Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 823: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: problema GSX-R600 2011 che non gira pulito
Autore: ema87

Risposte: 10
Inviato: 21 Ago 2014 13:09
io ho il 2010, quindi magari mi sbaglierò. ma controllate la valvola di scarico comandata dal motorino elettrico, a me si erano allentati i fili e aveva sintomi simili a quelli descritti da te.

 
Topic: Collettori suzuki k7 su k8 [problema montaggio]
Autore: ema87

Risposte: 9
Inviato: 9 Apr 2014 13:39
ciao! ho appena messo il mio scarico completo arrow da un motore 2009 al 750 del 2007....ti confermo compatibilità e il fatto che le viti non devono andare a battuta, anzi non insistere o pieghi sicuramente le flangie

 
Topic: Come scegliere l'interasse delle pompe radiali Brembo??
Autore: ema87

Risposte: 28
Inviato: 29 Gen 2012 12:21
vi ringrazio delle spiegazioni, proverò certamente entrambe le configurazioni. non si smette mai di imparare

 
Topic: Come scegliere l'interasse delle pompe radiali Brembo??
Autore: ema87

Risposte: 28
Inviato: 29 Gen 2012 3:04
se non sbaglio modulabità e potenza nn vanno di pari passo...una pompa molto potente sacrifica la modilabità e viceversa... se è vero che la 18 è più modulabile perchè ha più corsa non può essere anche la più potente... altrimenti avremmo modulabilita e potenza in una unica configurazione.... c'è qualcosa che non mi torna..

 
Topic: Come scegliere l'interasse delle pompe radiali Brembo??
Autore: ema87

Risposte: 28
Inviato: 29 Gen 2012 2:55
per curiosità, ti dispiace andate a leggere sul sito brembo le caratteristiche della 19RCS? mi sembra che dicano l'esatto opposto....io fino ad aggi ragionavo esattamente come spieghi tu.

 
Topic: Come scegliere l'interasse delle pompe radiali Brembo??
Autore: ema87

Risposte: 28
Inviato: 29 Gen 2012 2:27
Molti siti che vendono la 19RCS dicono che minore è la distanza del pistoncino dal fulcro, maggiore è la potenza a parita di forza applicata alla leva. quindi ricapitoliamo: 19x18 = frenata potente ma minor modulabilità 19x20 = frenata meno potente ma più modulabile ho cominciato a trovare pareri discordanti sia tra venditori che tra vari forum, e vorrei delucidazioni il problema nasce dal fatto, che brembo sul sito, dichiare esattamente il contrario ossia 19x20 più pronta e potente 19x18 più modulabile in più pare che alcune riviste abbiano scritto informazioni diverse, e io a questo punto mi pongo dei dubbi che prima non avevo... ho sempre pensato che il pistoncino + vicino al fulcro desse maggior potenza con uno sforzo minore.....ma Brembo dice l'opposto. nel frattempo che mi rispondoon a una mail, voi cosa ne pensate?

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 4 Gen 2012 14:23
la portata non è un problema...quella è costante e definita dalla pompa.... quello che ti varia è la pressione, che se togli la valvola a mio parere diminuisce. per la legge di Bernoulli credo di non sbagliarmi...faccio il progettista di valvole oleodinamiche all'interno di circuiti in pressione...quindi ho ben presente quello che accade quando un fluido attraversa una sezione ristretta

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 4 Gen 2012 12:18
non capisco perchè pensi che sia OT... la HRC per honda vende una termostatica che apre prima di quella di serie. Per cui non credo che crei chissà quale ostruzione altrimenti l'avrebbero semplicemente eliminata...e la HRC non è il meccanico sottocasa... il fatto che l'acqua poi trovi meno ostruzioni non è di per se positivo... il radiatore ha la funzione di raffreddare l'acqua , se questa circola troppo velocemente si creerà un punto di equilibrio per cui l'acqua torna ancora calda ai cilindri. l'antigelo non ha senso in una moto solopista. L'acqua DISTILLATA da sola ha un punto di ebollizione molto più alto che acqua+glicole etilenico. Per l'uso in pista esistono comunque prodotti alternativi come ad esempio il mocool della motul , il purple ice , il renox ecc... che evitano la corrosione e migliorano il raffreddamento. guarda, in realtà accade esattamente l'opposto, la legge di Bernoulli mostra che siccome una determinata portata che entra in una sezione , sarà la ...

