Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Problemi alla schiena. Consigli per una moto.
16443726
16443726 Inviato: 28 Apr 2025 13:03
 

MidnightBlu ha scritto:
Perché non un upgrade ad un modello più recente? Intendo di moglie icon_mrgreen.gif

Battutaccie a parte, l'uso di un casco leggero e fare esercizi fisici (nei modi e tempi prescritti da specialista) per rinforzare core e schiena li trovo consigli buoni e giusti.
Quanto alla moto, le sospensioni a lunga escursione funzionano se sono controllate nell idraulica..avere tanta corsa e poi un mono che ti spara in fase di ritorno non aiuta in nessun caso, anche in chiave turistica.
Una moto con sospensioni semiattive credo sia una buona soluzione, e sono più facili da trovare rispetto a moto con buone meccaniche tarate bene.
La più economica ad uso turistico credo sia la tracer9 ma si dovrebbero trovare anche delle versys1000se usate a prezzi umani. Più piccole non le fanno ancora.
doppiolampgreen.gif


🤔 … 😀 … 😆 … 🤣🤣🤣🤣🤣
 
16443734
16443734 Inviato: 28 Apr 2025 13:31
 

io ho 2 ernire e 2 protusioni. Collo e schiena. Più tutta una seria di patologie ossee.
La moto non è la cosa più normale per questo tipo di dolori e/o patologie.
Ma la passione è tanta.
Un Tracer ti può aiutare.
E poi tanto ma tanto stretching.
 
16443785
16443785 Inviato: 28 Apr 2025 16:41
 

come avevo scritto precedentemente per quanto riguarda la postura della colonna vertebrale le più indicate sono le sportive o sport touring che scaricano il peso sulle braccia del guidatore o pilotino che sia.... il passeggero naturalmente non può farlo,ma non credo che stia dritto come un salame.... di conseguenza starà inclinato tenedosi al guidatore o a maniglie da serbatoio o dietro sella se ci saranno, resta il problema che le selle passeggero di serie sono quasi inesistenti,ma volendo si può risolvere facendone fare una su misura,non considerando l'estetica.... moto touring, quelle vere, tipo Harley Touring , BMW RT, K1600, Honda Gold Wing,sono il massimo della comodità,sia per il guidatore che per il passeggero,malgrado non abbiano l'escursione delle sospensioni di una crossover o enduro stradale compensano con la comodità delle sella, inarrivabile da tutte le altre categorie di moto, alternativa meno pesante e onerosa vedo la Kawasaki Versys 1000 o 1100 che ha una discreta escursione delle sospensioni e una buona sella.
 
16443794
16443794 Inviato: 28 Apr 2025 17:35
 

mar66 ha scritto:
come avevo scritto precedentemente per quanto riguarda la postura della colonna vertebrale le più indicate sono le sportive o sport touring che scaricano il peso sulle braccia del guidatore o pilotino che sia.... il passeggero naturalmente non può farlo,ma non credo che stia dritto come un salame.... di conseguenza starà inclinato tenedosi al guidatore o a maniglie da serbatoio o dietro sella se ci saranno, resta il problema che le selle passeggero di serie sono quasi inesistenti,ma volendo si può risolvere facendone fare una su misura,non considerando l'estetica.... moto touring, quelle vere, tipo Harley Touring , BMW RT, K1600, Honda Gold Wing,sono il massimo della comodità,sia per il guidatore che per il passeggero,malgrado non abbiano l'escursione delle sospensioni di una crossover o enduro stradale compensano con la comodità delle sella, inarrivabile da tutte le altre categorie di moto, alternativa meno pesante e onerosa vedo la Kawasaki Versys 1000 o 1100 che ha una discreta escursione delle sospensioni e una buona sella.


