Leggi il Topic


consiglio acquisto moto enduro
16446557
16446557 Inviato: 19 Mag 2025 0:09
Oggetto: consiglio acquisto moto enduro
 

ciao a tutti, cerco consigli per l'acquisto di una moto usata da enduro da 250/300 di cilindrata. Cercando un po' online ho visto che le moto da enduro di questa cilindrata hanno tutte bisogno di manutenzione abbastanza severa con cambio pistone ogni tot ore. Le uniche alternative con manutenzione più leggera le ho trovate nel mondo delle moto dual sport (ad esempio: honda crf 300L, yamaha Wr 250R, kawasaki klx 300) ma diciamo che esteticamente non mi piacciono moltissimo e dando un' occhiata veloce sembra che non se ne trovano moltissime usate( quindi potrebbe essere anche più difficile rivenderla in futuro) ma magari mi sbaglio..
Mi piacerebbe trovare qualcosa con modesta manutenzione senza la necessità di sostituire il pistone ogni 50/100 ore dato che non ho intenzione di fare un enduro estremo ma solo qualche giro su campi e percorsi abbastanza scorrevoli.... Non so se è possibile....ma venendo da una beta 125 4 tempi mi sono abituato molto bene all'assenza di manutenzione icon_asd.gif Qualche idea?
 
16446597
16446597 Inviato: 19 Mag 2025 11:30
Oggetto: Re: consiglio acquisto moto enduro
 

mattia_88 ha scritto:
ciao a tutti, cerco consigli per l'acquisto di una moto usata da enduro da 250/300 di cilindrata. Cercando un po' online ho visto che le moto da enduro di questa cilindrata hanno tutte bisogno di manutenzione abbastanza severa con cambio pistone ogni tot ore. Le uniche alternative con manutenzione più leggera le ho trovate nel mondo delle moto dual sport (ad esempio: honda crf 300L, yamaha Wr 250R, kawasaki klx 300) ma diciamo che esteticamente non mi piacciono moltissimo e dando un' occhiata veloce sembra che non se ne trovano moltissime usate( quindi potrebbe essere anche più difficile rivenderla in futuro) ma magari mi sbaglio..
Mi piacerebbe trovare qualcosa con modesta manutenzione senza la necessità di sostituire il pistone ogni 50/100 ore dato che non ho intenzione di fare un enduro estremo ma solo qualche giro su campi e percorsi abbastanza scorrevoli.... Non so se è possibile....ma venendo da una beta 125 4 tempi mi sono abituato molto bene all'assenza di manutenzione icon_asd.gif Qualche idea?


Tieniti la beta!
 
16446855
16446855 Inviato: 20 Mag 2025 22:26
 

Formulo la domanda in maniera diversa... .Quali modelli consigliate come prime moto da enduro tranquille venendo da una beta 125 4 tempi?
 
16446902
16446902 Inviato: 21 Mag 2025 9:19
 

mattia_88 ha scritto:
Formulo la domanda in maniera diversa... .Quali modelli consigliate come prime moto da enduro tranquille venendo da una beta 125 4 tempi?



Honda 300 4 tempi
 
16447195
16447195 Inviato: 22 Mag 2025 23:56
 

se intendi la crf 300 L ,effettivamente la sto rivalutando.... per manutenzione e affidabilità sembra top, pecca un po' in enduro ma alla fine non ho intenzione di farci chissà che sterrati impegnativi. L' unica cosa che non mi convince è l' estetica, la sella ribassata non mi fa impazzire icon_rolleyes.gif . Poi ho visto anche che non è molto alta e potrebbe essere un problema per me che sono alto 1.95 icon_asd.gif .
Cercando un po' online mi sono imbattuto sull' swm rs 300r e sembra perfetta... da quanto ho capito è un po' meno spinta delle classiche racing ma con un design da vera moto di enduro; per questo anche la manutenzione dovrebbe essere un po' più leggera. Il problema è che non si trovano molte informazioni online, qualcuno ha esperienza con questa moto o con il marchio swm? Altrimenti avete alternative?
 
