Leggi il Topic


NC 2025 DCT, [Consigli per uso DCT]
16452369
16452369 Inviato: 25 Giu 2025 23:02
Oggetto: NC 2025 DCT, [Consigli per uso DCT]
 

Ciao a tutti,
da pochi giorni ho ritirato nuova nc 2025 DCT, sono riuscito a fare solo pochi chilometri per il momento e vi chiedo qualche consiglio sulla guida nel traffico. Premetto che sono di Roma e utilizzo la moto principalmente casa-lavoro, ho sempre guidato scooter (quando ero piu giovane ho guidato moto classiche con frizione senza problemi). La situazione particolare che mi mette un po a disagio é la mancanza della leva del freno posteriore nei casi ripartenza da semaforo o da stop con svolta stretta immediata e sterzo a battuta o quasi: verso sinistra mi fermo al semaforo, metto il piede sinistro a terra e al momento di ripartire do un filo di gas e col piede destro doso il freno posteriore, quasi come fosse una frizione, pronto ad arresto immediato in caso di pericolo. E' corretto? E a destra come si fa? Se poggio il piede sinistro per usare il destro sul freno non mi sento molto sicuro nella svolta verso destra, se poggio il destro ovviamente perdo il freno posteriore e dovrei usare il freno anteriore a mo di frizione, ma anche in questo caso oltre a essere un po scomodo (dare gas mentre tiro il freno anteriore con due dita) mi sembra anche un po pericoloso perché in caso di necessitá di arresto immediato per imprevisto sento che ci vuole poco a bloccare l'anteriore e finire per dover appoggiare la moto a terra.
voi come fate, qual é la tecnica per ripartire in sicurezza?
 
16452466
16452466 Inviato: 26 Giu 2025 18:18
 

Personalmente, con la mia my 2021, parzializzo il gas fino a stare in equilibrio e, al limite, pinzo il posteriore. Ma non guido molto in città, quando devo "svicolare" tra auto in coda poggio i piedi "tatticamente" a filo terra, pronti ad intervenite.... icon_asd.gif poi ovviamente ognuno ha la propria sensibilità ed esperienza e si regola a modo proprio, che non è detto sia lo standard... icon_wink.gif
 
16452538
16452538 Inviato: 27 Giu 2025 13:20
 

Io agli stop ho quasi sempre i due piedi a terra perché ho al 90% delle volte mia moglie sul sellino e non posso permettermi un'inclinazione della moto anche se minima, l'ho già sdraiata una volta (senza nessuna conseguenza, è finita sull'erba). Quando riparto e mi trovo in situazioni come la tua, mi accerto di non avere impedimenti per almeno il tempo di raddrizzare la moto....se dovesse capitarmi di dover bloccare la moto in quel frangente sono sicuro che vado per terra, è impossibile tenere 230kg di moto più il passeggero. Provato personalmente sulla mia pelle, ti consiglio di prenderla con calma e cautela nelle fermate/ripartenze, non è gestibile come se fosse uno scooter per via del peso, in movimento invece diventa un'anguilla.
 
16452583
16452583 Inviato: 27 Giu 2025 18:20
 

angelo963 ha scritto:
Io agli stop ho quasi sempre i due piedi a terra perché ho al 90% delle volte mia moglie sul sellino e non posso permettermi un'inclinazione della moto anche se minima, l'ho già sdraiata una volta (senza nessuna conseguenza, è finita sull'erba). Quando riparto e mi trovo in situazioni come la tua, mi accerto di non avere impedimenti per almeno il tempo di raddrizzare la moto....se dovesse capitarmi di dover bloccare la moto in quel frangente sono sicuro che vado per terra, è impossibile tenere 230kg di moto più il passeggero. Provato personalmente sulla mia pelle, ti consiglio di prenderla con calma e cautela nelle fermate/ripartenze, non è gestibile come se fosse uno scooter per via del peso, in movimento invece diventa un'anguilla.


Grazie per le risposte, immagino che con il passeggero sia abbastanza impegnativo, credo faró pratica ancora un bel po prima di far salire qualcuno.
Ieri mi sono trovato a fare inversione a U in salita con il piede destro a monte, ovviamente a terra, quindi nessuna possibilita' di usare il freno posteriore, ho gestito tirando fuori mezzo sedere dalla sella per bilanciare e poi gas e freno anteriore, non e' proprio banale. Forse questo é l'unico svantaggio del cambio DCT, le manovre a bassissima velocitá, con la frizione ricordo che non avevo problemi, per tutto il resto il resto invece é comodissimo. Forse é solo mancanza di abitudine, nel traffico di Roma spesso vedo gente con la NC che va come missili tra le auto, sembra guidino una biciletta...
 
16452604
16452604 Inviato: 27 Giu 2025 20:26
 

Complimenti per l' inversione a U in salita, penso siano in pochi a farla ... non è proprio la cosa piu' banale di questo mondo eusa_clap.gif ( con il dct soprattutto...).
Cerco di evitare ancora adesso dopo 10 anni una manovra cosi, specialmente se la pendenza è importante, invece per le "normali" inversioni a U nel minor spazio possibile mi ero allenato tempo fà ( forse è meglio che mi dia una rinfrescata...).
Comunque si, nelle inversioni a U devi uscire molto con il corpo dalla moto per controbilanciare, e la moto la devi inclinare tu, esattamente il contrario di quello che si fa in una normale curva.
Ah ..... a moto inclinata la leva del freno anteriore forse è meglio non toccarla eusa_whistle.gif .
 
16452888
16452888 Inviato: 30 Giu 2025 14:45
 

le manovre da fermo in ripartenza sono un pò il tallone di achille del DCT...senza considerare poi le salite in D che io proprio non riesco a fare...per tutto il resto c'è la modalità sport.
Personalmente switcho sempre ta D e S in base alla strada che sto facendo.
Le inversioni non esistono, mentre un pò di surplace riesco a gestirlo, ma senza zavorrina, e con questa solo scarpe ad hoc diversamente so cavoli
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©