Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 9 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
MV Agusta 175 CSTL [restauro ed informazioni]
15573035
15573035 Inviato: 8 Mar 2016 23:49
 



Non saprei darti le misure avendo acquistato il kit apposito paraoli e guarnizioni....forse è meglio che ti rivolga ad un ricambista specializzato come Alloisio e prenderli da lui.

Per la fasatura dovrebbe esserci un riferimento sul volano che indica il PMS....con questo, un goniometro, un comparatore centesimale ed i gradi di apertura e chiusura rilevabili dal manuale uso e manutenzione, si fa la fasatura valvole...
 
15573465
15573465 Inviato: 9 Mar 2016 15:12
Oggetto: risposta
 

Grazie girodan.
Ho provato a cercare Alloisio in ricambi moto ma mi da solo ricambi auto.
Ho trovato su ebay il kit completo dell'epoca, spero che vadano bene.
Per la fasatura seguirò le tue indicazioni.
ciao
 
15604004
15604004 Inviato: 20 Apr 2016 9:22
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Qualcuno sa quanto olio bisogna mettere per ogni stelo della forcella della CSTL ?
 
15604189
15604189 Inviato: 20 Apr 2016 13:23
 

RenPag ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Qualcuno sa quanto olio bisogna mettere per ogni stelo della forcella della CSTL ?

A suo tempo quando restaurai la mia non riuscii a sapere con esattezza quanto olio mettere ed andai a d occhio...lo chiesi a chi mi fornì i ricambi (che tu conosci bene eusa_whistle.gif) e mi disse testuali parole "mettine un pò e soprattutto viscoso, perchè tanto non serve quasi a niente visto come è fatta la forcella...se ne metti di più, quello in eccesso lo butta fuori e stop!" eusa_think.gif
0510_saluto.gif
 
15604800
15604800 Inviato: 21 Apr 2016 10:06
 

Andiamo bene....
Se nemmeno lui lo sa stiamo freschi.
icon_rolleyes.gif
 
15604848
15604848 Inviato: 21 Apr 2016 10:38
 

Se ricordo bene io ne misi 90-100 cc ... Qualche goccia all'inizio è uscita, ma poi non più...
 
15607551
15607551 Inviato: 25 Apr 2016 15:27
 

Per la quantità di olio idraulico della forcella, posso darvi una dritta. Ogni tipo e marca, ha una sua quantità. La regola del livello, è uguale per tutte. Misurato dopo aver fatto lavorare la forcella (o singolarmente gli steli, ancora da montare sulle flange) deve arrivare a 0,5 o 1 cm. sotto il punto in cui è montato il paraolio sulla gamba portaruota. La misurazione va fatta con un lungo tondino, attraverso l'apertura superiore dello stelo.
 
15607642
15607642 Inviato: 25 Apr 2016 18:50
 

Guido, sei un grande!!
 
15615148
15615148 Inviato: 5 Mag 2016 17:33
 

Ciao,
sto cercando i cerchi per la mia MV175 CSTL perchè i miei non sono recuperabili, sul manuale leggo come misura 2,75x19", misure non più in uso. Qualcuno dice che equivalgono ai 1,85X19, vero? Io ho trovato in vendita i seguenti:
Link a pagina di Officine08.it

Si tratta di Cerchio Radaelli Replica UNI 1,85x19'' 36 fori, cerco disperatamente consigli.

Grazie
 
15616041
15616041 Inviato: 6 Mag 2016 20:00
 

2,75x19 è la misura degli pneumatici.
i cerchi dovrebbero essere da 32 fori (controlla con i vecchi)
Se hai ancora i cerchi vecchi, misura l'interno del canale e dividi la misura in cm. per 2,54
Guarda anche qui:
Link a pagina di Pbbcerchi.it
 
15616771
15616771 Inviato: 8 Mag 2016 12:28
 

La misura dei cerchi della MV 175, che monta gomme 2.75X19, è 1.60X19 (misura su cui si può montare gomme fino a 3.50). Se si montano cerchi 1.85, (misura per moto di grossa cilindrata) si dovrebbe montare gomme 4.00 e oltre. Per il numero dei fori, dipende dai mozzi che monta.
 
15631782
15631782 Inviato: 30 Mag 2016 8:43
Oggetto: Faro Mv agusta 175 CSTL
 

Ciao,
qualcuno sa che modello CEV è il faro anteriore della MV 175 CSTL.

