lo sono posto: come la "tratto"? Sono giunto, dopo lunga riflessione, alla conclusione che una moto di quell'età NON si tocca! ... Ci sono due opzioni: 1) moto "conservata": ovvero se sta eccezionalmente bene (raro ma possibile) ma tenuta com'è e curata assiduamente 2) moto "restaurata": ovvero, partendo dalle condizioni in cui si trova, va riportata a ... "come era", possibilmente utilizzando solo e soltanto materiali (ricambi etc. originali). E' quanto ho fatto col VFR. L'operazione di cui si parla è assolutamente lecita - anche su una Four - ma si trovano moto più recenti (quindi, tra l'altro, anche più ... performanti) e meno blasonate (di una Four) che possono essere, oltre che marginalmente più economiche, una eccellente base di partenza per la realizzazione di una special. Le moto "Epoca" sono una cosa le moto "Special" (o cafè-racer o quel che si vuole) sono un'altr ...

 
Topic: Honda CB 400 Twin [consigli, info tecniche]
Autore: fastfranz

Risposte: 114
Inviato: 1 Feb 2020 10:23
Ciao Appena acquistata non avevo notato nulla percorrendo 5000km, associando al fatto che fosse la mia prima moto e quindi all'inesperienza. Facendo quindi tesoro di quello che scrivi, una cosa mi è chiara: Consultate un altro meccanico. Ti ringrazio veramente tanto. Manda - se credi - un m.p. se vivi a Roma, forse posso darti una dritta. Per i ricambi i suggerimenti sono corretti (in Honda potresti domandare se i carburatori di "N" e "Twin" sono uguali/diversi/compatibili). Circa la disponibilità dei carburatori (a ricambio) io non mi fascerei la testa preventivamente ma, ove fossero disponibili, rischi davvero che il brodo (il ricambio) costi più della carne (la moto) ... . Per finire in bocca al lupo ... Francesco

 
Topic: Honda VFR 750 F [cronistoria di un restauro]
Autore: fastfranz

Risposte: 12
Inviato: 1 Feb 2020 9:57
Ciao, Hai ragione! Ne io, ne chi ha risposto, ci abbiamo mai fatto caso ... Asiatici saluti Francesco

 
Topic: Honda CB 400 Twin [consigli, info tecniche]
Autore: fastfranz

Risposte: 114
Inviato: 24 Gen 2020 13:57
Ciao, Sono perplesso: se fosse come scrivi la moto viaggia ad UNO (un cilindro), per esperienza personale in pratica non si muove o quasi! Per quanto riguarda il resto: il motore è un bicilindrico che ha due camere di scoppio (e relativo cilindro) separate fra loro, ogni cilindro (con testata a tre valvole) è alimentato da un carburatore e non esiste possibilità di "osmosi" (leggi "passaggio" da un cilindro all'altro): ogni carburatore alimenta uno, ed un solo cilindro. Qualcosa non quadra ... . Francesco

 
Topic: Honda CB 400 Twin [consigli, info tecniche]
Autore: fastfranz

Risposte: 114
Inviato: 24 Gen 2020 11:27
Cio, Probabilmente a Roma - ora sono ad Hanoi, Viet Nam - il manuale del "Twin" lo ho, ma da qui posso fare poco ... On-line i manuali si trovano (non è semplicissimo ma si può fare). Piuttosto mi sembra un pò confusa la situazione in cui descrivi essere la tua moto ... ... fare passare più benzina nel cilindro del carburatore "funzionante", in modo da raggiungere la performance di due (benché ne funzioni solo uno, appunto) ... Si tratta di una situazione/analisi che mi lascia piuttosto perplesso. Quando, quale che ne siano le ragioni, un "quattro" va a "tre" (cilindri correttamente funzionanti) è un cavallo zoppo, posso immaginare un "due". Inoltre con due condotti di aspirazioni (collettori) separati ho molte, ma molte, perplessità sul fatto che UN carburatore - se ben comprendo la tua a analisi della situazione - possa alimentare DUE cilindri ... Puoi spiegarti meglio? Francesco

 
Topic: Honda CB 400 Twin [consigli, info tecniche]
Autore: fastfranz

Risposte: 114
Inviato: 24 Gen 2020 8:24
Ciao, Io avevo un "Twin" (ci feci 80.000 Km prima di darlo via, ancora lo rimpiango), un mio carissimo amico aveva una "N" (primissimo tipo, le due moto si portavano meno di un anno di differenza). All'epoca si diceva che i due motori fossero "identici" (la "N" aveva una potenza marginalmente superiore, oltre ad un cambio a sei marce ma in questo discorso non c'entra) sarei tentato, andando a logica, di dire di si ma NON ci giuro (è troppo il tempo che è passato), che dicono i manuali di officina? Francesco

