Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Differenza di prestazioni fra 2t e 4t [e come averne cura]
137877
137877 Inviato: 28 Nov 2005 16:54
Oggetto: 2T/4T
 



l'argomento è vecchio come la moto e non pensavo destasse ancora tanto interesse, tanto che avevo evitato d'intromettermi...

ma dopo aver letto quanto sopra forse posso essere utile a focalizzare le equivalenze

- il confronto tra i due sistemi fatto sulla sola cilindrata non basta a formarsi un'opinione corretta. nel campo ingegneristico il confronto viene fatto sul consumo specifico (misurato in gr/CV/h = grammi di carburante necessari a sviluppare un cavallo di potenza nell'unità di tempo di un'ora) mentre nei motobar verte ovviamente sulla potenza a parità di cilindrata.

se l'aspetto che v'interessa è quest'ultimo, all'attuale stato dell'arte il 2T ha un vantaggio potenziale del 40% (e non il 100%) circa sul 4T e ciò è dovuto principalmente alle perdite di carica fresca e alla incompleta fase di espansione tipiche del ciclo 2T - ove non assistito da sistemi valvolati come per i grossi diesel.

- assunto ciò, due sono i miti da sfatare, e adesso scatenerò un putiferio con anatemi da parte di qualcuno e perdita di certezze per qualcunaltro:

icon_eek.gif a parità di cilindrata e potenza il motore ad avere più coppia e ad un regime minore è il 2 tempi e non il 4! questo è semplicemente spiegabile col fatto che il 2T esprime strutturalmente più potenza senza doversela andare a cercare ad alti regimi per cui: + potenza a parità di giri = + coppia. questo lo sà d'esperienza solo chi ha fatto cross o abbia mai guidato un KH (uno dei vecchi, cari, tricilindrici Kawa a 2 tempi 350, 400, 500 e 750cc) o più recentemente RGGamma 500 e RD500 a quattro cilindri, ecc.

icon_eek.gif icon_eek.gif il 2T è strutturalmente più robusto e longevo del 4T perché... c'è meno roba che si può rompere e/o consumare, non può "sfarfallare" in fuori giri perché non ha valvole, se si capovolge non gli va "il sangue" in testa né perde temporaneamente lubrificazione, ha la parte superiore del cilindro SEMPRE lubrificata (a differenza del 4T, soprattutto dopo la sparizione della benz c/piombo) e soprattutto ha il manovellismo che lavora SOLO a compressione mentre nei 4T biella e pistone (e fasce) sono sottoposti un giro a compressione ed uno a trazione in modo da stressare maggiormente il materiale - per questo devono fare le bielle tanto più pesanti e robuste a parità di altri parametri! il 4T ha anche bisogno di un volano più pesante per superare la fase "morta"
tra l'altro il 2T non soffre come il 4 nelle fasi di avviamento proprio perché parte già lubrificato e non si arrugginisce quando è fermo per parecchio tempo, per lo stesso motivo.
che io sappia, TUTTE le moto 2T che ho posseduto a partire dal 1973 sono ancora funzionanti mentre non posso dire lo stesso delle 4T!
il fatto che nell'esperienza pratica di chiunque ci sia un grippaggio o una rottura dipende essenzialmente dal fatto che il 2T necessita di aria assolutamente priva di polvere (visto che a differenza del 4T la miscela lambisce e lubrifica il manovellismo e il gruppo termico) e di olio in giusta quantità, qualità ed omogeneità di miscelazione - poi anche dal fatto che i 2T vanno più facilmente in mano a giovani smanettoni sconsiderati...
i motori endotermici a ciclo alternato più robusti e affidabili che esistono sono proprio dei 2T a ciclo diesel in applicazioni marittime (avete mai preso un traghetto? spesso sono 2T!) e terrestri. questi ultimi spesso raffreddati ad aria soprattutto se impiegati in climi estremamente freddi o caldi!!! quest'ultimo aspetto ancor più in sintonia all'assunto di Ferdinand Porsche sostenente che: "Quello che non c'è, non si rompe."
 
