Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Come ci si diverte con una Custom?
16401044
16401044 Inviato: 25 Mag 2024 15:29
Oggetto: Come ci si diverte con una Custom?
 



Buongiorno a tutti,

vorrei innanzitutto fare la premessa che questo post non è in nessun modo nato per denigrare, offendere o prendere in giro. Nasce semplicemente dalla mia curiosità (e umilissima ignoranza) sul mondo del settore Custom.

Ho sempre guidato stradali più o meno sportive (anche super sportive), ma qualche volta mi sono anche avvicinato un po' al mondo Custom, seppur non abbracciandolo completamente (un paio di Guzzi V7, una Guzzi Nevada...), tranne che per un'unica eccezione di moltissimi anni fa durata appena 6 mesi con una Kawasaki VN900 con la quale non mi trovavo minimamente. A giudicarle dall'esterno, sono sempre stato attratto dal settore delle Custom, ma il mio entusiasmo si è però fermato ogni volta a quella prima impressione fatta di estetica e sound. Nel momento in cui penso (o provo) a guidare una moto di questo tipo, ecco che in me nascono molte domande: come fa a divertirsi una persona che guida una moto così? Non c'è agilità, non c'è sicurezza, non c'è protezione aerodinamica, non c'è velocità, ad ogni curva si deve rallentare in modo estremo per non grattare le pedane, nelle manovre da fermo c'è da tirare più bestemmie di uno scaricatore di porto veneto, la frenata fa schifo.

Insomma, è chiaro che senza la premessa iniziale si potrebbe pensare che io stia prendendo di mira il settore per offenderlo, ma in realtà sono davvero curioso di capire cosa mi sfugge, proprio perché la moto Custom ha sempre rappresentato anche per me quel sogno ideale che tanti poi hanno concretizzato e dal quale invece io mi sono sempre tenuto a distanza.

Lo so che la prima cosa che verrebbe da dire è che con una moto non si deve per forza correre, non si deve per forza fare sorpassi all'ultimo metro, non si deve per forza mettere il ginocchio a terra. Siamo tutti d'accordo, me compreso (in gioventù ho guidato vespe per anni e le ho sempre amate), però quantomeno erano estremamente agili. Credo che l'agilità sia un fattore chiave in quanto a gusto nell'utilizzo di un mezzo, perché ok che magari usi una moto che non fa 250 Km/h, ma almeno riesci a divertirti spostandola col corpo a destra e a sinistra, inclinandola, zigzagando nello stretto, ecc., come vuoi, quando vuoi, senza limitazioni strutturali che ti fanno sentire ingessato.

E per quale motivo poi non potrei andare tranquillo e a passeggio con una moto sportiva? Io lo faccio spesso e sto benissimo.

Non capisco quindi quali siano quei fattori che portano l'utente-Custom a scegliere proprio una Custom, non tanto per quanto riguarda l'estetica (i gusti sono gusti), ma per quanto riguarda il suo gusto nel guidarla.

Spero vogliate aiutarmi a comprendere. Cercherò di fare l'avvocato del diavolo con le vostre risposte, ma lo farò a fin di bene. 0509_banana.gif
 
16401075
16401075 Inviato: 25 Mag 2024 19:02
 

Ti dirò, essendo anch'io da sempre attratto dal pacioso andar in giro dei customisti, ho guidato spesso la Suzuki Intruder 1500 di un mio amico.
350 kg di poderoso metallo, sella a 65 cm da terra, badilate di coppia che mi spingevano via a ogni manata sul gas.
Da guidare sul dritto e su percorsi misti larghi e veloci mi piaceva pur con tutti i suoi limiti.
Non mi piace il non sentire la ruota davanti, non capire cosa fa e il dovermi fidare alla cieca.
 
16401081
16401081 Inviato: 25 Mag 2024 19:35
 

non si divertono nel senso stretto

ma si rilassano e si mantengono svegli con le vibrazioni icon_asd.gif
 
16401083
16401083 Inviato: 25 Mag 2024 20:39
 

wankelmania ha scritto:
badilate di coppia che mi spingevano via a ogni manata sul gas.

