Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Kawasaki GPZ 750 Turbo [tecnica ed opinioni]
14891575
14891575 Inviato: 17 Mar 2014 17:20
 

Ma; ripropongo la domanda: come è possibile che un motore a iniezione si ingolfi?

L'idea che ho avuto dopo che l'ho riavviata dando leggermente un po' di acceleratore è che la farfalla del motore (forse a causa della scarsa lubrificazione della molla desmodromica del cavo dell'acceleratore) si fosse inchiodata in una posizione che non permettesse l'aria giusta per l'avviamento.

E' possibile? So che la GPZ Turbo ha un sensore del minimo; era già molto tecnologica per essere di metà anni 80'.
 
15027831
15027831 Inviato: 21 Giu 2014 15:32
 

Provata anche questa Link a pagina di Subito.it fortuna che aveva i freni nuovi, a momenti mi ammazzo perchè completamente senza freni (perdeva olio dal circuito)... per il resto discretamente tenuta.
Confermo comunque le impressioni della prova precedente: il motore non dimostra neppure 100 cv, la risposta al gas è molto "spugnosa", manometro del turbo che non prende tutte le tacche (almeno nelle marce basse), complessivamente lenta oltre quanto sarebbe lecito aspettarsi.
 
15028300
15028300 Inviato: 22 Giu 2014 7:34
 

Murakami74 ha scritto:
Provata anche questa Link a pagina di Subito.it fortuna che aveva i freni nuovi, a momenti mi ammazzo perchè completamente senza freni (perdeva olio dal circuito)... per il resto discretamente tenuta.
Confermo comunque le impressioni della prova precedente: il motore non dimostra neppure 100 cv, la risposta al gas è molto "spugnosa", manometro del turbo che non prende tutte le tacche (almeno nelle marce basse), complessivamente lenta oltre quanto sarebbe lecito aspettarsi.


Motore spompato? valvola Wate gate finita o tarata male? turbina ossidata o da revisionare?
Ho avuto tutte le turbo Japp, e la GPZ era quella più rapida a prendere i giri, diciamo la più sportiva, sia per la posizione di guida, che per le prestazione, anche se a livello "cattiveria" la metterei dopo le Honda. la potenza non è mai brutale, ma fluida e continua.
Forse ti aspettavi qualcosa di più, le turbo sono tanto fumo e poco arrosto, o forse quella moto ha dei problemi.
P.S. con motore a posto, le tacche si devono vedere tutte!
 
15028347
15028347 Inviato: 22 Giu 2014 9:50
 

Il motore ha quasi 70.000 km, tutto è possibile. Ho visto che la distribuzione è stata aperta, credo per registrare le valvole. Non so che dire, forse sono io che mi aspetto troppo da questa moto. Mio padre aveva il GPZ900R e andava molto di più... però vorrei almeno vedere il manometro del turbo che arriva a fondo scala, non capisco perchè ciò non avvenga. Il mio sospetto è sempre lo stesso: wastegate tarata per sfogare prima, per non stressare troppo un motore che ha perso compressione o con noie di altro tipo.
 
15028704
15028704 Inviato: 22 Giu 2014 19:42
 

mah, la GPZ l'ho avuto oltre 10 anni fa e forse i ricordi sono magari un pò nebulosi, sotto i 4500 giri si comportava come una GPZ normale,oltre, quando la turbine iniziava a spingere era un crescendo di potenza ma fluida, non violenta e brusca come sulle CX, sopratutto sulla 500.
la mia Turbo 500 ha 121 mila km e la 650 ne ha 101 mila e vanno ancora come fulmini, quindi 70 mila km per una 4 cilindri, se trattata bene, non sono nulla, quindi sicuramente quella moto, ha qualche problema.
 
15028744
15028744 Inviato: 22 Giu 2014 20:23
 

Ciao a tutti!
Per quanto riguarda le tacche del manometro del turbo forse non sapete che le tacche "nere" dei cristalli liquidi a gas completamente aperto si accendono tutte tranne l'ultimo triangolino rosso!! É perfettamente normale in configurazione "stock"! Per fare accendere l'ultimo triangolino si deve abilitare il "race mode".

Murakami quante barrette si accendevano in quella che hai provato?
 
