Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 42 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Dove si trova catalizzatore Rieju Mrt Pro 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 4
Inviato: 26 Mar 2015 0:38
Il catalizzatore è nel blocco del silenziatore. Sarebbe quella grigliettina che vedi quando smonti il sile Se lo scarico è fatto come nella mia SMS4(stesso motore), devi proprio aprire completamente il silenziatore dal coperchio/terminale perchè dalla parte collettore è tutto un pezzo unico saldato... Sullo svuotare lo scarico non mi pronuncio... anche io avevo aperto il sile con l'idea di fare un po' di "pulizia", ma poi ho pensato che fare questo mi portava più male che bene (omologazione->FDO o riuscire a rimontare tutto per la revisione...), anche perchè da quello che ho capito, svuotare lo scarico migliora (se migliora) di quasi niente le prestazioni

 
Topic: Carburatore keihin 30 Rieju mrt pro 125
Autore: MPE57

Risposte: 4
Inviato: 15 Mar 2015 21:36
Io ho lo stesso sull'husqvarna sms4 La vite di cui chiedi è quella che ho cerchiato in verde. È la vite che registra il titolo della miscela al minimo: perciò avvitandola smagrisci (chiudi il flusso di benzina) e svitandola ingrassi (aumenti il titolo della miscela). La registrazione è da fare a motore caldo in tandem con la vite della velocità minimo (quella che regola il fine corsa dell'acceleratore al minimo) in modo da avere il minimo indicato dal costruttore con la sua giusta carburazione. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 19
Inviato: 25 Lug 2014 23:05
È diffficilissimissimo che ti controllino proprio quel cavo, non è regolare al 100% però io ti consoglio di farlo senza problemi. Iniezione o carburatore? Non so con precisione. Nella mia che è a carburatore ha funzionato; in una moto a iniezione non saprei dirti... magari c'è proprio qualche programmazione fatta apposta per limitare. Sulla mia moto (husky) la differenza si è sentita tra limitazione e no. Non di tantissimo eh! Però la moto guadagna velocità più facilmente ed è un po' più fluida, anche meno frenata dal motore (quando rilasci). Ovviamente non guadagni cv a manetta ma è una piccola cosa che ti permette di usare anche quel poco che viene "strozzato" inutilmente

 
Topic: danni da caduta AIUTO [Costo ricambi Aprilia SX 125]
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 5 Lug 2014 0:26
Lo specchietto non si vede in foto. Il manubrio, se puoi, fattelo raddrizzare che costa meno che comprarne uno. Per la pedana, è proprio da cambiare ma con una decina di euro ne trovi una

 
Topic: danni da caduta AIUTO [Costo ricambi Aprilia SX 125]
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 3 Lug 2014 21:19
Se è caduto in modo classico, solo scivolando senza che la moto facesse strani giri, capriole... al 99% hai solo danneggiato manubrio e specchietto. Lo specchietto probabilmente sarà da cambiare per intero, guarda solo che però il danno sia effettivamente sullo specchietto e non sul collarino del manubrio. Lo specchietto sarà sui 25/30 euro il collarino lo pagheresti solo 5/8 euro (parlo per internet io, da un meccanico non so) Per il manubrio prova a rivolgerti a un meccanico e capire se può raddrizzartelo, se non è danneggiato gravemente te lo può fare per pochi soldi. Se non è riparabile e devi comprartelo, (su internet) trovi manubri buoni spendendo tra i 30 e i 40 euro. L'importante è che tu capisca dove sono i danni. Se hai solo specchietto e manubrio con 50/60 euro sei a posto. Se invece vedi incrinature anche sulle piastre allora sono c***i perchè saranno da cambiare. Osserva bene con la ruota dritta se forcelle e sterzo sono in linea. il manubrio mal che vada lo cam ...

 
Topic: Husqvarna Sm125 Chiave bloccasterzo [stessa del quadro?]
Autore: MPE57

Risposte: 13
Inviato: 13 Gen 2014 22:42
Le chiavi sono le stesse per blocchetto e bloccasterzo. L'unica cosa è che il bloccasterzo dell'Husky è un po' scadente: l'ho sperimentato io stesso e addirittura quando mi hanno venduto la moto, al concessionario mi hanno consigliato di non farci affidamento e usarlo il meno possibile, perchè è un po' "fragile". Io l'ho comunque sfruttato in lungo e in largo senza troppi problemi! Prima di cambiarlo, se non vuoi fare lavoretti o spendere, (se non l'hai già fatto) io ti consiglierei di provare a sbloccarlo con un po' di svitol/ WD40 ecc. ecc. o di farlo muovere in qualche modo. Soprattutto col freddo capita che faccia un po' di bizze...