Ma anche qui, discorso sempre sentito, ma se vai poi a vedere, prendi una bicilindrica sportiva e la coppia a confronto ti manda nello spazio, quindi di che coppia parliamo? Di una moto superpesante che ha la potenza di una 600 scarsa. Ti spingeva via dove? Se prendi una moto più potente, quell'effetto è amplificato.
 
16401084
16401084 Inviato: 25 Mag 2024 20:41
 

ton1x ha scritto:
non si divertono nel senso stretto
ma si rilassano e si mantengono svegli con le vibrazioni icon_asd.gif

Il relax mi sta bene e mi piace, ma non puoi guidare in relax se hai una moto diversa? Io con la mia metto 1-2 marce in più del "solito" e diventa una passeggiata.
 
16401087
16401087 Inviato: 25 Mag 2024 23:18
 

Un mio amico un annetto fa era impazzito: dopo anni senza moto si era preso una HD( non ricordo quale ma una delle loro custom più “sportive”). L’aveva anche modificata parecchio. Qualche mese dopo, stanco di andare a passeggio con quella roba , mi ha chiesto di provare la S1000rr: ci siamo scambiati le moto per un giro di una mezz’ora su strade che conosciamo a memoria ed è stata una delle esperienze più oscene della mia vita motociclistica. La moto aveva una coppia poderosa ma una potenza ridicola comparata al peso, la posizione di guida era praticamente il contrario di quello che serve per andare in moto oltre ad essere scomodissima , la frenata era al limite del pericoloso e tra le curve sembrava di guidare una barca. Dopo manco 2 settimane da questo evento ha venduto la hd e si è preso una brutale RR.

Forse negli Stati Uniti dove praticamente vai dritto per il 99% del tempo un barlume di senso glielo potrei anche trovare, anche se rimane il fatto che fare una frenata di emergenza a 80km/h è un’esperienza decisamente rischiosa, ma in Italia , specie nei posti dove ci sono belle strade , è veramente incomprensibile per me.

Poi c’è chi si diverte a farsi frustare o peggio quindi guidare una cosa simile potrebbe anche essere considerato “divertente “ icon_mrgreen.gif
 
16401089
16401089 Inviato: 25 Mag 2024 23:47
 

Oggi arrivo al semaforo sull'aurelia e sento un rumore strano ho pensato per un attimo fosse la mia moto ma poi mi giro era una hd nuova dietro di me, nn era molto allegro e allora grattatina e via...
 
16401109
16401109 Inviato: 26 Mag 2024 5:45
 

Anche io non capisco come ci si diverta con un oggetto del genere(non riesco a chiamarla moto è più forte di me icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )
L'unica cosa che potrebbe avere è la parte sociale e per qualcuno non ha lo stress di doversi confrontare.
Un ulteriore problema è, oltre alla scomodità, il fatto di non poter andare in giro se non con chi ha una moto simile per guida e prestazioni.
 
16401112
16401112 Inviato: 26 Mag 2024 7:46
 

Hazrael88 ha scritto:
La moto aveva una coppia poderosa ma una potenza ridicola comparata al peso, la posizione di guida era praticamente il contrario di quello che serve per andare in moto oltre ad essere scomodissima , la frenata era al limite del pericoloso e tra le curve sembrava di guidare una barca. Dopo manco 2 settimane da questo evento ha venduto la hd e si è preso una brutale RR.

Coppia poderosa o seplicemente una coppia ad un numero di giri nettamente più basso rispetto alla tua? Perché come fa un Harley ad avere una coppia superiore a una S1000RR qualcuno me lo deve spiegare.

Hazrael88 ha scritto:
Forse negli Stati Uniti dove praticamente vai dritto per il 99% del tempo un barlume di senso glielo potrei anche trovare, anche se rimane il fatto che fare una frenata di emergenza a 80km/h è un’esperienza decisamente rischiosa, ma in Italia , specie nei posti dove ci sono belle strade , è veramente incomprensibile per me.

