Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 23 di 25
Vai a pagina Precedente  123...22232425  Successivo
 
Gilera 125 Rossa Sport [in restauro]
16023681
16023681 Inviato: 5 Nov 2018 15:57
 

Nuova domanda in vista dell'acquisto, la misura delle gomme.

Dal libretto "istruzioni per le riparazioni" vedo 2,75 R19, é giusto? Perché poi sul catalogo parti di ricambio dice 2,5 R19.

Perché avevo individuato le Heidenau K34, ma le fanno solamente 2,75.

Magari c'è un thread apposito ma non l'ho trovato. Scusate.
 
16023707
16023707 Inviato: 5 Nov 2018 17:18
 

Heidenau?!? Ma fanno gomme d'epoca?!?
Le gomme originali sono rigate davanti e scolpite dietro...la misura è la 2.50-19
 
16023715
16023715 Inviato: 5 Nov 2018 17:33
 

Prendi le duro !
 
16023774
16023774 Inviato: 5 Nov 2018 20:31
 

girodan ha scritto:
Heidenau?!? Ma fanno gomme d'epoca?!?
Le gomme originali sono rigate davanti e scolpite dietro...la misura è la 2.50-19


Sì ma purtroppo 2,75 R19 quindi niente.

La corrispondenza in sistema metrico è 90/90 R19?

Pensavo di prendere le Continental KKS 10. Se sono da cambiare.
 
16023799
16023799 Inviato: 5 Nov 2018 22:01
 

Su una moto d'epoca devi mettere repliche delle gomme originali... ogni altra soluzione è poco consona. Ascolta il consiglio di Enrico
 
16023898
16023898 Inviato: 6 Nov 2018 9:45
 

2.75/19 sono sbagliate dove le hai tirate fuori?
 
16023913
16023913 Inviato: 6 Nov 2018 10:27
 

enricopiozzo ha scritto:
2.75/19 sono sbagliate dove le hai tirate fuori?


Nel libretto "istruzioni per le riparazioni" c'è un'immagine con la moto e sulla ruota é evidenziato 2,75 19, ma forse é l'immagine di una 175, non so se avessero gomme diverse.

Nessuno sa la corrispondenza in mm delle 2,50 R19? Perchè nelle tabelle di conversione non c'è.
 
16023915
16023915 Inviato: 6 Nov 2018 10:35
 

Scusa, ma a che ti serve la tabella di conversione??
 
16023918
16023918 Inviato: 6 Nov 2018 10:42
 

la moto è omologata con una determinata gomma, va messa quella non gomme viste su una catalogo o su una foto...
 
16023940
16023940 Inviato: 6 Nov 2018 11:27
 

enricopiozzo ha scritto:
la moto è omologata con una determinata gomma, va messa quella non gomme viste su una catalogo o su una foto...

Infatti.... soprattutto poi su una moto d'epoca dove subentra anche il discorso originalità!!
 
16024112
16024112 Inviato: 6 Nov 2018 19:15
 

Umamma ragazzi calma, ero solo curioso, anche perché spesso si ha molta più scelta con le misure in mm che con le misure in pollici.

Inoltre le tabelle di conversione sono universalmente riconosciute sia dalla Stradale che in sede di Collaudo, quindi non vedo lo scandalo.

Concordo sull'originalità, ma é anche vero che se una moto la devo solo esporre posso anche essere felice con le gomme cinesi che riproducono i battistrada anni '50, ma se la devo usare veramente, magari trovando pioggia o altro, preferisco avere mescole moderne e la garanzia di un costruttore di gomme come si deve.

Quindi se Continental mi fa le gomme nella misura giusta, le monto molto volentieri. Poi se un giorno la moto dovrà fare la brutta fine di essere rinchiusa in un museo o ammirata da spenta, allora ci penserò.
 
16024117
16024117 Inviato: 6 Nov 2018 19:26
 

sei già salito su una gilera 150?
ti assicuro che con le duro cinesi ci fai tutto quello che vuoi sull'asfalto asciutto e su quello bagnato, dall'alto dei sui 8CV non necessita di mescole particolari.
io non lo faccio perchè non sono matto ma ho un caro amico che con la 150 turismo quando andiamo in giro raschia le pedaline, e sulle sue moto quando va bene mette le duro se no lascia quelle vecchie dure come il legno.
penare a selezionare gomme ti assicuro che è solo una perdita di tempo, prendi quelle con il disegno più conforme all'originale e non pensarci più.

