Leggi il Topic


FZ1 mordente freno posteriore [aumentare potenza frenante]
12037654
12037654 Inviato: 26 Giu 2011 11:28
Oggetto: FZ1 mordente freno posteriore [aumentare potenza frenante]
 

C'è un modo di migliorare la potenza del freno posteriore? Anche premendo con forza sul pedale la moto non accenna a perdere velocità, mentre con altre moto che avevo un minimo di effetto si sentiva... anche la vostra fa così?
 
12037883
12037883 Inviato: 26 Giu 2011 12:42
 

beh forse perche' con le moto per rallentare si usa il freno davanti, e non il posteriore, che serve solo per correggere la traiettoria di un pelo nelle curve, e/o per aiutare a fermarsi in una brutta situazione, ma non per rallentare!!! Hai notato le dimensioni dei dischi? All'anteriore innanzitutto sono due e di grosso diametro, al posteriore sempre e solo uno, ma di diametro molto minore. Io ad esempio non lo uso quasi mai, e difatti le pasticche sono ancora nuove.
 
12037888
12037888 Inviato: 26 Giu 2011 12:44
 

stino76 ha scritto:
beh forse perche' con le moto per rallentare si usa il freno davanti, e non il posteriore, che serve solo per correggere la traiettoria di un pelo nelle curve, e/o per aiutare a fermarsi in una brutta situazione, ma non per rallentare!!! Hai notato le dimensioni dei dischi? L'anteriore innanzitutto sono due e di grosso diametro, al posteriore sempre e solo uno, ma di diametro molto minore.


Allora tutte le altre moto che ho guidato in passato erano difettose, perchè questa è l'unica che frena così poco, veramente niente, premere il pedale o non premerlo non fa differenza...
Non cercavo lezioni di guida, ma feedback sulla risposta del pedale da parte di persone che possiedono il mezzo.
 
12037909
12037909 Inviato: 26 Giu 2011 12:51
 

Andrea16 ha scritto:


Allora tutte le altre moto che ho guidato in passato erano difettose, perchè questa è l'unica che frena così poco, veramente niente, premere il pedale o non premerlo non fa differenza...
Non cercavo lezioni di guida, ma feedback sulla risposta del pedale da parte di persone che possiedono il mezzo.



Io non ti ho dato lezioni di guida anche se non mi sembri molto ferrato....., comunque ti ripeto che il freno dietro NON SERVE PER RALLENTARE di per se', piuttosto a quello che ti ho detto prima, e cioe' solo PER CORREGGERE EVENTUALI ERRORI NELL'IMPOSTARE UNA CURVA E TI AIUTA A FERMARE IL MEZZO SE LO SI PREME INSIEME ALL'ANTERIORE. Io non ho mai visto uno che vuole rallentare la propria moto con il solo ausilio del freno posteriore, anche perche' ti inchioda subito e quindi hai zero modulabilita'. Come si fa' a misurare la forza frenante di una moto parlando del freno posteriore????? E' assurdo!!! Ps., visto che la metti sul piano della polemica, prova a vedere se ci sono le pasticche nella pinza.....
 
12037956
12037956 Inviato: 26 Giu 2011 13:09
 

stino76 ha scritto:


Io non ti ho dato lezioni di guida anche se non mi sembri molto ferrato....., comunque ti ripeto che il freno dietro NON SERVE PER RALLENTARE di per se', piuttosto a quello che ti ho detto prima, e cioe' solo PER CORREGGERE EVENTUALI ERRORI NELL'IMPOSTARE UNA CURVA E TI AIUTA A FERMARE IL MEZZO SE LO SI PREME INSIEME ALL'ANTERIORE. Io non ho mai visto uno che vuole rallentare la propria moto con il solo ausilio del freno posteriore, anche perche' ti inchioda subito e quindi hai zero modulabilita'. Come si fa' a misurare la forza frenante di una moto parlando del freno posteriore????? E' assurdo!!! Ps., visto che la metti sul piano della polemica, prova a vedere se ci sono le pasticche nella pinza.....


