Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
10014333
10014333 Inviato: 10 Giu 2010 14:12
Oggetto: Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
 

Ultimamente sento che la frenata anteriore sta diventando più spugnosa...

Può essere che l'olio si è marcito dopo due anni e che il calore esterno amplifichi il tutto? eusa_wall.gif
 
10014435
10014435 Inviato: 10 Giu 2010 14:24
 

puo essere che si siano formate delle bolle d'aria all'interno del circuito. se non 6 esperta portala subito dal meccanico rischi di farti male!!
 
10014698
10014698 Inviato: 10 Giu 2010 14:58
Oggetto: Re: Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
 

Ely77 ha scritto:
Ultimamente sento che la frenata anteriore sta diventando più spugnosa...

Può essere che l'olio si è marcito dopo due anni e che il calore esterno amplifichi il tutto? eusa_wall.gif

L'olio dei freni è altamente igroscopico (tendenza ad assorbire l'umidità presente nell'aria) per cui, dopo 2 anni, può darsi benissimo che abbia perso le sue caratteristiche iniziali facendo appunto diventare la frenata spugnosa. eusa_think.gif
Il circuito dell'olio "dovrebbe" essere totalmente isolato dall'esterno, ma non è esattamente così e p.q.m tende sempre ad assorbire un pò di umidità ...
Personalmente, quando mi faccio i tagliandi da solo (garanzie a parte) il liquido dei freni lo cambio ogni anno... La differenza si sente. 0509_up.gif
 
10015256
10015256 Inviato: 10 Giu 2010 16:14
Oggetto: Re: Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
 

2cil4ever ha scritto:

L'olio dei freni è altamente igroscopico (tendenza ad assorbire l'umidità presente nell'aria) per cui, dopo 2 anni, può darsi benissimo che abbia perso le sue caratteristiche iniziali facendo appunto diventare la frenata spugnosa. eusa_think.gif
Il circuito dell'olio "dovrebbe" essere totalmente isolato dall'esterno, ma non è esattamente così e p.q.m tende sempre ad assorbire un pò di umidità ...
Personalmente, quando mi faccio i tagliandi da solo (garanzie a parte) il liquido dei freni lo cambio ogni anno... La differenza si sente. 0509_up.gif


E' facile cambiarlo? E quale olio ci raccomandi? Te lo chiedo perchè sto pensando di farmelo da me..... 0510_saluto.gif
 
10015410
10015410 Inviato: 10 Giu 2010 16:36
Oggetto: Re: Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
 

gianliuto ha scritto:


E' facile cambiarlo? E quale olio ci raccomandi? Te lo chiedo perchè sto pensando di farmelo da me..... 0510_saluto.gif


Cambiarlo è facile ....

apri i due serbatoi ..... manubrio e sotto sella ..... sviti le viti di spurgo e scarichi l'impianto dall'olio vecchio .... pompando con le leve ....

la procedura è apri valvola - tiri leva - chiudi valvola - rilasci leva e così avanti ....

quando sono scarichi i due circuiti ma prima che finisca il liquido nelle vaschette ....riempi le vaschette con olio fresco e riprendi a pompare e riempi le vaschette fin quando dalle viti di spurgo esce solo olio nuovo ..... ( di colore diverso )


attenzione che l'olio freni è corrosivo ... meglio attaccare alle viti di spurgo un tubetto di gomma ....

Il liquido è DOT 4

Importante che il nuovo sia sigillato 0509_up.gif
 
10015506
10015506 Inviato: 10 Giu 2010 16:48
Oggetto: Re: Spugnosità freno anteriore:usura olio o temperatura esterna?
 

meserthim ha scritto:


Cambiarlo è facile ....

apri i due serbatoi ..... manubrio e sotto sella ..... sviti le viti di spurgo e scarichi l'impianto dall'olio vecchio .... pompando con le leve ....

la procedura è apri valvola - tiri leva - chiudi valvola - rilasci leva e così avanti ....

quando sono scarichi i due circuiti ma prima che finisca il liquido nelle vaschette ....riempi le vaschette con olio fresco e riprendi a pompare e riempi le vaschette fin quando dalle viti di spurgo esce solo olio nuovo ..... ( di colore diverso )


attenzione che l'olio freni è corrosivo ... meglio attaccare alle viti di spurgo un tubetto di gomma ....