Non citi la V- Strom … perché ? Altri lo fanno sostenendone la comodità della sella e la buona escursione delle sosiensioni
 
16443829
16443829 Inviato: 28 Apr 2025 22:27
 

Sciaccaluga ha scritto:
Non citi la V- Strom … perché ? Altri lo fanno sostenendone la comodità della sella e la buona escursione delle sosiensioni

perchè non la conosco e mai provata
 
16443904
16443904 Inviato: 29 Apr 2025 9:47
 

mar66 ha scritto:
come avevo scritto precedentemente per quanto riguarda la postura della colonna vertebrale le più indicate sono le sportive o sport touring che scaricano il peso sulle braccia del guidatore o pilotino che sia.... il passeggero naturalmente non può farlo,ma non credo che stia dritto come un salame.... di conseguenza starà inclinato tenedosi al guidatore o a maniglie da serbatoio o dietro sella se ci saranno, resta il problema che le selle passeggero di serie sono quasi inesistenti,ma volendo si può risolvere facendone fare una su misura,non considerando l'estetica.... moto touring, quelle vere, tipo Harley Touring , BMW RT, K1600, Honda Gold Wing,sono il massimo della comodità,sia per il guidatore che per il passeggero,malgrado non abbiano l'escursione delle sospensioni di una crossover o enduro stradale compensano con la comodità delle sella, inarrivabile da tutte le altre categorie di moto, alternativa meno pesante e onerosa vedo la Kawasaki Versys 1000 o 1100 che ha una discreta escursione delle sospensioni e una buona sella.
da chi? e poi la postura... dipende dalle patologie.
IO ormai se sto su una ss per 30 minuti quando mi alzo non mi muovo più. Al momento faccio stretching perchè tira, ma poi la rigidità della struttura mi distrugge.
Qui si entra nel medico. Ad ogni patologia le sue possibili soluzioni.
Un buon medico dirà sempre che la moto è sconsigliata icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16443906
16443906 Inviato: 29 Apr 2025 9:57
 

KIMO ha scritto:
da chi? e poi la postura... dipende dalle patologie.
IO ormai se sto su una ss per 30 minuti quando mi alzo non mi muovo più. Al momento faccio stretching perchè tira, ma poi la rigidità della struttura mi distrugge.
Qui si entra nel medico. Ad ogni patologia le sue possibili soluzioni.
Un buon medico dirà sempre che la moto è sconsigliata icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Diciamo che normalmente una posizione leggermente inclinata in avanti(non un R1 icon_asd.gif ) è meglio per qualsiasi patologia della schiena che una completamente eretta.
Poi che la moto sia sempre sconsigliata sono d'accordo.
 
16443909
16443909 Inviato: 29 Apr 2025 10:39
 

italyonbike ha scritto:
Diciamo che normalmente una posizione leggermente inclinata in avanti(non un R1 icon_asd.gif ) è meglio per qualsiasi patologia della schiena che una completamente eretta.
Poi che la moto sia sempre sconsigliata sono d'accordo.
Lo pensavo anche io. Non è proprio così. Va bene se ad ogni 30 minuti in avanti alterni 30 minuti indietro. Altrimnti non fai altro che comprimere alcune parti per lungo tempo e risentirne poi.
 
16443921
16443921 Inviato: 29 Apr 2025 11:35
 

KIMO ha scritto:
da chi? e poi la postura... dipende dalle patologie.
IO ormai se sto su una ss per 30 minuti quando mi alzo non mi muovo più. Al momento faccio stretching perchè tira, ma poi la rigidità della struttura mi distrugge.
Qui si entra nel medico. Ad ogni patologia le sue possibili soluzioni.
Un buon medico dirà sempre che la moto è sconsigliata icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

ovviamente ogni patologia è un caso a se stante infatti all'autore del post ho consigliato di aspettare il responso dello specialista, qui sono consigli da frequentatori di bar... ma che la posizione di guida inclinata che scarica sulle braccia di una sportiva stressi meno la colonna vertebrale non lo dico solo io ,rispetto ad una posizione eretta
 
