Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
10015851
10015851 Inviato: 10 Giu 2010 17:49
 

Perfetto, grazie mille di tutte le info.
Non c'è nessun Diodo o Led attaccato tutto originale (più qualche brutto collegamento di cavi fatto con i mammut)
A titolo informativo, quei dati cosa significato? in che modo dici che l'impianto è sano?
Perdona l'ignoranza.. 0509_up.gif
 
10018765
10018765 Inviato: 11 Giu 2010 1:41
 

stefanoqv ha scritto:
Perfetto, grazie mille di tutte le info.
Non c'è nessun Diodo o Led attaccato tutto originale (più qualche brutto collegamento di cavi fatto con i mammut)
A titolo informativo, quei dati cosa significato? in che modo dici che l'impianto è sano?
Perdona l'ignoranza.. 0509_up.gif


Figurati!! Ma che ignoranza? 0509_up.gif
Quei valori non rappresentano altro che la quantità di corrente che passava in quel momento.
Per capire se sono buoni o no, basta sapere quanti watt( potenza elettrica ) dovrebbe consumare l'impianto con le lampadine accese.
Per sapere la potenza in watt basta fare una semplicissima moltiplicazione:

W=V*I

Dove W sta per Watt, V è la differenza di potenziale( sarebbero i volt ) e I è appunto il flusso di corrente che di misura in Ampere.
Ora, sappiamo la I( 2.70A ), sappiamo la V( 12V della batteria ) e la potenza sarà di 32.4W.
Ora, basta fare la somma delle lampadine accese in quel momento.
Se questa somma, più o meno, si trova con il risultato di prima, significa che non ci sono dispersioni icon_wink.gif
Sapendo che la lampadina di posizione posteriore dovrebbe consumare 5W, quella anteriore altri 5W, più la lampadina( o lampadine ) del cruscotto che in genere sono di 3W più altri componenti che in quel momento assorbono corrente elettrica( tipo rubinetto elettrico della benzina, sempre se ce l'ha ) e vedi se arriva a 32W.
In ogni caso, sul libretto di uso e manutenzione della tua moto, dovrebbe essere riportato l'assorbimento preciso di corrente che dovrebbe avere la tua moto nelle varie posizioni della chiave d'accensione.
 
10023108
10023108 Inviato: 11 Giu 2010 19:21
Oggetto: La mia kawa k 400 non fa più di 4500 giri
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono disperato...da poco sto usando questa moto del 1981, il mio problema è che il motore non fa più di 4500 giri...può essere il sensore dell'anticipo?grazie...
 
10023778
10023778 Inviato: 11 Giu 2010 21:11
 

Forse il motore è fuori fase icon_confused.gif
Oppure qualche membrana rotta del carburatore o il getto del massimo sporco...
In ogni caso, aspettiamo qualcuno più competente di me su questa moto icon_wink.gif
 
10025417
10025417 Inviato: 12 Giu 2010 8:54
 

Si, se mi fai pensare i carba non erano in buone condizioni...proverò a controllare.grazie mille.
 
10026750
10026750 Inviato: 12 Giu 2010 14:44
 

Colore candele ? dice tanto...
 
10052573
10052573 Inviato: 16 Giu 2010 22:48
Oggetto: cosa potrebe essere?? [perdite olio Z400]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti...kawasaki z 400 15000 km,rimesso tutto a posto o quasi,a motore caldo esce olio dalla guarnizione della testa e si spegne la moto...a freddo riparte normalmente...e' grave?grazie a tutti in anticipo..in caso conoscete meccanico zona emilia..
 
10052725
10052725 Inviato: 16 Giu 2010 23:07
 

Mmmhhh, non sono un esperto comunque mi sento di consigliarti di dare più info.
Magari potresti incominciare precisando i lavori che hai fatto, così facendo chi è più esperto di me avrà maggiori informazioni per valutare il problema.
Io comunque un tentativo voglio farlo icon_biggrin.gif

La guarnizione della testata l'hai sostituita?
Potrebbe essere vecchia e rovinata.
 
10054079
10054079 Inviato: 17 Giu 2010 9:46
 

ciao...i lavori fatti erano tutti a livello di ciclistica e di cambi olio..il motore non e' mai stato aperto,anche perche' il proprietario ne garantiva il funzionamento..anche se la moto era ferma da un po di anni..praticamenter,mentre andavo ha perso potenza e si e' fermata,perdendo olio,a motore freddo e' ripartita e va normalmente....
 