Il liquido è DOT 4

Importante che il nuovo sia sigillato 0509_up.gif


0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
Inoltre, sempre per evitare corrosioni (specialmente sulla vernice) intorno e sotto alle vaschette dove si fanno i rabbocchi, io stendo sempre dei panni o della carta assorbente, in modo che eventuali fuoriuscite accidentali o colature di liquido non entrino in contatto con nessuna parte della moto. icon_asd.gif
 
10015969
10015969 Inviato: 10 Giu 2010 18:11
 

Grazie raga!!! 0509_up.gif
Strano però...non avendolo mai fatto mi pare un casino lo stesso.... eusa_doh.gif
L'ideale sarebbe farlo la prima volta con qualcuno esperto...memorizzi tutto e via!
Mah...vedrò.... eusa_think.gif
Grazie ancora! 0510_abbraccio.gif
 
10016791
10016791 Inviato: 10 Giu 2010 20:25
 

io l'ho sostituito ,quando ho messo i tubi in treccia ,praticamente l'estate scorsa ,quindi per un'altro annetto stò apposto 0509_up.gif
comunque il procedimento per cambiare l'olio è come ha spiegato meserthim ,bisogna per bene togliere quello vecchio ,poi mentre si mette il nuovo (DOT 4) ,per star sicuri che nel circuito non ci finioscano bolle d'aria ,bisogna pompare abbastanza (per star sicuri) e far fuoriuscire l'olio da sotto i raccordi delle pinze ,stando sempre attenti a far rimanere le vaschette piene 0509_up.gif ...così ,si ha la certezza ,che nell'impianto ,ci sia solo olio icon_wink.gif

PS :
la spugnosità del freno ,è nel DNA della nostra moto ,anch'io che ho messo i tubi ,qualcosa è migliorato ,ma non poi così tanto icon_wink.gif ......fatto stà che chi ha l'ABS ,questa spugnosità ,sulla leva ,l'avverte ancora di più eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
...io fra un pò ,voglio vedere se riesco a migliorare ancora un pò il freno anteriore ,mettendo al prossimo tagliando ,delle pastiglie più performanti (brembo rosse o non sò ) 0509_up.gif ......vedremo eusa_think.gif eusa_think.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10017078
10017078 Inviato: 10 Giu 2010 21:08
 

scarf75 ha scritto:
io l'ho sostituito ,quando ho messo i tubi in treccia ,praticamente l'estate scorsa ,quindi per un'altro annetto stò apposto 0509_up.gif
... cut ...
PS :
la spugnosità del freno ,è nel DNA della nostra moto ,anch'io che ho messo i tubi ,qualcosa è migliorato ,ma non poi così tanto icon_wink.gif ......fatto stà che chi ha l'ABS ,questa spugnosità ,sulla leva ,l'avverte ancora di più eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
...io fra un pò ,voglio vedere se riesco a migliorare ancora un pò il freno anteriore ,mettendo al prossimo tagliando ,delle pastiglie più performanti (brembo rosse o non sò ) 0509_up.gif ......vedremo eusa_think.gif eusa_think.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif

Proprio quello che voglio fare io tra un pò (tubi in treccia e pastiglie sinterizzate).
comunque i tubi in gomma dei freni di serie (che sono più spugnosi per carattersitica intrinseca), col passare del tempo tendono a diventarlo ancora di più ...
 
10019702
10019702 Inviato: 11 Giu 2010 10:42
 

aggiungo che ogni 4 anni i tubi vanno cambiati ......