16443922
16443922 Inviato: 29 Apr 2025 11:38
 

UN medico tra i tanti

Link a pagina di Humanitasalute.it

“La posizione inclinata in avanti, che si assume durante la guida della moto, e le continue vibrazioni – spiega il dottor Galimberti – sottopongono la schiena a una forte tensione e la colonna vertebrale a continue sollecitazioni, che possono portare alla comparsa di dolori muscolari e articolari, soprattutto alla schiena. Se la moto è pesante e di grossa cilindrata, i muscoli rimangono costantemente contratti, sia durante la guida che da fermi, per tenere in piedi il veicolo. Il peso del corpo, inoltre, non viene mai scaricato sulle gambe, ma grava sulla colonna vertebrale e sui muscoli della schiena, delle spalle e del collo. Mantenendo a lungo una postura con la schiena flessa, il materiale di cui sono composti i dischi interventebrali tende a “scivolare” all’indietro e quindi ad aumentare le pressioni a livello posteriore, dove risiedono numerosi rami nervosi. Questi possono quindi venire sollecitati meccanicamente e ingenerare uno stimolo doloroso. Inoltre i muscoli posteriori del rachide, se non ben allenati, tendono ad andare incontro a facile affaticamento in quanto devono lavorare in una condizione di continuo allungamento e devono anche rispondere a tutte le sollecitazioni dovute alle vibrazioni”.
 
16443925
16443925 Inviato: 29 Apr 2025 12:02
 

KIMO ha scritto:
UN medico tra i tanti

Link a pagina di Humanitasalute.it

“La posizione inclinata in avanti, che si assume durante la guida della moto, e le continue vibrazioni – spiega il dottor Galimberti – sottopongono la schiena a una forte tensione e la colonna vertebrale a continue sollecitazioni, che possono portare alla comparsa di dolori muscolari e articolari, soprattutto alla schiena. Se la moto è pesante e di grossa cilindrata, i muscoli rimangono costantemente contratti, sia durante la guida che da fermi, per tenere in piedi il veicolo. Il peso del corpo, inoltre, non viene mai scaricato sulle gambe, ma grava sulla colonna vertebrale e sui muscoli della schiena, delle spalle e del collo. Mantenendo a lungo una postura con la schiena flessa, il materiale di cui sono composti i dischi interventebrali tende a “scivolare” all’indietro e quindi ad aumentare le pressioni a livello posteriore, dove risiedono numerosi rami nervosi. Questi possono quindi venire sollecitati meccanicamente e ingenerare uno stimolo doloroso. Inoltre i muscoli posteriori del rachide, se non ben allenati, tendono ad andare incontro a facile affaticamento in quanto devono lavorare in una condizione di continuo allungamento e devono anche rispondere a tutte le sollecitazioni dovute alle vibrazioni”.

Scusami ma mi sembra che questo di moto capisca poco, normalmente con una posizione sportiva fai lavorare gambe e braccia e poco la schiena.
Poi è chiaro che se hai problemi alla schiena la moto con qualsiasi posizione non faccia bene e che le moto sportive hanno le sospensioni più rigide e quindi possono dare più problemi.
Guarda io ho una certa età(71) e un tot di fratture e quindi ho tutti i problemi possibili, ogni tanto mi davano come moto sostitutiva una con una posizione da custom e mi veniva mal di schiena dopo 15km mentre con la R1 facevo giri da 400 km.
 
16443926
16443926 Inviato: 29 Apr 2025 12:22
 

italyonbike ha scritto:
Scusami ma mi sembra che questo di moto capisca poco, normalmente con una posizione sportiva fai lavorare gambe e braccia e poco la schiena.
Poi è chiaro che se hai problemi alla schiena la moto con qualsiasi posizione non faccia bene e che le moto sportive hanno le sospensioni più rigide e quindi possono dare più problemi.
Guarda io ho una certa età(71) e un tot di fratture e quindi ho tutti i problemi possibili, ogni tanto mi davano come moto sostitutiva una con una posizione da custom e mi veniva mal di schiena dopo 15km mentre con la R1 facevo giri da 400 km.