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 20 Set 2019 7:50
Ciao, In questo modo la vicenda assume un'ottica diversa, anche economica. . Per quanto riguarda le "iscrizioni" la FMI è estremamente fiscale, l'ASI è più di "bocca buona" ma entrambe cercano di evitare gli eccessi del passato (quando qualsiasi trabiccolo è divenuto "epoca"). La conseguenza di tale mala pratica fu la perdita di alcune agevolazioni (es.: tassa di proprietà che si paga per intero, mentre è rimasta l'esenzione totale dal "bollo" al raggiungimento dei trentanni di età, della moto!!! ) visti gli eccessi commessi. La mia VFR (1992, restauro effettuato professionalmente con ricambi e materiali Honda originali) è "divenuta" ASI senza obiezione alcuna ma chi la ha omologata come tale ha espresso perplessità sul fatto che in FMI venisse accettata. Forse tirava l'acqua al suo mulino ma l'aspetto potrebbe interessare e, forse, merita di essere considerato. La mia VFR, per capirci, montava (e monta) i tubi-freno "in treccia", qualche sopracciglio lo ho visto alzarsi ...

 
Topic: Quotazioni/scelta delle Honda d'Epoca [prezzi/info]
Autore: fastfranz

Risposte: 366
Inviato: 19 Set 2019 8:49
Ciao, Quoto Zavetti e concordo con la valutazione economica. . E' una moto recente (a venti anni di età è iscrivibile all'ASI, ove ne esistano le condizioni), venne venduta in numeri significativi, è affidabile ed efficace (ancora oggi) nell'uso quotidiano ma che monta il più classico dei motori giapponesi ovvero un "quattro in linea". Di regola le soluzioni tecniche particolari (che non necessariamente si rivelarono, all'epoca, "vincenti") e/o i numeri di produzione ristretti aumentano il valore. Diverso è il caso di moto con un vissuto "particolare": ho visto in vendita una CBR900RR (motore 954 cc, immacolata e con alcune chicche) autografata da Tadao Baba. Però, tutto sommato, il prezzo non ne ha "giovato" più di tanto. Concludendo ... se è la "tua" moto curala/restaurala secondo le condizioni della stessa. Se devi comprarla valuta bene (i ricambi non sono buon mercato ma non dovrebbero dare problemi di reperibilità) il passo. Personalmente - da ultimo - mi asterre ...

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 26 Ago 2019 18:58
Ciao, OK! Hai vinto ... ... ... ... ... Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 26 Ago 2019 15:20
... ammettilo ... ti ha staccato gli adesivi dell hondina passandoti in monoruota...? In CINQUE (non uno, cinque) anni di Africa ho visto UNA enduro sulle piste, una Yamaha 660 (con targa francese) conciata in un modo tale da sembrare di ritorno dall'inferno ... . Tanto di cappello al (solitario per giunta) Motard che la montava! Non basta avere un mezzo strapotente, occorre - anche e soprattutto - portarlo in field. Francesco PS: se "risali" questo thread qualche fotuzza (le ho sul computer vietnamita e, qui a Roma, non posso ripostartele) di dove mi sono mosso la trovi, i cavalli che avevo mi bastavano.

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 26 Ago 2019 13:05
Ciao, Insomma più cv = più divertimento ... NON necessariamente, almeno con l'andare del tempo (alias ... invecchiando! ). Anni addietro ero fermamente convinto che il solo contagiri fosse sufficiente perchè anche il contachilometri ... "faceva peso" . Adesso non è più cosi (tempus fugit) ed una bella "schiena" mi intriga assai di più ... Comunque - concludendo - la KTM ... NUMME PIASCE PE 'GNENTE!!! FastFranz PS: la CRF schiena non ne aveva, manco a dirlo, ma era figlia delle circostanze ...

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 26 Ago 2019 8:47
beh, insomma, paragonabili.............Il ttr600 era una bestia di quelle degli anni 80, quando si produceva senza troppi vincoli dovuti al rispetto dell'ambiente, e con una cilindrata 2 volte e 1/2 quella dell'Hondina (o parliamo di un ttr che io non conosco?). Della drz non so niente quindi non mi esprimo, quanto al KTM.....690 di cilindrata e spinta come tutte le kappone (nonche' di listino a quasi 11.000 euro). Mi sembrano paragoni un po' sbilanciati. Credo che gli unici, paragoni, si possano fare con le Beta ALP e la Kawasaki KLX250 (ma la vendono ancora?). Quanto a quest'ultima, io continuo a preferirle la CRF... flowerale QUOTONE! Non confondiamo pere con mele ... anche i "ciucci di fatica" (come la "mia" CRF) hanno la loro dignità ma posizionati nel giusto contesto ... una "K" da 11.000 Euro sta (e li deve stare) su un altro pianeta! FastFranz PS: avrei trovato una "M" all'usato (rimarrebbe a Roma per risparmiare la VFR nei miei fugaci rientri) ma mi c ...

