Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 9 di 14
Vai a pagina Precedente  123...8910...121314  Successivo
 
MV Agusta 150 RS [tutte le info sul modello]
15244022
15244022 Inviato: 30 Gen 2015 1:35
 

La mia dal verdetto del GLA è una seconda serie, l'anomalia degli ammortizzatori dovrebbe dipendere dal fatto di essere a cavallo temporale tra le due serie...dubbi sulla colorazione e decalcomanie sono stati tutti chiariti grazie
Una sola curiosità, optare per il filetto oro secondo voi pregiudica la riuscita di un buon restauro??
 
15244031
15244031 Inviato: 30 Gen 2015 2:00
 

Io, dopo i chiarimenti di mototartaruga, sono pienamente d'accordo con lui, filetto nero e niente lucido visto effettivamente che si tratta di colori che non richiedono il trasparente. Per il resto sembra strano che monti ammortizzatori 1 serie. Come ho tempo mi sono ripromesso di controllare anni precisi e serie da qualche documentazione che dovrei avere è confdrontarla con i nostri numeri di telaio. Che ne dite? Buona serata.
 
15244061
15244061 Inviato: 30 Gen 2015 9:14
 

guido33 ha scritto:
X cady17. Sono stato concessionario MV e di queste moto ne ho vendute molte. La moto in foto, è stata completamente rifatta. Oltre la verniciatura, è stato sostituito il manubrio, la sella, il tubo scarico (tipo scrambler, ma non originale), e la testa superiore della forcella, che è della stessa marca, Ceriani, ma del modello GT. La sella rossa (in foto) sembrerebbe adatta per la RS prima serie 58/59. Dal 60, la sella è più stretta, bicolore e con codino posteriore. La seconda serie, dal 62 (fine anno), ha gli ammortizzatori a molle scoperte e la verniciatura del serbatoio diversa.


Questo particolare mi era sfuggito, in cosa si differenzia la verniciatura del serbatoio tra prima e seconda serie??
 
15244630
15244630 Inviato: 30 Gen 2015 23:02
 

In nulla , cambia solo il tappo del serbatoi che nel primo tipo ha la chiusura formata da un tondino sagomato imperniato sulla lamiera davanti al tappo mentre la seconda serie aveva il tappo completo agganciato con collarino e la chiusura nella parte posteriore .
 
15245098
15245098 Inviato: 31 Gen 2015 21:57
 

La verniciatura del serbatoio bicolore, MV 150 RS, fra le due vernici, non esistono filetti.
 
15245821
15245821 Inviato: 1 Feb 2015 23:14
 

Guido mi spiace contraddirti ma ne possiedo una seconda serie conservata e per sicurezza l'ho appena controllata e ha il solito filetto nero di due millimetri circa di larghezza anche se in alcune parti un po consunto .
 
15246821
15246821 Inviato: 2 Feb 2015 23:31
 

Anche nel mio caso ha un filetto nero tra i due colori del serbatoio. Perché non dovrebbe averli? Non so Guido, hai foto di qualche modello, cosi' ci togliamo il dubbio? Anche se forse non facendoci caso sembra non ci sia forse. Intanto chiedo se ci sono notizie per gli adesivi. In piu' cercavo di sapere a chi rivolgersi per i copertoni anteriori, a righe CEAT se non sbaglio. O non ne fanno piu' e conviene una marca moderna. Chiarimenti?
 
15247088
15247088 Inviato: 3 Feb 2015 12:01
 

Ciao a tutti sto facendo fare lavori al motore della mia RS.ma che olio devo mettere poi?sto' facendo una confusione pazzesca.mi hanno consigliato il GP 20-50 castrol,ma non c'e' più' in commercio.chi dice il motul, chi l'elf,chi castrol activa,chi invece dice che l,activa non va bene x motori vecchi pke' rovina le bronzine.chi xl 20-50 castrol.chiamatemi un'ambulanza 0510_help.gif sarei tentato con quest'ultimo xl 20-50 castrol,e' in un contenitore di latta di colore verde,su eBay.qualcuno mi può' aiutare? Grazie
 
15247110
15247110 Inviato: 3 Feb 2015 12:21
 

Intendevo :Castrol classic Xl 20-50
 
15247923
15247923 Inviato: 4 Feb 2015 12:04
 

Ho un libro che espone tutta la storia e la produzione della MV, di Mario Colombo e Roberto Patrignani. Le foto, sono tutte in bianconero. Guardandole bene, per la 150 RS, ce ne sono 3. Una senza filetti, una con filetti piccoli scuri, la terza con verniciatura di forma diversa, con filetti ben visibili. Per l'olio da adottare al motore MV centomila, è consigliabile un 20W50. Però, attenzione dove lo acquistate. Sul mercato, esistono degli oli taroccati, a prezzi bassi, specialmente il Castrol, ma anche altre marche. Generalmente nei supermercati, ho avute diverse esperienze da amici e clienti, che hanno avuto delle rogne costose. Son più di 20 anni che lavoro sulle moto d'epoca. Una delle marche che non ho visto, per ora, è il Motul, costa un pò di più, ma nessun problema. Però questo, può dipendere anche dalla zona in cui viviamo.
 