Non ho mai detto che la moto non frena e che voglio frenare solo con il freno posteriore, probabilmente non sei molto bravo a capire l'italiano e vuoi capire quello che pare a te.

Se preferisci riformulo, è normale che il freno posteriore della FZ1 freni enormemente meno di TUTTE le altre moto che ho avuto/provato in vita mia oppure ci sta che il mio esemplare abbia qualche problema?
Quello che voglio sapere è:
1) Tutte le FZ1 rispetto alle altre moto al posteriore non frenano -> poco male, mi metto l'anima in pace, non è un problemone;
2) Solo la mia non ha mordente al posteriore pur avendo le pasticche ancora ampio margine -> faccio controllare le pasticche perchè ci sta siano vetrificate o il circuito del liquido.
Il paragone è stato fatto nel mio caso con un CBR600RR 2005, R1 2007, Hypermotard e Hornet 2006 e tutte frenavano molto di più con il freno posteriore. Con l'FZ1 non mi accorgo proprio che sto premendo sul freno, non è che ci voglio fare le staccate, proprio non sento nessuna differenza quando premo, non inchioda manco sul ghiaino.
Ora penso sia più chiaro il senso del mio post.
 
12037982
12037982 Inviato: 26 Giu 2011 13:19
 

Andrea16 ha scritto:


Non ho mai detto che la moto non frena e che voglio frenare solo con il freno posteriore, probabilmente non sei molto bravo a capire l'italiano e vuoi capire quello che pare a te.

Se preferisci riformulo, è normale che il freno posteriore della FZ1 freni [u]enormemente
meno di TUTTE le altre moto che ho avuto/provato in vita mia oppure ci sta che il mio esemplare abbia qualche problema?
Quello che voglio sapere è:
1) Tutte le FZ1 rispetto alle altre moto al posteriore non frenano -> poco male, mi metto l'anima in pace, non è un problemone;
2) Solo la mia non ha mordente al posteriore pur avendo le pasticche ancora ampio margine -> faccio controllare le pasticche perchè ci sta siano vetrificate o il circuito del liquido.
Il paragone è stato fatto nel mio caso con un CBR600RR 2005, R1 2007, Hypermotard e Hornet 2006 e tutte frenavano molto di più con il freno posteriore. Con l'FZ1 non mi accorgo proprio che sto premendo sul freno, non è che ci voglio fare le staccate, proprio non sento nessuna differenza quando premo, non inchioda manco sul ghiaino.[/u]

Ora penso sia più chiaro il senso del mio post.



Beh non mi pare che tu non l'abbia detto... Piu' che dire l'FZ1 non frena dietro, dovresti dire semmai che la tua FZ1 non inchioda dietro, perche' di inchiodata si parla quando si aziona il solo freno posteriore e non di frenata, dato che e' impossibile far rallentare in qualche modo una moto con il solo freno posteriore. Neanche la mia MTb rallenta solo premendo la leva del freno posteriore!!!
A questo punto pero' se non ti inchioda come dici giustamente alla fine, nemmeno sul ghiaino, secondo me hai un problema nel comparto pinza-pompa-pasticche-aria nell'impianto del freno posteriore.
 
12038002
12038002 Inviato: 26 Giu 2011 13:25
 

Andrea16 ha scritto:
C'è un modo di migliorare la potenza del freno posteriore? Anche premendo con forza sul pedale la moto non accenna a perdere velocità, mentre con altre moto che avevo un minimo di effetto si sentiva... anche la vostra fa così?

A me la situazione è migliorata quando ho montato le pedane arretrate, apparentemente non avrebbe dovuto cambiare niente ma effettivamente, forse per una questione di leveraggi diversi oppure per la differente posizione del piede, la moto frenava un pochino di più con la stessa pressione del piede.
La situazione mi è ulteriormente migliorata montando i tubi in treccia metallica.

