Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Una staccata al limite può compromettere le valvole?
2852608
2852608 Inviato: 3 Nov 2007 11:22
 

Cattivone ha scritto:
Il tikettio delle valvole è un rumore normale dovuto dal gioco tra la camme e la valvola stessa. Il rumore è impercettibile da freddo data la durezza dell'olio, poi diventa un po' più forte appena si scalda per quasi sparire dopo molto che si usa per effetto della dilatazione dei metalli (almeno ciò con un acorretta regolazione).
Nelle moto moderne il rumore delle valvole, comunque, è quasi sempre impercettibile.


Di solito per le valvole è alla rovescia (ma non sempre): si sente maggiormente a freddo... forse ti confondi con il rumore tipico della catena di distribuzione che si manifesta a caldo.
Il rumore è tutt'altro che impercettibile sulle moto moderne! I crescenti regimi di rotazione hanno imposto per alcuni propulsori un maggior gioco valvola per far fronte alla dilatazione termica causata dalle maggiori potenze specifiche (si vedano per esempio anche i motori da competizione). Prova ad ascoltare una moderna R6 icon_biggrin.gif
 
2853122
2853122 Inviato: 3 Nov 2007 12:45
 

Aef ha scritto:


Di solito per le valvole è alla rovescia (ma non sempre): si sente maggiormente a freddo... forse ti confondi con il rumore tipico della catena di distribuzione che si manifesta a caldo.
Il rumore è tutt'altro che impercettibile sulle moto moderne! I crescenti regimi di rotazione hanno imposto per alcuni propulsori un maggior gioco valvola per far fronte alla dilatazione termica causata dalle maggiori potenze specifiche (si vedano per esempio anche i motori da competizione). Prova ad ascoltare una moderna R6 icon_biggrin.gif


Non vorrei apparire polemico, ma il gioco tra camme/bilanceri e valvole diminuisce con il riscaldamento/dilatazione dei metalli è una legge fisica. Per questo motivo esiste il gioco, oltre a evitare l'aperutra della stassa causata dal consumo della sede. Se provi a regolare una valvola a caldo vedrai che il gioco è pressoché nullo, quindi non fa' rumore. Per scarso rumore nei motori moderni si intende il paragone con i vecchi aste e bilanceri decisamente rumorosi. Se intendi per urmoroso un R6, non hai mai ascoltao un vecchio BMW.

Salut
 
2854957
2854957 Inviato: 3 Nov 2007 17:30
 

Ma leggi quello che scrivo? O che scrivi te? Ho esattamente detto la medesima cosa! icon_eek.gif

Tu hai detto: "il gioco diminuisce con il riscaldamento"
Io ho detto: "il rumore si sente maggiormente a freddo"

Non è forse la stessa cosa?
Solo che nel tuo precedente messaggio hai detto l'opposto. icon_wink.gif
 
2855376
2855376 Inviato: 3 Nov 2007 18:59
 

nel tagliando dei 24000 controllano il gioco valvole . . . quindi puoi stare tranq
 
2855785
2855785 Inviato: 3 Nov 2007 19:50
 

Grazie mille.... ho comunque dato pure una controllata alla catena ed è effettivamente molle... come mi han detto diversi potrebbe essere anche quella che con le vibrazioni batte sul carterino.. bho appena la porta dal mec vedremo icon_biggrin.gif
 
2860203
2860203 Inviato: 4 Nov 2007 17:35
 

Aef ha scritto:
Norge ha scritto:
dipende in che marcia era... perche' una frenata di emergenza si fa quando si e' in accelerazione e quindi si hanno le marce basse...

Ma chi l'ha detto che una frenata di emergenza si fa in accelerazione e per di più con marce basse? Questa affermazione non ha alcun senso statistico!


Ho scritto male io, ma che era in accelerazione l'ha detto lui...
Quando si e' a 190 con una marcia alta con una moto che 250 si e' relatvamente a riposo e si possono scalare due marce. Ma se si e' in accelerazione si potrebbe stare anche in terza e riportare due marce vuol dire mettere la moto in prima... stiamo parlando di aria fritta, pero' non voglio far cadere la discussione cosi'.

