Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 34 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Hornet 600 del 2003 [tagliando 50 mila km]
Autore: Baster

Risposte: 5
Inviato: 29 Mar 2024 12:35
Grazie mille a tutti dei consigli

 
Topic: Hornet 600 del 2003 [tagliando 50 mila km]
Autore: Baster

Risposte: 5
Inviato: 19 Mar 2024 13:06
Ciao a tutti! Volevo chiedervi un opinione ai possessori, o comunque a chi ha avuto esperienze con moto similari, per la mia anziana Hornet 600 del 2003 (modello quindi a carburatori). Io l'ho acquistata circa 3 anni e mezzo fa (prima moto stradale) con 33 mila chilometri e l'ho tagliandata regolarmente facendo il tagliando basilare ossia olio (motul 7100 10w40 filtro olio e filtro aria). la moto non ha mai avuto nessunissimo problema e anzi anche adesso non ne ha. Siccome sono arrivato alla soglia dei 50 mila chilometri e, questa estate, pensavo di usarla anche per viaggi più lunghi dei miei soliti giri della domenica (che sono solitamente fra i 150 e i 300 km) mi stavo chiedendo se conviene fare un tagliando più approfondito e, in caso affermativo, su cosa doverle fare: esempio io le candele non le ho mai sostituite . La moto come dicevo va benissimo e, siccome le spese sono tante, non vorrei comunque fare dei lavori al momento non necessari. Avevo anche pensato, oltre alle c ...

 
Topic: pressione tappo radiatore e refrigerante con o senza acqua
Autore: Baster

Risposte: 6
Inviato: 3 Ott 2023 15:15
Forum: Forum KTM
Grazie Mamadou88 il discorso della viscosità dei fluidi senza acqua e quindi un rischio maggiore di "usura" è un aspetto negativo che finora non avevo letto di questi refrigeranti più performanti. se ne parla poco effettivamente. Conto di tenere la moto ancora un bel po' di tempo non vorrei quindi, andare a causare una maggiore usura del "normale" utilizzo. Forse resta l'opzione migliore rabboccare il liquido all'occorrenza durante i giri a questo punto come faccio tuttora. Valutare eventualmente di provare a cambiare il tappo ma restando con i tradizionali liquidi a base di acqua.

 
Topic: pressione tappo radiatore e refrigerante con o senza acqua
Autore: Baster

Risposte: 6
Inviato: 3 Ott 2023 12:22
Forum: Forum KTM
Grazie! si è vero! lo conosco e avevo chiesto a suo tempo anche al meccanico se funzionasse e se me lo consigliasse. però non è abbastanza efficace per l'hard: migliora si ma di qualche grado. cercavo qualcosa di più strong per questo mi stavo interessando di più al liquido senza acqua o modificare la pressione restando su un liquido tradizionale per alzare i gradi di ebollizione. Ho usato il motul rosso quello con ebollizione abbastanza alta 135 gradi se non erro ma anche quello bolle nell'enduro brutto e senza tratti veloci per far raffreddare.

 
Topic: pressione tappo radiatore e refrigerante con o senza acqua
Autore: Baster

Risposte: 6
Inviato: 3 Ott 2023 11:25
Forum: Forum KTM
Ciao a tutti. volevo chiedervi un opinione per limitare il più possibile l'ebollizione del mio ktm 450 nell'hard enduro. il mio k, essendo un 4t , nonostante il mio ritmo sia abbastanza simile a quello degli altri del gruppo, tutti 300 2t, scalda tanto. Anche con la ventola di raffreddamento capita spesso che nei punti brutti dove si sta fermi a tribulare bolla e esca liquido radiatore dallo sfiato. in poche parole la ventola non sta dietro al calore. Volevo chiedervi due accorgimenti per migliorare e limitare il più possibile questa problematica. 1 Il mio tappo radiatore ha una pressione di 1.4 bar mentre gli altri 2t del gruppo vedo che montano uno con 1.8 bar. da quel che ho capito più è alta la pressione più si alza il grado di ebollizione. stavo valutando quindi se cambiare il tappo e passare anche io a 1.8. Non vorrei però esagerare con la pressione per evitare danni peggiori all'ebollizione. Nel 4t scaldando tanto la pressione è molto più elevata rispetto al 2t non vorrei che ...