Grazie
 
15633981
15633981 Inviato: 2 Giu 2016 1:31
Oggetto: Cerco ricambi per MV 175 cstl
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti mi chiamo Paolo e da tempo seguo il Tinga e mi dedico al restauro di moto per passione. Sono venuto in possesso di una MV 175 cstl, per intenderci quella con l'albero a camme in testa. smontata da 20 anni e mai restaurata, è praticamente completa tranne qualche particolare. La rogna più grande è la mancanza dei 2 dadi dell'albero motore quelli che chiudono il volano d'accensione e l'ingranaggio di distribuzione. Sono 14 mm di diametro passo 1mm e quello della distribuzione ha il filetto sinistro. se sapete a chi rivolgermi o indirizzarmi a chi è in grado di farmeli nuovi ve ne sarei grato.
 
15633990
15633990 Inviato: 2 Giu 2016 6:59
 

Ho accodato il tuo post al topic corretto...prima di aprirne di nuovi controlla sempre se ne esistono già altri sull'argomento.
I dadi 14x1 destro e sinistro dovresti trovarli abbastanza facilmente nei negozi di bulloneria: hai provato??
 
15634520
15634520 Inviato: 3 Giu 2016 2:42
Oggetto: Re: Cerco ricambi per MV 175 cstl
 

rudge ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti mi chiamo Paolo e da tempo seguo il Tinga e mi dedico al restauro di moto per passione. Sono venuto in possesso di una MV 175 cstl, per intenderci quella con l'albero a camme in testa. smontata da 20 anni e mai restaurata, è praticamente completa tranne qualche particolare. La rogna più grande è la mancanza dei 2 dadi dell'albero motore quelli che chiudono il volano d'accensione e l'ingranaggio di distribuzione. Sono 14 mm di diametro passo 1mm e quello della distribuzione ha il filetto sinistro. se sapete a chi rivolgermi o indirizzarmi a chi è in grado di farmeli nuovi ve ne sarei grato.

Chiedo scusa, non so muovermi bene all'interno del forum, comunque dadi sinistri ne ho trovati ma da 14mm hanno passo 1,5
 
15727963
15727963 Inviato: 14 Nov 2016 11:31
Oggetto: MV Agusta 175 CSTL 1955
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi, sto restaurando una MV Agusta 175 CSTL del 1955.
volevo gentilmente chiedervi qual'è il modello corretto di manubrio (io monto uno stretto e con angoli manopole spioventi) e se possibile sapere il modello esatto della candela che monta e la batteria.
Vorrei montare una Lodge ma non saprei dove comprarla nè il codice equivalente.

Spero in un vostro riscontro positivo

Luca
 
15727974
15727974 Inviato: 14 Nov 2016 12:17
 

Ciao e benvenuto. 0509_welcome.gif

Prova a leggere questo Topic dove sei stato inserito........magari funziona icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : come t'è stato ribadito all'atto dell'iscrizione, prima di aprire un nuovo Topic bisogna usare la funzione "cerca". Infatti c'erano ancora sull'argomento 175 CSTL :

MV Agusta 175 CSTL [restauro iniziato]
La mia nuova Mv 175 CSTL [pareri richiesti]
Ricambi MV Agusta 175 CSTL [consiglio ricambista]
Restauro sella MV 175 CSTL 1956 [quale marca?]
Valore MV Agusta 175 CSTL del 1956
e, per finire, con tantissime foto esplicative d informazioni
MV Agusta 175 CSTL [esempio di restauro conservativo]
 
15727977
15727977 Inviato: 14 Nov 2016 12:42
 

bella domanda
anche io ho una 175 AB con un manubrio stretto e ne sto cercando uno normale tipo turismo ...
se trovi delle foto o delle misure per farne uno dimmelo...
 
15760744
15760744 Inviato: 2 Feb 2017 22:21
Oggetto: Help restauro mv 175 cstl 1956
 

Ciao a tutte le persone che seguono il gruppo, io mi sono registrato circa due anni fa, quando ho smontato la moto, poi a causa di problemi che non sto qui a spiegare i lavori si sono bloccati, ora ho ripreso a lavorare sulla moto una mv 175 cstl del 1956, di mio padre, ho tutti i documenti, libretto e targhe, ho smontato completamente tutto per procedere ad un restauro completo, sto per inviare i pezzi da cromare alla ditta che deve lavorarli, quando guardando le foto della mia moto e quelle che trovo sui vari forum e non mi quadrano alcune cose, ossia i bicchiere degli ammortizzatori posteriori della mia sono tutti cromati, mentre quelli delle foto che ho trovato in giro sono metà cromato e metà nero, stessa cosa per la forcella la mia la parte bassa è tutta cromata, mentre le altre hanno una parte bassa verniciata nero, come mi devo comportare? allego foto per meglio rendre l'idea, grazie a tutti coloro vorranno rispondermi.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15760753
15760753 Inviato: 2 Feb 2017 22:47
 

Per conto mio quella moto è stata personalizzata nel tempo...anche il bordino rosso dei parafanghi non torna oltre ai particolari da te citati...
 
