Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 5 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Parilla 125/175 [acquisto e consigli tecnici]
11079660
11079660 Inviato: 13 Dic 2010 21:58
 

Ultima modifica di oettam il 13 Dic 2010 22:02, modificato 1 volta in totale
 
11079671
11079671 Inviato: 13 Dic 2010 21:59
 

Gaurda guarda guarda

Link a pagina di Parilla-na.com

Questa pubblicità è un pò come la Cassazione per i processi icon_biggrin.gif
e da quella foto postata prima estraggo prove a vantaggio che quele leve non si possono vedere!
 
11081481
11081481 Inviato: 14 Dic 2010 11:06
 

aspetta...la foto che ti ho inserito è quella sbagliata...era una vecchia immagine che avevo tra i file del parilla...scusami... 0510_inchino.gif

la moto di cui parlo io la trovi a questo indirizzo...(spero si possa inserire)

Link a pagina di Subito.it

ho provato a recuperare le foto tramite photoshop...ma non ci sono riuscito... eusa_wall.gif
 
11081691
11081691 Inviato: 14 Dic 2010 12:18
 

...il tipo mi ha appena chiamato e mi ha confermato che la moto ha come numeri iniziali del telaio 87xxxx...che corrisponde anche al libretto... 0509_banana.gif
 
11082147
11082147 Inviato: 14 Dic 2010 14:49
 

caiolorenzon ha scritto:
...il tipo mi ha appena chiamato e mi ha confermato che la moto ha come numeri iniziali del telaio 87xxxx...che corrisponde anche al libretto... 0509_banana.gif


La moto è bella (per lo meno in foto, poi vige il solito criterio del lascia il cuore a casa e analizzala bene dal vivo). La sella non mi sembra originale, il taglio della pelle della sella non mi sembra il suo, comunque è simile (nelle foto postate da parilla-na puoi vedere come dovrebbe essere).
Ci dovrebbero essere (per lo meno sul mio 175 ci sono) anche i numeri del motore impressi nella parte alta del basamento (sul 175 sono nella parte verso l'alto del basamento, verso la ruota posteriore, i miei sono identici al numero di telaio), controlla anche quelli.
In piu' assicurati che il tipo abbia la visura in mano (o fatti dare la targa e falla te).
Purtroppo le ridotte dimensioni delle foto non danno la possibilità di vedere bene i particolari.
 
11082329
11082329 Inviato: 14 Dic 2010 15:30
 

...si...della sella avevo visto anch'io...ma è un errore classico sulle parilla...evidentemente hanno rifatto il rivestimento e non si sono curati molto dell'originalità...ma la conformazione della struttura mi sembra la sua...

...che ti chiedo...ok per i numeri del motore che solitamente sono sul basamento in alto a destra...e quelli del telaio? ...sono impressi sul canotto dello sterzo dalla parte sinistra vero?!? eusa_think.gif

vista la moto...e ammesso che sia tutti in ordine...li vale i 2900 che il tipo chiede?!? ...tranquillo...solo un parere... icon_xd_2.gif
 
11084107
11084107 Inviato: 14 Dic 2010 20:20
 

caiolorenzon ha scritto:
...si...della sella avevo visto anch'io...ma è un errore classico sulle parilla...evidentemente hanno rifatto il rivestimento e non si sono curati molto dell'originalità...ma la conformazione della struttura mi sembra la sua...

...che ti chiedo...ok per i numeri del motore che solitamente sono sul basamento in alto a destra...e quelli del telaio? ...sono impressi sul canotto dello sterzo dalla parte sinistra vero?!? eusa_think.gif

vista la moto...e ammesso che sia tutti in ordine...li vale i 2900 che il tipo chiede?!? ...tranquillo...solo un parere... icon_xd_2.gif


