Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 959: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: Bianchi

Risposte: 998
Inviato: 14 Giu 2024 15:33
Non riesco a capire, o meglio, quello che pensavo di aver capito non porta a nulla, potresti rispiegarmelo cortesemente facendo riferimento ai numeri che ho affisso nella foto? Stai agendo dalla parte sbagliata,lascia perdere tutto quello che hai scritto. Le due lunette o semirondelle come le chiama guido 33 devi agire sulla parte superiore dell ammortizzatore,lo devi comprimere e togliere le 2 lunette. Non so se mi sono spiegato, ma è una cosa semplice da fare Link a pagina di Motoclub Tingavert le lunette si trovano dove c è il segno rosso. Comunque se ti leggi il topic indicato da ignacio c è scritto tutto nel dettaglio

 
Topic: Moto Guzzi Imola 350 I [info e tecnica]
Autore: Bianchi

Risposte: 136
Inviato: 19 Mag 2024 17:34
Hai detto che quando l hai presa aveva una candela bosh w8c molto più calda di quelle riportate da manuale. Secondo me è tutto lì l'inghippo, tu hai messo una candela come da manuale quindi più fredda. Le benzine odierne sono molto più fluide di quelle di una volta e necessitano di candele più calde del normale, sarebbe opportuno anche calare i getti del massimo. Queste sono operazioni che si fanno con moto molto datate, io non conosco la tua moto quindi aspetta che ti risponda anche qualche esperto del marchio. Poi facci sapere così servirà a qualcun altro.

 
Topic: MV Agusta 125 [scommessa restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 19
Inviato: 10 Mag 2024 22:53
Per me è un mv augusta 125 TEL. (Se come dici è del 1949) Mancano i compassi agli ammortizzatori dietro.

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: Bianchi

Risposte: 998
Inviato: 3 Mag 2024 17:26
Link a pagina di Motoclub Tingavert Magari può servire c è anche il numero OM il tutto si riferisce alla seconda serie.

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: Bianchi

Risposte: 998
Inviato: 3 Mag 2024 15:01
Anche per la bianchina e lo scudo del sud esisteva un impianto CEV. Ma era un ricambio after market

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: Bianchi

Risposte: 734
Inviato: 2 Mag 2024 15:26
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert non 1937/ul1502/immagini/upload_user/123502_1714656408_0.jpg

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: Bianchi

Risposte: 998
Inviato: 24 Apr 2024 18:36
Hai ragione ho fatto confusione io le pedaline nonostante la sella monoposto c erano. Sulla mendola seconda serie erano del primo tipo che hai postato. Hanno viaggiato praticamente con la catena lentissima per mangiare il telaio in quel modo

 
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione]
Autore: Bianchi

Risposte: 998
Inviato: 24 Apr 2024 14:44
Nella prima serie avendo la sella singola non è previsto il passeggero. Quindi nella tua se sono presenti le pedaline sono sicuramente applicate dopo.

 
Topic: Bianchi 125 Scudo del Sud [restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 399
Inviato: 24 Feb 2024 21:39
Questo è il mozzo di uno scudo del sud seconda serie. Probabilmente l asta del parafango è stata piegata per far tornare i fissaggi

 
Topic: Bianchi 125 Scudo del Sud [restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 399
Inviato: 24 Feb 2024 21:33
Questo è il mozzo di uno scudo del sud seconda serie. Probabilmente l asta del parafango è stata piegata per far tornare i fissaggi. Per il bilanciere del cambio prendi come punto di riferimento la vite superiore del Carter e virtualmente sposta in alto la leva vedrai che risulta come l altra

 
Topic: Bianchi 125 Scudo del Sud [restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 399
Inviato: 24 Feb 2024 21:05
Link a pagina di Motoclub Tingavert Questa è la forcella della freccia celeste gran sport. Io sono convinto che venivano usate entrambi i tipi di forcella,che non erano di produzione bianchi. I filetti avorio. La leva del cambio sei sicuro che è più lunga? Non è che è un effetto dettato dalla diversa posizione?

