Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 20
Vai a pagina Precedente  123...181920  Successivo
 
Per chi ha il problema delle vibrazioni in frenata [shiver]
8699355
8699355 Inviato: 18 Ott 2009 15:44
 



fallo notare al meccanico,

inizialmente dal concessionario il meccanico mi ha detto "ma secondo me il gioco non e' tantissimo e' normale dopo un po' di strada" poi e' uscita la titolare e mi ha chiesto che effetto collaterale notavo e io dettagliatamente le ho spiegato della vibrazione, cosi' ha fatto subito la segnalazione e aprilia in una settimana ha spediro i dischi
 
8699489
8699489 Inviato: 18 Ott 2009 16:16
 

eh..ma li dipende tutto dalla voglia di fare del concessionario..
 
8700448
8700448 Inviato: 18 Ott 2009 19:28
 

Si hanno notizie da aprilia per quel che riguarda il problema? Tra poco m i scade la garanzia e cosi.... eusa_wall.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
8700529
8700529 Inviato: 18 Ott 2009 19:45
 

Io in effetti pinzando con il freno anteriore sento un ticchettìo costante che diminuisce di frequenza al diminuire della velocità, come se lo facesse passando su uno stesso punto. Quindi frenando si sente qualcosa del tipo: tic..tic....tic......tic.......tic..........tic............
Il meccanico dice che è normale proprio perché i dischi sono flottanti, ma allora perché altri non sentono questo rumore?
Chi di voi avverte la stessa cosa? Non è facile farci caso essendoci il rumore del motore, ma stando almeno in seconda tenete frenato solo davanti, in modo da rallentare progressivamente, e tirate la frizione in modo da diminuire il rumore del motore e vedete cosa sentite.
 
8700803
8700803 Inviato: 18 Ott 2009 20:36
 

DMJ3000 ha scritto:
Io in effetti pinzando con il freno anteriore sento un ticchettìo costante che diminuisce di frequenza al diminuire della velocità, come se lo facesse passando su uno stesso punto. Quindi frenando si sente qualcosa del tipo: tic..tic....tic......tic.......tic..........tic............
Il meccanico dice che è normale proprio perché i dischi sono flottanti, ma allora perché altri non sentono questo rumore?
Chi di voi avverte la stessa cosa? Non è facile farci caso essendoci il rumore del motore, ma stando almeno in seconda tenete frenato solo davanti, in modo da rallentare progressivamente, e tirate la frizione in modo da diminuire il rumore del motore e vedete cosa sentite.


quando freno anch'io sento un rumore dall'impianto frenante(che credo sia normale)..ma non un ticchettio...
 
8700833
8700833 Inviato: 18 Ott 2009 20:40
 

Che tipo di rumore è?
 
8700862
8700862 Inviato: 18 Ott 2009 20:43
 

tipo un trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr....
 
8701007
8701007 Inviato: 18 Ott 2009 21:02
 

anche io
 
8701043
8701043 Inviato: 18 Ott 2009 21:05
 

Beh, forse il vostro "trrrrrrrr" è il normale rumore dovuto ai dischi flottanti, mentre il mio ticchettio non mi sembra poi così normale. Devo provare a sentire un altro meccanico.
 
8717197
8717197 Inviato: 21 Ott 2009 14:25
 

DMJ3000 ha scritto:
Beh, forse il vostro "trrrrrrrr" è il normale rumore dovuto ai dischi flottanti, mentre il mio ticchettio non mi sembra poi così normale. Devo provare a sentire un altro meccanico.


ciao, anche io ho avuto il tuo stesso problema,abbastanza preoccupato la portai subito al conce e mi rassicurò dicendomi che era dovuto ai dischi flottanti eusa_think.gif tutto questo appena presa la moto, poi non l'ho più sentito icon_wink.gif
 
8833803
8833803 Inviato: 11 Nov 2009 12:48
 

Aggiornamento sulla mia situazione
SHIVER CON PROBLEMI ? [Parliamone per risolverli]
Portata la Shiver in Aprilia(concessionario eh,mica a Noale!)a metà Ottobre,ieri mi hanno telefonato...Erano in contatto direttamente con la casa madre per questo problema(che sembra essere seriale,anche se non conta numeri importanti),la quale tramite i tecnici ha desunto che il problema riguardasse il cuscinetto di sterzo,e che non è quidni un problema di freni(come presumevo).
Han detto che me lo cambiano(in garanzia,of course),e che dovrebbe risolversi la cosa...comuqneu quando la porterò a casa vi farà sapere.
 
8833814
8833814 Inviato: 11 Nov 2009 12:50
 

bene pietra...spero che ti risolvano al più presto il problema... icon_wink.gif
 
8836765
8836765 Inviato: 11 Nov 2009 21:08
 

Boh, spero che risolvano.. 0509_up.gif
In effetti, leggendo di questo problema, qualcosa mi diceva che la causa era da ricercare più in alto rispetto ai freni.. icon_confused.gif
 
8856408
8856408 Inviato: 15 Nov 2009 22:54
 

innanzitutto ciao a tutti....sono nuovo del forum....ho appena percorso 660 km con la mia shiver.... e propio oggi ho riscontrato il problema delle vibrazioni in frenata..........praticamente se freno forte si avvertono queste vibrazioni...... pietra10 facci sapere se a te hanno risolto il problema.
 