15248038
15248038 Inviato: 4 Feb 2015 14:20
 

Grazie Guido,ma quando dici una delle marche che non hai visto,intendi che non l'hai mai usato il motul?ma tu quale 20-50 usi?per quanto riguarda il discorso colori e filetti ,ma quindi il serbatoio della mia RS(foto a pag.5 di questa discussione)e'anche giusto cosi' o il fatto che abbia i colori invertiti sia da considerare un errore?prima del restauro era già' cosi'.grazie
 
15248090
15248090 Inviato: 4 Feb 2015 15:27
 

Per la colorazione invertita non saprei cosa dirti, non sta male. Se la devi reimmatricolarla devi contattare l'agente dell'ASI o FMI, e sentire se va bene. Per la marca dell'olio, Motul io lo trovo il migliore ed è quello che uso, sia minerale che sintetico.
 
15248154
15248154 Inviato: 4 Feb 2015 16:37
 

OK grazie
 
15249034
15249034 Inviato: 5 Feb 2015 14:58
Oggetto: dubbioso
 

Ieri sera ho provato a mettere in moto mv acquistata un mese fa,cambiato candela,messa benzina in bottiglia separata,2/3 colpi di cicchetto,tirata l'aria, al terzo colpo è partita!poi canta bene e tiene il minimo!non so che fare.aprire tutto,sabbiare,pallinare,rettificare e lucidare o lasciare tutto così?il problema è che a me la testa piace lucida e brillante!adesso è rugginosella!un suggerimento?
 
15249102
15249102 Inviato: 5 Feb 2015 15:58
 

Ciao Carracci se la moto gira bene cosi' e non ha molti km, io la lascerei cosi'. Pensa che fanno 100 mila e oltre km i motori mv. Il motore si pulisce anche cosi'... ma hai foto?
 
15249124
15249124 Inviato: 5 Feb 2015 16:15
Oggetto: Re: dubbioso
 

carracci ha scritto:
Ieri sera ho provato a mettere in moto mv acquistata un mese fa...


Metti qualche foto....quì noi siamo curiosi!!! icon_wink.gif icon_wink.gif
 
15249463
15249463 Inviato: 5 Feb 2015 20:58
Oggetto: Foto
 

Ragazzi,le foto le ho messe a pagina 6,fatemi pensare....il contakm non ne da tanti..
 
15249485
15249485 Inviato: 5 Feb 2015 21:21
 

Bene.... non ricordavo che le avevi già pubblicate.. icon_redface.gif

Come meccanica potrebbe essere a posto, ma i paraoli?!? Dopo tanti anni tendono a indurirsi e a screpolarsi e quindi a perdere la tenuta...anche se ha percorso pochi chilometri.

Se pensi di usarla una revisione del blocco motore è meglio farla...se trovi tutto a posto ti limiti a cambiare i paraoli e a verificare i cuscinetti...poi smerigliatura valvole e lappatura cilindro con segmenti nuovi e con una spesa modesta avrai un motore sicuramente a posto. icon_wink.gif
 
15250072
15250072 Inviato: 6 Feb 2015 13:48
Oggetto: motore
 

Grazie Girodan,terrò conto dei tuoi suggerimenti...un mio amico meccanico ha l'acquolina in bocca,vuole convincermi a truccarla...dice che è la più bella di tutte le MV e deve andare più del Disco Volante che ha un nostro conoscente!
 
15250450
15250450 Inviato: 6 Feb 2015 23:27
 

Ciao Carracci, sono d'accordo, trucca la mv, e se il tuo meccanico, che sia di esperienza pero' su questi modelli, cioè semplicemente che abbia lavorato ai tempi, dovesse fare un buon lavoro facci sapere. Per me e' icona Mv come colore stile e motore. Resistente, predisposto per un ritocco. La mia quando raggiunge i 110, sudati da belle emozioni, forse anche 115. Con l'occasione poiche' si parlava di periodi tra 1' e 2' serie, volevo segnare il numero telaio della mia per sapere se effettivamente una prima serie rispetto le altre o le vs. O se qualcuno ha dati con i modelli prodotti, telai e anni. Grazie. Il mio telaio e' RS*8511**

Edit... by IGNACIO
Io non mi fiderei tanto a pubblicare il numero di telaio per intero sul web.....
ho asteriscato le ultime due cifre....... non si sa mai............
 