0509_up.gif
 
10020176
10020176 Inviato: 11 Giu 2010 11:55
 

Io per non aver guai lo cambio OGNI ANNO... per i tubi (in treccia) ho ancora 2 anni di "bonus"......

Come già postato l'operazione è piuttosto facile... occorre giusto un po' di attenzione vista la corrosività del liquido freni, dotatevi di stracci, carta assorbente e utilizzate guanti in lattice (quelli bianchi) o in nitrile (quelli azzurri).

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10124846
10124846 Inviato: 28 Giu 2010 18:22
 

Anche io ho questo problemino, a solo 1 annetto (6800km).
L'olio dei freni l'ho sempre cambiato nelle altre moto senza problemi, ma sicuri che risolva il problema?

Qualcuno ha fatto qualche intervento per avere un impianto frenante con buone performance?
 
10125295
10125295 Inviato: 28 Giu 2010 19:42
 

bovello ha scritto:
Anche io ho questo problemino, a solo 1 annetto (6800km).
L'olio dei freni l'ho sempre cambiato nelle altre moto senza problemi, ma sicuri che risolva il problema?

Qualcuno ha fatto qualche intervento per avere un impianto frenante con buone performance?


Un pò spognosetto il nostro impianto frenante lo è ,ma proprio se si vuol guardare il pelo.............perchè se si schiaccia bene sulla leva ,anche con l'impianto di serie ,la moto frena...e poi come 0509_up.gif
Io ho cambiato i tubi ,mettendo quelli aereonautici ,cioè in treccia metallica ,il miglioramento è stato lieve ,quasi impercettibile eusa_think.gif eusa_think.gif ......un pelo di durezza sulla leva si sente ,ma rimane sempre l'impianto iniziale....non si stravolge eusa_naughty.gif
Ora al prossimo tagliando che farò a breve ,aggiungerò delle pastiglie sinterizzate ,o le brembo rosse o quelle blu ,vedrò al momento ,credo che più di così ,non si possa intervenire ,a meno che non metti una pompa radiale 0509_up.gif
Riguardo il freno posteriore ,è ok così ,non gli cambierei una virgola ,si comporta bene ,per come è il suo utilizzo .

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10135279
10135279 Inviato: 30 Giu 2010 9:59
 

Noooo..elyyyy..anche tuuuuuu.....
Ma cosa cacchio vuol dire "spugnoso"?!??!?! è da quando ho letto le prime recensioni sulla versys che lo leggo.... tra l'altro è contagioso che ormai tutte le riviste di moto (e praticamente solo per la versys) la definiscono "freni un pò spugnosi"!!!! ahhhhhhhhh!!!!!! ma che cacchio significa!?!?
Ely..... ed io che mi stavo innamorando!
 
10135361
10135361 Inviato: 30 Giu 2010 10:13
 

Significa che rispetto ad altre moto quando strizzi la leva del freno a fine corsa ha un comportamento simile allo strizzare una spugna. Invece la leva quando le pastiglie stringono sul disco dovrebbe essere rigida in modo da sentire meglio l'azione delle pastiglie fornendo piu' informazioni al pilota.
Come se ci fosse dell'olio un po' vecchio all'interno del sistema frenante che non ha piu' la rigidita' alla compressione di un olio nuovo, solo che l'olio vecchio piu' scalda frenando e piu' diventa pericoloso e spugnoso fino a non frenare piu', di solito ti frega nelle discese in montagna.

Ultima modifica di father_torque il 30 Giu 2010 10:18, modificato 1 volta in totale
 
10135395
10135395 Inviato: 30 Giu 2010 10:17
 

father_torque ha scritto:
Significa che rispetto ad altre moto quando strizzi la leva del freno a fine corsa ha un comportamento simile allo strizzare una spugna. Invece la leva quando le pastiglie stringono sul disco dovrebbe essere rigida in modo da sentire meglio l'azione delle pastiglie fornendo piu' informazioni al pilota.
Come se ci fosse dell'olio un po' vecchio all'interno del sistema frenate che non ha piu' la rigidita' alla compressione di un olio nuovo.