Il 175 ce l'ha sul canotto, il 125 non c'ho mai fatto caso (non avendolo...), ma a logica credo sia sul canotto. Il valore dipende tanto dalla fretta che uno ha di vendere.... magari (non te lo auguro) un giorno avrai bisogno di liquidi subito e la dovrai rivendere a 2.000, magari becchi quello che ha tutti i Parilla e gli manca lo Sprint e te ne offre 4.000.
2.900 è una cifra che se tu avessi preso una moto da restaurare, e gli rifacevi motore, vernice, sospensioni, gira e rigira a cercare pezzi, ecc. ecc. avresti grosso modo comunque speso. Quindi se il tipo ha fatto un restauro fatto a regola d'arte è una richiesta che mi pare equa, nè esosa, nè sottoprezzo. Sai cosa potresti chiedergli (magari non subito ma quando se lì lì per chiudere la trattativa, se vuoi chiuderla...): se per caso ha foto del mezzo prima di restaurarlo, glielo potresti giustificare con una scusa del tipo che non si sa mai che un domani la dai via almeno è "certificato" che la moto è restaurata. Così per curiosità, solitamente quando si comincia un restauro si fanno delle foto al mezzo... poi non so guarda te, è un pò una pignoleria e io sono un pò pignolo...
 
11084166
11084166 Inviato: 14 Dic 2010 20:29
 

Per farti un altro esempio: di Parilla Wildcat in Italia ce ne erano molto pochi, fino a qualche anno fa un esemplare ottimo lo pagavi anche 13/15.000 euro. Negli USA ce ne sono molti di piu'. Con internet e il mercato globale molti Wildcat si sono fatti (e si stanno facendo) una traversata transoceanica 50 anni dopo.... morale della favola ora, se cerchi bene, un bel wildcat lo porti via anche con 7/8.000 euro. Dunque chi l'ha preso qualche anno fa ora si sta mangiando le mani (per modo di dire perchè basterà solo aspettare un pò di anni, il tempo che i wildcat tornino alla base e ne rimangano piu' pochissimi in giro da restaurare, e si ripartirà a rivenderli a americani/russi...), però se uno che ha comprato anni fa un wildcat ora ha bisogno di liquidità.......
 
11085732
11085732 Inviato: 15 Dic 2010 0:54
 

...il tuo ragionamento fila...ed è pienamente condivisibile!!! eusa_clap.gif

...la cosa che mi stuzzica è che io sappia...almeno da quanto ho visto girando...ci sono solo 3 Parilla 125 come queste!!! ...anche al Parilla Day di 125 come questa non se ne vedono...

ora...non dico che ne esistano solo 3/4...probabilmente imbucate ce ne sono e parecchie...ma meno comuni del 175...

...ragionamento sbagliato?!? eusa_think.gif
 
11087121
11087121 Inviato: 15 Dic 2010 15:00
Oggetto: che olio usare per parilla 125 sport
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve, sono nuovo, già ho effettuato varie ricerche per avere informazioni ma non ho trovato nulla di preciso che mi potesse dare la sicurezza di quello che cercavo.
Stò restaurando una parilla 125 sport, e tra le tante cose da fare c'è anche la sostituzione dell'olio motore, volevo sapere che olio bisogna usare per quel tipo di motore.
ringrazio in anticipo dell'interessamento.
Saluti.
 
11087674
11087674 Inviato: 15 Dic 2010 16:20
 

dipende da che uso ne vuoi fare.......
io uso il castrol tts, o se non ti piace questo, prendien uno 100% sintetico. più che l'olio io darei importanza alla percentuale, almeno cosi faccio io. sulla mia c è scritto 4% però io la faccio a poco meno del 2%, perche a Roma odiano vedere il fumo e perche la uso per massimo 45 min........fammi sapere che uso ne vuoi fare e forse ti posso aiutare, forse
 
11088421
11088421 Inviato: 15 Dic 2010 18:07
Oggetto: Re: che olio usare per parilla 125 sport
 

bencivengas ha scritto:
Salve, sono nuovo, già ho effettuato varie ricerche per avere informazioni ma non ho trovato nulla di preciso che mi potesse dare la sicurezza di quello che cercavo.
Stò restaurando una parilla 125 sport, e tra le tante cose da fare c'è anche la sostituzione dell'olio motore, volevo sapere che olio bisogna usare per quel tipo di motore.
ringrazio in anticipo dell'interessamento.
Saluti.


Olio motore si sembra strano, non è a 2 Tempi?
Forse chiedi percentuale olio per la miscela, (ti hanno risposto) oppure quanto olio ci vuole per il cambio .
 
