Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
MV Agusta 175 CSTL [restauro ed informazioni]
13562321
13562321 Inviato: 10 Lug 2012 7:00
 

Svitol, svito, svito.......
poi avvita leggermente e poi inizia a svitare.Ciao
 
13562450
13562450 Inviato: 10 Lug 2012 8:59
 

Grazie!! È che il serbatoio è molto arrugginito quindi credo ci sia un po' di schifezza incrostata che li blocca... forse mi conviene prima dare una sciacquata con del diluente nitro prima.....?!? Comunque.... Dio benedica il WD40
 
13564338
13564338 Inviato: 10 Lug 2012 15:51
 

appena mi ricordo scatto una foto e ti faccio vedere come personalmente ho restaurato la mia csgt 175 del 57 ciao
 
13566016
13566016 Inviato: 10 Lug 2012 23:41
 

ok grazie mille! ci guarderò il prima possibile
 
13716998
13716998 Inviato: 3 Set 2012 4:11
 

Salve a tutti..mi appresto a restaurare una 175 cstl del 56 ho bisogno di vari pezzi conoscete qualcuno che è ben fornito e disposto a spedire?grazie mille
 
13723616
13723616 Inviato: 4 Set 2012 21:24
 

Mercatini, vai a mercatini e puoi trovare buona parte dei pezzi che ti servono......con un pò di pazienza!
 
13725729
13725729 Inviato: 5 Set 2012 13:43
 

Si i mercatini dovresti trovare ,con il tempo e la pazienza tutto. Io ho un 175 ab tutto smontato per ricambi ,se ti interessa qualche pezzo o intero perchè conserva ancora la sua targa,ma è mancente di sella e qualche altro pezzo.ciaoo
 
13740267
13740267 Inviato: 9 Set 2012 23:47
 

Sono riuscito a Smontare tutti gli elementi dal serbatoio!!!!!!!!!!!!

mi sono fatto spedire il Kit Tankerite e a breve effettuerò il trattamento interno..... prima che arrivi il freddo!

Chiedo a chi lo avesse già fatto di togliermi un solo dubbio a riguardo...... sul sito suggeriscono di tappare i vari fori presenti nel serbatoio con stoffa o sughero...... ma che problema c'è se io metto dei bulloni maschi della stessa misura nei fori rubinetti ad esempio?! almeno per la fase di pulizia!! poi una volta scaricato il liquido in eccesso comunque pulirei le filettature come indicato con uno straccio e alcool... per evitare infiltrazione di prodotto magari metto anche un velo di teflon prima di avvitare!?!

Scusate io sarò pignolo ma mi sembra la cosa + comoda che inventarsi dei tappi in sughero............ icon_rolleyes.gif
 
13741159
13741159 Inviato: 10 Set 2012 11:30
 

Per il trattamento del serbatoio, le precauzioni non sono mai troppe.

Tappare oppure rovinare le filettature del rubinetto (o dei rubinetti) sarebbe una disgrazia.
La tua idea è ottima, l'ho applicata anch'io e funziona.
Ideale pure il teflon.

Buon lavoro.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13747053
13747053 Inviato: 11 Set 2012 21:37
 

Presta particolare attenzione alla filettatura, visto che più di uno hanno inserito bulloni non accoppiati con il filetto originale!! eusa_think.gif
 
13747650
13747650 Inviato: 12 Set 2012 1:09
 

Si ad esempio i rubinetti benzina hanno la filettatura in "pollici" ieri ho dato una bella pulita con diluente nitro e acido togli ruggine scuotendo e risciacquando 2 volte con dentro una bella manciata di bulloneria...... già il risultato non è male! venerdì faccio il trattamento anti ruggine Tankerite poi sciacquo con alcool - asciugo e sabato procedo con lo smalto!! Già che ci siamo vi chiedo Una cosa...... io successivamente farò sabbiare e riverniciare l'esterno del serbatoio.... Per il sabbiatore o il carrozziere può essere un problema se c'è lo smalto nuovo all'interno?? Io direi di no visto che le varie ammaccature verranno stuccate dopo la sabbiatura!?
 