Però ne vedo tantissime anche in Italia. E io stesso giuro di essere affascinato da quel mondo lì. Ora, non amo quelle grosse che sembrano delle automobili, preferisco lo stile "leggero" di Shadow, Intruder, Virago per intenderci, ma se poi ci salgo sopra la sensazione è quella di ammanettarsi da soli. Mi faccio la gita, godo, il sole, un panino sul mare, una birretta, ma poi? Dopo 3 giorni la rivendo perché impazzisco. Quindi quello che vorrei capire è se chi ne ha una ne ha una perché non ha mai guidato moto "superiori", se ha paura di potenza e velocità, o se proprio riesce a godere di quel mezzo lì anche quando c'è sopra, e non soltanto quando lo guarda in garage o sul lungomare. E lo dico proprio perché lo stile pacioso da passeggiata mi ha sempre affascinato, ma mentre andare forte o guidare allegro e sportivo con una custom di quel tipo non posso farlo, con una qualunque altra moto posso invece permettermi anche di andare a passeggio, come infatti spesso faccio con la mia, soprattutto se vado a farmi una girata in coppia con la mia compagna.
 
16401113
16401113 Inviato: 26 Mag 2024 7:48
 

Motron7 ha scritto:
Oggi arrivo al semaforo sull'aurelia e sento un rumore strano ho pensato per un attimo fosse la mia moto ma poi mi giro era una hd nuova dietro di me, nn era molto allegro e allora grattatina e via...

Ma io credo che chi ha una Harley sia contentissimo di averla. Il punto è capire se è contento solo ed esclusivamente per il fatto di averla, o se è contento anche di come va quando la guida.
 
16401114
16401114 Inviato: 26 Mag 2024 7:56
 

italyonbike ha scritto:
Anche io non capisco come ci si diverta con un oggetto del genere(non riesco a chiamarla moto è più forte di me icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )
L'unica cosa che potrebbe avere è la parte sociale e per qualcuno non ha lo stress di doversi confrontare.
Un ulteriore problema è, oltre alla scomodità, il fatto di non poter andare in giro se non con chi ha una moto simile per guida e prestazioni.

È sicuramente un tipo di "divertimento" differente, ed io per certi versi lo capisco anche, ma non in toto però. Credo che il punto chiave ruoti tutto attorno alla guida rilassata, godersi il sound, il paesaggio, lo stile che rappresenti, però voglio dire: ti prendi una naked in stile retrò, gli metti due scarichi come dio comanda e hai tutto quello che avresti voluto, ma anche un po' di agilità e di prestazioni in più. Io non dico che uno debba divertirsi per forza guidando come un pazzo, ci si gode la moto anche a bassissime velocità, però deve essere secondo me una scelta consapevole che fai in quel preciso momento. Se poi il giorno dopo voglio accelerare un po', una moto dovrebbe permettermelo.
Quando presi la VN900 (si parla davvero di anni e anni fa e ancora oggi non capisco per quale dannata ragione io lo abbia fatto), dopo 2 giorni avevo già deciso che l'avrei ridata indietro. Motivo principale? Cagato addosso dopo svariate grattate di pedana e dopo una frenata brusca fatta su un rettilineo, dove la moto mi si è tutta scomposta sotto, sgommato col posteriore, ecc.
 
16401116
16401116 Inviato: 26 Mag 2024 8:13
 

Debe ha scritto:

Coppia poderosa o seplicemente una coppia ad un numero di giri nettamente più basso rispetto alla tua? Perché come fa un Harley ad avere una coppia superiore a una S1000RR qualcuno me lo deve spiegare.


Beh era come un diesel di grossa cilindrata: aveva una coppia di 160nm o anche piu( quindi superiore di parecchio alla s1000rr) ma i giri utilizzabili erano pochissimi e comunque la potenza era ridicola e soprattutto avere un’accelerazione buona con quelle capacità frenanti è assolutamente inutile. Cioè il motore in sé , se piace il genere, non sarebbe un problema: è tutto quello che ci sta intorno che è praticamente contrario alle leggi della fisica e della dinamica di un motociclo. A me le moto piacciono per come si guidano tra le curve ma anche se decidessi di andare a passeggio sceglierei qualcosa che a velocità normali sia comunque sicuro e mi consenta di fare una frenata di emergenza senza doverla preparare 5 secondi prima.
 