 
Topic: Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 19
Inviato: 27 Dic 2013 19:50
Metto 2 foto sperando di fare maggior chiarezza. I colori (dei pezzi e dei cavi) e i riferimenti (lettere e numeri) potrebbero magari cambiare tra le moto. Le operazioni sono uguali per tutti. Ecco la ricetta! Link a pagina di Motoclub Tingavert Dovete sfilare il fermo viola che ho indicato con A ed estrarre il connettore dalla centralina. Link a pagina di Motoclub Tingavert Prendete in mano il connettore e osservate bene le indicazioni (lettere e numeri nella foto) stampigliate sui bordi: dovrebbero esserci tre lettere che indicano le righe e 8 numeri che indicano le colonne, come se fosse una tabella. Se tenete il connettore dritto, come l'avete sfilato, la numerazione rimane al contrario, bisogna partire da destra dove c'è l'1 e venire verso sinistra. Quando avete individuato la posizione B5 aiutandovi con i riferimenti stampigliati, tagliate il cavo che è collegato lì. ...

 
Topic: Scelta candela per la moto [consigli acquisto per Caballero]
Autore: MPE57

Risposte: 18
Inviato: 10 Dic 2013 19:42
Se hai 20 € nel portafoglio vai su quella all'iridio grado 8. io la differenza l'ho sentita tantissimo rispetto all'originale. Devi solo decidere se vuoi un po' più di prestazione o no... se ti va bene così vai pure sulle candele normali che le trovi tranquillamente a 3 €... Stai solo attento che la candela sia delle dimensioni di quelle che puoi mettere sulla tua moto. tipo per le NGK c'è questa guida Link a pagina di Ngk.de Il diametro filettatura e la lunghezza filettatura devono coincidere (1°a e 5°a lettera dell'esempio) con quelle che hai scritte sul libretto di manutenzione della moto

 
Topic: Scelta candela per la moto [consigli acquisto per Caballero]
Autore: MPE57

Risposte: 18
Inviato: 9 Dic 2013 22:59
Non so se può essere indicativo ma io sul 125 4T uso una 9 all'iridio (che è ancora migliore del platino) Rispetto alla originale che aveva grado 8 va che è una meraviglia, magari in inverno bisogna scaldarla di più, ma nessun problema... Secondo me per un 50 2T puoi benissimo usare una 8, rende di più soprattutto ai giri alti. La 6 mi sembra tanto calda per un 50 un po' spinto (per intenderci è la candela della vespa...)

 
Topic: fantic motor caballero 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 5
Inviato: 8 Ago 2013 19:50
Secondo me puoi tagliarlo tranquillamente adesso. Basta che non tiri ancora tutti i giri del motore fino al limite e poi va tutto bene

 
Topic: fantic motor caballero 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 5
Inviato: 6 Ago 2013 22:22
Il famoso cavo in B5 taglialo di sicuro, è un'operazione veloce e rende molto: il motore girerà meno legato sia a salire di giri, sia in rilascio si elimina del freno motore (io nell'husky ne avevo veramente tanto)

 
Topic: Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 19
Inviato: 6 Ago 2013 22:19
Ho tagliato anch'io il filo e devo dire che ne vale proprio la pena, la moto è più pronta e più "leggera", non inchiodatissima come prima, soprattutto agli alti. L'altra notevole differenza è che il motore ha perso molto freno-motore, in rilascio frena moltissimo meno rispetto a prima, la moto si pianta di meno...

