Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Aiuto per tankerite gonfia e crepata
16446005
16446005 Inviato: 13 Mag 2025 18:55
Oggetto: Aiuto per tankerite gonfia e crepata
 

Ciao, ho un problema nel serbatoio del mio ducati scr del 73. 20 anni fa almeno ho fatto riverniciare il serbatoio e fatto il trattamento all interno. Non so che diavolo hanno usato ma oggi guardando dentro il serbatoi ho notato che sul fondo il trattamento è crepato e tutto bolle. Qualcuno sa indicarmi come togliere il trattamento forse acido? grazie icon_wink.gif
 
16446086
16446086 Inviato: 14 Mag 2025 14:35
 

Intanto il serbatoio è in metallo/alluminio?
 
16446089
16446089 Inviato: 14 Mag 2025 15:23
Oggetto: Re: Aiuto per tankerite gonfia e crepata
 

scrambler61 ha scritto:
Qualcuno sa indicarmi come togliere il trattamento forse acido? grazie icon_wink.gif


dovrebbe essere resina, quindi materiale inerte, non eliminabile chimicamente... non resta che eliminarlo con dell'abrasivo: in buona sostanza lo riempi di sassi e bulloni, quindi lo fai girare su una specie di spiedo finchè non torna tutto lucido.

ciao

WK
 
16446095
16446095 Inviato: 14 Mag 2025 16:03
 

Probabilmente non era stato pulito bene prima di applicarla.
In effetti a quanto mi risulti l'idea giusta è quella dei bulloni.
 
16446100
16446100 Inviato: 14 Mag 2025 17:14
Oggetto: tankerite
 

Grazie x la risposta celere, proverò sicuramente come mi avete suggerito anche se lo spessore sul fondo è di almeno 3 mm. Comunque grazie mille vi farò sapere a breve!
 
16446101
16446101 Inviato: 14 Mag 2025 17:16
Oggetto: tankerite
 

Scusa Maurizio l ho visto dopo....Metallo 0509_banana.gif
 
16446102
16446102 Inviato: 14 Mag 2025 17:32
 

Fai un buon lavoro e pubblica le foto dopo, per farci vedere com'è venuto. Può sempre servire a chi si trova nella stessa tua situazione 0509_up.gif
 
16446104
16446104 Inviato: 14 Mag 2025 17:56
 

Certo grazie!
 
16446106
16446106 Inviato: 14 Mag 2025 18:02
 

Link a pagina di Honda4fun.com

Penso di poterti essere di aiuto! icon_smile.gif

Esiste proprio una procedura "ufficiale" di rimozione della tankerite: soda caustica in scaglie!!!

Tieni conto che la tankerite è una specie di resina epossidica....resiste benissimo e in maniera infinita alla benzina che per sua natura è un solvente non particolamente potente ma non resiste a solventi potenti se esposta in maniera prolungata!

Inutile dire che nella procedura di rimozione il serbatoio deve essere completamente coperto all'esterno perchè i rischio che la vernice esterna si sciolga è altissimo!

Per quanto mi riguarda ho fatto il trattamento con la Tankerite nel 2015 sul serbatoio del mio Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985, procedura che ho effettuato da solo.......son passati 10 anni e il trattamento è perfetto....quando si dice "se vuoi che una cosa sia fatta bene......fattela da solo"! icon_biggrin.gif

Sull'Honda CX 500 Turbo 1982 acquistata da poco che ha qualche minimo puntino di ruggine nel serbatoio (il serbatoio del Kawasaki era completamente invaso da scagli di ruggine) non farò la Tankerite ma userò ROSTIO che non crea la patinaa di resina epossidica molto invasiva ma solo una pellicola superficiale trasparente!

Riguardo il perchè la Tankerite ha fatto le bolle: unica spiegazione è che il trattamento antiruggine preliminare non è stato effettuato correttamente quindi è rimasta ruggine sul metallo.....la ruggine in tutti questi anni ha continuato a "lavorare" ecco perchè si sono create le bolle significa che sotto le bolle c'è la ruggine!
 
16446165
16446165 Inviato: 15 Mag 2025 11:22
 

come giustamente scritto da chi mi ha proceduto per eliminare la tankerite puoi usare la soda caustica, ma c'è un altro metodo, lo sverniciatore che è più facile da usare e meno pericoloso
 
16446222
16446222 Inviato: 15 Mag 2025 19:01
 

mar66 ha scritto:
come giustamente scritto da chi mi ha proceduto per eliminare la tankerite puoi usare la soda caustica, ma c'è un altro metodo, lo sverniciatore che è più facile da usare e meno pericoloso


Consigliano di usare la soda caustica sia perchè costa di meno dello sverniciatore ma anche perchè per quanto potentissima non ha un effetto così corrosivo immediato (di poco) rispetto allo sverniciatore.

Con lo sverniciatore le possibilità che si danneggi la vernice esterna sono altissime e quindi sarà necessario riverniciare tutto il serbatoio. Con la soda caustica leggermente meno....
 
16446224
16446224 Inviato: 15 Mag 2025 19:39
Oggetto: tankerite
 

Grazie Venturer, oggi ho preso la soda e a breve vi faro sapere. Sono riuscito a staccare un pezzo di trattamento( non so se è tankerite) se riesco e se posso caricherò una foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

[img]20250515_091252.jpg
 
16446225
16446225 Inviato: 15 Mag 2025 19:41
Oggetto: tankerite
 

Proverò a mettere a bagno nella soda e anche nello sverniciatore e vi farò sapere. Buona serata a tutti eusa_clap.gif
 
16446227
16446227 Inviato: 15 Mag 2025 20:15
 

Boh strano mai vista di quel colore la mia è "arancione"

L'azzurro mi sembra il prodotto (la tankerite) e il grigio sembra quasi una vernice superficiale.....
 