 
Topic: rinforzare codino posteriore ktm 450 2006
Autore: Baster

Risposte: 2
Inviato: 4 Ago 2023 7:44
Forum: Forum KTM
Io fari proprio così. La vedo la cosa più semplice e con meno sbattimenti. Grazie mille !! penso anche io sia l'unica. purtroppo non mi pare ci siano altri porta targa, diversi da quello originale, che facciano anche da supporto. in altre moto i codini sono più rigidi quindi non hanno questo problema del sostituire quello originale originale.

 
Topic: rinforzare codino posteriore ktm 450 2006
Autore: Baster

Risposte: 2
Inviato: 3 Ago 2023 11:19
Forum: Forum KTM
ciao a tutti! nel tentativo di essere più in "regola" ho voluto cambiare il porta targa originale per montare uno omologato con la giusta inclinazione. nel farlo però ho fatto un errore di considerazione: il porta targa originale faceva anche da supporto del codino. io non pensavo che diventasse, con il nuovo, così flessibile. ho quindi il timore e la possibilità concreta che, flettendosi troppo, si faccia su la targa nella ruota. premetto che non voglio togliere la targa e montarla sullo zaino nei tratti hard anche perché a sto punto rimetto quello originale che almeno ha la targa( orizzontale ma almeno sul veicolo) non voglio rovinare il portatarga originale (nel caso volessi rimontarlo) ma sto pensando a delle idee per rendere più rigido il codino. qualcuno ha idee? io avevo pensato di acquistare un altro portatarga originale (si uguale a quello che ho già ma è l'unico che fa anche da supporto) e segarlo nella parte finale per attaccare poi l'altro porta targa omologato. ...

 
Topic: problemi elettrici, alternatore?!
Autore: Baster

Risposte: 7
Inviato: 4 Ott 2022 14:25
Ciao a tutti. provo a collegarmi al post per evitare di aprirne un altro trattandosi sempre di una domanda sull'impianto elettrico. la mia è una Hornet del 2003 e domenica mi ha fatto uno scherzo strano. premetto che la batteria non nuova ma finora non mi ha dato sintomi di esser a fine vita, appena avrò occasione la staccherò dalla moto per metterla comunque in carica. vi spiego cosa è successo: mi fermo (dopo circa 80 km di viaggio) a fare benzina e, nel momento in cui giro la chiave, accendo la moto (FORSE HO SBAGLIATO PERCHE' HO IL DUBBIO DI NON AVERLE DATO IL TEMPO DI FARE IL CHECK CON LE LANCETTE DEL CONTA KM PRIMA DI PREMERE L'ACCENSIONE) è successo in un nano secondo che si sia scollegata la corrente. la moto si è accesa ma aveva perso l'orario i km parziali. faccio un centinaio di metri notando che la lancetta che segna la velocità è ferma.. il resto invece funziona. a questo punto mi fermo, spengo la moto giro la chiave (stavolta facendo fare il check) e regolo nuo ...

 
Topic: info messa in regola ktm 450 (impianto elettrico ecc)
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 27 Giu 2022 8:36
Forum: Forum KTM
ma si guarda, il principio è molto semplice. Il blocchetto dei comandi fra i vari cavi ne ha uno che prende la corrente a 12v intermittente, e due cavi di output per frecce destre e sinistre. Per ottenere il segnale intermittente devi prendere una fonte da 12v sotto chiave e farla passare attraverso un relé ad intermittenza (consiglio quelli a 2 poli che sono più semplici da cablare). Poi ovviamente devi cablare le frecce ai rispettivi cavi e alla messa a terra. Visto che parliamo di frecce (magari a led) non devi manco fare grossa attenzione alla fonte di energia ne alla dimensione dei cavi, che tanto il consumo è talmente basso da non creare problemi. Se usi delle frecce sequenziali (se ne trovano di cinesi a pochi € su amazon e sono pure omologate) volendo potresti pure risparmiarti il relé visto che anche se attaccate a corrente continua con il fatto che sono sequenziali risultano in una specie di lampeggio Sarebbe una bella soluzione!! GRAZIE MILLE DEI PREZIOSI CON ...

