Moto
Report giro Passi Dolomitici
Scritto da berta - Pubblicato 21/07/2006 10:32
Ciao belli, vi racconto brevemente il Tour attraverso le Dolomiti che ho fatto il fine settimana scorso, in compagnia di Barbara e della fida RT 1150.

Sabato 15 luglio partenza di buon ora, alle 6, anzi alle 6,10 in quanto Barbara ci ha messo un pò di tempo a capire che per fare la foto bisognava schiacciare il pulsante della macchina. Certo che anche il sottoscritto era bello addormentato, guardate un pò che "cera" che ho nella foto, poi mi sono anche dimenticato abbassato il cavalletto... sullo sfondo il Castello di Sarzano, quello, per chi non lo sapesse, del logo del Tingavert.

Bene, partiamo e ci mettiamo in autostrada a Campogalliano, usciamo a Trento nord, colazione ed imbocchiamo la strada provinciale della Val di Cembra. Strada bella, con bei curvoni veloci e poco traffico. Verso le 09,00 siamo nel paesino di Cembra, patria del Muller Turgau, vuoi non fermarti ad onorare questo nobile vino bianco? Eccoci alla Cantina Sociale, dove riesco anche a comperare (ed a far stare nel bauletto!!!) un magnum di spumante metodo classico.

Si riparte un pò più felici, passiamo per Predazzo, Cavalese ed arriviamo a Moena, dove svoltiamo a destra per il Passo di San Pellegrino. Bella strada, con molti Bikers ed anche molti ciclisti.



Dopo il passo proseguiamo in direzione Caprile (questa e zona di Dolomiti Bellunesi) poi per Alleghe, splendido paesino con un bellissimo lago, consiglio gli amici sciatori di andare a sciare nel comprensorio, veramente notevole.

Dopo alcuni chilometri svoltiamo per il Colle di Santa Lucia, bellissima strada con panorama mozafiato. Nella foto il maestoso Monte Civetta ed, in basso, il lago di Alleghe.

Proseguiamo su questa strada e dopo un paio di tornanti

siamo sul Passo Giau.

Qui al passo i motociclisti arrivano spesso affamati ed assetati, guardate un pò questo nostro amico come ha parcheggiato la sua Zundapp per correre al rifugio...

Proseguiamo in direzione Cortina, la perla delle dolomiti.

Da Cortina ci dirigiamo verso Misurina, passando per Passo Tre Croci.

Arrivati a Misurina ci fermiamo per vedere l'incantevole paesaggio, nella foto il Lago con sullo sfondo le Cime di Lavaredo.

Ripartiamo da Misurina in direzione Dobbiaco, dopodiche ci portiamo in Valle Aurina, a Campo Tures.

Sono quasi le 14,00, mangiamo un piatto e ci sistemiamo in hotel. Decidiamo di andare al Feldmuellerhof, vecchia conoscenza dei Tingavertisti del gruppo Casina. Sorpresa amara, è cambiata la gestione, krandissima delusionen!! Purtoppo il livello è decisamente inferiore, specialmente nel servizio, nella ristorazione e nell'ospitalità. In compenso i prezzi sono cresciuti..... Ci riposiamo un pò in piscina, facciamo due passi in centro e ci beviamo un aperitivo.

Andiamo a cena e verso le 23 siamo già a letto, belli cotti. Giusto perchè in montagna si dorme male ci svegliamo alle 11 di domenica. Facciamo una bella colazione (ma niente a che vedere con il buffet della vecchia gestione, haimè) e verso le 12 si riparte, non senza avere prima salutato le "ragazze" della Valle Aurina.

Passiamo per Brunico e ci dirigiamo in Val Badia. Pedraces, La Villa, San Cassiano e sù, verso i passi Valparola e Falzarego.

Queste sono zone in cui passa il fronte durante la prima guerra mondiale. Si sono combattute aspre battaglie tra l' esercito Italiano e quello Austriaco e lungo la strada si possono trovare diverse testimonianze, come il fortino sul Passo Valparola (che adesso ospita un museo della guerra) o le trincee scavate dentro il Monte Lagazuoi.



Anche sul Passo Falzarego parecchi bikers, bellissima questa Moto Guzzi sapientemente preparata.

Prendiamo la strada in direzione Arabba e subito incontriamo una vecchia conoscenza del gruppo Casina, l'albergo Sasso di Stria (da noi soprannominato Shining), ricordo di diverse settimane bianche, e di diverse "battaglie" in quota.

Prima di sopraggiungere ad Arabba svoltiamo a sinistra in direzione Marmolada. Raggiungiamo il Passo Fedaia e la Marmolada, paesaggi e strade di notevole impatto visivo ed emotivo.



Passata la Marmolada ci concediamo un ultimo drink in quota, alla salute di tutti gli amici Tingavertisti.

Raggiungiamo Canazei e poi giù per la Valle di fassa e la Valle di Fiemme. Ci dirigiamo nuovamente verso Trento, imboccando però l'altro lato della Valle di Cembra. Strada in discesa molto bella, abbastanza veloce e, fortunatamente, all'ombra, con una temperatura decisamente piacevole. Scendendo ci fermiamo a fotografare il Paese di Cembra attorniato da tutto quel ben di Dio dei vigneti che producono ottimo vino bianco, ed anche rosso, di montagna.

Arrivati a Trento ci rimettiamo in autostrada, arriviamo a casa verso le 18,30, ad attenderci Brio ed Igor.

In totale 990 km, bellissimo giro, ve lo consiglio

 

Commenti degli Utenti (totali: 7)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Davide il 21-07-2006 10:37
Ammazza Berta che bel giro e che bel report che avete fatto!

Bravi tutti e tre (te, la Barbara e la moto).
Commento di: Balordino il 21-07-2006 11:28
Bellissimi posti, gran bel tempo, e un report degno di un giornaslista..

bravissimo!
Commento di: McCoy il 22-07-2006 18:17
Uè ciùla, se non fosse che il Bragonzi era nello stesso periodo impegnato in quel del Gran Sasso, era un giro da accodarsi !

P.S. Niente bicchiere al Rosa Alpina ?
Commento di: berta il 24-07-2006 10:36
Niente Rosa Alpina, ho resistito sino al passo Falzarego, ma è stata dura non fermarsi. Hanno aperto la nuova strada da brunico a s.vigilio è praticamente quasi tutta in galleria, si va molto meglio.
Che ne dici se sabato o domenica andiamo a farci una mangiata di pesce tutti assieme? Non abbiamo fatto un castamazzo di giro quest'anno... Io pensavo zona di Pisa, così ci facciamo le radici ed il vestito...
Commento di: F1e9d9e90 il 09-08-2006 12:18
Semplicemente stupenda, immagini bellissime e descrizione altrettanto bella.
Commento di: filokart16 il 13-02-2008 16:15
E' un giro a dir poco fantastico. L'ho fatto anch'io e merita veramente. Poi risalire per il giau e andar giù verso cortina è il massimo!!!
Commento di: Piero70 il 05-05-2012 14:27
Complimenti, bellissimo giro....