10054234
10054234 Inviato: 17 Giu 2010 10:23
 

stirpe ha scritto:
ciao...i lavori fatti erano tutti a livello di ciclistica e di cambi olio..il motore non e' mai stato aperto,anche perche' il proprietario ne garantiva il funzionamento..anche se la moto era ferma da un po di anni..praticamenter,mentre andavo ha perso potenza e si e' fermata,perdendo olio,a motore freddo e' ripartita e va normalmente....


Secondo me è la guarnizione testa; a caldo, con le dilatazioni/deformazioni dovute al calore cede.
A freddo probabilmente riacquista un pò di tenuta e il difetto si attenua.
Il lavoro da fare è quello tipico di un tempo (oggi non succede praticamente quasi più):
smontaggio testa, revisione della stessa, spianatura e montaggio con ovviamente nuova guarnizione.
 
10055929
10055929 Inviato: 17 Giu 2010 13:54
 

Ciao, concordo con motomista, molti motori rimanendo fermi parecchio tempo tendevano ad perdere olio una volta rimessi in moto e questo è dovuto appunto alle guarnizioni che con il tempo si seccavano. e una volta scaldati, le dilatazioni termiche tra testa e cilindro essendo diverse, producevano perdite più o meno copiose.
sei sicuro al 100 % che era ferma solo da un paio d'anni? In ogni caso il lavoro da fare è quello descritto nel post precedente.
 
10057651
10057651 Inviato: 17 Giu 2010 17:56
 

Puo' andar bene tutto,ma siamo sicuri che perde olio dalla guarnizione della testa ?
Sara' mica dalla guarnizione del coprivalvole la perdita?
In tal caso lo spegnimento non sarebbe imputabile alla famigerata guarnizione!
Poi ci credo pochissimo che la perdita di olio dalla guarnizione influisca sul funzionamento!
Credo invece che si tratti di un problema elettrico,vedi bobina o bobine AT(non ricordo sul momento se cene sono 1 o 2)che quando scaldano non funzionano piu'(gia' successo a me).
Se c'e' una sola bobina e penso di si,proverei a cambiarla!
Chiaro che il tutto e' da prendersi con beneficio d'inventario,non avendola tra le mani(la moto)!
Se fai due foto nel punto dove c'e'la perdita non sarebbe male!
0510_saluto.gif
 
10061188
10061188 Inviato: 18 Giu 2010 10:33
 

Link a pagina di Img138.imageshack.us

spero di essere riuscito a inserire alcune immagini..volevo ringraziarvi davvero e scusate la mia ignoranza,purtroppo mi piace guidare le moto un po meno sporcarmi le mani..in quanto facevo dei danni quando mettevo le mani sui fifty 50 figurarci ora... icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
10061216
10061216 Inviato: 18 Giu 2010 10:35
 
 
10061238
10061238 Inviato: 18 Giu 2010 10:39
 
 
10061386
10061386 Inviato: 18 Giu 2010 11:02
 

Bella motina.
In effetti un po' di trasudamento si vede,ma non eccessivo.
Se trovi un buon meccanico,forse controllando il tiraggio della testa,risolvi il fatto della perdita senza tanti problemi.
Rimango dell'opinione che nel caso dello spegnimento si tratti di un problema elettrico.
Portati dietro una candela nuova e quando si spegne,leva una pipetta, attaccacela e cosi' vedi se c'e' corrente!
Per il meccanico,sono un po' fuori zona,ma ad un raduno di ferrivecchi ho conosciuto uno che ha un'officina in zona Bologna.Prepara anche moto da pista ma e' anche amante di moto d'epoca,oltre che concessionario,mi sembra,Kawasaki.
Se vuoi,ti passo l'indirizzo in MP.
Non so se e' corretto farlo qua'
Ciao
Guido
P.S.
Ieri sera alla riunione del Motoclub ho conosciuto un ragazzo che ha una moto identica alla tua!
 