137954
137954 Inviato: 28 Nov 2005 18:18
 

Adesso credo che se ti faccio questa domanda è anke xkè non ho capito un pezzo eusa_doh.gif che significa "il fatto che nell'esperienza pratica di chiunque ci sia un grippaggio o una rottura dipende essenzialmente dal fatto che il 2T necessita di aria assolutamente priva di polvere (visto che a differenza del 4T la miscela lambisce e lubrifica il manovellismo e il gruppo termico) e di olio in giusta quantità, qualità ed omogeneità di miscelazione - poi anche dal fatto che i 2T vanno più facilmente in mano a giovani smanettoni sconsiderati... "????
In particolare il fatto dell'aria priva di polveri...
Poi cm mai una moto 2T ad uno smanettone dura poco, e in mano allo STESSO smanettone un 4T dura molto di +? eusa_think.gif
Scusa se insisto ma l'argomento mi interessa molto xkè probabilmente acquisterò una moto 2T! Nn vorrei che xò questa moto stia + dal meccanico che sotto casa mia...xciò voglio essere ben informato...dato ke moltissimi possessori di Rs250 o Rgv 250 hanno avuto gravi problemi di meccanica!
Grazie e scusa il disturbo icon_wink.gif
 
137967
137967 Inviato: 28 Nov 2005 18:25
 

il problema della polvere è insito nel sistema di lubrificazione:

il 4 tempi ha la coppa dell'olio, e tale olio viene portato in giro in grosse quantità, perche poi non viene bruciato e riutilizzato... quindi anche una miscela impura non rompe niente, perchè tutto è ben lubrificato.

il 2 tempi invece ha l'olio vaporizzato nel carburante, e perciò ne ha molto molto poco... con tutti i guai che possono derivare da questo, compreso l'andare in crisi per la polvere aspirata dal filtro che non filtra abbastanza.

anche lo smanettone riesce più facilmente a grippare un 2T perchè è intrinsecamente più delicato.
Non ho mai sentito di grippaggi di motori 4 tempi... non vuol dire che non succede, ma sicuramente è molto più raro.
 
137975
137975 Inviato: 28 Nov 2005 18:30
 

E allò nn ho capito....qual'è + delicato?? icon_cry.gif
Quà uno dice una cosa, uno dice l'altra nn stò capendo + niente!!! icon_sad.gif
 
138064
138064 Inviato: 28 Nov 2005 20:04
 

maurolive ha scritto:

anche lo smanettone riesce più facilmente a grippare un 2T perchè è intrinsecamente più delicato.
Non ho mai sentito di grippaggi di motori 4 tempi... non vuol dire che non succede, ma sicuramente è molto più raro.


il 2T non è intrinsecamente + delicato, anzi è il contrario per i motivi sopra elencati, ha solo bisogno di essere alimentato con maggiore attenzione rispetto al 4T per i motivi che hai sottolineato anche tu.
in mano ad uno "smanettone sconsiderato" un 4T è ancora più esposto alle rotture (biella, pistone, valvole) e ti spiego perché:

con un 4T:

- basta procedere su di una ruota per far mancare la lubrificazione al castelletto delle punterie se non anche al banco, quando si tratta di motori con biella su bronzine e non ciuscinetti a sfera (le prime Honda SBK ruppero per due anni prima che i progettisti ne capissero il motivo, poi fecero delle paratie nella coppa)
- basta che la moto rimanga coricata per terra col motore in moto dopo una caduta (soprattutto se è a iniezione: può non spegnersi da sola!) e la lubrificazione se ne va...
- basta sfollare con una marcia e beccare un fuorigiri perché (se non hai la desmodromica) si possa verificare uno sfarfallamento delle valvole che ne può causare una tragica interferenza col pistone (al 2T una sfollata provoca tutt'al più una figuraccia)
- basta procedere "sottocoppia" con una marcia lunga (esposti soprattutto i mono, per l'importanza delle loro masse alterne) causando strattonamenti del motore per far arrivare su biella e cuscinetti dei colpi assimilabili a quelli che potresti dargli con un martello! (al 2T praticamente non succede)
- basta omettere la manutenzione per causare danni gravi (reg. punterie, sost, catena distribuzione, livello olio basso se hai le bronzine. (il 2T vuole solo aria buona e "bere" bene, per il resto lavora e zitto, quando cala cambi fasce, al massimo pistone e torna come nuovo)

non avrai mai visto 4T grippati (e ce ne sono) ma non hai idea di quanti se ne sbiellino.
mie exp personali?
- a 16anni sbiellai il mio Gilera Arcore;
- a XY sostituii la biella alla mia Husqy SMR (dopo tre anni di gare) un attimo prima che esplodesse il motore (mi accorsi in tempo che era fuori dalla tolleranza prescritta) ho visto altre 4T in genere esplodere letteralmente: mi è capitato anche che si spezzasse la biella di un Guzzi V50 mentre ero in autostrada che sorpassavo un furgone, si sfondò il carter e fui avvolto da una nuvola di olio bollente;
- ho fuso una BMW 524

per contro non mi si è MAI grippato un 2T, nemmeno quando correvo con i kart (è tutto dire)

con questo non è che ci sia un consiglio da dare, le moto di oggi sono tutte affidabili, se trattate con coscienza ecompetenza, appunto.
 