11088961
11088961 Inviato: 15 Dic 2010 19:48
 

intanto grazie per le risposte, credo di essermi espresso male, la moto è due tempi e per quanto riguarda la percentuale della miscela sono d'accordo per il 2-3% con un buon olio sintetico, ma la moto ha anche la coppa con l'olio, credo sia per lubrificare il cambio, che olio mi consigliate per quest'ultimo?
Grazie ancora saluti.
 
11091896
11091896 Inviato: 16 Dic 2010 12:28
 

bencivengas ha scritto:
intanto grazie per le risposte, credo di essermi espresso male, la moto è due tempi e per quanto riguarda la percentuale della miscela sono d'accordo per il 2-3% con un buon olio sintetico, ma la moto ha anche la coppa con l'olio, credo sia per lubrificare il cambio, che olio mi consigliate per quest'ultimo?
Grazie ancora saluti.


Io ho solo 4T, mai andato intorno a Parilla 2T, non vorrei darti info errate, se vuoi la sicurezza massima prova a sentire il Registro Storico.
 
11092138
11092138 Inviato: 16 Dic 2010 13:36
 

caiolorenzon ha scritto:
...la cosa che mi stuzzica è che io sappia...almeno da quanto ho visto girando...ci sono solo 3 Parilla 125 come queste!!! ...anche al Parilla Day di 125 come questa non se ne vedono...
ora...non dico che ne esistano solo 3/4...probabilmente imbucate ce ne sono e parecchie...ma meno comuni del 175...

...ragionamento sbagliato?!? eusa_think.gif


Premettendo che, in materia di moto d'epoca, ognuno ha i suoi teoremi, perchè non esiste un "listino" del mercato, le valutazioni sono caso per caso.
Seguendo il tuo ragionamento, per esempio, il Guzzi Airone Turismo te lo dovrebbero tirare dietro (ne han venduti un casino, è stao in produzione un botto di anni, montava un motore onesto, a livello telaistico grosso modo è rimasto sempre uguale a parte quando usarono le lamiere stampate nel post guerra per difficoltà di reperire materie prime o prima aveva il serbatoio a incudine e poi quello a goccia, forcella paralelogramma poi idraulica), di Guzzini ti dovrebbero pagare per prendertelo (un 65 2T al suo tempo molto comune, senza particolari trovate tecniche o ciclistiche), e invece no, l'Airone e il Guzzino si pagano bene (Un chiarimento, parlo di Guzzi per portare esempi di moto vendute in grande quantità, non certo per denigrare, visto che tra l'altro in casa abbiamo una V35, la mia ragazza ha un Airone, negli anni passati frequantavamo Mandello... quindi non si offendano i Guzzisti 0509_up.gif anche perchè sia quando accendo il V che l'Airone il cuore batte sempre forte!), Il Parilla Veltro 350 non è molto comune ed è un 350, ma lo trovi a meno di tanti 175...
E' vero che di Parilla 175 ne hanno venduti parecchi, però: era un tipo di motore particolare, "cattivo", era un'icona di sportività, ha vinto gare a raffica, era in continuo aggiornamento (anticipo manuale, automatico, aggiornamenti a livelo di distribuzione, frizione, da un certo anno in poi potevi scegliere tra la catena o la cascata di ingranaggi sempre per la distribuzione...); Vari tipi di telai (4 in meno di 10 anni...), in piu' venivano "mischiati" diverse tipologie; ad esempio i modelli Turismo Speciale hanno il telaio della versione sportiva, e il motore del turismo, forcela a seconda degli anni poteva essere idraulica o a biscottini, diversi mozzi anteriori, piccole differenze di carrozzeria... quindi se dici che so: di turismo speciale dal tot anno al tot anno ne hanno venduti X, mischi insieme modelli che se guardi a modo sono diversi....per avere una valutazione veritiera dovresti dividere anno per anno, in quanto piu' o meno tutti gli anni cambiava qualcosa su un modello o usciva un modello nuovo... a metà anni '50 la Parilla era la fabbrica di moto al mondo che presentava piu' diversi tipi di modelli (18!), lo Sprint invece è uno e quello è rimasto (anche perchè la fabbrica era in picchiata, era già stata venduta alla SIL e Giovanni Parrilla si era già dato ai Kart). Al Parilla day è vero che non ce ne erano, ma ci sono persone che di Parilla ne hanno parecchi, e in un furgone ne portano 3 al massimo, e se hai la possibilità di scegliere porti prima di tutto i pezzipiu' ricercati, e, secondariamente, le moto fatte quando in sella c'era Giovanni Parrilla... Quel 125 Sprint che vuoi te è una bella moto, che (parere mio) non perderàòvalore nel tempo, ma che non arriverà mai ai liveli di valore di una 175, perchè nel'immaginario colettivo la 175 è una stra-signora moto... fare l'equazione ne hanno fatte meno, vale di piu', non lo prenderei come regola assoluta...
Spero di non averti annoiato con 'sto mega-post, ma volevo cercare di farti capire come vedo la cosa (e verdai che se qualcuno avrà la pazienza di leggere 'sto papiro ci sarà tanta gente che la pensa diversa da me...)
 