 
Topic: Bianchi 125 Scudo del Sud [restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 399
Inviato: 24 Feb 2024 19:06
Ora vedo.( Purtroppo gli anni passano e la vista non c'è più) Cambia l attacco della piastra inferiore. Erano comunque in uso alla bianchi Quel tipo era montato anche sul freccia celeste gran sport. Di queste forcelle se ne parla nel topic del mendola e mi sembra del Bernina

 
Topic: Bianchi 125 Scudo del Sud [restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 399
Inviato: 24 Feb 2024 13:15
Sono tutte e due una terza serie,ma non uguali. Poi metto foto. Le forcelle non noto differenze dalle foto. Il mozzo della prima è di una seconda serie. Filetti bianchi perché sbiaditi presumo. Link a pagina di Motoclub Tingavert La seconda foto è in tinta ma c erano anche con telaio nero

 
Topic: Discussioni OT del forum Moto d'Epoca
Autore: Bianchi

Risposte: 245
Inviato: 20 Gen 2024 19:04
Ricordi di gioventù

 
Topic: Restauro carrozzeria Airone [costi e procedure]
Autore: Bianchi

Risposte: 38
Inviato: 3 Gen 2024 16:12
Ciao a tutti, ho dato un'occhiata con cerca, ma niente che risponda alla domanda che sto per porvi: Sto per far restaurare un airoine turismo del 1952. Per (si spera) ottenere una targa oro, i filetti devono essere fatti necessariamente a mano? Vanno sopra o sotto il trasparente? Grazie Trasparente?? Mai visto trasparente su moto d epoca di quel periodo

 
Topic: Gilera 150 Gran Turismo [cerco foto e info]
Autore: Bianchi

Risposte: 566
Inviato: 28 Dic 2023 21:07
Ok grazie ma quale è il sito grazie Se guardi nella risposta che ti ha dato Ren Pag, In basso trovi i pulsanti "profilo, MP, email,web"

 
Topic: Gilera 250 Nettuno [consigli vari]
Autore: Bianchi

Risposte: 292
Inviato: 6 Dic 2023 13:20
L olio si è depositato sul basamento. Ma dalle foto mi sembra che l origine della perdita è più in alto,quindi tra testa e cilindro. A mio avviso lascerei perdere adittivi o altro,smontare è l unica soluzione per eliminare la perdita,dopo aver individuato la causa naturalmente

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: Bianchi

Risposte: 28
Inviato: 12 Nov 2023 21:08
Secondo me quel serbatoio non è un conservato, Almeno dalle foto la cromatura mi sembra un po' troppo lucida ( andrebbe visto da vicino a volte le foto ingannano) poi ha un unico attacco quindi è predisposto per le ginocchiere tonde,per quelle tipo 500 militare dovrebbe avere 2 attacchi. Quindi presumo che sia stato riverniciato sbagliando la livrea. Questa naturalmente è solo una mia impressione

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: Bianchi

Risposte: 28
Inviato: 2 Ott 2023 22:35
Anche io ho qualche dubbio su essere un conservato degli anni 30 per questo ho chiesto più foto con più dettagli sopratutto del serbatoio e della cassetta porta attrezzi /e porta batteria

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: Bianchi

Risposte: 28
Inviato: 2 Ott 2023 11:01
Questa moto ha il manometro di pressione dell olio quindi è facile capire se sta lubrificando. La pressione deve essere a due e mezzo. Se non avete il manuale di uso e manutenzione potete trovarlo nel sito del nostro Renato, qui : Link a pagina di Rpw.it Per il carburatore se è completo non credo ci siano problemi per rimontarlo e nel caso lo dovesse fare un qualsiasi meccanico non è che ci vuole un esperto restauratore. Dopo una pulizia a fondo Controllerei l impianto frenante ecc ecc. Un restauro conservativo insomma

 
Topic: Bianchi Freccia Azzurra sidecar [cerco restauratore]
Autore: Bianchi

Risposte: 28
Inviato: 2 Ott 2023 10:12
Anche io farei così. Bisognerebbe vedere foto nella sua interezza e più dettagliate. Vedo che mancano le ginocchiere al serbatoio.