Quindi freno spugnoso è quando, arrivate in battuta le pinze, si riesce a tirare ancora la leva giusto?? come se ci fosse un elastico a collegare la leva alla pinza??
 
10135418
10135418 Inviato: 30 Giu 2010 10:20
 

Piu' o meno e' cosi', quando le pastiglie sono gia' ben strette la leva si sente un pelo elastica.
 
10136704
10136704 Inviato: 30 Giu 2010 12:54
 

IN realtà quello che registro io è questo: prima tirando la leva nella prima fase di corsa, la moto frenava.

Adesso, se tiro la leva, le pastiglie non mordono, come fossero vetrificate, e poi nella seconda parte, attaccano, ma con modulabilità pari a zero, quindi si sento un tonf delle forcelle (anche lì dentro ci sarà lo champagne!) icon_asd.gif
 
10137009
10137009 Inviato: 30 Giu 2010 13:33
 

Infatti, dovresti cambiare l'olio nella forcella, e magari anche l'olio dei freni. Poi se credi che le pastiglie sono vetrificate puoi sempre tentare con delle pastiglie sinterizzate che non vetrificano. Meglio se di tipo stradale tipo Brembo Rosse o le mie preferite SBS HS .

Ultima modifica di father_torque il 30 Giu 2010 13:40, modificato 1 volta in totale
 
10137059
10137059 Inviato: 30 Giu 2010 13:38
 

father_torque ha scritto:
Significa che rispetto ad altre moto quando strizzi la leva del freno a fine corsa ha un comportamento simile allo strizzare una spugna. Invece la leva quando le pastiglie stringono sul disco dovrebbe essere rigida in modo da sentire meglio l'azione delle pastiglie fornendo piu' informazioni al pilota.
Come se ci fosse dell'olio un po' vecchio all'interno del sistema frenante che non ha piu' la rigidita' alla compressione di un olio nuovo, solo che l'olio vecchio piu' scalda frenando e piu' diventa pericoloso e spugnoso fino a non frenare piu', di solito ti frega nelle discese in montagna.


Esatto ,spiegazione perfetta.
le super sportive ,magari quelle che hanno le pinze anteriori a 6 pistoncini , appena si strizza la leva ,si sente che arriva subito il mordente a pizzicare il disco e poi con altri pochi mm. di corsa e con poca forza ,ti ribalti in avanti icon_asd.gif icon_asd.gif
Invece sulla nostra ,(che frena comunque bene) , la sensazione è quella che bisogna premere di più la leva e l'azione frenante , a differenza dei pochi mm. di un impianto frenante da super sportiva ,è di qualche cm. icon_wink.gif ........
Io infatti ,oltre ad aver cambiato i tubi .......messo l'olio nuovo ......frà poco cambierò anche le pastiglie e vorrei cambiare anche le leve ,mettendo quelle corte icon_wink.gif
Praticamente , così facendo ,mi ritroverò le due dita che adopero per frenare ,che invece di trovarsi a metà leva più o meno ,dopo ce le avrò in punta ,quindi la sensazione sarà quella che si frena con meno forza icon_cool.gif
........oltre che per l'estetica ovviamente icon_wink.gif icon_asd.gif


PS:
Qualcuno ha montato una pompa radiale icon_question.gif
eusa_think.gif eusa_think.gif
Mi ricordo che qualcuno ha fatto questa modifica.......vorrei sapere i benefici 0509_up.gif



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10138100
10138100 Inviato: 30 Giu 2010 15:29
 

Ely77 ha scritto:
IN realtà quello che registro io è questo: prima tirando la leva nella prima fase di corsa, la moto frenava.