 
Topic: info messa in regola ktm 450 (impianto elettrico ecc)
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 24 Giu 2022 11:08
Forum: Forum KTM
Partivo dalla tua stessa situazione con il DRZ, nel mio caso non c'era proprio niente, giusto il tasto per l'accensione, un interruttore che fungeva da chiave ed il clacson. L'impianto me lo sono rifatto io da 0 praticamente, prendendo corrente direttamente dalla batteria, mettendo tutto sotto un relé legato alla chiave (che ho messo al posto dell'interruttore) Praticamente ho messo dietro al faro una scatola per progetti elettrici piccolina con dentro il relé frecce e un paio di relé per il faro (abbagliante/anabbagliante) e il blocchetto della chiave, il resto è stata solo questione di cablare correttamente il tutto. Ho finito per aggiungere frecce, faro e strumentazione (tachimetro, contakm, contagiri). Partendo da 0 e avendo capacità molto limitate anche con saldature ed elettronica c'è voluto un po' ma a ripensarci non era niente di complicato. p.s. Se decidi di intraprendere questa via non fare il mio errore e spendi 2 soldi per un buon set di connettori automotive, ch ...

 
Topic: info messa in regola ktm 450 (impianto elettrico ecc)
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 23 Giu 2022 14:59
Forum: Forum KTM
eh quello è un kit completo. cerca il kit che dava ktm , credo fosse obbligata a fornirlo. usato su subito ed ebay o da qualche meccanico che traffica di enduro /cross. a vr c'era in corso milano anni ed anni fa..ora non saprei..forse quello sulla statale a colognola. anche a fumane ora mi sovvien.. Grazie mille dei consigli!! =) ora che so il prezzo del nuovo saprò regolarmi meglio nella ricerca di un kit usato =) si è vero lo fornivano a parte (mi sa come optional a pagamento) ma al proprietario precedente non interessava quindi non è mai stato montato o acquistato. e nel caso l'avesse comprato a suo tempo è stato perduto nel corso degli anni.

 
Topic: info messa in regola ktm 450 (impianto elettrico ecc)
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 23 Giu 2022 14:30
Forum: Forum KTM
multa per senza frecce.. minimo quella te la fanno. cioe pian,,a vr te la fanno, non so dove abiti tu. toh un link Link a pagina di Vmracing.it Grazie! sono anche io di verona! insomma considerando anche la manodopera su per giù 500 euro vanno via =(

 
Topic: info messa in regola ktm 450 (impianto elettrico ecc)
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 23 Giu 2022 14:09
Forum: Forum KTM
Ciao a tutti! il mio ktm 450 ha un impianto elettrico "semplificato" (scusate se non uso i termini corretti) sprovvisto del blocco devio luci (per frecce assenti sia davanti che dietro) . in pratica ho solo : 1il tasto per l'accensione elettrica (a dx); 2 il tasto a sx per lo spegnimento, 3 la levetta affianco al conta km digitale per accendere e spegnere il faro anteriore/ posteriore. (non ho nemmeno la ventola di raffreddamento). in pratica è una moto solo per off... purtroppo non ho la possibilità di permettermi ne un furgone ne un carrello per i trasferimenti.. però inizio ad essere stanco di sentirmi limitato o dover andare a cercare strade secondarie o far giri del globo per arrivare da un punto a a un punto b. in diversi mi hanno detto che difficilmente ti fanno la multa per queste mancanze se ti fermano in tenuta da enduro (quindi non in giro per fare l'aperitivo dove non sei credibile ). mi piacerebbe però essere più tranquillo e poter andare ad esempio a l ...

 
Topic: consigli ventola di raffreddamento o meno ktm 450 2006
Autore: Baster

Risposte: 5
Inviato: 15 Ott 2021 10:14
Forum: Forum KTM
Della Motul c'è un prodotto specifico che dovrebbe abbassare la temperatura di funzionamento. Link a pagina di Motul.com E per quanto riguarda la proporzione(del liquido antigelo normale) dipende dal prodotto io uso il factory line, sempre Motul, che va' usato puro. Grazie mille!

 
Topic: consigli ventola di raffreddamento o meno ktm 450 2006
Autore: Baster

Risposte: 5
Inviato: 14 Ott 2021 15:06
Forum: Forum KTM
Ciao! =) grazie mille della dritta continuerò a seguire la proporzione liquido/acqua da libretto!! =) per quanto riguarda la ventola, mi correggano i più esperti se sbaglio, la moto è già predisposta per il montaggio della stessa. bisogna solo acquistare il kit e montarla. l'unica cosa è che sentito e letto pareri contrastanti in merito alla sua utilità effettiva.