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 4 Gen 2012 12:10
eravamo OT in quanto si iniziava a parlare di moto che circolano per strada, che come sappiamo hanno bisogno di detta valvola. comunque la fisica insegna che a pressione normale e livello del mare, l'acqua distillata bolle ai gradi teorici di 100'C. per il resto buono a sapersi che esistono quei prodotti che hai menzionato

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 3 Gen 2012 22:12
certo che si riduce il carico! la pressione a monte della valvola diminuisce sicuramente, ma non so quantificarne la misura

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 3 Gen 2012 21:33
a mio avviso stiamo andando OT... la questione è se la rimozione della valvola per uso pistaiolo del veicolo sia una modifica utile, consigliata o sconsigliata. credo che la valvola termostatica sia stata pensata per consentire al motore di lavorare ad un range di temperatura che gli consenta di lavorare correttamente. do per scontato che la rimozione di tale strumento per un uso stradale sia ovviamente sconsigliata....in quanto una giornata fredda, una salita seguita da una discesa ecc....porterebbero temperature ballerine che non giovano certamente. la questione si pone per chi frequenta esclusivamente circuiti....e che si trova fare i conti con temperature maggiori rispetto la strada. le moto delle competizioni ufficiali non la montano, e in più si usa un radiatore maggiorato per raffreddare il più possibile il liquido. Altro motivo è che per le competizioni, è vietato l'uso dell'antigelo per non rendere scivoloso l'asfalto in caso di fuoriuscita, quindi si preferisc ...

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 3 Gen 2012 15:52
siete in molti a dirmi che nn è salutare...quasi quasi la rimonto

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 3 Gen 2012 2:17
i progettisti fanno le moto da vendere per uso stradale...trasformale per uso pista credo che sia un'altra storia... tante cose non servono.. "forse"

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 3 Gen 2012 0:43
Link a pagina di Translate.google.it Non credo sia il caso che tu rompa un motore,chi usa questi oli ha il motore preparato per ospitarli,comunque anche qua parlano di circa 8 cv ed il motore gira solo a neanche 10.000...immaginati quest'olio in un motore R6 preparato a dovere... Giotek immagino, sarei curioso di provare sulla mia.. guarnizione testa, flussaggi scarico e aspirazione, equilibratura albero a gomiti e scorrevolezze, alberi a camme... magari ci salta fuori qualcosa di buono....la durata è un'altro paio di mutande. chissa il V300 contro il pro 4 race 10W40.... a occhio mi pare che a livello tecnologico, il Silkolene sia più all'avanguardia..

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 3 Gen 2012 0:18
Ciao giotek. Io, negli anni passati, non ho mai avuto una gran passione per la manutenzione , alla mia aprilia che ho da 25 anni ho sempre messo gli oli per auto che trovavo negli iper. Manco sapevo che c'era quello specifico per moto Anche quando l'ho saputo , ormai ho continuato così, perlomeno lo cambiavo spesso ( ogni 2 anni ), ma visto i pochi km che facevo (ora è sui 40.000) se io ora vado a svitare il tappo dell'olio ikl colore è uguale a quello nuovo. La moto comunque è sempre andata benone e comunque nei prossimi giorni ho già programmato di aprire il motore per una revisione e vedere se ho fatto danni . Devo dire che non ho letto tutto alla perfezione e magari lo hai già detto. Non ho mai capito perchè un olio con le stesse JASO API ecc. non sia uguale per auto moto gasolio e benza . Visto la tua competenza volevo sapere la tua opinione sul tempo del fatidico anno tra un cambio e l'altro anche se uno fa 2/3000 km annui con una guida e percorsi "normali" ...