8856755
8856755 Inviato: 16 Nov 2009 0:03
 

Scusate se mi permetto, ma il problema della vibrazione in frenata è solitamente da imputare a 3 situazioni.

La più classica il disco storto.

a seguire, il canotto dello sterzo lento o il cuscinetto della ruota danneggiato.

Visto che il danno più classico (l'ho avuto anch'io sull'RSV del 2003) è il disco storto, fate una piccola prova:

Sollevate l'anteriore, puntate il freno con una fascetta in modo che la ruota giri ancora con le mani, ma con un po' di fatica, se in alcuni punti la fatica aumenta ed in altri diminuisce non ci sono dubbi i vostri dischi sono da cambiare e la moto vibra per questo motivo. Sono tante le moto che hanno questo problema, non è solo di Aprilia.
 
8867725
8867725 Inviato: 17 Nov 2009 22:59
 

Cattivone ha scritto:
....
a seguire, il canotto dello sterzo lento o il cuscinetto della ruota danneggiato.
...


Io avevo appunto il canotto di sterzo lento, una volta sistemato il problema della vibrazione
in frenata e' sparito completamente.
 
8868170
8868170 Inviato: 18 Nov 2009 0:37
 

ttetsuya ha scritto:


Io avevo appunto il canotto di sterzo lento, una volta sistemato il problema della vibrazione
in frenata e' sparito completamente.


Beato te, quando vibrava a me erano i dischi.
 
8868201
8868201 Inviato: 18 Nov 2009 0:49
 

ttetsuya e Cattivone, a voi quanto spesso si presentava il problema? A me è capitato solo tre volte in 4000 chilometri, soltanto in occasione di staccate abbastanza violente.
 
8868617
8868617 Inviato: 18 Nov 2009 10:04
 

Lo ripeto per l'ennesima volta, controllate il serraggio del canotto di sterzo, spesso è quello l'incriminato più trascurato, ma meno redditizio per i meccanici 0509_pernacchia.gif
 
8868689
8868689 Inviato: 18 Nov 2009 10:26
 

maumau1064 ha scritto:
Lo ripeto per l'ennesima volta, controllate il serraggio del canotto di sterzo, spesso è quello l'incriminato più trascurato, ma meno redditizio per i meccanici 0509_pernacchia.gif


Certamente, a volte può essere il cannotto dello sterzo, ma i dischi si svirgolano facile. Quelli dell'RSV, quando l'ho avuta li ho cambiati 2 volte, una volta al KTM 990, mai ad una jappo ( Ho provato a controllare il serraggio del cannotto del 990 prima di sostituire i dischi (in garanzia) direttamente con la dinamometrica e purtroppo erano i dischi. comunque, il sistema di far girare la ruota davanti col freno appena puntato è molto semplice e parla chiaro.
 
8869072
8869072 Inviato: 18 Nov 2009 12:20
 

Dipende molto dallo stile di guida, evidentemente 6 un "pinzatore folle", permettimi la battutaccia icon_biggrin.gif

Io uso molto freno motore e spalla gomma per rallentare infatti cambio più gomme che freni 0509_pernacchia.gif

Mi è capitato diverse volte che comportamenti anomali all'anteriore erano dovuti ad un cattivo serraggio del canotto sterzo, o a scarsa lubrificazione od addirittura rottura dei cuscinetti del canotto, di contro ho sempre adottato freni brembo serie oro, pastiglie stradali e non race, trovo sia il miglior compromesso tra modulabilità, durata, resistenza al fading, sicurezza in frenata icon_cool.gif
 
8869166
8869166 Inviato: 18 Nov 2009 12:45
 

maumau1064 ha scritto:
Dipende molto dallo stile di guida, evidentemente 6 un "pinzatore folle", permettimi la battutaccia icon_biggrin.gif

Io uso molto freno motore e spalla gomma per rallentare infatti cambio più gomme che freni 0509_pernacchia.gif

Mi è capitato diverse volte che comportamenti anomali all'anteriore erano dovuti ad un cattivo serraggio del canotto sterzo, o a scarsa lubrificazione od addirittura rottura dei cuscinetti del canotto, di contro ho sempre adottato freni brembo serie oro, pastiglie stradali e non race, trovo sia il miglior compromesso tra modulabilità, durata, resistenza al fading, sicurezza in frenata icon_cool.gif