Io ho 2 fratture gravissime pregresse ed i problemi non li ho li.
Le fratture non sempre lasciano problemi di articolazione.

Ma si sta parlando di problemi o di patologie?

Perchè forse non è chiaro.
Ho avuto alcuni ortopedici e altri neurologi.
E TUTTI sono concordi nel dire che qualsiasi posizione se prolungata non ha effetti positivi.
Ho solo 45 anni e ti posso assicurare che ho molti problemi (Spondilite, ernie, protusioni varie, artrosi precoce). Se poi ne volete saper epiù dei medici, ok 0509_up.gif
Poi oh..io sono il primo che si fa viaggi da 4-5mila km a botta. E me ne frego. MA da li a dire che una posizione piuttosto che un'altra è meglio, sulle moto...

Poi se si sta parlando del "Ahi, ma fa male la schiena"...ok. Non sto parlando di quello. Ma di patologie di un certo tipo.
 
16443962
16443962 Inviato: 29 Apr 2025 13:24
 

Quello che dice a livello medico non lo contesto ma si vede che in moto non ci è mai andato alcune cose non sono reali, ad esempio a tenere ferma la moto in piedi devi solo tenerla in equilibrio e non fai ne sforzi ne contrazioni.
Poi non discuto problematiche specifiche come ha anche la compagnia dell'autore del post.
Di fondo se hai delle fratture(penso derivanti da osteoporosi) in moto non ci dovresti andare non tanto per il dolore che forse si riesce a superare in qualche modo ma per i rischi relativi.
 
16444024
16444024 Inviato: 29 Apr 2025 17:23
 

quoto al 1000% quanto scritto da Italyonbike, il Dott. Galimberti sarà un grande luminare ,ma di moto ne sa veramente poco o nulla e forse neanche ci è mai salito, nella lista delle 46 moto avute per lo più sportive,ma anche custom ed enduro ,quelle che mi facevano stancare a livello di schiena erano proprio le custom, ora ho 58 anni ed ho 2 naked come scritto sul profilo, ci faccio giri di 400-500 km nel week end e quando torno non sono fresco come una rosa.... il mese scorso ho avuto in prestito da un mio cugino una R1 del 2022, ci sono andato da Palermo in prov di Cosenza e ritorno tutta strada statale nella stessa giornata, anzi nottata visto l'orario di rientro, ero stanco,ma i soli dolori erano ai polsi e alle caviglie e la mia schiena non è al 100%...
 
16444033
16444033 Inviato: 29 Apr 2025 17:37
 

mar66 ha scritto:
quoto al 1000% quanto scritto da Italyonbike, il Dott. Galimberti sarà un grande luminare ,ma di moto ne sa veramente poco o nulla e forse neanche ci è mai salito, nella lista delle 46 moto avute per lo più sportive,ma anche custom ed enduro ,quelle che mi facevano stancare a livello di schiena erano proprio le custom, ora ho 58 anni ed ho 2 naked come scritto sul profilo, ci faccio giri di 400-500 km nel week end e quando torno non sono fresco come una rosa.... il mese scorso ho avuto in prestito da un mio cugino una R1 del 2022, ci sono andato da Palermo in prov di Cosenza e ritorno tutta strada statale nella stessa giornata, anzi nottata visto l'orario di rientro, ero stanco,ma i soli dolori erano ai polsi e alle caviglie e la mia schiena non è al 100%...


Grazie per le info
 
16444040
16444040 Inviato: 29 Apr 2025 19:32
 

Mi aggiungo.
Io ho solo una discopatia lombare L5-S1.Insorta nel periodo in cui usavo spessissimo l'SH di Honda, che non ne era causa, ma concausa.
Il mio medico mi aveva consigliato :"vendi lo scooter e sostituiscilo con una naked o una sportiva. la posizione in sella dello scooter, con schiena dritta e ammortizzatori posteriori di scarsa qualità è deleteria. meglio scaricare il peso del corpo in parte sulle braccia. nemmeno una enduro stradale va del tutto bene, anche se le sospensioni sono a lunga escursione e di qualità superiore".