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 2 Gen 2012 23:59
non pensavo si arrivasse fino 8cv, chiacchere da paddok mi insegnavano 2/3cv... conosco bene il Silkolene, ma non lo avevo ancora provato.....ora mi hai messo la pulce nell'orecchio se l'usura è stata scongiurata, lo voglio provare sicuramente, così giusto una volta per poter essere maggiormente informato su ciò che è chiacchera, e ciò che è verità per curiosità, abbiamo una scheda che riporta una curva caratteristica cSt/°C del Silkolene??

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 2 Gen 2012 23:52
Ciao, penso dicano che non sia costante perché senza termostato la temperatura dell'acqua è più soggetta alle variazioni di condizione, ad esempio in staccata o in discesa la temperatura scende molto più in fretta che a termostato chiuso. Ma in pista non penso ci siano problemi di temperature basse... Non ho capito che vantaggi si hanno eliminando la valvola termostatica... io piuttosto cercherei un termostato che apre un po' di gradi prima... il vantaggio si dovrebbe avere in una T più bassa nell'uso pistaiolo, e in teoria, beneficio che cerco io, quello che da quando si rientra in pit, fino al box, farei in tempo a spegnere il motore senza avere il liquido già a 105°, e trovarmi costretto a lasciare il motore acceso 10min in attesa che la temperatura sia accettabile prima di spegnere.

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 2 Gen 2012 23:44
in ambito di competizione pura e cruda a dire il vero si usano speciali olii con gradazioni bassissime per garantire il minor attrito possibile, e poter permettere di erogare al motore il massimo....a discapito logicamente della protezione delle parti meccaniche sollecitate, in quanto l'olio ha una viscosità talmete bassa a temperature di esercizio elevate che l'olio non "aderisce" alle parti meccaniche come dovrebbe... questa non è la mia situazione, in quanto preferisco mantenere il motore leggermente pìù protetto a discapito della potenza ( che comunque è una cosa abbastanza contenuta)

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 2 Gen 2012 23:37
in ambito di competizione pura e cruda a dire il vero si usano speciali olii con gradazioni bassissime per garantire il minor attrito possibile, e poter permettere di erogare al motore il massimo....a discapito logicamente della protezione delle parti meccaniche sollecitate, in quanto l'olio ha una viscosità talmete bassa a temperature di esercizio elevate che l'olio non "aderisce" alle parti meccaniche come dovrebbe... questa non è la mia situazione, in quanto preferisco mantenere il motore leggermente pìù protetto a discapito della potenza ( che comunque è una cosa abbastanza contenuta)

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 2 Gen 2012 23:28
Senza pensarci un secondo Motul V300 se sei di quelli che gira il gas se fai l'amatore a singhiozzo (ci vai ogni tanto) XTC Il V-300 è un'olio racing,un signor olio racing e in quest'ambito il paragone è improponibile (se in pista non si scherza) anche perchè un 10W40 per una supersport comincia ad essere una viscosità impegnativa per l'olio. Un abbraccio Giotek grazie gio per mia fortuna giro in circuito spesso, e ogni 2 pistate cambio l'olio.... so chè il V-300 è un sintetico con base estere, quindi di origine vegetale, e quindi con caratteristiche igroscopiche che lo svantaggiano rispetto altri olii in prensenza di umidità... l'XTC - C60 non è il racing di casa bhardal?? non pensavo che ci potesse essere una differenza di presatanzioni molto grande...