16447877
16447877 Inviato: 27 Mag 2025 23:28
 

nessuno saprebbe darmi qualche dritta? non so proprio che fare rotfl.gif
 
16448162
16448162 Inviato: 29 Mag 2025 15:55
 

Ciao, ti scrivo sperando di darti informazioni utili. Io possiedo una CRF 250 L del 2018 che penso sia abbastanza paragonabile alla 300. Secondo me è una ottima moto, con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma se cerchi una moto da enduro per farci più fuoristrada che strada non me la sento di consigliarla, come non consiglierei nulla che pesi più di 110 kg in ordine di marcia. La CRF 250, ma penso anche la 300 scarica circa 70 kg su entrambe le ruote, io non riesco ad esempio ad alzare la ruota posteriore per girarla o per spostarla e questo secondo me è un grosso limite in fuoristrada.
Quando mi sono reso conto di questo limite ho cercato una moto più leggera, che richiedesse poca manutenzione, adatta al fuoristrada, che costasse il giusto, ma quelle poche che ci sono sono tutte degli ibridi che fanno un pò di tutto ma ci si deve accontentare.
Ogni caratteristica più orientata al fuoristrada rende la moto meno adatta alla strada e spesso ne aumenta il prezzo e le spese di manutenzione.
C'è la fantic 250 4t versione "casa" forse adesso si chiama TRAIL, che pesa una decina di kg in meno della crf e per quanto ne so non ha un motore molto spinto, ci sono salito una volta ed è più alta del CRF.
Per un periodo ho pensato anche di ripiegare su un 125 4t, magari proprio una beta, che è meno potente del crf ma pesa anche molto meno.
Poi ho pensato che alla fine la CRF 250L mi consente di andare su sterrato ovunque sia consentito dalla legge, su strada va benissimo e quindi non ho più fatto il cambio.

ciao

Ultima modifica di Mic80 il 29 Mag 2025 16:18, modificato 1 volta in totale
 
16448166
16448166 Inviato: 29 Mag 2025 16:06
 

Mic80 ha scritto:
Ciao, ti scrivo sperando di darti informazioni utili. Io possiedo una CRF 250 L del 2018 che penso sia abbastanza paragonabile alla 300. Secondo me è una ottima moto, con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma se cerchi una moto da enduro per farci più fuoristrada che strada non me la sento di consigliarla, come non consiglierei nulla che pesi più di 110 kg in ordine di marcia. La CRF 250, ma penso anche la 300 scarica circa 70 kg su entrambe le ruote, io non riesco ad esempio ad alzare la ruota posteriore per girarla o per spostarla e questo secondo me è un grosso limite in fuoristrada.
Se non vuoi proprio andare sulle specialistiche secondo me ti conviene, come già qualcuno ha detto, tenerti la beta 125 4t. Sarà anche meno potente della CRF, ma pesa anche molto di meno.
ciao


Quoto al 1000%
 
16449215
16449215 Inviato: 5 Giu 2025 23:29
 

Mic80 ha scritto:
Ciao, ti scrivo sperando di darti informazioni utili. Io possiedo una CRF 250 L del 2018 che penso sia abbastanza paragonabile alla 300. Secondo me è una ottima moto, con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma se cerchi una moto da enduro per farci più fuoristrada che strada non me la sento di consigliarla, come non consiglierei nulla che pesi più di 110 kg in ordine di marcia. La CRF 250, ma penso anche la 300 scarica circa 70 kg su entrambe le ruote, io non riesco ad esempio ad alzare la ruota posteriore per girarla o per spostarla e questo secondo me è un grosso limite in fuoristrada.
Quando mi sono reso conto di questo limite ho cercato una moto più leggera, che richiedesse poca manutenzione, adatta al fuoristrada, che costasse il giusto, ma quelle poche che ci sono sono tutte degli ibridi che fanno un pò di tutto ma ci si deve accontentare.
Ogni caratteristica più orientata al fuoristrada rende la moto meno adatta alla strada e spesso ne aumenta il prezzo e le spese di manutenzione.
C'è la fantic 250 4t versione "casa" forse adesso si chiama TRAIL, che pesa una decina di kg in meno della crf e per quanto ne so non ha un motore molto spinto, ci sono salito una volta ed è più alta del CRF.
Per un periodo ho pensato anche di ripiegare su un 125 4t, magari proprio una beta, che è meno potente del crf ma pesa anche molto meno.
Poi ho pensato che alla fine la CRF 250L mi consente di andare su sterrato ovunque sia consentito dalla legge, su strada va benissimo e quindi non ho più fatto il cambio.

ciao


Grazie mille della risposta. . Diciamo che mi sono quasi convinto che per l'utilizzo che dovrei farci io sarebbe molto sensata una crf 300l. Effettivamente il mio sarebbe un utilizzo principalmente su strade di campagna sconnesse e qualche sterrato, nulla di esagerato ( penso che tutto quello che sono riuscito a fare finora con il mio beta da enduro riuscirei a farlo anche con la honda). Non penso neanche che farò mai lunghe tratte (tipo in autostrada) che una enduro "specialistica"(tipo ktm exc) non mi permetta di fare, al max farò un' oretta di statale per raggiungere qualche fuoristrda carino..... Il mio utilizzo sarà 40%città,30%strade di campagna, 30%sterrati.