11092221
11092221 Inviato: 16 Dic 2010 13:59
 

...si...in effetti anche il tuo ragionamento fila...un po lungo ma spiegato bene!!! icon_asd.gif

...l'equazione ha diversi fattori...e nel nostro campo sono pure parecchi!!! eusa_wall.gif
...premettendo che non sono certo qui volerci guadagnare sopra, ma neanche a rimetterci soldi...sicuramente un Parilla 175 sarebbe un gioiello...ma tocca accontentarsi di quel che passa e soprattutto fare i conti con la banca... icon_eek.gif

...comunque per finire la storia...mi sono riservato fino a domani per confermare o meno il 125...che a parer mio (un po di parte direi icon_asd.gif ) rimane un gran bel giocattolo paragonata a moto simili di quegli anni...

...valuterò ancora un po di cose e poi vedremo... 0509_up.gif
 
11114838
11114838 Inviato: 21 Dic 2010 15:28
Oggetto: valutazione parilla 175
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti, sto per acquistare un parilla 175 penso del 52 / 53 con ammortizzatori a biscottini,senza documenti e targa... quindi da reimmatricolare, se riesco metto delle foto, comunque la moto e' abbastansa completa e forse riesco a fare un restauro conservativo o quasi eusa_think.gif il proprietario della parilla vole realizzare 1.500,00 € sono troppi? calcolando quello che dovro' spenderci per la reimmatricolazione ed il restauro? oppure e' un affare?

grazie per le vostre eventuali risposte.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11115711
11115711 Inviato: 21 Dic 2010 18:21
 

il restauro sarà oneroso ... però è una gran bella moto!!

secondo me ci si sta dentro ...
 
11116214
11116214 Inviato: 21 Dic 2010 20:22
 

...considera che il tuo stesso tipo moto...in condizioni peggiori...in vendita a 2500euro...parlando con Bruno (presidente del registro storico Parilla) mi diceva essere conveniente...

a 1500...bè...dire di farci un serio pensierino!!! icon_asd.gif

ora la parola a oettam...è lui quello più affidabile sulle Parilla... 0510_five.gif
 
11117111
11117111 Inviato: 21 Dic 2010 22:50
 

caiolorenzon ha scritto:
...considera che il tuo stesso tipo moto...in condizioni peggiori...in vendita a 2500euro...parlando con Bruno (presidente del registro storico Parilla) mi diceva essere conveniente...

a 1500...bè...dire di farci un serio pensierino!!! icon_asd.gif

ora la parola a oettam...è lui quello più affidabile sulle Parilla... 0510_five.gif


.....però non puoi scrivere a distanza di tre righe i nomi: Parilla, Bruno, oettam e dire che io sono il piu' attendibile icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif io sono solo un umile apprendista, i capiofficina sono altri...

Comunque, Lambrettone, secondo me:
che sia del '52 è dura perchè il 175 mi pare proprio sia stato commercializzato dal 53, comunque a vederla mi parrebbe.......il modello dopo la mia!!!!!!! Ti spiego: io ho un Turismo Speciale modello '54, dal 55 al 57 o 58 furono fatte alcune variazioni (per intenderci: il modello '54 è quella col levriero sul parafango ant). La forcela da idraulica diventava a biscottini con una parte stampata, il mozzo anteriore diventava di dimensioni piu' modeste, il telaio anzichè essere chiuso sotto diventava aperto e il forcellone era meno lavorato e sfruttava i "soliti" tubi. Il portaoggetti potrebbe essere cilindrico e posizionato davanti a dove dovrebbe essere la batteria. Queste le mie impressioni.
Secondo me è presa bene, fossi in te gli darei una sistemata al motore, un bel tagliandone pesante, una bella pulita e di carrozzeria la terrei conservata (al limite qualche piccolo intervento conservativo), sono così belle le moto che non hanno paura di mostrare la loro età... e ci risparmi pure tanti euri...
 