15028816
15028816 Inviato: 22 Giu 2014 21:35
 

Venturer ha scritto:
Ciao a tutti!
Per quanto riguarda le tacche del manometro del turbo forse non sapete che le tacche "nere" dei cristalli liquidi a gas completamente aperto si accendono tutte tranne l'ultimo triangolino rosso!! É perfettamente normale in configurazione "stock"! Per fare accendere l'ultimo triangolino si deve abilitare il "race mode".

Murakami quante barrette si accendevano in quella che hai provato?

A occhio ne mancavano due o tre.
 
15029653
15029653 Inviato: 23 Giu 2014 13:59
 

Allora la turbina ha qualche problema! Si devono accendere tutte le tacche "nere" sopra i 6500 giri.
Ora la mia Kawa è dal carrozziere per alcuni interventi estetici (deve farsi bella per l'estate in condizioni da vetrina). Se ti capita di passare in Emilia Romagna te la faccio provare così puoi renderti conto se c'è differenza con le altre Kawa Turbo che hai provato.
A breve (forse in agosto) dovrei fare un raid alla diga del Vajont e passare per il veneto e friuli, quindi magari ci possiamo organizzare per trovarci da qualche parte! Occhio che la mia Kawa sarà in condizioni da "eposizione da concessionaria", se ci fai anche il minimo segnetto.......... 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
Ahaha scherzooooo! icon_smile.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
15030194
15030194 Inviato: 23 Giu 2014 20:12
 

Venturer ha scritto:
Allora la turbina ha qualche problema! Si devono accendere tutte le tacche "nere" sopra i 6500 giri.
Ora la mia Kawa è dal carrozziere per alcuni interventi estetici (deve farsi bella per l'estate in condizioni da vetrina). Se ti capita di passare in Emilia Romagna te la faccio provare così puoi renderti conto se c'è differenza con le altre Kawa Turbo che hai provato.
A breve (forse in agosto) dovrei fare un raid alla diga del Vajont e passare per il veneto e friuli, quindi magari ci possiamo organizzare per trovarci da qualche parte! Occhio che la mia Kawa sarà in condizioni da "eposizione da concessionaria", se ci fai anche il minimo segnetto.......... 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
Ahaha scherzooooo! icon_smile.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Guarda, se passi di qui mi faresti un grosso favore. Dubito di poter far danni alla tua moto, perchè mi basta tirare una seconda su una strada dritta... prova finita... icon_biggrin.gif
 
15030276
15030276 Inviato: 23 Giu 2014 21:28
 

Ok teniamoci in contatto. Tu magari ce la fai ad avvicinarti alla "Romea"? Di solito dal mare passo di li fino a Mestre per poi arrivare in Friuli.

Ah intanto se ti capita di provare qualsiasi altra Kawa Turbo cerca di abilitare il "Race Mode" che aumenta la pressione della turbina di 7 PSI e ti dá 15/20cv in più. Per abilitare la modalità race basta che stacchi il filo MARRONE dalla centralina. Non serve tagliarlo; con un cacciavitino lo sfili dal connettore. Lampeggerà la spia del "DFI" ma non si accenderà la spia WARNING, segno che la modalità race é abilitata correttamente.

Comunque solo per informazione: di specifica la Kawa Turbo é data 112Cv in stock mode ma sono circa 90CV alla ruota. Con il race mode attivo arrivi a 125/130CV ma 110/120CV reali alla ruota.
Se sei abituato con R1 e compagnia forse ti sembra davvero di andare in lambretta e non é un problema della moto! icon_biggrin.gif
La botta comunque il turbo deve dartela quando entra in coppia.
 
15030333
15030333 Inviato: 23 Giu 2014 22:04
 

Si certo, posso tranquillamente avvicinarmi alla Romea icon_wink.gif
Ma ti pare che provo moto altrui e mi metto a staccare fili di nascosto icon_biggrin.gif icon_asd.gif icon_biggrin.gif
 
15030826
15030826 Inviato: 24 Giu 2014 10:40
 

No semplicemente basta chiederlo al proprietario visto che è una modifica reversibile! icon_smile.gif
Il RACE MODE è stato previsto dalla Kawasaki in sede di progetto.