 
Topic: MV Agusta 175 CST [informazioni per restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 106
Inviato: 11 Set 2023 18:44
Premetto che non conosco tanto il marchio, comunque si è una 175 cst. La sella posteriore è stata applicata dopo,non ci dovrebbe essere, poi qualcuno più esperto di me del marchio potrà darti maggiori informazioni. Essendo una 4 tempi il carburante è la benzina, nel vano laterale ci va la batteria. Anche il manubrio non mi sembra il suo

 
Topic: Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 121
Inviato: 5 Set 2023 22:28
Rispondo prima a te che e piu veloce. Il depliant che e sul tuo sito e sul sito web di rpw.it non è del 1935 ma e del 1936. Chiaro Si 36. Ho sbagliato io.

 
Topic: Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
Autore: Bianchi

Risposte: 121
Inviato: 5 Set 2023 20:45
Nel 35 aveva i doppi filetti alle cassette. Così risulta dal deplian del 35.

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 31 Lug 2023 15:00
Ho capito, ma per escludere il problema, a mio parere, prima si fa la prova con un condensatore con le stesse specifiche dell'originale, se poi non va bene, si cerca il problema altrove. Ovviamente provare un condensatore nuovo/di qualità con le stesse specifiche. E comunque mi sembra strano che con le stesse specifiche si ha, ancora il problema. A questo punto il problema non è il condensatore. Si certo giusto, ma mi è sembrato di capire che lui l originale non lo ha. Inoltre sui condensatori non è scritta la capacità ( microfarad) quindi andrebbero misurata a freddo e scaldandolo con un phon.Di solito su queste moto è tra 25 e 33. Riguardo hai condensatori nuovi mi è capitato anche personalmente di trovarne uno difettato e so di non essere l unico. Poi così a distanza non è semplice capire il problema perché possono esserci moltecipli

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 30 Lug 2023 23:15
È capitato spesso e tanti che cambiando condensatore ( anche con le stesse specifiche dell originale) la moto non funzionava bene. Purtroppo i condensatori attualmente in commercio non sono il massimo. Se con il condensatore che hai provato esternamente la moto va bene puoi montare quello no?

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 30 Lug 2023 8:12
Quando avviene l inconveniente che non parte è presente la benzina nella vaschetta del carburatore? Non ho capito se si spenge da sola,oppure se non riparte dopo che la hai spenta tu. Come avevo detto le cause di difficoltà di avviamento a caldo possono essere diverse, una di queste anche le fasce elastiche usurate, escluderei un problema elettrico dato che il condensatore l hai cambiato e hai fatto la prova della bobina esterna. Colore della candela??

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 29 Lug 2023 17:32
Le cause della difficoltà di accensione a caldo possono essere diverse, Escluderei il condensatore perché lo hai cambiato, Ma il suo non era funzionante? .potrebbe essere il grado termico della candela errato, la carburazione magra, la bobina che si surriscalda essendo interna,anche se mi sembra improbabile che succede dopo soli 2 km.

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 25 Giu 2023 14:39
Infatti è quello che penso anche io. Se non si riesce a fare la carburazione con i settaggi originali inutile cambiare cose tanto per fare prove. La causa va cercata da un altra parte e le cause possono essere diverse,una di queste i paraoli che prendono aria, infatti aumentando il getto da 40 a 42, quindi più benzina, la moto va meglio. Per adesso, poi quando entra più aria?

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 25 Giu 2023 9:26
Mi resta difficile capire perché cambiate i settaggi,se non per il getto del massimo per gli ormai noti motivi, se la moto e quel carburatore sono stati progettati con quella configurazione così deve essere, se non funziona bene la causa è da ricercare da un altra parte. Una domanda per curiosità mia, lo spillo alla terza tacca iniziando a contare dall alto?. È solo una curiosità, lo spillo non influisce sul regime del minimo. Riguardo alla percentuale di olio anche io sono del parere che al 5 con olio sintetico è grassa, ma attenzione a smagrire troppo.

 
Topic: Bianchi Bianchina 125 [consigli restauro/prezzi ricambi]
Autore: Bianchi

Risposte: 430
Inviato: 24 Giu 2023 16:26
Tu sai cosa indica la lettera B dopo il numero? Esempio ma16 B, io sapevo che indica benzina,infatti l ho sempre vista su moto a 4 tempi. Mi confermi?

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©