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 25 Ago 2019 7:37
Ciao, ... Non te lo consiglio ... ti stamperesti contro un muro Appunto, evito e sono a posto ... . Dopo di che FINE O.T. (prima che il solito solerte moderatore parta con le rampogne ...) anche se mi pare davvero che questo thread stia finendo nell'oblio ... Asiatici saluti Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 24 Ago 2019 20:00
Ciao, un bel ktm 690... Meccanicamente NON si discute , per il resto dovrei salirci sopra di notte e con gli occhiali scuri . Drz400 o tt600r Per la Yamaha non so che dire (in Costa d'Avorio era ben presente, in Viet Nam meno), per la Drz Valenti riesci a pensare all'idea di cercare un ricambio più lontano dal cortile di casa? Quando sei a 10.000 Km da casa i punti di vista cambiano e cambiano significativamente. Tornassi (magari ...) ad Abidjan CRF tutta la vita!!! Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 24 Ago 2019 16:13
Ciao Venivo da ... ... Honda - nell'ordine - CBR600F, Hornet 600, VFR750F (ma quella la ho dal 1994 e la ho ancora!!! ), Hornet 900 (venduta prima della partenza per Abidjan ). Ma nessuna di loro (dove ero e dove sono ora) mi sarebbe stata utile, quindi ... Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 20 Ago 2019 20:42
Ciao ... TIENILA BEN PRESENTE!!! Personalmente la ho usata in Costa d'Avorio (dove la ho lasciata con enorme rimpianto) per quasi cinque anni. Ne sono innamorato al punto che (la mia era una "M"", per la verità) che ho cercato in ogni modo, ma senza successo, di ricomprarla in Viet Nam (dove vivo dall'agosto scorso). Cavalli pochini, è vero ... ma un motore che non rifiuta nulla, mai! Affidabile come deve essere una Honda (compravo i materiali di consumo una volta all'anno quanto rientravo in vacanza e tanto bastava), unico inconveniente il cedimento prematuro (benedette siano le strade africane) dei cuscinetti di sterzo e - in un paese con una umidità costante oltre 85% - un filo di ruggine di troppo. Ha fatto il suo dovere senza battere ciglio e senza complessi di inferiorità (anzi ...) verso moto di cilindrata anche doppia ... MI MANCA!!! Asiatici saluti (anche se, adesso, scrivo da Roma). Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 7 Lug 2019 6:22
Ciao, Link a pagina di Caballeroforum.it Ohi ohi ohi quanti problemi ha sto caballero 😢 Saranno sicuramente problemi di gioventù...in fondo è nata da appena un anno... però mi si è spento tutto l entusiasmo..peccato mi piaceva! Quando hai l'ala sul serbatoio potrai, in caso, avere problemi ma difficile siano di affidabilità. Altrove, non so ... Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 6 Lug 2019 16:51
Ciao, L'ultima volta che ho venduto una moto (per permuta) ero ... giovane! . Però ricordo che si firmava (regole di allora) un documento che "congelava" la situazione della moto (quindi il concessionario, ad esempio, non era tenuto al pagamento del bollo) e il venditore non ne era più responsabile civilmente. Per "scongelarla" il nuovo acquirente pagava il passaggio di proprietà. In caso di vendita diretta si andava ad una agenzia di pratiche auto (anche in questo caso pagava l'acquirente) e si "facevano le carte". Però, in franchezza, quale sia l'attuale regolamentazione non lo so più (tra l'altro perchè vivo all'estero da ormai sei anni). Caballeto 500 (ohibò quanti ricordi ...) dici questa: Link a pagina di Moto.it Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 1 Lug 2019 4:04
ciao, Oscar Wilde: "Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni/I can resist everything except temptation ..." Francesco

 
Topic: primi chilometri con la nuova HONDA CRF250L (FOTO)
Autore: fastfranz

Risposte: 1205
Inviato: 19 Giu 2019 10:48
Ciao, Qui (Ha noi) ho una Honda (quattrocento), motore da 13.000 giri/m, distribuzione V-Tec, forcellone in alluminio, ammortizzatori showa (da lecacrsi i baffi), un sacco di "gabole" mirabolanti ma ... ... ... ARIDATEME LA MIA CRF E L'AFRICA!!! . Quanto alle gomme non so che dire (non avendo provato la "L") però ... già la "M" con le sue ruotine (quindi più bassa) aveva un parafando anteriore che tende(va) a fare vela anche alle velocità non missilistiche consentite dalla" manciatina" di cavalli a disposizione. Temo che con la enduro (più alta) la tendenza possa essere ancora più accentuata ... Comunque, come dicevo, è solo un "pour parler", quindi ... Francesco

 
Pagina 1 di 15
Vai a pagina 123...131415  Successivo
Forums ©