Comunque io non ho mai provato l'R1 e, come hai detto qualche pagina prima, io non sono abituato a potenze stratosferiche quindi a me la Kawa Turbo sembra un incrociatore da iperspazio quando si attiva la turbina. Tu che sei abituato a quelle potenze forse la senti davvero come una tartaruga.
 
15030859
15030859 Inviato: 24 Giu 2014 11:03
 

Venturer ha scritto:
No semplicemente basta chiederlo al proprietario visto che è una modifica reversibile! icon_smile.gif
Il RACE MODE è stato previsto dalla Kawasaki in sede di progetto.

Comunque io non ho mai provato l'R1 e, come hai detto qualche pagina prima, io non sono abituato a potenze stratosferiche quindi a me la Kawa Turbo sembra un incrociatore da iperspazio quando si attiva la turbina. Tu che sei abituato a quelle potenze forse la senti davvero come una tartaruga.

Sono comunque curioso di verificarlo, perchè quando ho provato la prima GPZ turbo ero abituato ad una moto da 108 cv e 240 kg, e il Kawa mi sembrava nettamente più lento.
Questo RACE MODE mi sa tanto di modalità supervelocità di SUPERCAR: Venturer, perchè non ci metti un pulsantino sul manubrio? icon_asd.gif
 
15031410
15031410 Inviato: 24 Giu 2014 15:43
 

ragazzi.... a forza di leggervi mi avete fatto venire voglio di fare un giretto con il Turbone...
faccio e poi vi dico le impressioni a caldo, tenete conto che ultimamente sto usando uno ZZR 1400...

sono sicuro però che saprà ancora emozionarmi con il suo sibilo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15031456
15031456 Inviato: 24 Giu 2014 16:06
 

Murakami74 ha scritto:
Sono comunque curioso di verificarlo, perchè quando ho provato la prima GPZ turbo ero abituato ad una moto da 108 cv e 240 kg, e il Kawa mi sembrava nettamente più lento.
Questo RACE MODE mi sa tanto di modalità supervelocità di SUPERCAR: Venturer, perchè non ci metti un pulsantino sul manubrio? icon_asd.gif


Semmai è molto più come la "velocità smodata" del film "Balle Spaziali"! icon_biggrin.gif
Il race mode è praticamente una mappa diversa della centralina! E non so se hai presente bene che stiamo parlando del 1982/83 (nascita del progetto Kawasaki GPZ Turbo) quando i computers casalinghi a malapena erano nati e sentir parlare di iniezione elettronica + turbina + centralina programmabile su una motocicletta era come parlare di un superfuturo del XXI secolo!

Penso che l'unica ragione per cui potrei dar via la mia Kawa Turbo è solo se la "Suzuki Recursion" (una Suzuki Turbo apparsa in stadio "concept" pochi mesi fa al Tokyo Motor Show) arrivasse sul mercato! Una moto turbo con le tecnologie di adesso sarebbe una bomba; chissà se arriverà mai sul mercato la Recursion....
 
15031533
15031533 Inviato: 24 Giu 2014 16:53
 

peppo67 ha scritto:
ragazzi.... a forza di leggervi mi avete fatto venire voglio di fare un giretto con il Turbone...
faccio e poi vi dico le impressioni a caldo, tenete conto che ultimamente sto usando uno ZZR 1400...

sono sicuro però che saprà ancora emozionarmi con il suo sibilo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Vai e facci sapere: sei nella situazione migliore per giudicare 0509_up.gif
 
15031535
15031535 Inviato: 24 Giu 2014 16:54
 

Venturer ha scritto:
Semmai è molto più come la "velocità smodata" del film "Balle Spaziali"! icon_biggrin.gif
Il race mode è praticamente una mappa diversa della centralina! E non so se hai presente bene che stiamo parlando del 1982/83 (nascita del progetto Kawasaki GPZ Turbo) quando i computers casalinghi a malapena erano nati e sentir parlare di iniezione elettronica + turbina + centralina programmabile su una motocicletta era come parlare di un superfuturo del XXI secolo!