11118064
11118064 Inviato: 22 Dic 2010 3:28
 

purtroppo non ho trovato il numero di targa per fare una visura, nemmeno su di un vecchio bollo e quindi per l'anno di costruzione avete sicuramente ragione voi, comunque dal numero di telaio riusciro' ad essere piu' preciso.
anche io penso che sia una bellissima moto pur non essendo un esperto di parilla, pero' volevo essere sicuro di non spendere piu' di quanto valesse la moto...
non che io debba rivenderla o specularci soppra pero' cerco sempre di non sforare il prezzo "commerciale"
ora spero di riuscire veramente a portarla a casa, poi vi rompero' un po' icon_smile.gif
 
11118507
11118507 Inviato: 22 Dic 2010 11:45
 

lambrettone ha scritto:
purtroppo non ho trovato il numero di targa per fare una visura, nemmeno su di un vecchio bollo e quindi per l'anno di costruzione avete sicuramente ragione voi, comunque dal numero di telaio riusciro' ad essere piu' preciso.
anche io penso che sia una bellissima moto pur non essendo un esperto di parilla, pero' volevo essere sicuro di non spendere piu' di quanto valesse la moto...
non che io debba rivenderla o specularci soppra pero' cerco sempre di non sforare il prezzo "commerciale"
ora spero di riuscire veramente a portarla a casa, poi vi rompero' un po' icon_smile.gif


Bravo, se vedi il num di telaio basta che pubblichi le prime 2 cifre e almeno restringiamo per certo a pochi modelli tra i quali potrebbe essere. I num di telaio sono sul canotto di sterzo e nella parte alta del basamento del motore (per lo meno, sulla mia sono lì); devovo essere combacianti. Comunque riguardavo le foto ed è molto ben conservata, c'ha anche la sua chiavina originale sul faro (ai mercatini solo per quella ti sparano 50/60 €...), io la terrei conservata, al limite restaurarci il serbatoio, ma piu' per conservarlo meglio che altro, così ti concentri su motore e sospensioni, verifichi e se necessario sostituisci la bulloneria, rifai qualche cromatura...le moto conservate hanno molto piu' fascino (parere mio).
 
11124969
11124969 Inviato: 23 Dic 2010 18:28
Oggetto: n. telaio
 

numero telaio 4043xx
per quanto riguarda il restauro sono pienamente d'accordo con te' anche quando sono obligato a fare un restauro totale cerco sempre di rimontare qualche pezzo vissuto per dare un po' di " sapore " ad esempio l'ultimo restauro lambretta ld del 56 ho rimontato selle e leve frizione e freno originali e belli vissuti.
 
11126000
11126000 Inviato: 23 Dic 2010 22:15
 

I telai Parilla che iniziano con 40 possono essere di: Turismo, Turismo Speciale, Lusso Veloce, Special.
Di queste 4 (da quel che ne so io) l'unica che montava quel tipo di forcella è la turismo speciale cosiddetta "telaio terzo tipo", come ti spiegavo nel precedente post.

Controllando anche qui:
Link a pagina di Nornet.on.ca
secondo questo sito americano 404*** è un telaio riferito a un 175 del 1955, probabilmente non della prima parte del '55 perchè cita: 402*** del 1954-1955, 403*** del 1955, 404*** del 1955.
Quando guardi foto e info su siti americani di moto Parilla (Parilla trovava un buon mercato in quello USA, e là gode ancora di parecchi estimatori e viene svolto anche il Parilla Day), considera sempre che i nomi erano diversi, spesso le cubature venivano maggiorate, e alcuni particolari di carrozzeria, manubri, selle, venivano sostituiti per andare incontro ai gusti del mercato d'oltreoceano.
 