138109
138109 Inviato: 28 Nov 2005 20:37
 

sì xò mi puoi rispondere? icon_sad.gif
Xkè si sente molto + frequentemente di rotture di parti meccaniche sui 2T +ttosto che sui 4T?
Io non voglio confutare quello che dici xkè devo imparare icon_razz.gif xò l'argomento mi interessa dato che vorrei prendere un 2T abbastanza spinto...e non voglio che stia troppo tempo dal meccanico!
X le moto che ho preso in considerazione purtroppo fra i commenti e fra i punti deboli viene messa sempre in mezzo l'affidabilità! Punto debole che nn viene mai messo in mezzo x i 4T...xciò non ci capisco + niente!! icon_cry.gif icon_mad.gif

Scusa se insisto ma l'argomento mi interessa..
 
138154
138154 Inviato: 28 Nov 2005 21:18
 

se il 2T lo tratti bene e lo fai scaldare un pochino prima di tirarlo ti dura x sempre. il mio ha quasi 25000 km (ke nn sono pochi x un 50) e ancora va bene! Oh!
 
138345
138345 Inviato: 29 Nov 2005 0:00
 

corry88 ha scritto:
se il 2T lo tratti bene e lo fai scaldare un pochino prima di tirarlo ti dura x sempre. il mio ha quasi 25000 km (ke nn sono pochi x un 50) e ancora va bene! Oh!

quoto il consiglio ma, pensate un pò, è proprio il 4T a soffrire di più se lo si tira a freddo in quanto ha bisogno del lubrificante IN PRESSIONE in bronzine e bielle ed in più, al momento dell'avviamento, la parte alta del cilindro è a secco totale d'olio e dal castelletto delle punterie ne è venuto giù gran parte!! tirare a freddo un 4T significa quanto meno DIMEZZARE la durata di bronzine, accoppiamenti pistone/cilindro e superfice delle camme.
fare lo stesso con un 2T significa tutt'al più "bruciare" il mantello del pistone (in quanto non ancora dilatato) accorciandone un pò la carriera.

si vedono molti più 2T rovinati per i motivi che ho sopradescritto ma, come diceva Freud, si tratta di coincidenze non significative: da 14 a 18anni si usa e si distrugge prevalentemente una moto 2T, dopo, con l'esperienza acquisita, si compra la prima 4T PAGANDOSELA DA SOLI senza i soldi dei genitori, si tratta con garbo ed attenzione e, chissà perché, sembra non si rompa mai... icon_rolleyes.gif
 
138395
138395 Inviato: 29 Nov 2005 1:27
 

de_corsa ma ce l'hai con me che nn mi rispondi mai? icon_cry.gif
 
138445
138445 Inviato: 29 Nov 2005 9:28
 

STeWiE ha scritto:
de_corsa ma ce l'hai con me che nn mi rispondi mai? icon_cry.gif


ma se il topic l'hai lanciato tu, a chi credi stia rispondendo? icon_eek.gif
quello che adesso ripeto l'ho già scritto negli altri post:

hai fatto delle domande dirette che non possono avere risposte brevi: il riassunto è che non è vero che ci sono tare strutturali nei due sistemi, con un certo vantaggio a favore della semplicità del 2T, ma che:
- il 2T si può mettere in crisi o rompere per 2 motivi: quando aspira aria polverosa e quando utilizza una miscela aria/olio/benzina non corretta
- il 4T si mette in crisi per 4 motivi: fuorigiri, utilizzo sottocoppia (n° giri troppo basso), mancanza lubrificazione (dovuta a livello basso, mancato riscaldamento, funzionamento del motore in posizioni spaziali anomale come coricato su di un fianco o capovolto, altri motivi che possano indurre carenze di pressione nell'impianto), e omissione di manutenzione.

il resto dipende da chi guida e cura la moto

sono riuscito a sintetizzare? icon_smile.gif
 
138569
138569 Inviato: 29 Nov 2005 12:40
 

Sì abbastanza!