PS: Io ho in più un tubo (SOLO posteriore) in treccia con guaina trasparente e raccorderia in accaio nuovo da vendere. Se può interessarti contattami in MP 0510_saluto.gif
 
12038079
12038079 Inviato: 26 Giu 2011 13:48
 

stino76 ha scritto:


Beh non mi pare che tu non l'abbia detto... Piu' che dire l'FZ1 non frena dietro, dovresti dire semmai che la tua FZ1 non inchioda dietro, perche' di inchiodata si parla quando si aziona il solo freno posteriore e non di frenata, dato che e' impossibile far rallentare in qualche modo una moto con il solo freno posteriore. Neanche la mia MTb rallenta solo premendo la leva del freno posteriore!!!
A questo punto pero' se non ti inchioda come dici giustamente alla fine, nemmeno sul ghiaino, secondo me hai un problema nel comparto pinza-pompa-pasticche-aria nell'impianto del freno posteriore.


Hai detto molte inesattezze, ma non sto a riprenderle una a una, non sono di vitale importanza all'interno del topic e non siamo ad un esame di fisica. In ogni caso tutte le moto possono essere rallentate anche solo con il freno posteriore, avendo a disposizione sufficiente spazio ovviamente.
Se con le moto che ho citato sopra per rallentare da 70km/h a 0km/h impiegavo, tanto per dire un numero a caso, 10 secondi, con questa ne impiego 20. Come conseguenza di questo scarso potere frenante, c'è il fatto che non si riesce a inchiodare in condizioni di assetto neutro neanche su fondi a bassa aderenza, le due cose non sono per niente scollegate, ma derivano una dall'altra secondo leggi fisiche.
Se fossero le pasticche posteriore vetrificate, cosa che spero, c'è qualche modello in particolare aftermarket consigliato con i dischi e l'impianto di serie da non spenderci una fortuna o conviene montare l'originale Yamaha?
 
12038229
12038229 Inviato: 26 Giu 2011 14:31
 

Andrea16 ha scritto:


Hai detto molte inesattezze, ma non sto a riprenderle una a una, non sono di vitale importanza all'interno del topic e non siamo ad un esame di fisica. In ogni caso tutte le moto possono essere rallentate anche solo con il freno posteriore, avendo a disposizione sufficiente spazio ovviamente.
Se con le moto che ho citato sopra per rallentare da 70km/h a 0km/h impiegavo, tanto per dire un numero a caso, 10 secondi, con questa ne impiego 20. Come conseguenza di questo scarso potere frenante, c'è il fatto che non si riesce a inchiodare in condizioni di assetto neutro neanche su fondi a bassa aderenza, le due cose non sono per niente scollegate, ma derivano una dall'altra secondo leggi fisiche.
Se fossero le pasticche posteriore vetrificate, cosa che spero, c'è qualche modello in particolare aftermarket consigliato con i dischi e l'impianto di serie da non spenderci una fortuna o conviene montare l'originale Yamaha?



Ok Dottor Fermi...., veniamo al dunque; tu puoi tranquillamente credere di rallentare o fermarti con il solo freno dietro, ma sei solo tu a pensarlo, per il resto ti consiglio di spurgare l'impianto innanzitutto, sostituire l'olio originale con del Castrol Super DOT4, di poi sostituire le pasticche originali, con delle Braking CM55 ad esempio e vedrai che la situazione migliorera'. Ma ricorda non provare a fare delle staccate con il solo freno dietro, perche' "i prati sono in fiore"......
 
12038273
12038273 Inviato: 26 Giu 2011 14:47
 

stino76 ha scritto:



Ok Dottor Fermi...., veniamo al dunque; tu puoi tranquillamente credere di rallentare o fermarti con il solo freno dietro, ma sei solo tu a pensarlo, per il resto ti consiglio di spurgare l'impianto innanzitutto, poi sostituire le pasticche originali, con delle Braking CM55 ad esempio e vedrai che la situazione migliorera'. Ma ricorda non provare a fare delle staccate con il solo freno dietro, perche' "i prati sono in fiore"......


