Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
oliom freni differenze
3237295
3237295 Inviato: 21 Dic 2007 22:32
Oggetto: oliom freni differenze
 

Ciao volevo chiedere se qualcuno possa aiutarmi a chiarire le differenze che ci sono su i vari oli freni esempio dot 3 dot 4 ,penso che ci siano differenze di viscosita ma non ne sono certo.Ho constatato che alcune moto prescrivono ex dot 3 ma parecchi motoriparatori mettono dot 4 perche presumono che sia migliore :e vero? CIAO alfy
 
3237387
3237387 Inviato: 21 Dic 2007 22:47
 

Premetto che nn sono un esperto, ma ti dico quello che so.

I numeri che leggi hanno a che fare in sostanza con il comportamento del liquido (che nn è un olio, visto che è un composto a base di poli-glicoli), al variare della temperatura e dell'umidità. Liquidi con dot "minori" assorbono maggiormente acqua e quindi in caso di aumenti di temperatura consistenti, ti puoi trovare con l'acqua che bolle riducendo di parecchio la pressione nell'impianto, rendendo la corsa della leva più lunga fino anche al fondocorsa e provocandoti eventualmente anche la necessità di cambiarti le mutande...
Non a caso sugli impianti degli scooter sono consigliati dal dot3 in su, viste le prestazioni modeste. Su una moto non monterai mai meno del dot4, ma in generale con un "canonico" castrol superdot4 o similari vai benone.
Il tipo di liquido dipende comunque anche dal tipo di impianto. Per esperienza posso dirti, che per esempio con le pompe radiali ci va il dot5.1, che risulta visivamente anche più viscoso del superdot4. In questo senso suppongo che la sigla celi anche info sulla visosità, come accennavi anche tu, ma è un fatto che devo ancora indagare più di preciso...

Ciao

P
 
3237486
3237486 Inviato: 21 Dic 2007 23:01
 

più il numero DOT di un olio freno è alto, più è alto il livello di temperatura a cui l'olio inizia a ritirarsi, causando bolle che ovviamente essendo comprimibili fanno allungare la corsa della leva, di contro però più un olio ha una temperatura più alta, più è igroscopico, ossia assorbe più umidità, quindi va cambiato prima icon_wink.gif
 
3238197
3238197 Inviato: 22 Dic 2007 1:33
 

riporto da altro mio intervento icon_wink.gif

Citazione:
la sigla DOT distingue i liquidi freni in base alla loro temperatura massima di ebollizione in assenza o in presenza di umidità(dry e wet boling point)

Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:

dbp (dry boiling point)
Punto di ebollizione minimo


DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C

wbp (wet boiling point)
Punto di ebollizione minimo in umido


DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C

da qui si capisce che un DOT 5.1 inquinato da umidità, abbassa il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3 il che ci fa capire che maggiore è il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 racing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.

gli intervalli di sostituzione medi sono:


DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.



ps: Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica(la sensazione che da sotto la leva del freno è di "spugnosità"..), questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se vogliamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
 
3238562
3238562 Inviato: 22 Dic 2007 10:33
 

faccio alcune piccole aggiunte a quanto detto da neeko.

il dot 5 è a base siliconica, non glicole come tutti gli altri, quindi richiede un accurato lavaggio dell' impianto frenante se si passa dal suddetto al dot 4 o 5.1 e viceversa.

ultimamente per le competizioni auto usano il dot super4 che ha gli stessi punti di ebollizione del dot 5.1 però è molto meno igroscopico, quindi richiede meno manuntenzione, ma sopratutto è molto meno aggressivo verso gli oring di pompe e pinze del 5.1

a salire con la gradazione dot gli olii freno diventano sempre più igroscopici (quindi vanno cambiati prima), ma anche più aggressivi verso le componenti interne dell' impianto frenante, le moto da sbk ad esempio ogni 2 gare revisionano pompe e pinze cambiando tutti gli oring.

io personalmente sono passato dal 5.1 al super4 e devo dire che è uguale dal punto di vista prestazionale, ma a occhio diventa brutto molto dopo icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©