In sostanza tutte quelle xsone che hanno avuto problemi con i loro 2T sn persone che nn li hanno saputi trattare adeguatamente giusto?
Quindi se io lo tratto bene posso acquistarne uno senza avere la paura ogni volta che esco di rimanere a piedi? icon_smile.gif

Un ultima domanda....x quanto riguarda l'olio miscela etc posso provvedere io x tenerlo bene...idem senza fare le solite cose come tirarlo a freddo etc..ma x quanto riguarda l'aria polverosa? icon_eek.gif
cm ci si deve comportare?e sopratutto quad'è che si rischia di prendere quest'aria polverosa? eusa_think.gif
 
138616
138616 Inviato: 29 Nov 2005 13:56
 

STeWiE ha scritto:
Sì abbastanza!

In sostanza tutte quelle xsone che hanno avuto problemi con i loro 2T sn persone che nn li hanno saputi trattare adeguatamente giusto?
Quindi se io lo tratto bene posso acquistarne uno senza avere la paura ogni volta che esco di rimanere a piedi?
Un ultima domanda....x quanto riguarda l'olio miscela etc posso provvedere io x tenerlo bene...idem senza fare le solite cose come tirarlo a freddo etc..ma x quanto riguarda l'aria polverosa? cm ci si deve comportare?e sopratutto quad'è che si rischia di prendere quest'aria polverosa?


questa volta ti quoto così sei sicuro che parlo con te!

x le prime due "?" la risposta è SI
poi, oltre a usare un buon olio (e non il Castrol taroccato che si trova a Napoli...) e a controllare che non manchi mai, assicurarsi che non entri polvere insieme all'aria è abbastanza facile curando con attenzione pulizia (+ eventuale oliaggio) e rimontaggio del o dei filtri aria che... servono proprio a questo.
- una classica "via" di aria non filtrata è quella che si crea quando non si rimonta correttamente il manicotto in gomma che collega scatola filtro e carburatore <importante!
ci si può accorgere di questo errore anche per un cambiamento del rumore d'aspirazione e/o con un perdita di accelerazione dovuta allo smagrimento indotto.

c'è un'altra cosa che danneggia tutt'e due i tipi di motore, non se ne è parlato perché stavamo facendo un confronto ed è il "titolo" della miscela, ovvero il rapporto tra la miscela benzina/olio e l'aria: fondamentale.

una miscela troppo "magra" , cioè povera di carburante rispetto all'aria può danneggiare il 2T in modo molto più rapido rispetto al 4T.
- un 4T con uno scarico aperto o col filtro aria rimosso si può danneggiare alla lunga a causa del surriscaldamento funzionale derivante dalla miscela troppo povera (di carburante) (in part. pistone e valvola di scarico)
- per un 2T è come sopra, con la grave aggiunta che, in caso di smagrimento, insieme alla benzina gli viene a scarseggiare anche l'olio! (in minor proporzione se possiede un impianto di miscelazione automatico) ed il grippaggio pistone/cilindro per questa causa può essere immediato, prim'ancora che si creino danni a biella ed albero!

sai che la Honda ha presentato un prototipo di motore a tre cilindri in cui due cilindri funzionano secondo il ciclo 2T ed il terzo a 4T?!? sommerà più pregi o più difetti dei due tipi di ciclo??
 
138720
138720 Inviato: 29 Nov 2005 15:33
 

a proposito, avete notato quante rotture di motori nella massima categoria del motomondiale da quando sono diventate 4T?
125 e 250 (tutte 2T) continuano, come le vecchie 500/2T, a non rompersi quasi mai... icon_wink.gif
 
138730
138730 Inviato: 29 Nov 2005 15:41
 

!!!!!!!!!!!!! ho scritto un'inesattezza, meno male che ho riletto!

un 4T con uno scarico aperto o col filtro aria rimosso si può danneggiare alla lunga a causa del surriscaldamento funzionale derivante dalla miscela troppo povera (d'aria) (in part. pistone e valvola di scarico)

leggere: "di carburante" !!!


nota del Mod: ho cerretto io il messaggio precedente, ma in ogni caso potete farlo anche voi stessi (sui propri messaggi) con la funziona "modifica" in alto a destra del post
 
138737
138737 Inviato: 29 Nov 2005 15:48
 

Uaaaaaaaaaaa complimenti adesso sei stato davvero chiarissimo!!!
Hai detto praaticmente credo tutto quello che volevo sapere!!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Quindi a me sembra di aver capito questo(correggimi se sbaglio):

Stare attenti alle polveri e quindi avere una pulizia maniacale dei vari filtri(anche se questa credo sia un operazione che non sò fare icon_sad.gif )
Stare attenti alla carburazione sopratutto se magra! (e qui si và dal meccanico a ricarburare icon_biggrin.gif )
Nn far mancare mai olio e metterlo buono (a napoli è tarocco ovunque? icon_confused.gif tu quale consigli?)

de_corsa ha scritto:
sai che la Honda ha presentato un prototipo di motore a tre cilindri in cui due cilindri funzionano secondo il ciclo 2T ed il terzo a 4T?!? sommerà più pregi o più difetti dei due tipi di ciclo??