Va beh, si tratta solo di far aprire la wastegate un pò più tardi, non è poi così fantascientico sù, nemmeno per i tempi... icon_biggrin.gif
 
15031592
15031592 Inviato: 24 Giu 2014 17:39
 

Murakami74 ha scritto:
Va beh, si tratta solo di far aprire la wastegate un pò più tardi, non è poi così fantascientico sù, nemmeno per i tempi... icon_biggrin.gif


La ECU della Kawa Turbo era già estremamente evoluta per quei tempi: interviene sulla quantità d'aria e sulla sua pressione, ci sono sensori nel motore sull'albero motore e sulla turbina, oltre a quelli di temperatura e pressione olio! Un capolavoro assoluto per i tempi se consideri che la maggior parte delle moto era a carburatori (e molte moto lo sono state fino ai primi anni 2000).
Tutte le Turbo avevano delle ECU (anche la Yamaha Seca Turbo; l'unica a carburatori); la più sofisticata era la Honda CX 500TC Turbo che oltre a tutti i sistemi della Kawasaki aveva lo starter completamente elettronico e non il manettino dell'aria (che è stato reintrodotto sull'Honda CX 650TC Turbo per ridurre i costi). Se fai un salto indietro di 30 anni ti renderai conto che le Turbo sono state le moto più tecnologiche per almeno un decennio e mezzo. La Kawa GPZ Turbo è lì lì con la GPZ 900R; la prima Ninja che per quanto riguarda le soluzioni di telaio quando è uscita è stata il punto di riferimento assoluto!
 
15031616
15031616 Inviato: 24 Giu 2014 18:05
 

Onestamente, mi sono sempre chiesto perchè abbiano montato una turbina su un motore raffreddato ad aria e con 2 valvole per cilindro: la tecnologia turbo è affascinante, ma 112 cv per 750 cc contro 115 cv per 900 cc (GPZ 900 R, uscita l'anno dopo e con un'erogazione infinitamente migliore) hanno poco senso, è ovvio che la seconda ha avuto la meglio.
Ciononostante, anche io sono in cerca del "turbo", ma è solo per l'unicità della soluzione tecnica icon_biggrin.gif
 
15031679
15031679 Inviato: 24 Giu 2014 19:15
 

Murakami74 ha scritto:
Onestamente, mi sono sempre chiesto perchè abbiano montato una turbina su un motore raffreddato ad aria e con 2 valvole per cilindro: la tecnologia turbo è affascinante, ma 112 cv per 750 cc contro 115 cv per 900 cc (GPZ 900 R, uscita l'anno dopo e con un'erogazione infinitamente migliore) hanno poco senso, è ovvio che la seconda ha avuto la meglio.
Ciononostante, anche io sono in cerca del "turbo", ma è solo per l'unicità della soluzione tecnica icon_biggrin.gif


Semplicemente perché il progetto turbo é nato molto prima di quello del 900R (che era comunque in cantiere da 6 anni). Le moto turbo sono state un iniziale esperimento quando, il mondo dell'auto a partire dalla Formula 1 stava consacrando le turbine per i mezzi a 4 ruote. Negli anni 80 avere il turbo (accezione linguistica che é rimasta anche adesso) significava avere qualcosa in più che dava una spinta. Se il turbo nelle moto avesse avuto successo nelle vendite questo filone si sarebbe evoluto fino a modelli sempre più sofisticati. Ma tu mettiti nei panni degli ingegneri progettisti: ad esempio con la Gpz 900R era chiaro che potevano avere la potenza che volevano, con un motore di cilindrata più o meno simile, senza la turbina e senza il grossissimo difetto del turbo lag. Perché allora insistere in altri modelli turbati? Il turbo lag, nonostante le turbine e i sistemi di gestione molto più evoluti degli anni 80', non é sparito completamente neanche nei modelli di oggi. Una moto turbo ha senso solo perché si possono fare modelli molto piccoli con motori piccoli e con tanta coppia in basso. Ma il turbo lag é l'altra faccia della medaglia.
Anche io la Kawa turbo l'ho voluta perché fino adesso ha una tecnologia quasi unica nel mondo delle moto. E poi, sono particolare, a me il turbo lag piace ma ci vado a passeggio! icon_smile.gif
 