 
Topic: guidare in folle / cut off
Autore: MPE57

Risposte: 21
Inviato: 6 Ago 2013 14:00
Forum: Motobar
Ragazzi, dirò una cosa banale... Ma se dovete risparmiare pure con questi "giochetti", vendete la moto... va bene tutto, ma rischiare di cadere o comunque non avere una moto reattiva in caso di necessità, per risparmiare 5€ mi sembra veramente troppo... Vi divertite ad andare in giro cosi? No ma chiaro che non è per i consumi, non sto di certo a contare le gocce di benzina risparmiate in quel modo. Era solo un piccolo esperimento a strada deserta

 
Topic: guidare in folle / cut off
Autore: MPE57

Risposte: 21
Inviato: 6 Ago 2013 10:30
Forum: Motobar
Le moto in folle non voltano o quasi. La moto in folle è meno controllabile ma volta benissimo lo stesso. Io ho fatto la settimana scorsa 3 o 4 tornanti in discesa a moto spenta e piegavo e curvavo senza problemi, poi ovvio non hai il motore che ti tiene in tiro e devi darci dentro con i freni e mantenere la traiettoria è più difficile, ma non impossibile. Poi sarà che io ho un 125 e magari essendo più leggero si controlla agevolmente anche senza motore...

 
Topic: Consiglio prima moto (16 anni)
Autore: MPE57

Risposte: 37
Inviato: 14 Lug 2013 23:23
Bè non curve da fare con il gas in pieno, lì mi prendo delle paste paurose. Però dove si fa freno-acceleratore in continuazione il distacco lo do io.

 
Topic: Consiglio prima moto (16 anni)
Autore: MPE57

Risposte: 37
Inviato: 14 Lug 2013 22:03
Ok, mi state sempre più convincendo verso il 4t così mio padre è contento... Tu come ti trovi con l'husqvarna? è buono? Perchè pensavo di prenderne uno anch'io Io mi trovo benissimo. Consuma poco e il motore non mi ha mai dato problemi (ingolfamenti, candela da cambiare...). Certo la potenza è quella e non si scappa, se devi fare rettilinei molto lunghi ti annoi, però quando è ora di curvare vado anche di più dei 2t. Il motore è tranquillo e se sei alla prima esperienza di guida, parti rilassatissimo e a mio giudizio in città è molto meno stressante dei 2t, perchè il motore inizia già a tirare dal basso (intorno ai 3000 giri). L' SMS4 è una buona moto, il motore è il Minarelli che montano anche gli altri 4t raffreddati ad acqua ed è affidabilissimo. Frena molto bene e rimane compostissima anche nelle staccatone. L' unico difetto è che il passo è un po' lungo e quindi nello stretto fai fatica e devi piegarla molto per farla girare, difatti io ero stato bocciato all'8 da fare al ...

 
Topic: Consiglio prima moto (16 anni)
Autore: MPE57

Risposte: 37
Inviato: 14 Lug 2013 18:27
Secondo me il 4t va benissimo per la tua situazione. Ovvio che in rettilineo non ha un grandissimo spunto ecc. ecc. però le curve le fa tali e quali a un 2t. Non è che sia un chiodo: rispetto a un 2t lo è sicuramente, ma nel misto-stretto ti diverti al 100%. Poi nel tuo caso, che vivi a milano, quindi traffico, circolazione a singhiozzo... un 4t è più adatto e consuma nettamente meno

 
Topic: Rimuovere cavo frizione husqvarna 125
Autore: MPE57

Risposte: 4
Inviato: 19 Mag 2013 22:38
Devi tirare la "levettina" (quella sopra il carter) e metterla nella stessa posizione che ha quando tiri la leva frizione. Poi una volta che il cavo non è in tensione, lo puoi sfilare. Io ti consiglio di bloccare la levettina con qualcosa una volta che l'hai tirata, così puoi lavorare più tranquillamente. Se i cilindretto (lato carter) ha una sicura per non farlo scappare, devi alzare la linguetta con un cacciavite piatto, in modo da svincolare il cavo dalla levettina. Una volta che hai il cavo svincolato puoi o lo tagli e lo fai uscire (ma se avevi già in mente di fare così non tirare su la linguetta ma taglia e fai scivolare via il cavo dalla guaina!); o tiri via anche la guaina, svincolando anche l'altro cilindretto (lato leva).

 
Topic: Strano pezzo attaccato al collettore [cos'è?]
Autore: MPE57

Risposte: 10
Inviato: 8 Mag 2013 22:46
quindi se ho ben capito, così come ce l'ho montato adesso avercelo e non avercelo è la stessa cosa. Se lo smonto non dovrebbe capitare niente?