E' una domanda rivolta a me? icon_surprised.gif icon_lol.gif
Boh nn saprei...credo che se xò la honda ha deciso di svilupparlo un motivo vantaggioso ci sarà!
 
138860
138860 Inviato: 29 Nov 2005 17:49
 

STeWiE ha scritto:
sai che la Honda ha presentato un prototipo di motore a tre cilindri in cui due cilindri funzionano secondo il ciclo 2T ed il terzo a 4T?!? sommerà più pregi o più difetti dei due tipi di ciclo??
E' una domanda rivolta a me?


ma no, era x informarti di una commistione tecnica sperimentale dalla Casa jap che fa capire quanto sia sbagliato schierarsi ciecamente con una scelta tecnica piuttosto che con un altra. anzi, se si riuscisse ad avere i vantaggi di tutt'e due le soluzioni, ben venga!!

adesso ti darò due indicazioni, una ti piacerà, l'altra un pò meno...

- a Napoli gli oli taroccati si trovano ogni tanto, purtroppo, ma a stare attenti non ci si casca: una volta fu "messa in commercio" una confezione di Castrol con l'etichetta veramente indistinguibile dall'originale ma... applicata su di una confezione che la Casa britannica non ha mai utilizzato.
Dei buoni oli mix facilmente reperibili nella tua città, oltre ai "buoni" Castrol (originali, meglio ancora se made in England) che però non bruciano del tutto, puzzano e fanno fumo, puoi cercare i Motul tra cui eccelle il "600" , sotto diversi aspetti. Tra l'altro è un olio quasi impossibile da taroccare perché non è derivato da prodotti petroliferi, anche se Napoli è la capitale della falsificazione (altro che la Cina, a est sono dei dilettanti) e c'è gente capace di fare e riprodurre anche meglio dell'originale QUALSIASI COSA.

- a Napoli non c'è quasi nessun meccanico capace di fare una buona carburazione. Chiariamo due cose: la carburazione di una moto NON CAMBIA NEL TEMPO senza un motivo ben preciso come negli esempi che ti ho fatto e la carburazione non si fa agendo solo sulle viti aria/miscela raggiungibili dall'esterno del carburatore. Con quelle si regola tutt'al più la regolarità del minimo e la progressione di passaggio da "tutto chiuso" a 1/8 (un ottavo) di apertura della valvola gas (= rotazione della manopola dell'acceleratore) - operazione che può correggere anche una certa difficoltà di avviamento che si presenti quando il clima diventa particolarmente caldo o particolarmente freddo.
anche con la fine del rodaggio e... verso la fine della vita del motore si presentano, di norma, delle esigenze di regolazione "fine" della carb.ne

per un utilizzo estremo che avvenga in condizioni estreme (competizioni, climi, altitudini, carburanti diversi) si DEVE intervenire sulle TARATURE INTERNE al carburatore se si vogliono ottenere le massime prestazioni e conservare la massima affidabilità. e questa è la vera, difficile e professionale "carburazione".

_________________________

grazie al Mod: non avevo colto questa possibilità
 
138957
138957 Inviato: 29 Nov 2005 19:12
 

NOTA DEL MOD:
anche se fosse esperienza diretta, tenderei a non generalizzare sulle capacità dei professionisti in base alla città di provenienza.
Credo che i cani siano ovunque, Napoli e Milano, così come i professionisti... difficili da trovare sia a Napoli, sia a Milano
(fine della nota)

-------------------------------------------------------------------------------------


Ma tu sei di Napoli? icon_smile.gif Cm fai a sapere tutte queste cose? eusa_think.gif 0509_si_picchiano.gif

Cmq a me una carburazione da competizione nn serve xkè nn è ke ci devo fare le gare con la moto! e x fortuna nn mi trovo in condizione estreme come climi, competizioni o altitudini...quindi credi che basti una "semplice" carburazione x n stare sempre dal mecca?