16401117
16401117 Inviato: 26 Mag 2024 8:18
 

Un giorno arrivo in un pezzo misto e vedo una coda di auto, poi guardo e davanti c'è un camper.
Penso, ecco il motivo della coda, ma mi accorgo che era una custom che faceva da tappo al camper......
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16401118
16401118 Inviato: 26 Mag 2024 8:36
 

Non essendo esperto di moto mi chiedo il perché delle critiche ai freni. Capisco che sia un genere particolare dove per via dell’altezza bassa le sospensioni sono necessariamente sottodimensionate, che il genere richiede motori grandi ma poco potenti, non capisco perché sia tipico del genere una frenata insufficiente. È a causa del peso? Ma a questo punto visto il costo immagino esistano impianti in grado di frenare decentemente. È una scelta legata alla tradizione di Harley-Davidson o anche i modelli giapponesi o europei hanno lo stesso difetto?

Ognuno giri secondo le proprie preferenze ma sembra assurdo sacrificare i freni
 
16401137
16401137 Inviato: 26 Mag 2024 11:31
 

Debe ha scritto:

Coppia poderosa o seplicemente una coppia ad un numero di giri nettamente più basso rispetto alla tua? Perché come fa un Harley ad avere una coppia superiore a una S1000RR qualcuno me lo deve spiegare.



è semplicissimo...

la coppia non è altro che la forza meccanica esercitata dal pistone sul albero motore, esattamente come un braccio umano spinge su una chiave per stringere un bullone e la coppia di serraggio si misura in nm, un pistone spinge sul albero motore trasformando un movimento lineare (braccio-cilindro) in movimento rotativo (bullone-albero motore)

una maggiore cilindrata consente un volume interno della camera di combustione maggiore, ovvero A PARITA DI RAPPORTO DI COMPRESSIONE, una maggiore quantità di aria e combustibile bruciati

se fai un caso, sui motori aspirati, che siano auto o moto, il rapporto coppia-cilindrata è SEMPRE compreso nel range di 95-105 NM per 1000cc , più verso i 90-95 se il rapporto di compressione è basso (10-11) più verso i 105 su motori ad alto rapporto di compressione (circa 13)

cilindrata più grossa = maggiore coppia, la correlazione è semplice e diretta

tuttavia la coppia da sola non significa niente, per essere trasformata in potenza, ossia in lavoro utile deve essere rapportata ai giri motore ed ecco che 1800cc su una HD generano 160nm di coppia ma appena 90cv mentre 1000cc su una supersport generano 110nm MA 200cv!

se 100nm a 4000 giri generano 56cv, indovina quanti cv generano 100nm a 8000 giri? SI ESATTO 112!
e 100nm a 12 mila giri? semplice, 168!


così come la coppia deve essere rapportata ai giri per creare potenza, in questo modo la coppia deve essere rapportata al rapporto di riduzione della trasmissione per determinare le prestazioni di accelerazione e ripresa effettive.

se una HD top di gamma ha 160nm ma fa pochi giri motore, i rapporti devono essere lunghi ed ecco quindi che da 165nm al albero motore otteniamo (ipotizzando che non ci siano perdite, ma ci sono) 1500nm alla ruota in prima e 470nm alla ruota in sesta, tuttavia questo va anche rapportato con la potenza aka lavoro generato dal motore che è modesto e ultimo ma non ultimo con il peso MOLTO elevato.


questo fa si che alla guida sembrino avere un motore molto "forte" ma poi nel atto pratico le prestazioni sono quelle che sono, perché appunto come spiegato, la coppia senza riferimento ai giri motore non è nulla
 
16401139
16401139 Inviato: 26 Mag 2024 11:39
 

ref92 ha scritto:
Non essendo esperto di moto mi chiedo il perché delle critiche ai freni. Capisco che sia un genere particolare dove per via dell’altezza bassa le sospensioni sono necessariamente sottodimensionate, che il genere richiede motori grandi ma poco potenti, non capisco perché sia tipico del genere una frenata insufficiente. È a causa del peso? Ma a questo punto visto il costo immagino esistano impianti in grado di frenare decentemente. È una scelta legata alla tradizione di Harley-Davidson o anche i modelli giapponesi o europei hanno lo stesso difetto?