Facendo il conto della serva, sapendo che la CBR arriva a 12000 giri e supponendo che l'amico fosse in terza-quarta, togliendo due marce si supera abbondantemente il regime massimo... e' un motore robusto, ma una bella frustata potrebbe averla presa.

Tutto qui...
 
2860281
2860281 Inviato: 4 Nov 2007 17:50
 

spiego un pochino più dettagliatamente... ero in 3a in carena... supero la macchina.... vedo l uscita mi alzo e pinzo.... pinzo pinzo pinzo e il sedere dell altra macchina si avvicina velocemente (butto giù due marcie) quindi mi trovo in 1a a 10 mila giri circa lascio la frizione e saltellamento!!!!
 
2860533
2860533 Inviato: 4 Nov 2007 18:33
 

Allora tranquillissimo, se sei arrivato al massimo a 10.000 anche se eri in prima non succede nulla alle valvole.
0509_up.gif
Sei moooolto al di sotto del regime di potenza massima.
Piuttosto se la catena di trasmissione è alla frutta, una bella strapazzata può averle fatto prendere ulteriore gioco.
Dai un occhio a lei e a corona e pignone.
icon_wink.gif
 
2861479
2861479 Inviato: 4 Nov 2007 20:16
 

bigpenna ha scritto:
Allora tranquillissimo, se sei arrivato al massimo a 10.000 anche se eri in prima non succede nulla alle valvole.
0509_up.gif
Sei moooolto al di sotto del regime di potenza massima.
Piuttosto se la catena di trasmissione è alla frutta, una bella strapazzata può averle fatto prendere ulteriore gioco.
Dai un occhio a lei e a corona e pignone.
icon_wink.gif


catena molle da fare schifo.. mi han sconsigliato di tirarla da solo ma di andare dal meccanico perchè se non la tiro nel modo corretto(magari un pelo decentrata la ruota) con le potenze in gioco rischio di spaccarla
 
2862861
2862861 Inviato: 4 Nov 2007 22:28
 

Si ok ma fai dare una "orecchiata" a quel tiktiktiktik che dicevi tu, non è impossibile che sia una valvola, accertatene.
Per quanto riguarda la distribuzione (non ricordo chi ne parlava) era a catena o a cinghia? C'è una bella differenza!
 
2863802
2863802 Inviato: 5 Nov 2007 0:49
 

Matrix7117 ha scritto:
Si ok ma fai dare una "orecchiata" a quel tiktiktiktik che dicevi tu, non è impossibile che sia una valvola, accertatene.
Per quanto riguarda la distribuzione (non ricordo chi ne parlava) era a catena o a cinghia? C'è una bella differenza!


E' ovviamente a catena! icon_eek.gif
 
2864487
2864487 Inviato: 5 Nov 2007 10:52
 

Aef ha scritto:
Ma leggi quello che scrivo? O che scrivi te? Ho esattamente detto la medesima cosa! icon_eek.gif

Tu hai detto: "il gioco diminuisce con il riscaldamento"
Io ho detto: "il rumore si sente maggiormente a freddo"

Non è forse la stessa cosa?
Solo che nel tuo precedente messaggio hai detto l'opposto. icon_wink.gif


Prima di scrivere nei post devi leggere tu attentamente quello che scrivono gli altri. Spiego per l'ultima volata e rileggi il mio primo intervento e forse capirai. Ho scritto che a freddo (per freddo intendo appena accesa) la viscosità, durezza dell'olio ammortizza il tikkettio, appena questo effetto svanisce (qulache minunto dopo l'accensione l'olio più caldo si fluidifica) interviene il rumore delle valvole, che poi tende a sparire quando si scaldano i metalli.

Ciao ancora
 
2865531
2865531 Inviato: 5 Nov 2007 13:32
 

Aef ha scritto:


E' ovviamente a catena! icon_eek.gif


Non so perchè scrivi la parola "ovviamente", comunque se è a catena la "manutenzione" rasenta lo 0, si cambia dopo molti chilometri!
Ma di che moto parliamo? (non ricordo).
 