certe volte ai raduni vedi vespe vecchie con gomme da scooter, sono veramente uno splendore, poi appena si parte stanno indietro alla prima curva icon_asd.gif
 
16024125
16024125 Inviato: 6 Nov 2018 19:48
 

Ecco.... Enrico non poteva essere più esaustivo!!
Per le prestazioni di quella moto, le Duro disegno originale sono più che adeguate...e te lo dice uno che le ha montate sulle sue.
Sinceramente fossi in te sarei più preoccupato dai freni che dalle gomme!! 😂😂
 
16024561
16024561 Inviato: 8 Nov 2018 10:37
 

Eh!
I freni sono una cosa molto approssimativa, ho anche un Maggiolino e diciamo che ai tamburi bisogna fare un po' l'abitudine. Cioè stare lontani da quelli davanti! Molto! icon_biggrin.gif

Vediamo con che gomme arriva prima, che se non sono più vecchie di 4/5 anni me le faccio andar più che bene poi quando sarà tutta a posto casomai le cambio!
 
16024636
16024636 Inviato: 8 Nov 2018 15:04
 

la mia l'ho restaurata nel 2008, ci ho fatto circa 3-4000km e le gomme sono l'ultimo dei problemi, anche come freni non è così malvagia, per le prestazioni del motore sono più che adeguati, molto peggio il mio DR 600 dell'89, con quella si che non ti fermi da nessuna parte, eppure ha i dischi davanti e dietro
 
16027516
16027516 Inviato: 18 Nov 2018 9:42
 

stiamo parlando di moto d epoca. e non razzi da`200 cavalli.vero ? 0509_up.gif
 
16027538
16027538 Inviato: 18 Nov 2018 13:31
 

Allora finalmente il Gilerino é a casa!

Prima di provarla ho provveduto a cambiare l'olio (per fortuna) e smontare e ripulire il carburatore.
Dalla coppa é uscito un olio nerissimo ed era meno della quantità necessaria. Quindi ho lasciato scolare per bene, pulito il filtrino a rete e messo olio nuovo fino alla base della filettatura del tappo. Tutto giusto?

Smontato pulito e rimontato il carburatore, messo getto del massimo 86, batteria nuova e la moto parte e funziona, pare, bene. Frizione e freni ok.
Manca un pezzettino di carburatore, il pernetto che sta affianco all'ingresso del cavo acceleratore, vedo se lo trovo magari da un carburatore vecchio o rotto.

Gomma posteriore non si gonfia, pomeriggio la smonto e probabilmente cambio la camera d'aria.

Ora a proposito di gomme, sulla moto sono montate delle (vecchie) Pirelli classiche scolpito dietro e rigato davanti, con misura 2.50-19. Sul CRS però é inspiegabilmente indicato 3.50X18. Sul libretto (originale) 3,50X8.

Ora non ci capisco più niente. 0509_campione.gif
 
16027540
16027540 Inviato: 18 Nov 2018 13:53
 

Le gomme montate sono quelle giuste....ci sono evidenti errori su CRS e libretto. Metti le camere nuove e se non sono consumate, tienile gomme originali.
L' olio è buona cosa tenerlo un pochino scarso per evitare fuoriuscite dallo sfiato a camino posteriore.

Ultima modifica di girodan il 18 Nov 2018 17:57, modificato 1 volta in totale
 
16027559
16027559 Inviato: 18 Nov 2018 17:25
 

Le gomme avranno minimo 30 anni e hanno un sacco di crepe, per il momento tengo quelle finchè la sistemo.

Non so come sia possibile che ci sia un errore del genere sul libretto della moto, e il CRS mi sa che ha attinto da quello.
Ora vedrò come fare, perché gomme montate e gomme a libretto devono corrispondere.

Il Tachimetro funziona ma manca il cavo, che prenderò.

Mi delucidate sulle posizioni della chiave? Al centro spenta, a destra accesa, e a sinistra?
 
16027565
16027565 Inviato: 18 Nov 2018 18:28
 

AlexCasa ha scritto:
Le gomme avranno minimo 30 anni e hanno un sacco di crepe, per il momento tengo quelle finchè la sistemo.

Beh, se sono crepate allora devi cambiarle per forza....sulla mia erano ancora buone e le ho solo lavate, pulite bene e rimontate.
AlexCasa ha scritto:
Non so come sia possibile che ci sia un errore del genere sul libretto della moto, e il CRS mi sa che ha attinto da quello.
Ora vedrò come fare, perché gomme montate e gomme a libretto devono corrispondere.