Adesso, se tiro la leva, le pastiglie non mordono, come fossero vetrificate, e poi nella seconda parte, attaccano, ma con modulabilità pari a zero, quindi si sento un tonf delle forcelle (anche lì dentro ci sarà lo champagne!) icon_asd.gif


uhmmm eusa_think.gif eusa_think.gif non credo che siano vetrificate ( anche le originali sono sinterizzate icon_wink.gif ) ...
piuttosto svuota sto impianto dal liquido freni che inizia a comprimersi e trasferisce in maniera meno elastica la forza della pompa ..... certamente sarà contaminato ... il comportamento è tipico .... un flacone di liquido freni dot4 costa 3 euro ..... 0509_up.gif 0509_up.gif
 
10138131
10138131 Inviato: 30 Giu 2010 15:34
 

scarf75 ha scritto:

........
Io infatti ,oltre ad aver cambiato i tubi .......messo l'olio nuovo ......frà poco cambierò anche le pastiglie e vorrei cambiare anche le leve ,mettendo quelle corte icon_wink.gif
Praticamente , così facendo ,mi ritroverò le due dita che adopero per frenare ,che invece di trovarsi a metà leva più o meno ,dopo ce le avrò in punta ,quindi la sensazione sarà quella che si frena con meno forza icon_cool.gif
........


Ma la "leva" (nel senso fisico del termine) non rimane quella? perchè dovrebbe frenare con meno forza?

Sicuramente io metterò delle pastiglie come si deve.... ma cambia così' tanto?
 
10140547
10140547 Inviato: 30 Giu 2010 22:11
 

bovello ha scritto:


Ma la "leva" (nel senso fisico del termine) non rimane quella? perchè dovrebbe frenare con meno forza?

Sicuramente io metterò delle pastiglie come si deve.... ma cambia così' tanto?


Si ,la leva è la stessa ,infatti non ho detto che ci servirà meno forza ,ma impugnando la leva alla fine ,piuttosto che in mezzo , credo si avrà la sensazione di frenare con meno forza .
Certo che è meglio un bel paio di pastiglie come si deve ,per avere più mordente ..........ma l'impianto comunque rimarrà lo stesso ,quindi non credo ci saranno cambiamenti radicali con pastiglie diverse ,tubi in treccia ecc. ecc. ....però lo si può migliorare un pò insomma 0509_up.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10141706
10141706 Inviato: 1 Lug 2010 7:02
 

bovello ha scritto:


Ma la "leva" (nel senso fisico del termine) non rimane quella? perchè dovrebbe frenare con meno forza?

Sicuramente io metterò delle pastiglie come si deve.... ma cambia così' tanto?

Ma come, non lo sai che con Scraf ogni scusa è buona per comprarsi qualche bel pezzo racing aftermarket???????? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
10143363
10143363 Inviato: 1 Lug 2010 12:56
 

gianliuto ha scritto:

Ma come, non lo sai che con Scraf ogni scusa è buona per comprarsi qualche bel pezzo racing aftermarket???????? 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ...noooo...non è vero!!!!! ....... eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

icon_asd.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10174933
10174933 Inviato: 6 Lug 2010 16:30
 

ma quanti litri servono per sostituire il liquido dei freni anteriore? e quanto per il posteriore?

eusa_think.gif

doppio_lamp.gif
 
10175227
10175227 Inviato: 6 Lug 2010 17:28
 

sly12 ha scritto:
ma quanti litri servono per sostituire il liquido dei freni anteriore? e quanto per il posteriore?

eusa_think.gif

doppio_lamp.gif


effesssss litri ...... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

credo che 250 ml bastano e avanzano icon_wink.gif
 
10175269
10175269 Inviato: 6 Lug 2010 17:34
 

per fare solo gli anteriori oppure per fare tutti e due?
 
10175786
10175786 Inviato: 6 Lug 2010 19:11
 

la mia davanti era spugnosa da nuova, e' rimasta spugnosa da vecchia e crepera' spugnosa. icon_asd.gif
 
10177134
10177134 Inviato: 6 Lug 2010 22:10
 

MistoStretto ha scritto:
la mia davanti era spugnosa da nuova, e' rimasta spugnosa da vecchia e crepera' spugnosa. icon_asd.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ...buona questa!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©