10063764
10063764 Inviato: 18 Giu 2010 17:26
Oggetto: kawasaki z 400 ohc vibrazioni
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi mi presento sono alessandro
mi sono comprato una kawasaki z 400 ohc del 76 devo dire che mi sta piacendo molto
e che pian piano mi sto appassionando alla giuda,devo dire che tra 4000 e 6000 giri ha una strana vibrazione come se tutto andasse in risonanza,al punto che anche l'andatura sembra a strattoni,basta calare o aumentare gas o cambiare marcia per far tornare tutto fluido e sereno.e al minimo fa una vibrazione che fa muovere anche la ruota davanti ma non continua come si potrebbe pensare ,è ciclica tipo ogni 2 secondi cosa potrebbe essere?
 
10067193
10067193 Inviato: 19 Giu 2010 11:01
 

lisandro:

se ha tanti km potrebbe essere la catena dei contralberi un po' lenta, oppure quella della distribuzione. Per la prima mi pare che non ci sia che la sostituzione, per la seconda si può provare a tenderla con l'apposito tenditore davanti ai cilindri. Attenzione la procedura esatta è molto importante e si deve ricavare dal manuale d'officina!

stirpe:

La moto è famosa per le piccole perdite d'olio dalla testa, se non sono eccessive non vale la pena aprire il motore, anche perché non è comunque facilissimo trovare la speciale guarnizione... Se invece perde dai coperchietti laterali (quelli tramite cui si registrano le valvole) si possono rifare le guarnizioni. Un altro punto di perdite d'olio è l'attacco del cavo del contagiri, anche qui bisogna trovare la guarnizione originale od arrangiarsi con la pasta rossa sempre che l'olio non esca dalla guaina eventualmente danneggiata.

Il fatto che si spenga a caldo mi fa anche pensare ai cavi delle candele che disperdano: c'è il modo di sostituirli con due cavi nuovi (e pipette naturalmente) ma non è facilissimo perché i cavi originali sono come cementati sull'unica bobina sotto il serbatoio e bisogna seguire una procedura che è descritta in qualche parte del forum KZ400.com in lingua inglese (dove, fra l'altro trovi anche il manuale d'officina). Prova intanto a vedere se, nastrando accuratamente con abbondante buon nastro isolante le pipette ed i cavi a partire dalla bobina, la situazione sembra migliorare. Se così fosse allora procedi alla sostituzione dei cavi e delle pipette.
 
10069508
10069508 Inviato: 19 Giu 2010 18:00
 

le catene erano tra quello che pensavo anche se avevo valutato il fatto che non fosse proprio in fase perfetta chissa......il problema è quel ca--o di manuale in inglese che pur se avendo una conoscenza discreta non riesco facilmente a tradurre visto che molti se non tutti i termini sono tecnici e di difficile traduzione,vedremo un po' che fare per ora evito di tirarla e cerco di trattarla con cura!
ciao e grazie
 
10113088
10113088 Inviato: 26 Giu 2010 10:01
 

Ciao a tutti. è un po' che giro su questa sezione del forum per cercare consigli e aiuti.
Innanzitutto vi chiedo qualche dritta per la mia moto.
E' una kawasaki z400 modello B3 dell' 1980 ( o qualcosa del genere) con 22200km.
E' una moto un po' pesante e che ha bisogno di girare tutti i giorni altrimenti sorgono sempre problemi. Uno di questi è la batteria che si prosciuga come niente (a breve proverò a fare il lavoro qui descritto con il tester).
L'altra sera mentre andavo a fare benzina (solo benzina V-P**er altrimenti sorgono altri problemi ) di colpo uno dei pistoni smette di andare.... arrivo dal benzinaio smonto la candela e vedo..... NERA! Vi chiedo: è possibile che il pistone succeda di andare anche mentre si è in marcia? e' già successo anche a voi?
Inoltre sto cercando: un'interruttore di accensione.Qualcuno ha tale pezzo da vendermi? non volevo spendere una fortuna visto che su internet mi chiedono anche 80-100€...
Cerco anche le scritte da mettere sopra le luci al centro del cruscotto ( mi basterebbe anche una foto ben fatta che poi stampo e faccio plastificare). nell'ordine dall'alto verso il basso. Neutral, Oil, Turn.

vi ringrazio per l'attenzione
doppio_lamp_naked.gif lamps
 
10113095
10113095 Inviato: 26 Giu 2010 10:05
 

mi sono dimenticato di chiedere ancora una cosa. dai carburatori a lato ci sono delle pipette a L che scendono verso il basso e ho visto che in alcune foto sono attaccate a tubetti...visto che la mia non ha i tubetti attaccati mi chiedevo dove vanno a finire tali tubi? e sono importanti?
Grazie
Ciao
 