 
Topic: consigli ventola di raffreddamento o meno ktm 450 2006
Autore: Baster

Risposte: 5
Inviato: 14 Ott 2021 12:12
Forum: Forum KTM
Ciao a tutti! Volevo chiedervi dei consigli per migliorare il raffreddamento nei percorsi più impegnativi o lenti (dove magari capita di impiantarsi oppure discese lunghe dove non si da gas). premetto che non posso certo definirmi un esperto e quindi è anche colpa della mia lentezza nei punti critici. la mia moto è un k exc 450 del 2006 e scalda parecchio. la mia non è dotata di ventola di raffreddamento ed è capitato che nelle discese lunghe o salite dove ci si pianta o comunque dove si sale a fatica quindi dove non si ha velocità sufficiente a tenere fresco il radiatore sia andata in ebollizione. poca roba nel senso che ad esempio nell'ultima endurata in cui mi è successo nei controlli post giro ho aggiunto una quantità irrisoria di liquido radiatore per il rabbocco. siccome voglio migliorare e quindi cercare di fare percorsi sempre più impegnativi mi stavo interrogando quindi su come migliorare il raffreddamento. stavo pensando di svuotare il radiatore e mettere liquido puro o ...

 
Topic: Problema Hornet 600 2003 si spegne in marcia
Autore: Baster

Risposte: 7
Inviato: 10 Lug 2020 12:59
Vi aggiorno 🤭 ho portato la moto dal concessionario e ha risolto il problema era il rubinetto una guarnizione secca. Ora va perfettamente 😊 l'unica cosa devo capire la riserva.. A volte la spia si accende mentre altre la moto muore e metto in riserva ma la spia non si è accesa in tempo. Resta la curiosità di sapere se il problema della riserva che si accende in ritardo è solo della mia o di altre del 2003😊 Nel dubbio uso il vecchio ma infallibile metodo di aprire il serbatoio e scurlare la moto che usavo sempre col mio husky e non si corrono rischi 😂

 
Topic: Problema Hornet 600 2003 si spegne in marcia
Autore: Baster

Risposte: 7
Inviato: 15 Giu 2020 15:57
grazie mille dei consigli! si l'idea è di usarla per finire la benzina e vedere se mi fa ancora questo scherzo. ho comunque avvisato il concessionario di quel che è successo e che appena mi sarà possible passo a portargliela per fare un controllo più accurato per vedere se c'è qualche parte da pulire o sostituire vista l'età della moto una controllata al rubinetto e carburatori sarebbe buona cosa credo.. è stato molto disponibile. speriamo lo sia anche nel fare un controllo accurato perché, anche se probabilmente è un problema da niente, non è il massimo pensare che possa ricapitare A parte questo intoppo sono molto contento della scelta hornet nonostante l'età si difende ancora benone dalle moto più giovincelle e si fa ancora notare

 
Topic: Problema Hornet 600 2003 si spegne in marcia
Autore: Baster

Risposte: 7
Inviato: 14 Giu 2020 9:07
Si quasi certamente hai ragione infatti quando non voleva partire ho girato su riserva ed è partita subito. Visto che l'ho appena presa sentirò il concessionario per fargli dare una sistemata .. Altrimenti la soluzione sarebbe quella di girare sempre in riserva? Un altra domanda da neofita.. Il pulsante rosso d'arresto io non lo uso mai essendo per le emergenze. Voi una volta che avete spento la moto con la chiave togliete corrente anche col pulsante o non serve? .. Se io lascio la moto ferma diversi giorni mi conviene usare anche quello o va bene come sto facendo finora a lasciarlo sempre su corrente on e usare solo chiave?😊. Probabilmente il sistema di pescaggio del rubinetto, vedi se il problema si verifica anche quando sei in modalità riserva, se non lo fa è lui. Ciao