Vabè, ci rinuncio, continui a fare rimandi a staccate e uso sportivo, non hai capito veramente niente del discorso.
Mi informo comunque sulle CM55, grazie.
 
12038291
12038291 Inviato: 26 Giu 2011 14:51
 

Andrea16 ha scritto:
C'è un modo di migliorare la potenza del freno posteriore? Anche premendo con forza sul pedale la moto non accenna a perdere velocità, mentre con altre moto che avevo un minimo di effetto si sentiva... anche la vostra fa così?



Ciao, credo che il tuo freno abbia qualcosa che non va e te lo dico perché frenando con il posteriore dell'fz1 si arriva facilmente al punto in cui la ruota dietro si blocca o peggio ancora galleggia nelle staccate dove si utilizza in accoppiata con il freno anteriore e questo per motivi che ora non stiamo qui a discutere, sembra quindi che tu non abbia mordente perché siamo d'accordo che il freno posteriore non sia il massimo dell'efficacia per rallentare il mezzo ma attraverso la sua azione si deve comunque riuscire a bloccare facilmente la ruota dietro.
Hai modificato le pedane e di conseguenza toccato i rinvii o la pompa del freno posteriore? Le pastiglie hanno ancora un buono spessore? Hai installato tubi in treccia? Hai utilizzato prodotti oleosi per la pulizia o la lubrificazione della catena o per scarico/cerchione che possono esser finiti sulle pastiglie?

Se non hai fatto niente di tutto questo potresti tentare 2 rimedi: il primo è smontare la pinza posteriore e dare una pulita alle pastiglie con la carta abrasiva a grana molto molto sottile e pulire il disco e il gruppo pinza con un pulitore freni che è un apposito prodotto sgrassante che non danneggia le parti; l'altro è verificare se le aste lavorino in asse con la pompa e provare a sostituire e spurgare il circuito posteriore mettendoci olio nuovo (non usare dot5 però)
 
12038827
12038827 Inviato: 26 Giu 2011 18:25
 

Te lo dicono tutti che pestando la leva del freno posteriore non avrai mai o quasi un rallentamento effettivo del mezzo, ma solo una colossale inchiodata! Al contario se usi entrambi i freni(ant e post) insieme, invece avrai una bella frenata, ben piu' efficace di quando usi solo il freno anteriore. Ma usando solo il posteriore non avrai nessun vantaggio, e anzi ti metterai solo delle belle paure. Comunque prova a fare i controlli che ti abbiamo detto: pinza, spurgo, pasticche.
 
12039265
12039265 Inviato: 26 Giu 2011 20:18
 

anche secondo me è finito qualcosa di oleoso sul disco,oppure non è stato fatto un "rodaggio"adeguato alle pastiglie che si sono scaldate fino al punto di vetrificarsi,in questo caso il metodo che ti consiglia barone di cartarle è ottimo,e in oltre io farei anche uno smusso sull'angolo vivo del ferodo,e se il disco è parecchio lucido ci passerei della scotch brite in senso trasversale al disco.per quanto riguarda l'uso del freno posteriore,io lo aziono un attimo prima di pigiare il freno ant,in questo modo mantengo il posteriore accucciato 0509_up.gif
 
12039453
12039453 Inviato: 26 Giu 2011 20:59
 

stino76 ha scritto:
Te lo dicono tutti che pestando la leva del freno posteriore non avrai mai o quasi un rallentamento effettivo del mezzo, ma solo una colossale inchiodata! Al contario se usi entrambi i freni(ant e post) insieme, invece avrai una bella frenata, ben piu' efficace di quando usi solo il freno anteriore. Ma usando solo il posteriore non avrai nessun vantaggio, e anzi ti metterai solo delle belle paure. Comunque prova a fare i controlli che ti abbiamo detto: pinza, spurgo, pasticche.


Ho scritto chiaramente che la moto di cui parlo non inchioda col posteriore neanche sul ghiaino e te mi dici che otterrei una colossale inchiodata ad usare solo il freno dietro.
Per favore non rispondere più, crei solo confusione.