15250473
15250473 Inviato: 7 Feb 2015 0:25
 

Ignacio grazie mille, in effetti hai ragione, meglio sempre essere accorti. Grazie mille Ignacio
 
15251163
15251163 Inviato: 8 Feb 2015 11:51
 

Sono stato concessionario MV, fino alla chiusura della ditta. Conosco molto bene, sia il 150RS, come il Disco Volante. Truccare (elaborare) il 150 non vale la pena, vuol dire rovinarlo. E' un'ottima moto con un motore colle "palle" quadrate, ha una resistenza eccezzionale, per questo lo chiamano Centomila. Il Disco Volante è tutt'altra cosa, è veloce (carburatore SSI 25) ma resiste poco, ha sempre problemi e rogne. Infatti, nei motoraduni di moto d'epoca, ci sono, ma solo in esposizione. Quando si fa il giro dimostrativo, rimangono fermi.
 
15251255
15251255 Inviato: 8 Feb 2015 14:50
Oggetto: Truccare rs 150
 

Grazie guido 33,infatti la persona che ha il disco volante ha cambiato il carburatore con un altro,perchè dice che col suo va peggio...
 
15251454
15251454 Inviato: 8 Feb 2015 19:49
Oggetto: domanda
 

Scusa Guido 33 ti chiedo tu cosa apriresti e cosa cambieresti nel motore?lascio chiuso e lo lucido?levo la termica e guardo?punti deboli da tenere sott'occhio?saluti
 
15251620
15251620 Inviato: 8 Feb 2015 22:59
 

Per prima cosa i due tappi nella spalla sinistra dell' albero motore ( centrifugatore ) a cui si accede da un tappo posto sotto la coppa olio del motore .
 
15251960
15251960 Inviato: 9 Feb 2015 12:44
 

Se il motore gira bene, non conviene aprirlo.
Per i paraolio, ne ha solo 2 e sono esterni.
Per il momento non vale la pena cercare di sostituirli, si può farlo dopo, se effettivamente perdono. Per la pulizia e lucidatura, primo lavaggio con Kerosene o benzina, previo tappaggio dell'aspirazione e scarico testa, e togliere il tappo olio, che fa anche da sfiato motore e tappare il foro del carter motore.
Le tappature dovrebbero essere piuttosto sicure.
Secondo lavaggio, con sgrassatore superpotente Chante Clair, tappo rosso, che si trova molto facilmente.
Spruzzarlo a tratti di superfice, (non completamente in una volta), lasciarlo lavorare per 3 o 4 miniti, rispruzzarlo di nuovo, altra sosta, poi con un pennello con setole piuttosto dure, spennellare energicamente, diventerà una schiuma, poi lavare con acqua calda.
Questo vale anche per cilindro e testa, con candela montata. Se non riesce bene, rifare l'operazione. Per la lucidatura, usare per primo il bicarbonato.
 
15251969
15251969 Inviato: 9 Feb 2015 12:53
 

guido33 ha scritto:
Se il motore gira bene, non conviene aprirlo.
Per i paraolio, ne ha solo 2 e sono esterni.
Per il momento non vale la pena cercare di sostituirli, si può farlo dopo, se effettivamente perdono..


Guido, e i cuscinetti?!? Se sono usurati come fai a verificarlo se non apri il motore?!? eusa_think.gif
 
15251979
15251979 Inviato: 9 Feb 2015 12:59
 

I cuscinetti sono molto robusti, non ho mai visti cuscinetti usurati, ma solo rovinati. Si sentono rognare a
motore in moto. Si sentono molto forte.
 
15251997
15251997 Inviato: 9 Feb 2015 13:15
 

Mototartaruga accenna ai tappl con filtri dell'albero motore. D'accordo, ma per smontarli è un pò impegnativo ed occorre un cacciavite particolare a percussione, non a martello, ma pneumatico. Controllare l'olio cel motore, se non è sporco (non conta il colore, ma porcheria sul fondo dei carter motore), lasciar stare, non farete poi migliaia di kilometri.

Ultima modifica di guido33 il 9 Feb 2015 13:34, modificato 1 volta in totale
 
15252015
15252015 Inviato: 9 Feb 2015 13:32
Oggetto: Restauro
 

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti,il bicarbonato dove lo strofino?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 14
Vai a pagina Precedente  123...8910...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©