 
Topic: Problema Hornet 600 2003 si spegne in marcia
Autore: Baster

Risposte: 7
Inviato: 13 Giu 2020 15:38
Ciao a tutti, ho da poco ritirato dal concessionario la mia honda. Visto il brutto tempo ho potuto fare solo un paio di uscite. La moto andava molto bene. Oggi però mi ha fatto un brutto scherzo che mi lascia un po' perplesso.. Nel viaggio di ritorno ad un certo punto la moto si è spenta comportandosi come quando finisce la benzina.. Provo a riaccenderla due tre volte ma nulla sembra avviarsi ma muore subito.. La benzina però c'era!! comunque giro il rubinetto mettendo in riserva e la moto parte e torna ad andare senza problemi. Mi fermo per scrupolo e faccio benzina.. Solo 5 euro ed era pieno il serbatoio.. Metto di nuovo il rubinetto su on per vedere se fa di nuovo questo scherzo e la moto parte e va senza problemi.. È stata tagliandata a detta loro prima di darmela xro sta cosa mi fa perdere fiducia nella moto.. Lunedì penso che chiamerò la concessionaria essendo in garanzia per avvisarli di cosa è successo e vediamo che mi dicono.. A qualcuno di voi è mai capitata una cosa simile? ...

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 28 Mag 2020 9:03
Grazie mille del chiarimento=) Purtroppo si . Quando il regolatore inizia a far le bizze , ogni componente dell' impianto elettrico è a rischio "friggitura" . Centralina inclusa . Anche per questo , conviene spostarne la posizione in zona più ventilata . Perchè il costo del regolatore è relativamente basso , ma i danni che può provocare quando inizia a lavorare male possono essere ingenti .

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 27 Mag 2020 14:30
è possibile che il regolatore di tensione che è andato ko abbia rovinato pure la centralina? e che quindi siano da cambiare entrambe?

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 13 Mag 2020 8:15
Anche il meccanico ha confermato che è il regolatore di tensione è stata una sfiga che mia sorella l'abbia acquistata e dopo poche settimane sia andato ko ma direi che, dopo 20 anni di vita, ci sta. è stato anche troppo bravo a resistere a così tante scaldate

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 10 Mag 2020 15:41
Grazie mille mi hai tolto ogni dubbio 😉😉 si si mi riferivo proprio a una situazione di emergenza. Perché senza carrello avrei dovuto spingerla su per il monte direi improponibile.. Ma neanche mi avrebbe fatto piacere lasciare la moto lì. Quindi staccare il regolatore come soluzione di emergenza da usare almeno per fare i km del tratto in salita x non dover chiamare un carro attrezzi😅 Grazie ancora a tutti! A meno che non mi trovassi veramente nelle peste , lontano da qualsiasi genere di assistenza , col regolatore andato io eviterei di far andare la moto . La sua funzione è quella di evitare picchi di tensione che arrivano dall' alternatore . Che possono potenzialmente danneggiare qualsiasi parte dell' impianto elettrico , incluse le bobine , la centralina ( presente anche su moto a carburatori , da quando questa ha soppiantato le puntine ) , la batteria , ecc. , ecc. Il regolatore di tensione è una delle componenti che più spesso crea problemi , sulle ...

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 10 Mag 2020 14:51
Grazie!! =) una curiosità.. Se non ci fosse stata la possibilità di portarla sul carrello scollegando il collegamento del regolatore di tensione la moto sarebbe andata come metodo di emergenza x arrivare fino a casa? Ho visto dei video dove spiegano che con le moto a carburatori è possibile far così se ci si trova a piedi lasciando spenti fari frecce ecc.. Anche se è la sezione Suzuki e non honda provo a chiedere lo stesso.. Anche la hornet 600 del 2002 può avere questo vizietto del regolatore di tensione ? Perché vorrei acquistarne una e adesso sono curioso di sapere se è un problema comune delle moto di quegli anni o è un problema proprio della sv? =) così da farmi un idea prima dell acquisto 😊

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 10 Mag 2020 9:11
Allora ho rimontato batteria e provato ad avvisarla. Il motorino di avviamento gira x un attimo e poi basta.. L'ho avviata a spinta, fatta scaldare e usata x un giretto. La moto andava senza problemi ho provato più volte a spegnerla e riaccenderla usando lo starter e partiva subito. Dopo tre orette la riaccendo x un altro giro e la moto parte subito.. Dopo una trentina di km la moto muore mentre andava. Provo ad accenderla di nuovo a spinta ma niente nulla da fare.. Girando la chiave il quadro si accende ma appena premo o lo starter o uno dei freni si spengono tutte le luci.. Mollo il freno è si riaccendono.. In conclusione moto caricata sul carrello e portata in officina.. Sembra proprio che è il regolatore di tensione come dicevate all'inizio.. O almeno spero perché se fosse il motorino di avviamento credo che la spesa sarebbe molto alta.. Vedremo che dirà il meccanico.. Grazie di nuovo a tutti intanto!! =) Controlla anche il pulsante dello starter, che si sia formato dell' ossid ...