Affianco la moto sportiva a tanti esercizi di rafforzamento della muscolatura dorsale e addominale, praticati con costanza e in quotidianità.

Ora sto meglio.

doppio_lamp.gif
 
16444044
16444044 Inviato: 29 Apr 2025 20:01
 

Minkia che medici ! Consigliano moto e viaggiano in yacht !
 
16444260
16444260 Inviato: 1 Mag 2025 13:39
 

Sciaccaluga ha scritto:
Minkia che medici ! Consigliano moto e viaggiano in yacht !


Esatto, vendi la moto e prendi un bello yacht.
Poi almeno potrai lamentarti del mal di mare.
 
16444261
16444261 Inviato: 1 Mag 2025 13:53
 

pazuto ha scritto:
Esatto, vendi la moto e prendi un bello yacht.
Poi almeno potrai lamentarti del mal di mare.


Piantala di fare incursioni in discorsi seri !
 
16444272
16444272 Inviato: 1 Mag 2025 18:07
 

Sciaccaluga ha scritto:
Piantala di fare incursioni in discorsi seri !


Invece il tuo post era serio?
 
16444273
16444273 Inviato: 1 Mag 2025 18:14
 

Sciaccaluga ha scritto:
Finita cura di calcio tramite iniezioni. Busto portato per 7 mesi. Prossima visita neurochirurgo vertebrale per definire situazione relativa due micro fratture vertebrali. La situazione è sorta ad esito esami colonna dopo che le ultime uscite in moto avevano avuto, come esito, un gran dolore alla schiena. Era solo per “mettere le mani avanti” . Spero solo esiti visita conclusiva non rendano obbligatorio evitare la moto.
Gratissimo a tutti per le risposte date.
Metterei in chiaro prima con il dottore se questi dolori sono dovuti ad affaticamento muscolare oppure a patologie articolari/ecc... "mal di schiena" può voler dire tutto e niente.

All'epoca mi svegliavo spesso con il mal di schiena la mattina: ne ho provate di tutte... poi ho scoperto che sono intollerante al lattosio, e magicamente i problemi alla schiena sono svaniti...
 
16444278
16444278 Inviato: 1 Mag 2025 18:46
 

pazuto ha scritto:
Invece il tuo post era serio?


MOLTO !!!
 
16444279
16444279 Inviato: 1 Mag 2025 18:47
 

Barbagianni ha scritto:
Metterei in chiaro prima con il dottore se questi dolori sono dovuti ad affaticamento muscolare oppure a patologie articolari/ecc... "mal di schiena" può voler dire tutto e niente.

All'epoca mi svegliavo spesso con il mal di schiena la mattina: ne ho provate di tutte... poi ho scoperto che sono intollerante al lattosio, e magicamente i problemi alla schiena sono svaniti...


Devi leggere ciò che ho scritto all’inizio
 
16444288
16444288 Inviato: 1 Mag 2025 20:05
 

Sciaccaluga ha scritto:
Devi leggere ciò che ho scritto all’inizio
non potrò più guidare portando la mia zavorrina per problemi medici di quest’ultima alla schiena

Mi sembra molto molto vago...
 
16444295
16444295 Inviato: 1 Mag 2025 20:35
 

Barbagianni ha scritto:
non potrò più guidare portando la mia zavorrina per problemi medici di quest’ultima alla schiena

Mi sembra molto molto vago...


In altro msg ho spiegato meglio …
 
16444343
16444343 Inviato: 2 Mag 2025 9:21
 

Sciaccaluga ha scritto:
In altro msg ho spiegato meglio …
In altro messaggio sgrammaticato leggo visita neurochirurgo vertebrale per definire situazione relativa due micro fratture vertebrali.
Cioè la tua passeggera ha due vertebre fratturate o ho capito male?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©