Ognuno giri secondo le proprie preferenze ma sembra assurdo sacrificare i freni


perché le HD sono moto tecnicamente estremamente obsolete, non esiste che una moto da 350kg monti un singolo disco anteriore da 300mm quando honda viene criticata per aver lasciato un singolo disco da 296mm sulla nc750 icon_asd.gif

io un singolo disco da 296mm lo avevo sulla mia precedente moto, ma era una moto da 144kg con il pieno! icon_asd.gif

infatti non è che i cruiser devono per forza avere freni ridicolmente sottodimensionati, honda sulla rarissima RUNE NRX (che honda vendeva con immense perdite finanziarie per esemplare venduto! praticamente per ogni moto venduta perdevano 200 mila euro! non è uno scherzo, praticamente il progetto costò moltissimo e ne hanno prodotte pochissime come esercizio di stile) è ben messa come freni, ha una coppia di 330mm al anteriore e un enorme 336mm al posteriore.

ma le harley no, sono tecnicamente ferme agli anni 80 e montano freni che più che frenare, rallentano icon_asd.gif tanto hanno la scusa che il motociclista medio che le guida ha 65 anni e vanno piano a prescindere, però chiaramente è una strunzata bella e buona
 
16401176
16401176 Inviato: 26 Mag 2024 15:24
 

Non è questione d'età purtroppo molti iniziano ad andare in moto tardi ed è difficile che capiscano cos'è davvero una Moto... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif
 
16401179
16401179 Inviato: 26 Mag 2024 16:33
 

ton1x ha scritto:
tuttavia la coppia da sola non significa niente, per essere trasformata in potenza, ossia in lavoro utile deve essere rapportata ai giri motore ed ecco che 1800cc su una HD generano 160nm di coppia ma appena 90cv mentre 1000cc su una supersport generano 110nm MA 200cv!

questo fa si che alla guida sembrino avere un motore molto "forte" ma poi nel atto pratico le prestazioni sono quelle che sono, perché appunto come spiegato, la coppia senza riferimento ai giri motore non è nulla

Questo era esattamente quello che intendevo, ho detto genericamente coppia ma intendevo la potenza erogata.
 
16401180
16401180 Inviato: 26 Mag 2024 16:36
 

ref92 ha scritto:
Non essendo esperto di moto mi chiedo il perché delle critiche ai freni. Capisco che sia un genere particolare dove per via dell’altezza bassa le sospensioni sono necessariamente sottodimensionate, che il genere richiede motori grandi ma poco potenti, non capisco perché sia tipico del genere una frenata insufficiente. È a causa del peso? Ma a questo punto visto il costo immagino esistano impianti in grado di frenare decentemente. È una scelta legata alla tradizione di Harley-Davidson o anche i modelli giapponesi o europei hanno lo stesso difetto?

Ognuno giri secondo le proprie preferenze ma sembra assurdo sacrificare i freni

Credo semplicemente che si vada al risparmio, considerando che sono moto che vengono portate a bassa velocità e che hanno enormi effetti di freno-motore qualora si volessero alzare i giri (quindi la velocità stessa).
 
16401184
16401184 Inviato: 26 Mag 2024 17:26
 

Motron7 ha scritto:
Non è questione d'età purtroppo molti iniziano ad andare in moto tardi ed è difficile che capiscano cos'è davvero una Moto... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif

beh ma è risaputo che chi guida le harley ha una età media molto superiore alla media dei motociclisti...
 
16401329
16401329 Inviato: 27 Mag 2024 14:08
 

C'è pure chi ha iniziato tanti tanti anni fa e nn comprerà mai una harley doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16401570
16401570 Inviato: 28 Mag 2024 16:41
 

ton1x ha scritto:
beh ma è risaputo che chi guida le harley ha una età media molto superiore alla media dei motociclisti...

Questo anche è vero, però ci sono comunque molti giovani che amano questa tipologia di moto. Ma ripeto: non mi stupisco, affascinano anche me, solo che conoscendomi so già che quel fascino sarebbe per me più auto-imposto che reale, perché dopo un po' di tempo, diciamo qualche mese, l'essere così limitato ad un solo tipo di andatura so che mi farebbe sentire come imprigionato in qualcosa che non vorrei. Ma probabilmente sono sbagliato io, perché di fatto chi ce l'ha è contentissimo e non cambierebbe mai stile.