Cmq grazie x tt quello che stai facendo! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
138991
138991 Inviato: 29 Nov 2005 19:41
 

STeWiE ha scritto:
Ma tu sei di Napoli? eusa_naughty.gif
Cm fai a sapere tutte queste cose? Il solito vecchio sistema: Pratica e Studio

Cmq a me una carburazione da competizione nn serve xkè nn è ke ci devo fare le gare con la moto! e x fortuna nn mi trovo in condizione estreme come climi, competizioni o altitudini...quindi credi che basti una "semplice" carburazione x n stare sempre dal mecca? In che senso? E tutto quello che abbiamo detto fino ad adesso? E poi chi te la fa la carb. se non "il meccanico" ? E perché stai ancora qui a leggere invece di correre a comprarti la moto? 2T, 4T, chettefrega? Se la tratti bene ti dura, se la tratti male si rompe
Leggiti questo (<<scritto io, clicca, clicca)


Cmq grazie x tt quello che stai facendo! di niente, tra motociclisti...
 
139107
139107 Inviato: 29 Nov 2005 21:03
 

de_corsa ha scritto:

Cmq a me una carburazione da competizione nn serve xkè nn è ke ci devo fare le gare con la moto! e x fortuna nn mi trovo in condizione estreme come climi, competizioni o altitudini...quindi credi che basti una "semplice" carburazione x n stare sempre dal mecca? [color=blue] In che senso? E tutto quello che abbiamo detto fino ad adesso? E poi chi te la fa la carb. se non "il meccanico" ? E perché stai ancora qui a leggere invece di correre a comprarti la moto? 2T, 4T, chettefrega? Se la tratti bene ti dura, se la tratti male si rompe


Nel seno che tu hai detto x ottenere il 100% dalla moto bisogna fare una carburazione "a regola d'arte" (ovviamente stò parlando solo di carburazione) ma dato ke nn ci dovrei andare in pista nn credo che mi serva tutto il 100%....poi chissà!
Purtroppo stò ancora qui a leggere xkè dato ke nn sn favorevolissimi qui in casa alla moto i soldi (buona parte) ce li devo mettere anche io...e siccome nn li voglio sprecare ci voglio pensare bene!Tu personalmente a livello di emozioni preferisci un 2T o 4T?
Cmq ho letto il tuo articolo e sn d'accordissimo...e si dal caso che il desiderio del momento sia una bella sportiva icon_wink.gif

Cmq grazie ancora di tutto!!
 
139310
139310 Inviato: 29 Nov 2005 23:43
 

Tu personalmente a livello di emozioni preferisci un 2T o 4T?

0510_grattacapo.gif adesso si che mi hai fatto una domanda difficile !!! 0510_grattacapo.gif

ovviamente dipende dal contesto di utilizzo.
vediamo un pò, sono stato felicissimo proprietario di una RD350YPVS alla quale montai delle JollyMoto da 6/10mm che le "regalarono" 1000 giri/' in + in 6a!!
a 5500 g/' si apriva la valvola di scarico e ti dico che era una cosa esaltante (avevo anche l'età giusta per queste emozioni), anche perché in 1a non riuscivi proprio ad aprire: ero costretto a mettere la 2a prima dell'entrata in coppia, pena ribaltamento! (col passeggero, poi, non potevi proprio aprire!) - ecco, un'emozione del genere adesso, con le esperienze fatte, non la cercherei più su strade aperte al traffico e (ripeto: adesso) finirei per scegliere un 4T come tutti quelli che ho avuto negli ultimi 22 anni.
in pista non saprei dirti, col 2T ho corso solo su... 4 ruote (kart, ovviamente) mentre in moto ho corso solo con 4T di grossa cilindrata (750 e 850) e col motard, sempre 4T, ho fatto pista e salita.
ecco, diciamo che per la guida di motard, enduro, cross (fuoristrada in genere tranne forse il trial) adesso preferisco nettamente il 4T, su strada, inutile pensarci perché i 2T sono quasi estinti e quelli che sono rimasti sono troppo "piccoli" per me però se dovessi tornare in pista con una moto mi piacerebbe farlo con un'Aprilia 250 RS o, meglio, con una Honda 250 GP (l'Aprilia GP costa troppo anche usata, non la si può neanche prendere in considerazione - anche se col disco rotante ci sarebbe più libidine, ma non farmici pensare)

per chiudere un consiglio personalissimo: non guiderai, ne apprezzerai mai bene un 4T se prima non ti fai le ossa con un 2T - è un passo estremamente formativo per raggiungere la completa intesa con la moto e la padronanza delle sue dinamiche di guida e di comportamento (in part.: l'effetto "freno motore" del 4T disturba e ritarda l'APPRENDIMENTO di queste capacità) - i 2T prima o poi scompariranno per le problematiche legate alle emissioni di incombusti: meglio goderne prima che diventi impossibile farlo: rappresentano un'esperienza fondamentale.
 