Certamente: i dati tecnici per compilare il CRS vengono desunti dal libretto...dovrai farlo correggere in qualche modo!

AlexCasa ha scritto:
Mi delucidate sulle posizioni della chiave? Al centro spenta, a destra accesa, e a sinistra?

A sinistra si accendono le luci di posizione e puoi comunque estrarre la chiave. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16027570
16027570 Inviato: 18 Nov 2018 18:54
 

Grandissimo grazie mille! Mi era sfuggito il fatto che ci fosse una posizione in cui lasciare le luci accese e togliere la chiave.

Ho un'altra domanda, scusate. Il rinvio del contachilometri come si collega alla ruota? Perchè ha 2 fori nella parte rotante, ma la ruota non ha nessun perno che vada ad infilarcisi. eusa_think.gif
 
16027622
16027622 Inviato: 18 Nov 2018 23:22
 

il rinvio dovrebbe avere due dentini che vanno ad infilarsi nei 2 buchini sulla ghiera che sulla ruota blocca i cuscinetti....metti una foto del tuo!
 
16027728
16027728 Inviato: 19 Nov 2018 11:41
 

girodan ha scritto:
il rinvio dovrebbe avere due dentini che vanno ad infilarsi nei 2 buchini sulla ghiera che sulla ruota blocca i cuscinetti....metti una foto del tuo!


Eh esatto, ho immaginato dovesse essere così, probabilmente gli mancano i dentini. Ho misurato e i fori del rinvio corrispondono ai fori nelle ghiere della ruota. Inoltre 2 dei 4 fori nella ruota sono leggermente ovalizzati, quindi era li. Allego la foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16027744
16027744 Inviato: 19 Nov 2018 12:14
 

Probabilmente il cavo usurato o il rinvio stesso si sono induriti e ciò ha causato la rottura dei dentini. Puoi provare a ripristinarlo in qualche modo smontandolo e ricostruendo i dentini. Nuovo si trova ma costa un rene!!!
 
16027830
16027830 Inviato: 19 Nov 2018 15:56
 

Eh ho visto, gira bene, ogni tanto si bloccava ma lo ripulito per bene e ora va meglio.
Direi che costruisco un paio di dentini e mi tengo questo.
Pomeriggio compro un cavo contakm, vado li con il rinvio così non sbaglio, ma sembra "normale" l'attacco.
 
16027901
16027901 Inviato: 19 Nov 2018 19:49
 

Il cavo contachilometri dovranno fartelo su misura...la guaina è buona??
 
16027925
16027925 Inviato: 19 Nov 2018 21:53
 

girodan ha scritto:
Il cavo contachilometri dovranno fartelo su misura...la guaina è buona??


Il cavo manca completamente, quindi non so neanche quanto lungo mi serva.
Nel frattempo ho sistemato l'interruttore della luce di stop, che ora funziona perfettamente.
Anche la "tromba" non suona, non ho idea se possa essere ripristinata, ci darò un occhio.
 
16027928
16027928 Inviato: 19 Nov 2018 22:08
 

se non suona la tromba suona il trombone icon_asd.gif
a parte gli scherzi controlla le puntine della tromba che non siano ossidate
 
16027948
16027948 Inviato: 20 Nov 2018 0:51
 

motori49 ha scritto:
se non suona la tromba suona il trombone icon_asd.gif
a parte gli scherzi controlla le puntine della tromba che non siano ossidate


esatto!! Il guaio di solito è li: anche sulla mia ho dovuto ripristinare il contatto delle puntine per farla funzionare. Aggiungo anche una raccomandazione: se la aprirai, non togliere o sostituire la guarnizione di carta che c'è tra corpo e coperchio del clacson pena il suo malfunzionamento! icon_wink.gif
 
16028042
16028042 Inviato: 20 Nov 2018 11:21
 

girodan ha scritto:
motori49 ha scritto:
se non suona la tromba suona il trombone icon_asd.gif
a parte gli scherzi controlla le puntine della tromba che non siano ossidate


esatto!! Il guaio di solito è li: anche sulla mia ho dovuto ripristinare il contatto delle puntine per farla funzionare. Aggiungo anche una raccomandazione: se la aprirai, non togliere o sostituire la guarnizione di carta che c'è tra corpo e coperchio del clacson pena il suo malfunzionamento! icon_wink.gif


AH!
L'ho aperto, sembra tutto a posto, ma non c'è nessuna guarnizione di carta. Forse il problema sta proprio li.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 23 di 25
Vai a pagina Precedente  123...22232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©