15031723
15031723 Inviato: 24 Giu 2014 20:11
 

Venturer ha scritto:
Semplicemente perché il progetto turbo é nato molto prima di quello del 900R (che era comunque in cantiere da 6 anni). Le moto turbo sono state un iniziale esperimento quando, il mondo dell'auto a partire dalla Formula 1 stava consacrando le turbine per i mezzi a 4 ruote. Negli anni 80 avere il turbo (accezione linguistica che é rimasta anche adesso) significava avere qualcosa in più che dava una spinta. Se il turbo nelle moto avesse avuto successo nelle vendite questo filone si sarebbe evoluto fino a modelli sempre più sofisticati. Ma tu mettiti nei panni degli ingegneri progettisti: ad esempio con la Gpz 900R era chiaro che potevano avere la potenza che volevano, con un motore di cilindrata più o meno simile, senza la turbina e senza il grossissimo difetto del turbo lag. Perché allora insistere in altri modelli turbati? Il turbo lag, nonostante le turbine e i sistemi di gestione molto più evoluti degli anni 80', non é sparito completamente neanche nei modelli di oggi. Una moto turbo ha senso solo perché si possono fare modelli molto piccoli con motori piccoli e con tanta coppia in basso. Ma il turbo lag é l'altra faccia della medaglia.
Anche io la Kawa turbo l'ho voluta perché fino adesso ha una tecnologia quasi unica nel mondo delle moto. E poi, sono particolare, a me il turbo lag piace ma ci vado a passeggio! icon_smile.gif

Io ho avuto un Peugeot Satelis 125 Compressor, dotato di compressore volumetrico: questa è una tecnologia (di concezione vecchia, credo anche più del turbo) che potrebbero montare su una moto odierna senza troppi problemi di lag (per quanto non nulli: sul Satelis era stimato in 0.3 secondi in un manovra rapida di apri-chiudi)... ma ormai è tardi, a che servirebbe? Siamo già a moto da 200 cv, tra poco decollano... aveva un senso negli anni '80, secondo me avrebbero dovuto insistere all'epoca.
 
15031840
15031840 Inviato: 24 Giu 2014 21:50
 

Murakami74 ha scritto:
Io ho avuto un Peugeot Satelis 125 Compressor, dotato di compressore volumetrico: questa è una tecnologia (di concezione vecchia, credo anche più del turbo) che potrebbero montare su una moto odierna senza troppi problemi di lag (per quanto non nulli: sul Satelis era stimato in 0.3 secondi in un manovra rapida di apri-chiudi)... ma ormai è tardi, a che servirebbe? Siamo già a moto da 200 cv, tra poco decollano... aveva un senso negli anni '80, secondo me avrebbero dovuto insistere all'epoca.


Beh se é per questo proprio Kawasaki ha presentato, al Tokyo Motorshow 2013, un prototipo di motore "supercharged" cioè con compressore volumetrico. In commercio attualmente c'é la Vyrus che nella versione più potente ha il motore della Ducati con il compressore volumetrico. Supercharged e Turbocharged sono due approcci molto diversi: il volumetrico ha praticamente 0 lag ma non riesce ad arrivare a pressioni di sovralimentazione elevati al contrario del turbo. Il turbo con le tecnologie odierne si potrebbe usare per un motore da moto piccolino che ha un range di coppia in basso molto ampio; impossibile per gli aspirati. Sarebbe davvero divertente da guidare. Ho una Volkswagen che ha il 1.4TSI chiamato Twincharged; unico motore al mondo che abbina un compressore volumetrico e il turbo. Risultato: coppia massima di 220nm a soli 1500 giri con tiro fino a limitatore. Sarebbe una cosa eccezionale applicare questa tecnologia a una moto ma diventerebbe enormemente complesso e costosissimo. Ma la soluzione del doppio compressore; Volumex + Turbo é ottimale.
 
15033797
15033797 Inviato: 26 Giu 2014 10:29
 

Venturer, avrei giurato che avevi un TSI: sei un fanatico della tecnologia fine a sè stessa, proprio come me... icon_asd.gif
Con il TSI secondo me hanno un pò esagerato: non si sente ne il compressore ne il turbo, pare proprio un motore aspirato di cilindrata superiore... in più non c'è nemmeno il manometro del turbo, tanto per fare i fighi come sul GPZ icon_asd.gif ... a quel punto potevano montare un 2000 aspirato, gli costava molto meno con ingombri paragonabili... a quanto ne so, i TSI stanno smettendo di produrli proprio per il fattore costi.
Ribadisco: queste cose, per me, hanno senso se si cerca le prestazioni assolute... sul Satelis ha l'unico significato di aggirare parzialmente la Legge italiana, che limita i 125 a 15 cv... tutta questa roba aveva senso ai tempi della Delta S4, non oggi e tantomeno su una moto... ma chi se ne frega, le moto sono oggetti intrinsecamente inutili, ma belle... e si vive per il gusto del bello, non dell'utile... icon_biggrin.gif