139380
139380 Inviato: 30 Nov 2005 0:49
 

Effettivamente è quello che pensavo io....dato ke sono inevitabilmente destinati all'estinzione meglio goderne a + nn posso adesso!!
Tu hai detto che se proprio dovessi prendere un 2T sceglieresti l'RS 250...ebbene io sono orientato su quella scelta o su un RGV 250 gamma(ke dicono le somigli parecchio).Sul discorso che il 2T è anke un percorso formativo nn lo discuto xkè nn ne ho le basi e se lo dici tu ci credo...e poi non fà altro ke darmi un altra spinta verso una di quelle due fantastiche (credo) moto!!

Grazie ancora di tutto! icon_wink.gif icon_razz.gif
 
139468
139468 Inviato: 30 Nov 2005 9:39
 

RS e RGV hanno impostazioni simili anche perché montano tutt'e due lo stesso motore (fabbricato dalla Suzuki) ma l'Aprilia è un pò superiore di tutto, freni, sospensioni, equipaggiamenti, cura costruttiva e perfino il motore che è un pò rivisto ed aggiornato rispetto all'originale.
infatti ha prestazioni globali leggermente superiori alla jap.

l'RGV ha comunque il vantaggio di essere una buona moto-scuola con quote ciclistiche che le conferiscono una guida meno "professionale" e più intuitiva.
Si presta anche più dell'italiana a trasformazioni estetico/funzionali proprio perché non è evoluta e "perfetta" come la RS. Anche i ricambi costano mediamente meno e si trovano più facilmente anche usati (lo so che questo ti sembrerà strano)

cosciente di questo ti regolerai (meglio, spero) da solo in base alle occasioni che ti si presenteranno

0510_saluto.gif
 
140235
140235 Inviato: 30 Nov 2005 22:45
 

Mi permetto di intervenire, rispondendo a STeWiE.
Ho diverse moto 2 tempi e, siccome te la devi necessariamente comprare usata, io segnalo anche la yamaha RD 350, che è praticamente indistruttibile, costa meno dell'aprilia e del suzuki, ed ha un motore potentissimo.
Dal punto di vista ciclistico, essendo un po' più anziana, non è al livello delle altre 2, ma resta una moto godibilissima, e più comoda, anche se dall'aspetto non prettamente racing come aprilia e suzuki.
Leggendo invece tutto il topic, mi sembra che siano state dette molte inesattezze circa il 2 tempi probabilmente perchè, beati voi, siete molto più giovani di me icon_cry.gif
Non pretendo di essere un "espertone", anzi, ma se avete domande specifiche, fate pure.
Ciao icon_wink.gif
Tico
 
140303
140303 Inviato: 1 Dic 2005 0:04
 

Tico ha scritto:
Mi permetto di intervenire, rispondendo a STeWiE.
Ho diverse moto 2 tempi e, siccome te la devi necessariamente comprare usata, io segnalo anche la yamaha RD 350, che è praticamente indistruttibile, costa meno dell'aprilia e del suzuki, ed ha un motore potentissimo.
Dal punto di vista ciclistico, essendo un po' più anziana, non è al livello delle altre 2, ma resta una moto godibilissima, e più comoda, anche se dall'aspetto non prettamente racing come aprilia e suzuki.
Leggendo invece tutto il topic, mi sembra che siano state dette molte inesattezze circa il 2 tempi probabilmente perchè, beati voi, siete molto più giovani di me icon_cry.gif
Non pretendo di essere un "espertone", anzi, ma se avete domande specifiche, fate pure.
Ciao icon_wink.gif
Tico


quoto al 100% il consiglio sull'RD ma potrebbe non piacere ad un giovane, è una moto "passatella" - alla mia avevo montato un Bitubo e rivisto un pò la forcella e con delle gomme migliori (Mich. Hi-Sport) delle tragiche Yoko che aveva non era affatto male in curva. con l'assetto originale era si, inguidabile.

spero non ti riferisca alle osservazioni che ho fatto io sul 2T perché sono pronto a sottoscriverle nuovamente. a questi motori vengono ascritte ingiustamente delle delicatezze strutturali inesistenti che "emergono" quasi sempre per colpa di un utilizzo sbagliato - l'RD che comprai nuova nell'83 è ancora perfettamente funzionante, così pure il mio Cagiva 350SX dell'82, così pure... dal '73 in poi non mi si è mai grippata una moto, se questo è lo spauracchio dei detrattori del 2T!!
 