Oggi per esempio a 80km/h mi sono messo vicino al mio amico con la R1 e dopo aver tirato la frizione abbiamo frenato solo con il posteriore, lui è scomparso negli specchietti perdendo velocità, io ho continuato ad andare avanti come niente fosse...
E' chiaro che è la moto a questo punto ad avere qualcosa che non va.
Gli altri hanno capito perfettamente, ringrazio Barone per la precisione. Penso la moto avesse in precedenza le pedane arretrate in effetti, faccio allora controllare se c'è stato un errato montaggio del componente. Il disco posteriore invece risulta perfettamente pulito e le pasticche hanno ancora ampio margine, sono praticamente al massimo, vedrò di smontare le pasticche e provare con una grana finissima ad asportare la patina vetrificata (se presente).
Vi faccio sapere. Non è un problema serio, ma comunque vorrei risolverlo.
 
12039653
12039653 Inviato: 26 Giu 2011 21:39
 

se il disco è lucido a specchio di sicuro le pastiglie sono vetrificate,dopo che l'hai cartate fai anche lo smusso le pastiglie si assestano prima sul disco e rodale di nuovo senza insistere troppo con il piede sul freno,il disco cerca di irruvidirlo un pò sè è troppo lucido 0510_saluto.gif
 
12039838
12039838 Inviato: 26 Giu 2011 22:18
 

epifaniofazer8 ha scritto:
se il disco è lucido a specchio di sicuro le pastiglie sono vetrificate,dopo che l'hai cartate fai anche lo smusso le pastiglie si assestano prima sul disco e rodale di nuovo senza insistere troppo con il piede sul freno,il disco cerca di irruvidirlo un pò sè è troppo lucido 0510_saluto.gif


Domani mi prendo un foglio di carta vetro fine in ferramenta e appena trovo un po' di tempo le smonto, per irruvidire un po' il disco cosa consigli? Ci passo una spugna abrasiva in senso radiale?
 
12040103
12040103 Inviato: 26 Giu 2011 23:21
 

ciao Andrea,
una prova che io farei,è mettere la moto sul cavalletto posteriore lanciarla con la marcia inserita,folle,e mentre la ruota gira ancora,provare il mordente della pinza modulando la pressione sul pedale del freno.
E comunque.quando ogni tanto provo il freno posteriore,a 30 Km orari,pestando sul pedale,la ruota si inchioda letteralmente.
 
12040214
12040214 Inviato: 26 Giu 2011 23:45
 

msh41 ha scritto:
ciao Andrea,
una prova che io farei,è mettere la moto sul cavalletto posteriore lanciarla con la marcia inserita,folle,e mentre la ruota gira ancora,provare il mordente della pinza modulando la pressione sul pedale del freno.
E comunque.quando ogni tanto provo il freno posteriore,a 30 Km orari,pestando sul pedale,la ruota si inchioda letteralmente.


Parli di asfalto asciutto, giusto? La mia come dicevo neanche a 10km/h nel prato di casa inchioda icon_wink.gif
Grazie per l'idea cavalletti, dunque, ho provato ora ora, moto lanciata a 50km/h di strumento, tiro la frizione, se schiaccio il freno parzializzando non succede niente, scende di velocità solo per inerzia, se premo "fino in fondo" la ruota inizia a rallentare e quando arriva intorno ai 15km/h si inchioda. Non si sente alcun rumore di pasticche, mentre la R1 del mio amico sempre sui cavalletti a 50km/h schiacciando con forza inchioda immediatamente senza passare dal via icon_wink.gif
Domani procedo con le verifiche che mi hanno detto, ti ringrazio per l'idea, ormai è chiaro che qualcosa non va.
 
12040523
12040523 Inviato: 27 Giu 2011 0:58
 

Se aveva le pedane arretrate è probabile che sia stato fatto un accrocchio in fase di rimontaggio con eventuale perdita di liquido e entrata di aria o errato posizionamento in asse del cinematismo, ce la faresti a fare una foto al gruppo pompa-pedana per vedere se è montata correttamente?