Ultima modifica di Murakami74 il 26 Giu 2014 18:18, modificato 1 volta in totale
 
15034471
15034471 Inviato: 26 Giu 2014 17:33
 

Murakami74 ha scritto:
Venturer, avrei giurato che avevi un TSI: sei un fanatico della tecnologia fine a sè stessa, proprio come me... icon_asd.gif
Con il TSI secondo me hanno un pò esagerato: non si sente ne il compressore ne il turbo, pare proprio un motore aspirato di cilindrata superiore... in più non c'è nemmeno il manometro del turbo, tanto per fare i fighi come sul GPZ icon_asd.gif ... a quel punto potevano montare un 2000 aspirato, gli costava molto meno con ingombri paragonabili... a quanto ne so, i TSI stanno smettendo di produrli proprio per il fattore costi.
Ribadisco: queste cose, per me, hanno senso se si cerca le prestazioni assolute... sul Satelis ha l'unico significato di aggirare parzialmente la Legge italiana, che limita i 125 a 15 cv... tutta questa roba aveva senso ai tempi della Delta S4, non oggi e tantomeno su una moto... ma chi se ne frega, le moto sono oggetti intrinsecamente inutili, ma belli... e si vive per il gusto del bello, non dell'utile... icon_biggrin.gif


Murakami, se avessi 450.000€ da buttare in un auto: Porsche, Ferrari, Lamborghini? Ma manco per idea!!!
L'auto che adoro e sogno fin da adolescente è proprio la Lancia DELTA S4.....penso che quell'auto abbia il motore più innovativo e performante, per la cilindrata, progettato nella storia dell'automobilismo! Ah e per quanto maniaco sono: non una Delta S4 che correva nei rally già preparata ma... una delle versioni stradali di serie ancora praticamente nuova (tempo fa una aveva fatto capolino in una concessionaria romana). Poi la userei per andare a far la spesa! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif Il bello è che il 99% della gente non sa che motore è e che auto è e la snobberebbe paragonata a una qualsiasi Ferrari. O Porsche. Che Volkswagen abbia concepito il 1.4TSI Twincharged secondo me è stata una luce dal cielo. Come dici gli orpelli tecnologici sono da apprezzare per il fatto che esistono! Io con il Kawa Turbo mi diverto a passeggio ma non mi sogno minimamente di andarci in pista; voglio solo sentire il fischio della turbina e il calcione che dà e gongolarmi di avere una tecnologia applicata alle moto così poco diffusa.... icon_wink.gif
 
15035316
15035316 Inviato: 27 Giu 2014 10:29
 

@Venturer, se vuoi sentire un vero calcione, devi provare una Honda CX Turbo 500! Io le Turbo le ho avute tutte, la 500 a 6000 giri la senti veramente! spesso la gomma posteriore patina, e devi assicurarti di essere perfettamente dritto ed avere davanti un lungo rettilineo. poi tutto finisce lì!
La 650, pur avendo più cv, è stata addolcita, e di molto, è molto più usabile, meno brusca, ma più veloce.
La Suzuki XN85 avendo la turbina dietro ai cilindri aveva un vantaggio nel minor ritardo alla risposta dell'entrata della turbina, la ruota anteriore da 16, una grande tenuta in curva, ma nulla di più.
La Kawasaki GPZ, sicuramente la più sportiva e veloce di tutte le turbo, e la meno assetata, ma avendo la stessa impostazione estetica della GPZ "normale" non mi ha mai entusiasmato.
La Yamaha XJ 650 Turbo, beh, sorvoliamo. Esteticamente non mi è mai piaciuta, la comperai, usata, solo per avere tutte le Turbo, penso di averci fatto non più di 1000 km, non era ne carne ne pesce, non ho mai capito dove fosse il "vantaggio" del turbo su quella moto, la potenza non era nulla d'entusiasmante, in città scaldava molto di più delle altre turbo nonostante la turbina fosse sotto al motore, quindi anche più lontana di tutte le altre, ma forse era la carenatura a diffonderne il calore, la carenatura era forse il lato positivo di quella moto, direi abbastanza protettiva, anche se nulla a che vedere con quella della Honda, meravigliosa sopratutto alle alte velocità!
 