140401
140401 Inviato: 1 Dic 2005 2:35
 

Tico ha scritto:
Leggendo invece tutto il topic, mi sembra che siano state dette molte inesattezze circa il 2 tempi probabilmente perchè, beati voi, siete molto più giovani di me icon_cry.gif
Non pretendo di essere un "espertone", anzi, ma se avete domande specifiche, fate pure.
Ciao icon_wink.gif
Tico


ke genere di inesattezze? eusa_think.gif
 
140436
140436 Inviato: 1 Dic 2005 10:26
 

Per de_corsa: no, anzi, le tue sono le considerazioni più azzeccate in assoluto! Si vede che hai qualche capello bianco come me icon_wink.gif

Per inesattezze mi riferisco al discorso del pistone mono-bifascia, della sensibilità alla polvere, della sfruttabilità del motore, della fragilità, del consumo, della potenza a parità di giri o di cilindrata, del n° di cilindri, del fumo, ecc. ecc.

Ma la mia non è una critica a chi ha detto delle inesattezze, anzi, sapessi come mi fa piacere leggere del 2 tempi icon_biggrin.gif .
Solo che la dura legge del mercato (e del marketing) sta condannando il 2T all'estinzione. E' naturale che stia diventando un oggetto misterioso, e come tale vittima di "leggende metropolitane" . 0510_confused.gif
Io sono di parte icon_cool.gif , nel senso che ho la passione per i 2T, ma avendo (e avendo avuto) anche il 4 tempi dico solo che non è possibile un confronto se non tra due moto identiche, finalizzate allo stesso uso, con motore di uguale architettura, uno 2 e l'altro 4 tempi. A chi interessa, c'è un interessante articolo su motociclismo di questo mese sulle yamaha da cross, che comunque in sede di giudizio lascia ampio spazio alle "sensazioni" del tester, e alla loro preferenze personali.
Figuriamoci parlare del 2 tempi in generale confrontandolo col 4 tempi in generale. Impossibile!
Per la mia esperienza dico che non si può godere appieno di un 4 tempi se non si è mai provato il 2 tempi, e viceversa. icon_biggrin.gif icon_wink.gif
Sempre a disposizione.
Tico
 
140763
140763 Inviato: 1 Dic 2005 16:22
 

0509_up.gif hai centrato il problema Tico icon_biggrin.gif

Tico: uno che mi capisce 0509_welcome.gif
 
140980
140980 Inviato: 1 Dic 2005 19:10
 

Ehm...scusate ma dp aver chiarito i dubbi che avevo prima mi è venuta in mente un altra cosa ke avevo dimenticato di chiedere! 0510_grattacapo.gif

Ma le moto a cui facevo riferimento prima hanno bisogno di interventi particolare a ogni tot di kilometri?? (ovviamente il paragone è espresso sempre in relazione a una sportiva 4t)

Scusate e grazie anticipatamente!
 
141039
141039 Inviato: 1 Dic 2005 20:03
 

Se vuoi sapere se, per fare un parallelo col 4T, c'è da cambiare la catena di distribuzione ogno tot chilometri?
No.
Vedi, uno dei motivi che ha fatto il 2T il nemico del marketing delle case motociclistiche è che la manutenzione è semplice, e poco onerosa (ovviamente rispetto ad un pari motore 4T).
Il cuore del motore 2T è il cilindro col pistone. Basta. Tutto lì.
Anche fosse grippato, alesare un cilindro richiede 22 euro (a Firenze). Un pistone nuovo (di ottima marca), circa 80 euro. Guarnizione testa 10 euro.
Sei viti, e tutto fatto. Motore nuovo.
Diverso il discorso se vuoi un motore al massimo delle prestazioni e ottimizzato, ci sono costi ovviamente diversi, ma sempre molto inferiori al 4T.
Ciao.
Tico
 
141057
141057 Inviato: 1 Dic 2005 20:14
 

questo tico mi toglie le parole di bocca icon_confused.gif

ma se il cilindro è cromato?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©