10125668
10125668 Inviato: 28 Giu 2010 20:30
 

up doppio_lamp_naked.gif
 
10125990
10125990 Inviato: 28 Giu 2010 21:12
 

teomat87 ha scritto:
up doppio_lamp_naked.gif

Ciao!
Mi spiace,ho guardato un po' in giro ma non so proprio come aiutarti!
Non disperare,qualche anima buona si fara' viva!
Per il problema della batteria,forse e' il regolatore di tensione(e dico forse,non ho materiale per dare un giudizio veritiero)!
Posso darti un suggerimento?cerca i manuali di officina!Se hai pazienza e tempo,puoi trovarli anche gratis!
0510_saluto.gif
 
10129415
10129415 Inviato: 29 Giu 2010 13:02
 

teomat87 ha scritto:
mi sono dimenticato di chiedere ancora una cosa. dai carburatori a lato ci sono delle pipette a L che scendono verso il basso e ho visto che in alcune foto sono attaccate a tubetti...visto che la mia non ha i tubetti attaccati mi chiedevo dove vanno a finire tali tubi? e sono importanti?
Grazie
Ciao



Sono i tubi di sfiato delle vaschette.
Sarebbe meglio portarli verso il basso come quelli che scendono dalle vaschette dato che in caso di perdita di benzina possono versarla fuori ed è bene portarla via dal motore.

Dal punto di vista funzionale non c'è differenza che ci siano o meno.

Ciao
 
10129465
10129465 Inviato: 29 Giu 2010 13:08
 

teomat87 ha scritto:
Ciao a tutti. è un po' che giro su questa sezione del forum per cercare consigli e aiuti.
Innanzitutto vi chiedo qualche dritta per la mia moto.
E' una kawasaki z400 modello B3 dell' 1980 ( o qualcosa del genere) con 22200km.
E' una moto un po' pesante e che ha bisogno di girare tutti i giorni altrimenti sorgono sempre problemi. Uno di questi è la batteria che si prosciuga come niente (a breve proverò a fare il lavoro qui descritto con il tester).
L'altra sera mentre andavo a fare benzina (solo benzina V-P**er altrimenti sorgono altri problemi ) di colpo uno dei pistoni smette di andare.... arrivo dal benzinaio smonto la candela e vedo..... NERA! Vi chiedo: è possibile che il pistone succeda di andare anche mentre si è in marcia? e' già successo anche a voi?
Inoltre sto cercando: un'interruttore di accensione.Qualcuno ha tale pezzo da vendermi? non volevo spendere una fortuna visto che su internet mi chiedono anche 80-100€...
Cerco anche le scritte da mettere sopra le luci al centro del cruscotto ( mi basterebbe anche una foto ben fatta che poi stampo e faccio plastificare). nell'ordine dall'alto verso il basso. Neutral, Oil, Turn.

vi ringrazio per l'attenzione
doppio_lamp_naked.gif lamps


Candela nera significa carburazione grassa, tuttavia non è detto che dipenda dalla troppa benzina.

Ho avuto un problema simile dovuto alla membrana carburatore rotta (una dei due).
Con la membrana rotta la carburazione smagrisce molto ma in modo quasi casuale, ovvero in qualche punto è magra in altri è grassa.
Questo determina delle mancate accensioni che di fatto sporcano la candela mandandola in corto e determinando il fatto che:

1) un cilindro non va
2) la candela è nera

Prima di spengersi dovrebbe però aver avuto dei singhiozzi, anche non troppo accennati come, appunto, delle mancate accensioni su un cilindro.

Se cambiando candela il problema si risolve temporaneamente allora potrebbe dipendere dalla membrana carburatore. Io sono impazzito a trovarle ma alla fine su e-bay le ho trovate in germania a 39.90€ cad.

Ho lasciato un post su uno precedente che avevo avviato.