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 8 Mag 2020 15:26
aggiornamento: non era la batteria mia sorella ha portato dal meccanico la batteria della moto è misurandola è carica. domani vado da lei e provo a montarla e vedere effettivamente che problemi da. in realtà mi ha spiegato meglio che il motorino di avviamento gira, quindi la batteria allora non aveva problemi, però questo gira a vuoto moto e la moto non si avvia. domani provo ad avviarla sia con l'accensione sia provando a farla partire a spinta per vedere che succede. Bisognerebbe misurare l'assorbimento con un multimetro. In teoria con il quadro spento dovrebbe restare sotto i 100mA. Invece con il motore acceso la tensione di carica dovrebbe andare da 13.2V a 14.2V

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 7 Mag 2020 11:54
Ciao ! grazie mille dell'aiuto! Vado a leggermi le discussioni che mi hai indicato. speriamo non sia un problema complicato/costoso. = ) Ciao. Penso che la moto stia avendo problemi al regolatore di tensione. Succedeva sui primi modelli. Vedi ad esempio queste discussioni a riguardo: sv 650 regolatore di tensione e [La moto si spegne:]statore,regolatore,batteria! [consigli?] In una moto così stagionata, è strano che il problema non si sia già presentato e che i proprietari precedenti non vi abbiano già posto rimedio...

 
Topic: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
Autore: Baster

Risposte: 20
Inviato: 7 Mag 2020 11:25
Ciao a tutti! Qualcuno ha per caso avuto questi due problemi sulla sua sv? 1 La moto assorbe corrente della batteria: è stata montata circa un mese fa una batteria nuova e la moto è stata usata con regolarità almeno 3 4 giorni a settimana e non ha mai avuto problemi. Dopo 4 giorni di inutilizzo oggi la moto non parte.. batteria morta.. Potrebbe essere qualche malfunzionamento di un cavo che assorbe corrente? 2 il secondo problema è avvenuto una domenica in un giro fino in montagna. la moto è andata perfettamente ma giunti a destinazione ha spento la moto per fare una foto. dopo pochi secondi è rimontata in sella e la moto non si accendeva.. ha aspettato qualche minuto prima di provare a metterla in moto ed è ripartita senza problemi. E' la prima moto scuola di mia sorella (ha guidato finora il 125 per affacciarsi alle due ruote prima di effettuare questo acquisto) e logicamente la usa molto tranquillamente finché non ci prende confidenza .. può essere che si sia un pò ingolf ...

 
Topic: Consigli su acquisto hornet 600 del 2002
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 4 Mag 2020 9:17
Grazie mille! Quando ci lasceranno circolare più liberamente andrò a vederla per cercare di capire meglio in che punto c'è questo problema =) sempre se ne sarò in grado vista l'inesperienza su questa moto =D Una curiosità.. mi hanno detto che i ricambi honda originali (in questo caso spero solo tubo o guarnizioni) non sono molto economici. è vero? Sul modello del 2001 ho avuto questo problema, quella volta è bastato stringere il serraggio sul manicotto, ma bisogna sempre vedere dove parte la perdita.

 
Topic: Consigli su acquisto hornet 600 del 2002
Autore: Baster

Risposte: 8
Inviato: 27 Apr 2020 13:39
Grazie mille dei consigli!! =) boh? dipende da quello che viene in mente ai politici... qui a Roma nei giorni di blocco giri solo se sei euro3, altrove non so. Se la cosa ti impensierisce, valuta pure un bandit 650 dal 2007 in poi, è euro 3, iniezione catalizzatore e dovresti trovarlo a cifre simili. Ha anche il vantaggio che essendo una moto non molto di moda/diffusa stai pure più tranquillo sul versante furti. Se perde dal manicotto, sarà il manicotto, oppure il radiatore... bisognerebbe smontarlo e capire. ciao WK

 
Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
Forums ©