Mi piacerebbe appunto sentire qualcuno che ce l'ha, cosa ne pensa. In questi giorni sto anche guardando diversi video su YT di recensioni o storie personali, per catturare qualche segreto o qualche emozione e comprendere meglio.
 
16401575
16401575 Inviato: 28 Mag 2024 16:51
 

Il mio parere è che servono solo per far scena a chi nn ha platea... Per me è come i tmax i tricicli i crossover.... un vero Motociclista nn compra le moto circensi!!
 
16401617
16401617 Inviato: 28 Mag 2024 21:46
 

Motron7 ha scritto:
Il mio parere è che servono solo per far scena a chi nn ha platea... Per me è come i tmax i tricicli i crossover.... un vero Motociclista nn compra le moto circensi!!


Ho una Tracer 9 GT-crossover
Ho una Niken GT - tre ruote
Sto comprando un T-Max 500

Prima di combattere il nemico bisogna conoscerlo, si diceva ne "L'arte della guerra".

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16401706
16401706 Inviato: 29 Mag 2024 12:21
 

Debe ha scritto:
Questo anche è vero, però ci sono comunque molti giovani che amano questa tipologia di moto. Ma ripeto: non mi stupisco, affascinano anche me, solo che conoscendomi so già che quel fascino sarebbe per me più auto-imposto che reale, perché dopo un po' di tempo, diciamo qualche mese, l'essere così limitato ad un solo tipo di andatura so che mi farebbe sentire come imprigionato in qualcosa che non vorrei. Ma probabilmente sono sbagliato io, perché di fatto chi ce l'ha è contentissimo e non cambierebbe mai stile.

Mi piacerebbe appunto sentire qualcuno che ce l'ha, cosa ne pensa. In questi giorni sto anche guardando diversi video su YT di recensioni o storie personali, per catturare qualche segreto o qualche emozione e comprendere meglio.


Oddio molti giovani...
Forse uno su 20 tra i giovani motociclisti guida un cruiser e sono stato generoso con 1 su 20, perché potrei tranquillamente dire 1 su 50
 
16401707
16401707 Inviato: 29 Mag 2024 12:25
 

Moto da anziano a giovane in rapporto alla categoria
1 Custom
2 Scrambler e Retrò
3 Crossover e Endurone
4 Naked
5 Sportive
rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
Tricicli e Scooter non li calcolo sono per la categoria diversamente abili
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16401719
16401719 Inviato: 29 Mag 2024 13:17
 

Non ho mai avuto o guidato una castom quindi non so quali sensazioni possa trasmettere. Penso che comunque riesca a trasmettere quel senso di libertà che trasmettono le moto. Di sicuro non sono moto con che vanno bene per guide sportive o viaggi in comodità, possono andar bene per le passeggiate.

Mi sono sempre chiesto come fanno i poliziotti americani a utilizzarle per le pattuglie, al massimo possono inseguire un vecchietto in carrozzina 😄
 
16401733
16401733 Inviato: 29 Mag 2024 14:37
 

Però bisogna vedere che moto hanno in america
In Chips avevano i kawasaki 900-1000 4 cilindri
 
16401779
16401779 Inviato: 29 Mag 2024 17:23
 

italyonbike ha scritto:
Però bisogna vedere che moto hanno in america
In Chips avevano i kawasaki 900-1000 4 cilindri


Sì sapevo che i Chips avevano le Kawasaki anche se forse in una stagione hanno utilizzato le HD. Comunque non so se con quelle moto si riesce a piegare senza grattare le pedane, perché se fai le curve senza poter piegare ti servono a poco i cavalli almeno che non fai un inseguimento su un rettilineo.
 
16401811
16401811 Inviato: 29 Mag 2024 20:22
 

wankelmania ha scritto:
Ho una Tracer 9 GT-crossover
Ho una Niken GT - tre ruote
Sto comprando un T-Max 500

Prima di combattere il nemico bisogna conoscerlo, si diceva ne "L'arte della guerra".

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

0509_si_picchiano.gif icon_asd.gif Ti manca la custom eusa_doh.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©