2865836
2865836 Inviato: 5 Nov 2007 14:28
 

credo intendesse la finale con "ovviamente la catena", la distribuzione del 954 è a cinghia, non ho idea se e quando sia previsto cambiarla, però da come dici non è da escludere se il problema è agli alti regimi di rotazione

io guarderei prima la cinghia e poi il gioco valvole, fagli comunque dare una guardata perché così è difficile essere più precisi
 
2867378
2867378 Inviato: 5 Nov 2007 16:55
 

Bravo Tolerance, io parlavo della distribuzione!!!!

Ultima modifica di Matrix7117 il 5 Nov 2007 16:59, modificato 1 volta in totale
 
2867418
2867418 Inviato: 5 Nov 2007 16:58
 

Bravo Tolerance, io parlavo della distribuzione!!!!
Scusate il doppione.
 
2868541
2868541 Inviato: 5 Nov 2007 18:34
 

Ohhh! Ringrazio tutti perchè mi son fatto una bella cultura sulla "distribuzione" ed ho capito che quella specie di leggerissimo balbettio che avverto ai bassissimi regimi è da imputare alla registrazione (che farò a breve ) delle valvole.
Volevo solo dire una cosa, in modo del tutto tranquillo e amichevole, al tipo della 954: la prox volta è meglio saltare l'uscita della tangenziale (come ho fatto io icon_lol.gif ) piuttosto che fare staccate "violente" icon_wink.gif , per strada (al contario della pista) non sai mai cosa trovi icon_biggrin.gif
 
2868646
2868646 Inviato: 5 Nov 2007 18:44
 

pasquiz ha scritto:
Ohhh! Ringrazio tutti perchè mi son fatto una bella cultura sulla "distribuzione" ed ho capito che quella specie di leggerissimo balbettio che avverto ai bassissimi regimi è da imputare alla registrazione (che farò a breve ) delle valvole.
Volevo solo dire una cosa, in modo del tutto tranquillo e amichevole, al tipo della 954: la prox volta è meglio saltare l'uscita della tangenziale (come ho fatto io icon_lol.gif ) piuttosto che fare staccate "violente" icon_wink.gif , per strada (al contario della pista) non sai mai cosa trovi icon_biggrin.gif


Quoto e straQuoto
 
2869389
2869389 Inviato: 5 Nov 2007 19:50
 

Allora: il 954 ha la distribuzione a catena e non a cinghia. E "ovviamente" era per il fatto che tutte le moto moderne giapponesi l'hanno proprio a catena morse... (Ducati per fare un esempio ce l'ha a cinghia); lo stupore era legato al fatto che fosse cosa molto nota. icon_wink.gif
 
2870838
2870838 Inviato: 5 Nov 2007 21:56
 

Aef ha scritto:
Allora: il 954 ha la distribuzione a catena e non a cinghia. E "ovviamente" era per il fatto che tutte le moto moderne giapponesi l'hanno proprio a catena morse... (Ducati per fare un esempio ce l'ha a cinghia); lo stupore era legato al fatto che fosse cosa molto nota. icon_wink.gif


Io mica ho capito una mazza?!?!
Ma tu parli della distribuzione o della "trazione"?
Di quale moto si parla? Della 954?
Io mi riferivo alla distribuzione, tu anche?
 
2871451
2871451 Inviato: 5 Nov 2007 22:45
 

Si del 954 e il tikkettio si avverte ai bassi regimi non agli alti.. probabilmente perchè agli alti tra il vento tra l urlo dello scarico non è percepibile...appena mi arriva la busta la porto dal mec
 
2871515
2871515 Inviato: 5 Nov 2007 22:50
 

Matrix7117 ha scritto:
Aef ha scritto:
Allora: il 954 ha la distribuzione a catena e non a cinghia. E "ovviamente" era per il fatto che tutte le moto moderne giapponesi l'hanno proprio a catena morse... (Ducati per fare un esempio ce l'ha a cinghia); lo stupore era legato al fatto che fosse cosa molto nota. icon_wink.gif


Io mica ho capito una mazza?!?!
Ma tu parli della distribuzione o della "trazione"?
Di quale moto si parla? Della 954?
Io mi riferivo alla distribuzione, tu anche?