Ciao
 
10138478
10138478 Inviato: 30 Giu 2010 16:26
 

grazie a tutti delle risposte....
di mancate accensioni non ci sono o meglio basta schiacciare lievemente il tasto d'avviamento che parte alla prima (con l'aria completamente tirata) sempre che te intenda questo come mancata accensione. poi però tende un po' a spegnersi se la lascio al minimo.
può essere sempre legato al discorso della membrana?
per quanto riguarda la batteria quando la moto è spenta direi che non vi siano perdite ma con il quadro acceso ( a luci spente) sul display del tester leggo 1 A. e' un valore accettabile?
invece nessuno può aiutarmi con il discorso del "cruscotto"?

grazie
ciao doppio_lamp_naked.gif
 
10150627
10150627 Inviato: 2 Lug 2010 13:08
 

teomat87 ha scritto:
grazie a tutti delle risposte....
di mancate accensioni non ci sono o meglio basta schiacciare lievemente il tasto d'avviamento che parte alla prima (con l'aria completamente tirata) sempre che te intenda questo come mancata accensione. poi però tende un po' a spegnersi se la lascio al minimo.
può essere sempre legato al discorso della membrana?
per quanto riguarda la batteria quando la moto è spenta direi che non vi siano perdite ma con il quadro acceso ( a luci spente) sul display del tester leggo 1 A. e' un valore accettabile?
invece nessuno può aiutarmi con il discorso del "cruscotto"?

grazie
ciao doppio_lamp_naked.gif


Per mancata accensione intendo quando il motore gira e senti che perde potenza per un attimo oppure in folle il rumore cambia e senti uno due scoppiettii alla marmitta.

L'accensione è riferita alla combustione, quello che intendi tu è l'avviamento!

Ciao
 
10207984
10207984 Inviato: 12 Lug 2010 0:15
Oggetto: problema col motore rettificato
 

Ciao a tutti!
Poco tempo fa ho finito di rimontare la mia vecchia z400 che purtroppo avevo ferma da + di un anno a causa della rottura della flywheel..visto che la moto aveva anche il motore piuttosto fiacco ho deciso di andare di rettifica e cercare di riportarlo alla sua "naturale" grinta.
Non sto a dilungarmi sulla difficoltà dell'impresa visto che sono un principiante e ho dovuto iniziare praticamente da zero, sia per le conoscenze a livello di meccanica in generale sia per quanto concerne la motocicletta stessa (che è anche la mia prima moto con la quale ho imparato a guidare tra l'altro). In pratica se non fosse per il vostro ottimissimo forum e per l'ormai scomparso Odd Ivar Bekkelund (http://www.kz400.com/) probabilmente avrei rinunciato da tempo all'impresa. Per questo vi ringrazio di cuore e vado ad esporvi il problema (scusate per la premessa icon_asd.gif )

La moto accende al primo colpo e va come un orologio svizzero MA a volte ha un comportamento al minimo e senza marce ingranate che non riesco a capire. I giri del motore sono troppo alti e quando agisco sul regolatore del minimo non ottengo un effetto immediato. L'effetto si vede in un secondo momento con una drastica caduta dei giri e talvolta conseguente spegnimento del motore. Questo non accade sempre. Il fenomeno però che mi preoccupa è il fatto che quando porto la moto in sesta a 80 all'ora dopo poco tempo il motore si riscalda a mio parere troppo e il suono cambia diventando molto metallico. Ho pensato come possibile causa al fatto che ho montato dei filtri conici (come ho già detto non m'intendo molto di meccanica) e quindi ad una quantità troppo elevata di ossigeno nella camera di scoppio.. ma questa mia considerazione non mi ha ancora portato ad una soluzione valida. Insomma non vorrei distruggere (subito) il motore e mi ritrovo ad un punto morto.. Potete darmi una mano? 0510_help.gif
Grazie mille per l'attenzione doppio_lamp_naked.gif
 
10212187
10212187 Inviato: 12 Lug 2010 16:22
 

Salve,
potrebbe essere il gioco delle valvole troppo ridotto.
A caldo le valvole rimengono impegnate e senti il rumore metallico.

Per il minimo alto non saprei che dirti, succede anche a me.
Non so se dipende dal carburatore, comunque dopo un revisione accurata del mio il problema è migliorato ma non del tutto scomparso.

Leggi bene il funzionamento del carduratore su KZ400.com; scoprirai quanto è importante il circuito del minimo e quanto il carburatore sia sensibile ai cambiamenti come filtro più aperto o altro.

Saluti
 
10212527
10212527 Inviato: 12 Lug 2010 17:14
 

Difficile valvole.. perderebbe compressione , scoppietti, ritorni di fiamma ... difficile non accorgersene.
Io direi di controllare la carburazione , e ricordati che in rodaggio non si deve tirare troppo il collo al motore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©