Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Differenza di prestazioni fra 2t e 4t [e come averne cura]
141362
141362 Inviato: 2 Dic 2005 0:13
 

GRAZIE DI NUOVO!! icon_razz.gif
 
141866
141866 Inviato: 2 Dic 2005 16:26
 

credo che dipenda dal fatto che per parità di cilindrata e numero giri,nei quattro tempi si anno la metà dei cicli utili,senza contare la potenza persa per muovere la distribuzione.
 
142251
142251 Inviato: 2 Dic 2005 21:15
 

ho spezzato il topic che andava OT.

qui si continua (per chi ha ancora da dire in merito) con l'argomento originario
 
150998
150998 Inviato: 12 Dic 2005 22:41
 

nella teoria il 2t è il doppio piu potente...nella pratica no!!!e nn va dimenticato che un motore a parita di cilindrata con doppio frazionamento acquista di 1/4 in potenza. considerando che il 2t trp piccolo nn puo essere x nn avere poche luci alla fina se si spingono davvero tnt siamo li...con la differenza che il 4t rimane+affidabile e dura d+ in qnt i cilindri scorrono in una canna senza luci
 
151144
151144 Inviato: 12 Dic 2005 23:56
 

Senza offesa, ne avessi azzeccata una!
Ciao.
Tico icon_wink.gif
 
151302
151302 Inviato: 13 Dic 2005 6:39
 

berga89 ha scritto:
... considerando che il 2t trp piccolo nn puo essere x nn avere poche luci alla fina se si spingono davvero tnt siamo li...con la differenza che il 4t rimane+affidabile e dura d+ in qnt i cilindri scorrono in una canna senza luci


- il motivo per cui un 2T (ma anche un 4) troppo piccolo di cilindrata non andrebbe in proporzione ad uno più grande non ha niente a che vedere col possibile numero di luci ma è dovuto al fatto che sotto (o sopra) alcune cilindrate unitarie i rendimenti si abbassano. In particolare il rendimento volumetrico. Poi variano in maniera dannosa anche il rendimento termico, le dispersioni di calore, la velocità dei fluidi e le turbolenze ottenibili in camera di scoppio.
nel 2T la cilindrata UNITARIA che ha dimostrato maggiore redditività è stata la 125 ma forse solo perché è stata quella sulla quale c'è stata più sperimentazione, dopo le limitazioni imposte nel motomondiale e non solo, che prevedevano 1 cilindro per i 125, 2 per i 250 e 4 per i 500. in questo modo le termiche diventarono "modulari" cioè tutte 125cc, abbassando anche i costi (per le Case). Contemporaneamente scomparvero le interessantissime cilindrate 50 (ultimamente 80) 350 e 750 che avrebbero potuto regalare qualche interesse tecnico in più. L'Enduro dell'epoca poi era ancora più interessante, in quanto esistevano (tutte ovviamente mono 2T) le categorie 50, 75, 100, 125, 175, 250, 350 e 500!! in ultimo inserirono anche la oltre 500 ma ci correvano con dei 500 rialesati (anche nella stessa 500 correvano con dei 351cc!)

Per i 4T la cilindrata ideale si colloca tra i 300 ed i 400cc e ciò per quanto riguarda il rendimento, ovvero la capacità di un motore di tirar fuori cavalli e coppia A PARITA' DI CONSUMO. Mentre per la potenza max il frazionamento è quasi sempre un vantaggio, se si rinuncia ad un bel po' di coppia... Negli anni 60/70 esistevano 50cc a tre cilindri che però avevano bisogno di 13 marce!!!

- che il 4T sia avvantaggiato nel funzionare con una canna liscia è vero, anche se ciò DIMINUISCE la lubrificazione del pistone (soprattutto per i segmenti di tenuta, che lavorano a SECCO) e della parte alta della canna, che nel 4T rimane sempre a secco di olio. Ma questo non fa certo si che sia più affidabile del 2T. I motivi di ciò sono già stati esposti proprio in questo topic. Non rinfreschiamo una leggenda che si cerca di sfatare...
0510_saluto.gif
 
16102522
16102522 Inviato: 1 Set 2019 14:15
 

Mi intrufolo in questa discussione per dire evviva il 2T soprattutto evviva le 250cc 2T stradali continuate a farle vivere!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©