E' l'ho visto che non hai capito una mazza... io ho risposto sempre per la domanda iniziale, ovvero per la distribuzione. Non vedo come possa aver generato dubbi tutto ciò. A meno che qui qualcuno non abbia le idee tanto chiare su cinghie, catene e motori jap in genere! icon_wink.gif
 
2871902
2871902 Inviato: 5 Nov 2007 23:35
 

hai ragione, errore mio.. stavo pensando a tutt'altro e ho inteso quell'ovviamente male, sorry icon_biggrin.gif
 
2872206
2872206 Inviato: 6 Nov 2007 0:15
 

Nessun problema... icon_smile.gif
 
2872314
2872314 Inviato: 6 Nov 2007 0:29
 

Aef ha scritto:


E' l'ho visto che non hai capito una mazza... io ho risposto sempre per la domanda iniziale, ovvero per la distribuzione. Non vedo come possa aver generato dubbi tutto ciò. A meno che qui qualcuno non abbia le idee tanto chiare su cinghie, catene e motori jap in genere! icon_wink.gif


In genere no, poi se utlimamente mi sono rimbambito non lo so!
 
2872508
2872508 Inviato: 6 Nov 2007 1:03
 

Matrix7117 ha scritto:
In genere no, poi se ultimamente mi sono rimbambito non lo so!

La moto di Seal è una Honda Cbr 954 Fireblade e ha la distribuzione comandata da catena morse.
 
2872538
2872538 Inviato: 6 Nov 2007 1:11
 

bigpenna ha scritto:
Matrix7117 ha scritto:
In genere no, poi se ultimamente mi sono rimbambito non lo so!

La moto di Seal è una Honda Cbr 954 Fireblade e ha la distribuzione comandata da catena morse.


L'ho già scritto io pochi post sopra che è a catena morse. Dobbiamo continuare ancora con 'sta cavolata?! icon_biggrin.gif
 
2872541
2872541 Inviato: 6 Nov 2007 1:12
 

bigpenna ha scritto:

La moto di Seal è una Honda Cbr 954 Fireblade e ha la distribuzione comandata da catena morse.


Ok Big grazie, ora è chiaro.
Comunque ci sono anche moto che hanno la distribuzione a cinghia, come le auto.
 
2872756
2872756 Inviato: 6 Nov 2007 7:29
 

scusate ma con tutte queste cose mi sono confuso, c'è chi parla di indistruttibilita e manutenzione pari allo zero riferendosi alla catena di distribuzione.

io ho una cbr 600 con circa 40 mila km e chiedo a chi ne sa ovviamente piu di me.....dite che è tempo di far cambiare la catena di distribuzione???
la moto non ha nessun ticchettio a freddo, tanto meno a caldo in andatura normale o da fermo.
ho sentito solo ogni tanto un ticchettio ma solo quando magari sto in fila e procedo tra le macchine nel traffico, sono in seconda a bassi giri (tipo 3000) in andatura lenta e costante e poi lascio il gas semza frenare perche magari dovro rallentare ancora di piu.
quando appunto lascio il gas e i giri scendono a 1500 in quel momento ogni tanto ho sentito come un wrooom wrooom tr tr tr....poi scalo e torna in coppia e nulla piu.
solo in questa circostanza ho sentito questo ticchettio.

dite che possa essere la distribuzione???
potrebbe essere se no catena corona e pignone?
valvole???
normale???

qual'ora fosse comunque normale vorrei sapere cm ho chiesto sopra se la catena di distribuzione è un lavoro da mettere in preventivo dopo 40 mila km.

grazie a tutti voi icon_wink.gif
 
2875125
2875125 Inviato: 6 Nov 2007 14:46
 

@ Aef e Cattivone icon_wink.gif siete in gamba..ma ricordatevi a che pubblico vi state rivolgendo..fanno fatica a seguire
comunque il ticchettio delle punterie ci stà a motore freddo,poi con la dilatazione dei componenti tende a diminuire-nn per questo necessita di registrazione,direi che è meglio sentirle ticchettare che non..(duranta la stagione fredda è più evidente)-se fai un fuorigiri,state tranqulli che ve ne accorgete subito-potrebbero piegarsi alcune valvole e il motore rimarrebbe muto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©