11128524
11128524 Inviato: 24 Dic 2010 14:00
 

sei stato gentilissimo e molto utile, in questi giorni dovrei riuscire a portarla a casa ( regalino di Natale... icon_biggrin.gif ) cosi' potro' rendermi conto delle effettive condizioni meccaniche ed estetiche. quando iniziero' il restauro CONSERVATIVO ti contattero' sicuramente, per ora grazie per la tua disponibilita' e ancora auguri a tutti.
 
11135813
11135813 Inviato: 26 Dic 2010 23:19
 

eccomi ancora qua, su un sito nord americano ho trovato una foto di una parilla uguale in tutto e per tutto icon_biggrin.gif FINALMENTE... ( cambia solo il particolare dei biscottini che sembra non siano stati montati perche' la forcella ed il suo sistemala di leveraggio sono identici... )
la chiamano PARILLA 175 TE solo che cercando su internet non ho trovato nulla con questa sigla e l'unica foto che ho trovato su internet e questa in amenrica
scusate se insisto con le domande e le ricerche ma e' stato un casino trovarne una uguale e ugualmente non ci salto fuori...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11137965
11137965 Inviato: 27 Dic 2010 16:14
 

Scusa, ma non avevo capito che cercavi foto eusa_wall.gif
Qui puoi vedere il restauro documentato (non troppo, comunque anzichè niente...), di una Parilla come quella cui stai facendo la posta:

Link a pagina di Motoguzzitoscana.com

Non vorrei dire una stron..., ma mi pare di ricordare di aver letto che sulla forcella a biscottino vendevano una parte come optional, potrebbe essere per quello che la "tua" è leggermente diversa da quella in foto.
Così a naso appena letto modello TE mi è venuto da pensare Turismo Economico. Se uno parla di Turismo Speciale gli viene in mente la mia moto, dal '55 in poi fu fatta una versione come ti spiegavo prima (biscottini, freni piu' piccoli...), per abbassare il prezzo di vendita, ma che in realtà si chiamava sempre Turismo Speciale. Se vuoi toglierti il minimo dubbio sul modello, puoi contattare il Registro Storico Internazionale Parilla. I recapiti sono facilmente reperibili su internet e sono stra-gentilissimi. Anzi se acquisterai il 175 perchè non ti unisci alla "famiglia"(l'iscrizione annuale è veramente bassa)?
 
11138075
11138075 Inviato: 27 Dic 2010 16:45
 

Non riesco a scrivere il link non so perchè comunque:
Vai su google immagini, scrivi "parilla ts 1955", ti si aprono delle immagini della Mi-Ta tra cui anche un paio della "tua" moto (che in realtà dovrebbe essere quella del mio amico Carlo che saluto se legge questo post!).
Poi quando vado per aprirle a me non riesce aprirle, non so perchè!
 
11140120
11140120 Inviato: 28 Dic 2010 1:57
 

grazie della risposta, ma comunque tra 2t e 4t per quanto riguarda la lubrificazione del cambio non credo che ci sia differenza. O dico una fesseria?
oettam ha scritto:


Io ho solo 4T, mai andato intorno a Parilla 2T, non vorrei darti info errate, se vuoi la sicurezza massima prova a sentire il Registro Storico.
 
11141841
11141841 Inviato: 28 Dic 2010 14:50
 

si e' uguale icon_biggrin.gif grazie
e' gia' da tempo che provo ad andare sul sito ufficiale parilla, si apre la pagina iniziale ma poi non riesco ad aprire fotogallery, contatti, storia ecc... forse prima devo iscrivermi ma non penso... comunque ho gia' scaricato e stampato il modulo per iscrizione al RISP

una differenza che ho notato da tutti o quasi tutti im modelli e il parafango anterire che e' fissato solo alla forcella anziche' avere le due aste di rinforzo fissate al mozzo

un'altra differenza da quella di motoguzzitoscana e altri modelli turismo e' sul carter motore lato sx, se guardi le foto sopra, noterai che appena davanti al perale freno posteriore c'e' un coperchi con 2 viti un po' ossidato ( probabilmente e' un'ispezione per la guaina che entra a lato ) che in quella di motoguzzitoscana manca ? potrebbe essere l'ispezione per il comando della regolazione anticipo?

ricordo sempre a tutti che e' il primo parilla che vedo quindi mi scuso se faccio domande stupide icon_redface.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©