16446302
16446302 Inviato: 16 Mag 2025 9:33
 

Si penso che abbia dato il fondo e poi sopra il trattamento....boh
 
16446321
16446321 Inviato: 16 Mag 2025 11:39
 

scrambler61 ha scritto:
Si penso che abbia dato il fondo e poi sopra il trattamento....boh


Il fondo all interno del serbatoio??

Mi sembra assurdo ma nel caso l avesse fatto ha fatto malissimo.

La tankerite va applicata sul metallo nudo che è stato "pulito" dalla ruggine con l acido fosforico.
 
16446323
16446323 Inviato: 16 Mag 2025 11:42
 

Ma che poi tu vedi direttamente la superficie con le bolle e sotto il blu della tankerite....ammesso che quella sia la tankerite.

Il prodotto cioè la tankerite è buona quello che ci sta sopra non so cosa sia se fondo superficiale o vernice.....quello che fa fede è la materia blu

Ma come hai fatto a staccare quel pezzo?

La tankerite anche dopo molti anni deve presentarsi come una superficie ceramica liscia e colorata.
 
16446327
16446327 Inviato: 16 Mag 2025 12:01
 

Ma a vederla così non sembra proproo tankerite o resina epossidica.

Non vorrei che abbia usato qualche altro prodotto e poi ti ha detto che era tankerite....
 
16446351
16446351 Inviato: 16 Mag 2025 17:19
 

Venturer ha scritto:
Consigliano di usare la soda caustica sia perchè costa di meno dello sverniciatore ma anche perchè per quanto potentissima non ha un effetto così corrosivo immediato (di poco) rispetto allo sverniciatore.

Con lo sverniciatore le possibilità che si danneggi la vernice esterna sono altissime e quindi sarà necessario riverniciare tutto il serbatoio. Con la soda caustica leggermente meno....

si è vero che la soda caustica costa meno,ma è anche meno facile controllarla, quando immetti l'acqua, il rischio che si danneggi l'esterno del serbatoio è più alto rispetto ad usare lo sverniciatore,di quest'ultimo se ne usa meno e non schizza come la soda ed acqua
 
16446352
16446352 Inviato: 16 Mag 2025 17:37
 

mai vista Tankerite di quel colore azzurrino,ma marrone la gum e la rossa la standard, a parte che dalle foto lo spessorre sembra esagerato ed inoltre per staccarla o hai distrutto il serbatoio o chissà che roba è ...
 
16446354
16446354 Inviato: 16 Mag 2025 18:33
 

Non ho distrutto niente era quasi completamente staccata, piegata 2 o3 volte e via...

immagini visibili ai soli utenti registrati

icon_mrgreen.gif
 
16446436
16446436 Inviato: 17 Mag 2025 18:29
 

ho scritto distrutto il serbatoio sarcasticamente, perchè la vera Tankerite, non la rimuovi facilmente meccanicamente, questo per sottolineare che chissà che roba è sembra una specie di stucco
 
16446437
16446437 Inviato: 17 Mag 2025 18:38
 

Si certo eusa_angel.gif anche a me sembra più stucco che tankerite! Al prossimo aggiornamento icon_asd.gif
 
16447455
16447455 Inviato: 25 Mag 2025 18:14
 

Ho una domanda per chi ne sa di più sulla tankerite.
Ho un serbatoio ntv650 che all'acquisto presentava una condizione di malaconservazione allarmante.
Ieri l'ho lavato con un idropulitrice a bassa pressione e ho svuotato mezzo kg di sporco e ruggine, stranamente era tutta roba molto superficiale eccetto per il lato superiore.
Sono dell'idea di fare un lavaggio con il nitro e poi darci la tankerite/ Power tank/safe tank.

La domandona è : essendo la tankerite una resina epossidica volevo capire se posso usare questo prodotto
Helpadur fast dry 17410 (https://www.hempel.com/it-it/prodotti/hempadur-fast-dry-17410-17410)
Che ne ho a casa alcuni litri poiché lavoravo in verniciatura industriale.
La temperatura di utilizzo massima è di 140c.
Che ne pensate?
Grazie
 
16448201
16448201 Inviato: 29 Mag 2025 20:14
 

@Fleorio

I "kit" tankerite che si rispettano vengono forniti con la Tankerite + catalizzatore per la tankerite + acido fosforico!

Acido non Solforico ma Fosforico con la F!

Si tratta di un acido che rimuove la ruggine. La procedura consiste nel mettere l'acido con bulloni all'interno del serbatoio e agitarlo per molto tempo in cui l'acido coadiuvato dall'azione meccanica dei bulloni rimuove totalmente la ruggine! Dopo il trattamento il serbatoio all'interno deve presentarsi senza il minimo residuo di ruggine, da controllare possibilmente con un boroscopio!

Se rimane anche il minimo residuo di ruggine quando vai a mettere la tankerite anche se questa si solidifica la ruggine sotto continua a "lavorare" e dopo qualche anno avrai che la tankerite si stacca come per l'autore di questa discussione!
 
16448206
16448206 Inviato: 29 Mag 2025 20:40
 

Massi era ovvio che, in caso la mia vernice fosse adeguata ci usavo l'acido, anche quello l'ho in casa perché lo uso per la pulizia di alcuni minerali
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©