Oggi sono andato a vedere una crf 300 l per rendermi conto anche dell'altezza ma purtroppo appena mi sono seduto è sprofondata manco fosse un cuscino rotfl.gif . Il proprietario ha detto che bisognava regolare il mono ma comunque mi sembra strano perchè peso solo 70 kg.... Poi cercando un po' online ho visto che effettivamente molti si lamentano del mono e delle sospensioni troppo morbide e molti lo sostituiscono... Mi chiedo anche se ha senso spendere 500/1000 euro per sostuituire un mono su una moto usata da 4000 euro eusa_think.gif . Sto valutando anche l'idea di andare su una "specialistica" più orientata all'enduro ,sempre 4 tempi, ho sentito che le 350 in generale hanno un po' meno manutenzione dei 250 dato che dovrebbero essere motori un po' meno spinti. La mia idea potrebbe essere quella di acquistare un usato con pistone appena rifatto, o comunque con poche ore, usarla per un paio d'anni poi rifare il pistone e rivenderla(con la beta, in 3 anni ho fatto 9000 km che corrispondono circa a 200 ore). Secondo voi potrebbe essere fattibile arrivare ad usare un pistone per 200 se non faccio gare e non lo stresso troppo? Sono parecchio combattuto eusa_think.gif
 
16449859
16449859 Inviato: 9 Giu 2025 22:37
 

Ciao Mattia, anch'io mi sono posto alcune domande simili, riguardo la sostituzione del mono secondo me ha senso solo se una persona è al 95% soddisfatta della moto e vuole tenerla. Cambiare il mono per forzare la moto a fare cose per le quali non è stata progettata invece secondo me è una scelta discutibile, perché comunque non porterà a soddisfazione. La crf 300 l secondo me è fatta per giri su strade ricche di curve e per gironzolare con una certa calma su sterrati, è una moto con cui mi trovo bene perché tanto dalle mie parti il massimo sterrato che la Legge consente di percorrere si può affrontare anche con una Panda, ma se potessi andare liberamente nei sentieri/strade forestali e simili ,anche solo per un'ora alla settimana, mi prenderei una enduro specialistica.
 
16450466
16450466 Inviato: 12 Giu 2025 21:42
 

Mic80 ha scritto:
Ciao Mattia, anch'io mi sono posto alcune domande simili, riguardo la sostituzione del mono secondo me ha senso solo se una persona è al 95% soddisfatta della moto e vuole tenerla. Cambiare il mono per forzare la moto a fare cose per le quali non è stata progettata invece secondo me è una scelta discutibile, perché comunque non porterà a soddisfazione. La crf 300 l secondo me è fatta per giri su strade ricche di curve e per gironzolare con una certa calma su sterrati, è una moto con cui mi trovo bene perché tanto dalle mie parti il massimo sterrato che la Legge consente di percorrere si può affrontare anche con una Panda, ma se potessi andare liberamente nei sentieri/strade forestali e simili ,anche solo per un'ora alla settimana, mi prenderei una enduro specialistica.

Te come lo hai trovato il mono per quel poco di sterrato che fai? é fastidioso ? in strada invece è accettabile?
 
16450612
16450612 Inviato: 13 Giu 2025 17:37
 

Riguardo il mono anch'io resto stupito di quanto la moto si abbassi semplicemente scaricando peso dal cavalletto laterale e mettendola verticale, però in strada va bene, ci mancherebbe, è una Honda! Io peso sui 70 kg e c'è margine per affrontare qualsiasi tipo di dosso o buca che ci sia in strada, in curva è stabilissima (poi dipende ovviamente da che pneumatici monti), rispetto ad esempio ad una specialistica con la quale non penso proprio che mi potrei gustare le pieghe in serenità.
Quanto allo sterrato finchè si va piano non ci sono problemi, anche con fondo irregolare con gradini e scabrezze dell'ordine dei 5-10 cm. Ho avvertito rumori strani (tipo da fondocorsa) quando mi è capitato di fare gradini più accentuati (tipo 15-20 cm) e quelle volte che ho provato ad alzare il ritmo. Quindi secondo me non è fastidioso, io lo trovo sufficiente finchè vado ad andature tranquille!
 
16450873
16450873 Inviato: 16 Giu 2025 12:33
 

Mic80 ha scritto:
Riguardo il mono anch'io resto stupito di quanto la moto si abbassi semplicemente scaricando peso dal cavalletto laterale e mettendola verticale, però in strada va bene, ci mancherebbe, è una Honda! Io peso sui 70 kg e c'è margine per affrontare qualsiasi tipo di dosso o buca che ci sia in strada, in curva è stabilissima (poi dipende ovviamente da che pneumatici monti), rispetto ad esempio ad una specialistica con la quale non penso proprio che mi potrei gustare le pieghe in serenità.
Quanto allo sterrato finchè si va piano non ci sono problemi, anche con fondo irregolare con gradini e scabrezze dell'ordine dei 5-10 cm. Ho avvertito rumori strani (tipo da fondocorsa) quando mi è capitato di fare gradini più accentuati (tipo 15-20 cm) e quelle volte che ho provato ad alzare il ritmo. Quindi secondo me non è fastidioso, io lo trovo sufficiente finchè vado ad andature tranquille!

Grazie ancora! Comunque alla fine penso che opterò per una 300 L usata... Il vecchio proprietario ha già fatto qualche lavoretto (sostituito il mono con un ktec, forcelle, manubrio, scarico arrow) . Sembra un buon compromesso per le mie esigenze....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©