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 2 Gen 2012 23:00
la perdita di carico logicamente diminuosce in quanto non vi è più una sezione ristretta (la valvola). in cui il liquido è costretto a passare. io non uso solo acqua ma continuo a mettere parte di antigelo per meglio conservare lo stato del radiatore. inn oltre mi fa comodo innalzare il punto di ebollizione oltre i 100 grdi canonici. il fatto è che invece su masterbike, si dice che senza la valvola la temperatura dei cilindri non sia costante, e sinceramente non capisco come questo possa essere. alla fine la valvola conviene tenerla o no....

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: ema87

Risposte: 1895
Inviato: 2 Gen 2012 22:52
Giotek, approfitto della tua conoscienza.. usando una 600ss solo in pista ,tu consiglieristi un xtc C60 più tosto che una motul V300 factory line? parlo a parità di gradazione 10W40....con la quale m sono sempre trovato bene. calcola che faccio cambi d'olio al massimo ogni 1000km grazie del cosiglio

 
Topic: Eliminazione valvola termostatica [vantaggi in uso pista]
Autore: ema87

Risposte: 26
Inviato: 2 Gen 2012 22:16
Sera a tutti ho provato con il cerca, ma non mi patre di aver trovato nulla....mi sembra strano a dire il vero chiedo scusa ai mod. in caso esistesse già la discussione. ho eliminato la valvola termostatica del circuito su consiglio del mio meccanico, nonchè preparatore, e attualmente attivo in competizioni nazionali. leggendo l'ultimo masterbike, la redazione sconsiglia invecie di eliminare la detta valvola, in quanto aiuterebbe ad avere una T più uniforme su tutti e 4 i clindri. premesso che la mia moto gira solo in pista, mi ero interessate su tale modifica in quanto a ogni rientro ai box, mi tocca aspettare 10minuti a moto accesa per poter spegnere il motore a ventola spenta, e perchè mi è stato detto che il motore lavorerebbe con quelche grado in meno, giovandone. voi cosa ne pensate?

 
Topic: pareri su cartuccia completa Ohlins FGK132
Autore: ema87

Inviato: 17 Dic 2011 23:33
sera ragazzi. come da titolo ho deciso di mettere mano alla ciclistica della mia gsx-R 600k9 cosi ho comprato un ttx36 e la cartuccia che riporto nel titolo. allora a Web non trovo info su tale prodotto...persino sul sito di Andreani l'unica cartuccia ohlins è diversa dalla mia. voi sapete dirmi qualcosa in merito?

 
Topic: Foto delle nostre Suzuki GSX-R => leggi il regolamento
Autore: ema87

Risposte: 307
Inviato: 4 Dic 2011 13:27

 
Topic: Foto delle nostre Suzuki GSX-R => leggi il regolamento
Autore: ema87

Risposte: 307
Inviato: 4 Dic 2011 13:22

 
Topic: Foto delle nostre Suzuki GSX-R => leggi il regolamento
Autore: ema87

Risposte: 307
Inviato: 4 Dic 2011 13:17

 
Topic: Foto delle nostre Suzuki GSX-R => leggi il regolamento
Autore: ema87

Risposte: 307
Inviato: 4 Dic 2011 13:03

 
Topic: [GSX R 600 L10]Consiglio scarico completo.[arrow pro race]
Autore: ema87

Risposte: 3
Inviato: 4 Dic 2011 12:38
certo se in buone condizioni.. io il pro race completo lo pagai 950 in sconto....di listino se ricordo bene era sui 1300

 
Topic: Discussioni OT possessori di Yamaha R6
Autore: ema87

Risposte: 587
Inviato: 23 Set 2011 13:14
saluto veloca a tutti Manu --> grazie per la foto per chi fosse di passaggio il 3 e 4 sono a misano....

 
Topic: Discussioni OT possessori di Yamaha R6
Autore: ema87

Risposte: 587
Inviato: 14 Giu 2011 13:04
sono arrivato a 2:15:461... ancora alto, era la senconda volta che andavo, e la prima con la moto nuova.... lo scorso anno girai in 2:17.alto, quasi 18. il mese prossimo ci torno subito, a vedere se riesco a limare ancora....

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©