15035494
15035494 Inviato: 27 Giu 2014 12:32
 

ds23ie1970 ha scritto:

La 650, pur avendo più cv, è stata addolcita, e di molto, è molto più usabile, meno brusca, ma più veloce.
La Suzuki XN85 avendo la turbina dietro ai cilindri aveva un vantaggio nel minor ritardo alla risposta dell'entrata della turbina, la ruota anteriore da 16, una grande tenuta in curva, ma nulla di più.

"Il turbocompressore era montato sopra la scatola del cambio. Proprio la posizione, poco indovinata, aveva come conseguenza un raffreddamento poco efficace e un percorso piuttosto lungo dei gas. Quest’ultima caratteristica era la causa principale della limitata differenza di potenza rispetto al motore aspirato della GS, mentre tra le altre innovazioni, il raffreddamento dei pistoni per mezzo di getti d’olio dal basso risolveva invece il primo difetto" da Link a pagina di Motoblog.it
EDIT: oh Dio, vedo che sei di Padova, e hai tutte quelle moto turbo... me ne fai provare una? 0510_inchino.gif eusa_drool.gif 0510_inchino.gif
 
15036088
15036088 Inviato: 27 Giu 2014 19:20
 

ds23ie1970 ha scritto:
@Venturer, se vuoi sentire un vero calcione, devi provare una Honda CX Turbo 500! Io le Turbo le ho avute tutte, la 500 a 6000 giri la senti veramente! spesso la gomma posteriore patina, e devi assicurarti di essere perfettamente dritto ed avere davanti un lungo rettilineo. poi tutto finisce lì!
La 650, pur avendo più cv, è stata addolcita, e di molto, è molto più usabile, meno brusca, ma più veloce.
La Suzuki XN85 avendo la turbina dietro ai cilindri aveva un vantaggio nel minor ritardo alla risposta dell'entrata della turbina, la ruota anteriore da 16, una grande tenuta in curva, ma nulla di più.
La Kawasaki GPZ, sicuramente la più sportiva e veloce di tutte le turbo, e la meno assetata, ma avendo la stessa impostazione estetica della GPZ "normale" non mi ha mai entusiasmato.
La Yamaha XJ 650 Turbo, beh, sorvoliamo. Esteticamente non mi è mai piaciuta, la comperai, usata, solo per avere tutte le Turbo, penso di averci fatto non più di 1000 km, non era ne carne ne pesce, non ho mai capito dove fosse il "vantaggio" del turbo su quella moto, la potenza non era nulla d'entusiasmante, in città scaldava molto di più delle altre turbo nonostante la turbina fosse sotto al motore, quindi anche più lontana di tutte le altre, ma forse era la carenatura a diffonderne il calore, la carenatura era forse il lato positivo di quella moto, direi abbastanza protettiva, anche se nulla a che vedere con quella della Honda, meravigliosa sopratutto alle alte velocità!


ds23ie1970 sai che sono stato in dubbio se prendere la Kawa Turbo o proprio la Honda CX500 Turbo!
La Honda perché è semplicemente la moto con turbo di serie più tecnologica mai prodotta! Il fatto che avesse lo starter completamente elettronico e i sensori d'aria digitali nei condotti di aspirazione (impianto poi rimosso nella CX650 che è tornata ad avere il selettore dell'aria) mi ha sempre affascinato per un mezzo a due ruote che è stato messo sul mercato nel 1982 (l'anno in cui sono nato tra l'altro) e il cui progetto era anche precedente!
Roba che neanche le moto di pochi fa avevano lo starter elettronico.
Però però da quel che ho letto in giro solo 80CV la rendevano lenta e pesante, nonostante il salto di coppia brutale della turbina. E poi la coppia di 79nm è molto più bassa del GPZ Turbo.