 
Topic: Strano pezzo attaccato al collettore [cos'è?]
Autore: MPE57

Risposte: 10
Inviato: 27 Apr 2013 11:55
è collegato ad entrambi e se non è collegato al collettore significa che è li solo per bellezza perche la moto è stata ripotenziata (malamente visto che non tira via potenza e preserva il catalizzatore, se c'e) Link a pagina di Motoclub Tingavert In quest'immagine ho scollegato la cannetta dal beccuccio cerchiato in verde. Secondo te può essere che in origine ci fosse un collegamento a questa protuberanza (cerchiata in rosso) sul tubo di scarico? Oppure questa serve solo a far da ricircolo dei fumi, come ho sempre pensato?

 
Topic: Strano pezzo attaccato al collettore [cos'è?]
Autore: MPE57

Risposte: 10
Inviato: 26 Apr 2013 21:04
è un aggeggio che funziona per depressione e butta miscela nello scarico in modo da bruciare i gas incombusti Però non è collegato al collettore di scarico ma a quello di aspirazione ; butta o toglie miscela dove già c'è il passaggio di miscela fresca diretta al motore, ancora da bruciare. È questo lo strano, se fosse collegato allo scarico sarebbe sicuramente come dice fctz170

 
Topic: Strano pezzo attaccato al collettore [cos'è?]
Autore: MPE57

Risposte: 10
Inviato: 26 Apr 2013 16:41
Ciao a tutti ragazzi C'è un pezzo della mia moto (Husky motard 4T 125) che non riesco proprio a capire cosa sia, vi metto delle foto, non mi sono riuscite benissimo e mi sono aiutato con photoshop per farvi capire. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Il pezzo in questione comunica direttamente con il collettore d'aspirazione per mezzo di una cannetta, non ha altri collegamenti e termina cieco con quelle due uscite/tubicini che si vedono. Nella moto è posizionato sopra il blocco del cambio, sotto il carburatore. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Vi chiedo quindi se potete darmi qualche informazione su che funzione abbia e che cosa sia. Inoltre io intendevo ...

 
Topic: Strano pezzo attaccato al collettore [cos'è?]
Autore: MPE57

Risposte: 10
Inviato: 26 Apr 2013 15:14
Ciao a tutti ragazzi C'è un pezzo della mia moto (Husky motard 4T 125) che non riesco proprio a capire cosa sia, vi metto delle foto, non mi sono riuscite benissimo e mi sono aiutato con photoshop per farvi capire. Link a pagina di Motoclub Tingavert Il pezzo in questione comunica direttamente con il collettore d'aspirazione per mezzo di una cannetta, non ha altri collegamenti e termina cieco con quelle due uscite/tubicini che si vedono. Nella moto è posizionato sopra il blocco del cambio, sotto il carburatore. Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert Vi chiedo quindi se potete darmi qualche informazione su che funzione abbia e che cosa sia. Inoltre io intendevo toglierlo, secondo voi mi può dare dei vant ...

 
Topic: Guidare la moto con le marce [mi insegnate?]
Autore: MPE57

Risposte: 220
Inviato: 1 Feb 2013 23:23
Vorrei sapere quale di queste 2 è la partenza corretta: - Metto in prima, accelero un pò così aumentano leggermente i giri e poi mollo la frizione. - Metto in prima, mollo piano la frizione e appena calano i giri accelero. La prima mi sembra più sicura, con la seconda ci sono più probabilità che muoia la moto giusto? Non esiste una procedura fissa. L'importante è usare le due mani contemporaneamente: con la destra dai un po' di gas (leggermente!) e con la sinistra fai scivolare pian piano la frizione finché non ritorna tutta. Con l'esperienza diventerà un gesto automatico, all'inizio è normale non essere coordinati. Se non riesci a trovare il movimento giusto prova a fare in questo modo (io ho imparato così): lasci circa metà frizione, inizi ad accelerare e la moto comincerà a muoversi, solo quando hai velocità sufficiente da poter staccare il piede da terra e stare dritto, molli il resto della frizione. Tutto questo aprendo progressivamente il gas. Poi imparerai a modulare ...

 
Topic: Ripetere esame pratico patente A2 meccanica costi?
Autore: MPE57

Risposte: 15
Inviato: 12 Gen 2013 12:38
Se mi ricordo bene (anch'io ho dovuto rifarla) non si pagava niente bisognava solo riprenotare l'esame, mi pare si abbiano due tentativi per la pratica e due per la teoria. Non sono sicuro però...