13747807
13747807 Inviato: 12 Set 2012 8:42
 

Io credo che il lavoro corretto da fare è quello di sabbiare e togliere eventuali bolli...... dare il fondo o antiruggine....... poi fare il trattamento interno...... infine rifinire con la verniciatura esterna.............

Ma poi perchè all'interno devi mettere lo smalto....................
non basta fare il trattamento tipo...... tankerite....... eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
13748045
13748045 Inviato: 12 Set 2012 10:09
 

Si infatti per "Smalto" intendevo quello Tankerite!! anche secondo me la procedura corretta è di farlo per ultimo però quello del trattamento interno è un lavoro da fare con almeno 20 gradi di temperatura altrimenti reticola male e i carrozzieri a cui ho chiesto mi hanno detto che posso farlo prima tanto nel mio caso rimediano con la pasta alle vari bottarelle! e sia loro che il sabbiature qs lavori preferiscono farli in inverno.... Comunque il mio dentro di schifo ne aveva veramente tanto e se avessi dovuto fare il lavaggio con un serbatoio verniciato a nuovo credo che i miei vicini avrebbero tappato le orecchie ai figli + di una volta!!!!
 
13750775
13750775 Inviato: 12 Set 2012 22:43
 

Secondo me la cosa migliore è fare il trattamento interno prima di fare l'esterno (se non ha evidenti fori da saldare) perchè i prodotti per la pulizia interna sono agressivi e potrebbero, in caso di gocciolamenti verso l'esterno, rovinare i lavori già fatti, ed in ogni caso le evventuali ammaccature saranno "curate" con lo stucco, quindi.......
 
13750868
13750868 Inviato: 12 Set 2012 23:08
 

Per tappare gli attacchi dei rubinetti benzina, usare bulloni filettati 12x1,5, (il filetto non è misura in pollici, ma in mm.). IMPORTANTE, la lunghezza del bullone deve proteggere tutto il filetto, ma non deve sporgere all'interno poichè poi, si correrebbero dei grossi rischi ad allentarli, a causa del prodotto del trattamento interno. Una malizia, inserire i bulloni appena prima di iniziare il lavoro del trattamento, lubrificandoli LEGGERMENTE, anche sulla parte superiore con olio o grasso, in modo che il prodotto, non si incolli sui bulloni e li blocchi. Per il foro del serbtoio, non usare il tappo benzina, che si può bloccare.
 
13751144
13751144 Inviato: 13 Set 2012 0:29
 

Si Davide anche il carrozziere ha confermato quello che dici! Riguardo a Guido invece ho un'obiezione.... Anzi 2: i filetti dei miei rubinetti sono in pollici per il ferramenta che mi ha dato i bulloni! (per me i pollici sono il primo dito della mano....) che fino ad ora non hanno dato problemi nella fase di Pulizia. Poi nel trattamento non pensavo di lasciarli avvitati fino ad essicazione ma una volta scolato il prodotto in eccesso dal foro del serbatoio pensavo di toglierli pulire bene con un panno inumidito di alcool eventuali infiltrazioni nelle filettature e poi lasciare il serbatoio ad asciugare leggermente reclinato in avanti per evitare successive colate di prodotto sempre nei fori dei rubinetti.... o sbaglio?????? comunque grazie a tutti per i consigli! Prometto che a fine restauro pubblicherò le foto!!
 
13765500
13765500 Inviato: 17 Set 2012 22:29
 

Sabato ho fatto il trattamento e sembra sia venuto un bel lavoro!! Per proteggere i fori serbatoio ho messo sui bulloni del teflon ed un pochino di grasso! dopo aver mescolato la resina con il catalizzatore ho aggiunto un goccio di alcool 90* per renderlo in po' più liquido! In alcune zone però sono rimaste tipo delle microbolle d'aria di mezzo millimetro..... a qualcuno è mai capiatato?! Forse ho mescolato male? non vorrei che un domani potessero creare delle crepe... comunque visto come a reticolato lo smalto in avanzo mi sembrerebbe strano....Ringrazio sempre tutti per i consigli!!
 