Tu il GPZ Turbo l'hai mai provato con il RACE MODE attivo? La pressione di sovralimentazione viene aumentata di 7PSI e guadagni altri 15/20CV. Per me siamo lì con il CX 500 Turbo.

Ma toglimi una curiosità: il manometro digitale del turbo sulla serie Honda CX Turbo (quindi non solo 500 ma anche la 650) serve a qualcosa? Perché ho visto dei video su Youtube e sembra che i led accanto alla scritta turbo delle CX500 e CX650 si accendano appena dai un filo di gas! Non si capisce bene quando entra in pieno la turbina (ok che basta "sentirlo" icon_smile.gif ); è completamente diverso da quello sul GPZ.
 
15036136
15036136 Inviato: 27 Giu 2014 20:08
 

Venturer ha scritto:

Ma toglimi una curiosità: il manometro digitale del turbo sulla serie Honda CX Turbo (quindi non solo 500 ma anche la 650) serve a qualcosa? Perché ho visto dei video su Youtube e sembra che i led accanto alla scritta turbo delle CX500 e CX650 si accendano appena dai un filo di gas! Non si capisce bene quando entra in pieno la turbina (ok che basta "sentirlo" icon_smile.gif ); è completamente diverso da quello sul GPZ.

Anche io me lo sono chiesto: sembra messo lì per fare scena, ma l'indicatore si muove in modo abbastanza illogico icon_rolleyes.gif
 
15038451
15038451 Inviato: 30 Giu 2014 11:25
 

@ Murakami
si sono della provincia di Padova, ho scritto che le ho avute tutte, non che le ho ancora, la Suzuki la tenni un paio d'anni, la Yamaha poco di più, più che altro perchè non riuscivo a darla via, la Kawasaki l'ho tenuta 4 anni facendoci circa 20 mila km, poi un giorno sono stato contattato da un signore di Milano che mi ha detto che il primo proprietario di quella moto era stato suo padre, (aveva fatto una visura) la moto era infatti targata Milano, e mi chiese se era in vendita, presi la palla al balzo, gli dissi che per 3 mila euro, ma solo perchè era stata di suo padre, gliela potevo vendere, era il 2004 e due giorni dopo è venuto a prendersela. Avevo anche una Turbo 650 completamante smontata ma che ho scambiato di recente, nel forum delle Honda d'epoca, nei post della Honda GL 1000 ci sono le foto che ho messo a dicembre scorso.
Le altre due turbo, la 500 e la 650 al momento le ho portate da una concessionaria svizzera, (mi serviva spazio) sono amici di famiglia e vedrò il da farsi, mi spiace un pò venderle, solo che la 500 ha 121 mila km e la 650 ne ha 101 mila, sono messe bene, ma venderle mi sembrerebbe di fregare chi le compera perchè potrebbero magari venire fuori problemi da un momento all'altra. Secondo il mio modo di usarle non aveva, per me, più senso avere una turbo, il bello di quelle moto era percorrere lunghe distanza ad altissime velocità, cosa oggi non più fattibile per il traffico, i limiti di velocità, i controlli, i tutor e compagnia bella. Fino a qualche anno fa, con le Honda andavo un paio di volte al mese a mangiare la pizza a Varese, facendo tutta l'autostrada a 160-170 kmh, e arrivando fresco come una rosa, al ritorno, di notte, con meno traffico, si correva anche di più. oggi non è più possibile, e avere una turbo per fare il giretto di 30 km o per andare al bar a me in interessa.
Per la cronaca, ho ancora moltissimi ricambi Cx Turbo.
 
15038462
15038462 Inviato: 30 Giu 2014 11:32
 

@ Venturer
quella del manometro delle CX Turbo è bella perchè in effetti i led si accendono quasi come in un videogame, ma se si scollega il cruscotto e lo si ricollega, funzionano perfettamente, o almeno sulla mia 500 è successo così, mentre con la 650 non ho mai avuto problemi.
la storia del RACE-Mode, sulla GPZ mi aveva interessato, ma sentendo la concessionaria Kawasaki di zona, (sorvolo sul nome perchè sono veramente ancora incompetenti 0509_si_picchiano.gif ) se toccavo qualcosa rischiavo che la centralina andasse in fumo, e quindi . . . . .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©