15761435
15761435 Inviato: 4 Feb 2017 14:16
 

Potrebbe essere che i bordini rossi sui parafanghi siano stati personalizzati nel tempo, però addirittura cromare il bicchiere dell'ammortizzatore avanti e dietro mi sembra esagerato non credi, in ogni modo a me converrà riportare tutto di serie, quindi bicchieri posteriori superiori neri e sulle forcelle stessa cosa parte terminale in basso nero. L'unica cosa che vorrei capire con certezza se all'epoca fecero dei modelli con delle varianti e magari la mia moto rientra in una di queste
 
15761456
15761456 Inviato: 4 Feb 2017 15:24
 

La tua moto è stata solo "paciugata"...nessun riscontro di versioni con quelle caratteristiche.
 
15769651
15769651 Inviato: 22 Feb 2017 22:11
Oggetto: stranezze.
 

controllando tutte le informazoni possibili sul forum ho visto che quasi tutte le moto come la mia hanno fatto cromare la parte metallica della manopola dell'accelleratore, ora io dovendomi occupare di queste cromature, sto selezionando tutti i pezzi da cromare e proprio parlando della manopola del gas mi accorgo che non è cromata ma bensi zincata o non so come si definisce in poche parole come i tamburi delle ruote, non so bene come si definisce, di sicuro non cromato però. Non so proprio che fare, lo devo cromare o no sto pezzo? Help help help. eusa_wall.gif
 
15769664
15769664 Inviato: 22 Feb 2017 22:58
 

I tamburi delle ruote sono in alluminio, così come la parte dell'acceleratore che credo intenda tu (allo scopo una foto sarebbe più esplicativa!), quindi niente cromatura e ancor meno zincatura, ma solo lucidatura... 0509_up.gif
 
15770583
15770583 Inviato: 24 Feb 2017 15:32
 

Girodan ti ha dato delle specifiche giuste.
Ma non riesci a capire il materiale di cui è composto um pezzo?
L'alluminio non è cromato.
Si dovrebbero cromare anche i carter del motore. Assurdo.
 
15859777
15859777 Inviato: 8 Ago 2017 10:47
Oggetto: MV Agusta 175 T 1956 [perdita olio]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve sono da poco proprietario di una MV 175 T ( così chiamata sul libretto) direi una CSTL del 1956.
Sono un tecnico, amo la meccanica ma poca esperienza pratica.
Io non ho mai avuto moto, tanto meno moto d'epoca.
Il mezzo è stato restaurato dal precedente proprietario.
Ecco il quesito:
Usandola mi sembra perfetta, non fuma, parte bene, il motore gira regolarmente; mi sono accorto però che perde un pò d'olio dopo ogni viaggetto. Se pulisco la parte inferiore del motore e la lascio ferma non vi è più perdita. Ovviamente penso sia tollerabile una perdita di olio di qualche goccia su un mezzo di questa età ma vi chiedo se il fatto che sia legato al funzionamento sia normale.

saluti, markut66
 
15860088
15860088 Inviato: 9 Ago 2017 7:36
 

penso sia tutto normale... segna un po il territorio icon_lol.gif
 
15861453
15861453 Inviato: 12 Ago 2017 19:12
 

Se è stata restaurata a regola d'arte EMMEVI' non perde olio , non per disprezzare ma non è una GUZZI .
 
15861831
15861831 Inviato: 13 Ago 2017 23:38
 

mototartaruga ha scritto:
Se è stata restaurata a regola d'arte EMMEVI' non perde olio... .

La mia ha una piccola soffiatura nell'allumio del cilindro, dalla parte dove si trova la catena di distribuzione e quando è in moto una piccola goccia d'olio ogni tanto la perde!! eusa_think.gif
Non lascia pozzanghere come la GUZZI, ma non è nemmeno lei a "tenuta stagna"!! icon_asd.gif
 
15863440
15863440 Inviato: 18 Ago 2017 16:22
Oggetto: Perdita di colpi motore
 

Salve di nuovo,

dopo avere percorso circa 150 km dall' acquisto con la mia MV 175 cstl mi sono accorto che ad alta velocità ( intendo 80 km/h) perde qualche colpo, qualche "tartagliamento". Sono abbastanza certo che appena presa non lo faceva.
Avete suggerimenti? A me verrebbe in mente la membrana del carburatore che, con l'utilizzo abbastanza regolare dopo tempo che era ferma si sia forata. Possibile?


saluti,
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©