13780987
13780987 Inviato: 22 Set 2012 22:23
 

X Ciskie82. L'obiezione riguardo al filetto rubinetti benzina è assurda, a meno che, la moto sia stata costruita prima degli anni 40. Nel dopoguerra i rubinetti avevano il filetto 12x1,5 mm. che è molto vicino come diametro e passo, al 1/2 pollice, ma forzerebbe ad entrare. Per la seconda, ognuno può fare ciò che vuole, era solo un consiglio.
 
13899958
13899958 Inviato: 3 Nov 2012 16:36
 

Ciao vorrei sapere se il serbatoio della 175 CST è lo stesso o è solo simile a quello dell pulman, come faccio a distinguerli, sono alla ricerca di un serbatoio CST.
GRAZIE
 
14069793
14069793 Inviato: 18 Gen 2013 21:06
 

Salve a tutti, sono alla ricerca del manubrio della mv 175 cstl, premetto che ho già contattato tutti i fornitori di cui si parla nel forum,nessuno lo ha. chi mi aiuta? (mercatini a parte). grazie!!!!!
 
14097206
14097206 Inviato: 31 Gen 2013 12:33
 

Niente...Qualcuno mi può mandare un disegno del manubrio della mv agusta 175 cstl con tutte le misure per poterlo replicare? Grazie!!!
 
14189342
14189342 Inviato: 11 Mar 2013 22:59
 

Salve, nel topic Riconoscimento modello [aiuti per tutte le MV Agusta] dove trovate il mio primo intervento con la foto della moto, mi hanno riconosciuto la mia moto nel modello 175 CSTL dell'MV Agusta ed è per questo che scrivo qui.
Quindi vi giro quello che avevo scritto in risposta a Mototartaruga nell'altro topic

"Perfetto, ottimo. Valore commerciale ad okkio?? Presupponevo che fosse un 56 dal numero di targa confontandola con la targa della vespa GS 150 di un amico. Per il resto c'è qlc altro pezzo non orginale che tu possa vedere?? I pezzi originali si trovano ancora, ma conviene andare per mercatini dove uno può veramente toccare con mano il pezzo e verificare che esso sia quello cercato oppure cercare i pezzi sul web fidandosi del venditore ??
Grazie mille e se hai bisogno di altre foto per verificare la presenza di altri pezzi non originali della moto dimmi pure"

Grazie in anticipo delle vostre risposte
 
14190728
14190728 Inviato: 12 Mar 2013 13:54
 

Link a pagina di I48.tinypic.com
Ecco qua la MV AGUSTA 175 di cui sopra vi parlavo. Secondo voi quali pezzi nn sono originali? Inoltre esiste una sorta di scheda tecnica o manuale d'uso (anche in formato elettronico) che contenga tutte le informazioni della moto come usciva dalla casa per eseguire un restauro piuttosto realistico della moto?? Se si dove lo potrei trovare??
Ed inoltre quanti pezzi della 175 CSTL sono stati fatti dalla MV??
Grazie
 
14198769
14198769 Inviato: 15 Mar 2013 0:43
 

Ciao Tris

i manuali d'uso e d'officina io li ho scaricati gratuitamente in PDF da un link segnalato sul forum che però non ricordo...... prova a fare una ricerca!
così ad occhio ti posso dire di scuro non originali il manubrio probabilmente il serbatoio (ma verniciato così potrei anche sbagliarmi) e quasi sicuramente la sella, manca la batteria ma tanto avresti dovuto ricomprarla.. ed il carburatore Dellorto MA18B

se vuoi sapere "quanti" modelli prodotti devi chiedere alla Fondazione-museo MV di Varese
se invece intendevi "quali" i modelli allestiti con il blocco 175:

4 tempi monoalbero è stato presentato nella versione Sport nel 52 poi prodotto in versione CSTL (la tua) nel 56 e ne sono state fatte varie versioni ma questa è rimasta fino al 59

E' stata a livello storico una gran moto poichè offriva ottime prestazioni per l'epoca.....ma non ha un gran valore commerciale neanche da restaurata

viste le condizioni in cui si trova la tua se intendi restaurarla credo che ti convenga farlo solo per un tuo piacere personale! a livello commerciale non ti conviene molto

se vuoi un consiglio comincia a girare per le mostre/scambio che fanno un pò in tutta Italia così ti fai meglio un'idea.....

bye

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14200752
14200752 Inviato: 15 Mar 2013 19:25
 

Perfetto, ottimo. Allora la scheda tecnica già scaricata. Per il resto carburatore e filtro presenti ma erano smontati e nn li ho rimontati.
Per il resto, anche a seguito di consigli di amici molto più esperti, mi hanno detto anche loro che di girare nelle mostre, e prevedo proprio che quest'anno ne andrò a diverse a partire da quella di gambettola, di soci che è il mio paese e anche imola probabilmente per vedere di raccimolare i pezzi mancanti.
Sicuramente per come hai detto te visto che sono appassionato, cercherò in ogni modo di sistemarla e restaurarla, magari nn ci vorrà un anno, neppure due, ma alla fine la finirò e ci andrò al giro per il piacere di farlo, come del resto ho fatto negli anni scorsi per la vespa.
 
14202816
14202816 Inviato: 16 Mar 2013 21:21
 

Catalogo ricambi e libretto uso e manutenzione li trovi nel sito di REN -PAG .
 
14321913
14321913 Inviato: 1 Mag 2013 14:09
Oggetto: Corona MV CST 175 1954
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao mi sapete dire che corona monta la MV CST 175 del 1954, mi sapete anche dire da chi la posso trovare via telofono o internet grazie
 
14959911
14959911 Inviato: 4 Mag 2014 22:03
Oggetto: MV 175 CSTL (Fino a che punto si può considerare conservato)
 

Salve a tutti, dopo aver macinato qualche restauro di vespa e gilerini, mi sento fisicamente e psicologicamente pronto a lei, La moto del Nonno mai conosciuto e morto prematuramente.
Lo stato della moto[ C.S.T.L 175 1955] è quello in foto , è targata e con bolli regolari, ora tra 1 settimana ho la visita del club per iscrizione d'epoca di altre moto e d'accordo col commissario tecnico abbiamo deciso di mettere anche lei nella lista.
Dopo la breve introduzione arrivo al dunque, ho aperto questo topic per mostrarvela e sentire la vostra opignone sul da farsi, cioè restauro o conservo?
La seconda scelta mi alletta molto, la moto la ho accesa 4 anni fa dopo una bella pulita a pompa olio, carburatore, filtri olio ed aria e candela nuova, 2 cambi olio per pulire il blocco è partira subito e la compressione è tornata dopo qualche minuto con relativo scollaggio delle fascie elastiche .
Ora siamo vicini alla data, ho iniziato a pulirla e lucidarla con gasolio e paglietta fine.
Grazie A tutti voi icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ps. ho le foto ma il caricamento è lentissimo appena me le ha caricate aggiorno il post.

Edit by IGNACIO....
adesso si vedono meglio.... mi stava venendo il torcicollo....

Ultima modifica di ManuMv il 4 Mag 2014 22:23, modificato 3 volte in totale
 
14959929
14959929 Inviato: 4 Mag 2014 22:12
 

....conservato

Ultima modifica di mar54 il 4 Mag 2014 23:10, modificato 2 volte in totale
 
14960026
14960026 Inviato: 4 Mag 2014 22:57
 

Complimenti per la bella moto del nonno.............
lasciala conservata così com'è........ metti tanto amore e olio di gomito......... vedrai il risultato. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©