 
Topic: Patente A1 da privatista o in autoscuola?? [differenze]
Autore: MPE57

Risposte: 120
Inviato: 31 Dic 2012 13:45
Falla da privatista costa moltissimo meno, solo che devi già avere una moto. Devi però anche studiare da te il codice della strada, se hai già un po' di pratica è tutto tempo e denaro guadagnato ma se sei proprio alle prime armi come circolazione, allora ti conviene andare a scuolaguida per fare un buon lavoro.

 
Topic: Memoria USB Husqvarna SMS4 125 4t
Autore: MPE57

Risposte: 6
Inviato: 25 Nov 2012 23:11
No, non ti preoccupare, la chiavetta contiene il manuale "completo" di istruzioni e un catalogo dei pezzi speciali (quasi nessuno per questa moto), ma è tutta roba che puoi trovare sul [url=http://www.husqvarna-motorcycles.com/it/motorcycles/product/SMR125#!/downloads77url]sito dell'husqvarna. Per quanto riguarda i tagliandi è normale che non li abbiano mai segnati, anch'io ne ho già fatti 2 senza mettere nessun timbro; l'unica cosa è essere certi che li abbia fatti quando era ora, ma se lui te lo garantisce...

 
Topic: "Aria" sull nuovo caballero tz 170 sm 4t
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 16 Nov 2012 23:13
In teoria sarebbe solo aria aperta o chiusa, però proprio per le situazioni intermedie che dicevo prima, c'è una posizione apposita e tirando la levetta senti che si ferma a metà strada (la valvola dell'arricchitore sarà ± aperta per ¾). Il problema è che tirando completamente tutta l'aria (pensando di avere lo starter a 2 posizioni :o tutto aperto o tutto chiuso), si rischia di ingolfare il motore e si fa molto più danno che bene.

 
Topic: "Aria" sull nuovo caballero tz 170 sm 4t
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 15 Nov 2012 22:38
Quella levetta è proprio lo starter/arricchitore. Ti serve quando devi partire da freddo, io ho l' husqy sms (stesso motore minarelli) e già sui 12/13 gradi ne ho bisogno per farla partire, a volte anche in estate con la moto ferma all'ombra, ho dovuto tirare la levetta in posiz. 2. Se fai bene attenzione ci sono due posizioni:a levetta completamente tirata, per quando il motore non spunta proprio ed è abbastanza gelido; posizione intermedia (basta tirare poco e senti che la levetta trova la posizione) per quando il motore fatica a spuntare, ma se tirassi tutta la levetta rischieresti di ingolfare la moto. Il mio consiglio è di tirare l'aria e accendere. Man mano che senti il motore girare in modo continuo, devi ridurre dolcemente il tiro della levetta fino a quando non l'hai rimessa in posizione normale. Poi prova a sgasare, se il motore è regolare sei a posto, invece se lo senti bucare un po', devi sgasare con delicatezza e a colpi rapidi, finchè non diventa regolare e si è quind ...

 
Topic: quale è la relazione fra velocità raggio di curva e piega
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 5 Nov 2012 0:29
Se qualcuno ha abbastanza pratica con la matematica/fisica, la formula che lega raggio della curva R, velocità di percorrenza V e angolo di piega A è: A=arctan (V al quadrato/R x g) (g è la costante di gravità) In soldoni significa che quando V aumenta (a parità di R), cresce anche l'angolo di piega A; se aumenta R (a parità di V) invece A diminuisce e viceversa. Ad esempio se alla stessa V si cerca di piegare di più, si stringe il raggio di curvatura, se si cerca di stare più dritti si fa una curva più larga. Anche percorrendo la curva a diverse velocità V, si può notare che più si va forti più bisogna piegare (più A) altrimenti si va fuori traiettoria.

 
Topic: Cambiate rapide 50cc
Autore: MPE57

Risposte: 8
Inviato: 27 Ott 2012 19:09
Nel 50ino non è possibile perchè il cambio non è progettato per queste cambiate. Prova a cambiare più velocemente che puoi, ma non riuscirai mai a farlo come nel video; non dovresti far danni, magari consumi un po' più di frizione del solito.

 
Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
Forums ©