Mah sai, tutto può essere, ma solitamente quando c'è un problema di questo tipo è lamentato da parecchia gente, come vedi in questo forum, e anche da molti possessori di KTM 950 o 990. Figuriamoci che io solitamente consumo prima le pasticche posteriore delle anteriori, ma non è questo il punto. Gli inconvenienti gli ho sempre e solo trovati negli impianti Brembo, penso che hanno delle pompe poderose e poi gli montano (per ragioni puramente economiche) dei dischi sottodimensionati alla potenza della pompa stessa. (Almeno questa è la mia idea) comunque i dischi non devono piegarsi neanche a fronte di un "pinzatore folle", specie se gira su di una bicilindrica da 120 cv che non passa i 230 km/h, quindi tutta accelerazione in piccolissimi spazi. Nel 690 smc e nel 690 sm (KTM) nessun problema e dir che volevo far prendere la dorsoduro a mia moglie eusa_think.gif
 
8869322
8869322 Inviato: 18 Nov 2009 13:16
 

Cattivone ha scritto:

i dischi non devono piegarsi neanche a fronte di un "pinzatore folle", specie se gira su di una bicilindrica da 120 cv che non passa i 230 km/h, quindi tutta accelerazione in piccolissimi spazi.

Quoto!
 
8870215
8870215 Inviato: 18 Nov 2009 15:52
 

DMJ3000 ha scritto:
ttetsuya e Cattivone, a voi quanto spesso si presentava il problema? A me è capitato solo tre volte in 4000 chilometri, soltanto in occasione di staccate abbastanza violente.


Il primo anno, non avevo il problema,
dopo il primo anno mi si e' presentato il problema e sono andatato dritto ad una curva, e ho raschiato ad una parete di terra con i relativi danni eusa_wall.gif
mi e' andata bene che non passavano mezzi nel senso opposto altrimenti ...
sul momento non avevo capito il perche' e neanche il meccanico!!!
solo dopo o capito che mi si presentava con pinzate estreme e mano a mano che il tempo passava anche con pinzate non estreme, alla fine bastava una pinzata decisa per far vibrare l'anteriore, anche a moto dritta.
Leggendo il forum mi sono deciso a segnalare il problema al conessionaro che ha risolto il problema.

Comunque rischiare di lasciarci le penne per queste cose mi sembra assurdo.
 
8870251
8870251 Inviato: 18 Nov 2009 15:55
 

ttetsuya ha scritto:

Comunque rischiare di lasciarci le penne per queste cose mi sembra assurdo.

Quoto...io dopo lo sapevo,ma la prima votla feci uguale a te(per foprtuna mi andò meglio,allungai solo la staccata),e vi assicuro che è tutto fuorchè piacevole.
 
8870253
8870253 Inviato: 18 Nov 2009 15:55
 

ttetsuya ha scritto:


Il primo anno, non avevo il problema,
dopo il primo anno mi si e' presentato il problema e sono andatato dritto ad una curva, e ho raschiato ad una parete di terra con i relativi danni eusa_wall.gif
mi e' andata bene che non passavano mezzi nel senso opposto altrimenti ...
sul momento non avevo capito il perche' e neanche il meccanico!!!
solo dopo o capito che mi si presentava con pinzate estreme e mano a mano che il tempo passava anche con pinzate non estreme, alla fine bastava una pinzata decisa per far vibrare l'anteriore, anche a moto dritta.
Leggendo il forum mi sono deciso a segnalare il problema al conessionaro che ha risolto il problema.

Comunque rischiare di lasciarci le penne per queste cose mi sembra assurdo.


Verdetto? Dischi o altro? Dischi immagino!
 
8870278
8870278 Inviato: 18 Nov 2009 15:58
 

Cattivone ha scritto:


Verdetto? Dischi o altro? Dischi immagino!


ttetsuya ha scritto:


Io avevo appunto il canotto di sterzo lento, una volta sistemato il problema della vibrazione
in frenata e' sparito completamente.


Penso che all'inizio fosse apposto o quasi, e che con il passare del tempo il canotto di sterzo si sia allentato sempre di piu'.
 
8870299
8870299 Inviato: 18 Nov 2009 16:02
 

Cattivone ha scritto:

Verdetto? Dischi o altro? Dischi immagino!

Lui canotto di sterzo lento.
ttetsuya ha scritto:

Io avevo appunto il canotto di sterzo lento, una volta sistemato il problema della vibrazione
in frenata e' sparito completamente.
 
8870323
8870323 Inviato: 18 Nov 2009 16:05
 

Ma pensa, strano il cannotto dello sterzo non è una cosa che si allenta così facilmente salvo che non si passi il tempo a far delle penne, inoltre la vibrazione al cannotto, di solito avviene alle basse velocità quando sei praticamente fermo, lo so poichè, quando facevo fuoristrada, allentavamo al massimo il cannotto per avere la massima manovrabilità e quando allentavamo troppo avveniva la vibrazione ma soprattutto quando stavi per fermarti. Comunque meglio così.
 
8870829
8870829 Inviato: 18 Nov 2009 17:23
 

Cattivone ha scritto:

Verdetto? Dischi o altro? Dischi immagino!

Io come detto pare fosse un cuscinetto difettoso...A fine di questa settimana la dovrei andar a prendere,poi vi dirò se hanno risolot o meno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 20
Vai a pagina Precedente  123...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©