Se decidi di levigare le pastiglie procurati una carta di grana 800-1000, inoltre io ci darei anche una passata di pulitore freni sia sul disco che sulla pastiglia (per eliminare i residui polverosi post levigatura) e sul gruppo pinza, rimontate le pastiglie cambia l'olio e fai lo spurgo. Quando smonti le pastiglie osservale bene, se risultano lucide e levigandole ungono la carta abrasiva significa che sono venute a contatto con l'olio e si sono impolpate, in quel caso ci sarebbe poco da fare ma anche il disco sarebbe oleoso invece tu hai detto che è pulito. Il disco invece lascialo stare, sgrassalo con il pulitore per freni ma non provare a levigarlo a mano! Ci creeresti avvallamenti microscopici, l'unico cosa che si può fare con i dischi è rettificarli.
 
12041979
12041979 Inviato: 27 Giu 2011 13:04
 

Ciao, in aggiunta a quanto ti è stato suggerito, io farei questa piccola verifica: smonta la pinza e le pastiglie, con la pinza in mano premi il pedale (delicatamente) per verificare che ci sia il regolare scorrimento del pistoncino. Considera che se scorre regolarmente anche schiacciando la leva con la mano uscirà immediatamente.....in caso contrario prima rimarrà immobile poi uscirà di scatto. Nel secondo caso andrebbe sostituito l'oring di tenuta del pistone e ripulita tutta la sede in cui lavora.....potrebbe essere che l'anello di tenuta sia deteriorato ed impedisca il regolare scorrimento.
 
12044703
12044703 Inviato: 27 Giu 2011 21:23
 

Andrea16 ha scritto:


Domani mi prendo un foglio di carta vetro fine in ferramenta e appena trovo un po' di tempo le smonto, per irruvidire un po' il disco cosa consigli? Ci passo una spugna abrasiva in senso radiale?
si puoi usare anche la parte ruvida della spugna che si usa per le pentole in senso radiale,tranquillo non si consuma il disco con quella 0509_up.gif
 
12045231
12045231 Inviato: 27 Giu 2011 22:35
 

Andrea,non sò se l'impianto frenante è originale(tubi),se cosi non fosse,prova a spurgarlo.
Ciao
 
12046531
12046531 Inviato: 28 Giu 2011 9:31
 

Penso che la causa più probabile sia presenza di aria all'interno del circuito idrauluico.
Potrebbero anche essere le pasticche vetrificate, come ti hanno detto, però penso che sia poco probabille, a meno che il tipo che l'aveva prima non guidasse sempre con il piede appoggiato sul pedale del freno.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12046975
12046975 Inviato: 28 Giu 2011 11:06
 

biondob ha scritto:
Penso che la causa più probabile sia presenza di aria all'interno del circuito idrauluico.
Potrebbero anche essere le pasticche vetrificate, come ti hanno detto, però penso che sia poco probabille, a meno che il tipo che l'aveva prima non guidasse sempre con il piede appoggiato sul pedale del freno.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



E' una vita che glielo stiamo dicendo....
 
12123710
12123710 Inviato: 12 Lug 2011 19:45
 

Ciao Andrea, scusa il ritardo ma ho letto solo oggi.
Anch'io ho un fz1 fazer e in effetti il freno posteriore è più spugnoso di altre moto che ho provato, ma nonostante ciò, pestando bene sul pedale si arriva tranquillamente al bloccaggio( ti parlo di 50/60 km/h ). Te lo dico perchè m'è capitato, anche se frenando con entrambe i freni.
Se pensi che proprio non vada fallo controllare!
 
12123782
12123782 Inviato: 12 Lug 2011 19:58
 

Purtroppo sono fuori per lavoro da quasi due settimane e non ho avuto più modo di vedere la moto per fare i vari controlli... appena torno smonto tutto! 0509_up.gif
 
14329432
14329432 Inviato: 4 Mag 2013 7:41
 

brembo blu !
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©