Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Moto di 20/30 anni di piccola cilindrata
16372883
16372883 Inviato: 2 Dic 2023 16:46
 

Vedo che ognuno ha la sua visione delle cose. Diciamo che per la fisica il peso è meglio che stia in basso vicino al baricentro. Il fatto di poterlo spostare alla bisogna potrebbe dare qualche vantaggio, però 130kg non sono un peso nella media onestamente.
 
16372887
16372887 Inviato: 2 Dic 2023 17:07
 

RossoNavigante ha scritto:
Vedo che ognuno ha la sua visione delle cose. Diciamo che per la fisica il peso è meglio che stia in basso vicino al baricentro. Il fatto di poterlo spostare alla bisogna potrebbe dare qualche vantaggio, però 130kg non sono un peso nella media onestamente.


Dico nella media perche io sono ,ampiamente ,sotto il metro e 60 e mia moglie sotto il metro e 50 quindi un ottimo baricentro basso ideale connubbio con la moto
 
16372889
16372889 Inviato: 2 Dic 2023 17:10
 

Una cosina così?
L'aveva in tempi non sospetti un caro amico, frullava bene, solida, affidabile, consumi irrisori.
Che bella..
Secondo me con 500 euro..
esagero? eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16372900
16372900 Inviato: 2 Dic 2023 18:08
 

Maverick948 ha scritto:
Una cosina così?
L'aveva in tempi non sospetti un caro amico, frullava bene, solida, affidabile, consumi irrisori.
Che bella..
Secondo me con 500 euro..
esagero? eusa_think.gif

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Difficile da trovare sia la moto che i ricambi...rischi di impazzire dietro la sistemazione del mezzo
 
16372912
16372912 Inviato: 2 Dic 2023 19:52
 

Maverick948 ha scritto:
Una cosina così?
L'aveva in tempi non sospetti un caro amico, frullava bene, solida, affidabile, consumi irrisori.
Che bella..
Secondo me con 500 euro..
esagero? eusa_think.gif

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Onestamente un 125, a meno che non sia abbia la sola A1 o B, non lo consiglierei, anche solo per non tagliarsi fuori la possibilità di salire in tangenziale (senza scomodare l'autostrada, che lì con una TU250 non ci andrei davvero)
 
16374537
16374537 Inviato: 14 Dic 2023 15:59
 

L'impossibilità di accedere a superstrade e tangenziali è effettivamente una limitazione importante da considerare con i 125cc. Ed è un vero peccato perché sarebbero mezzi fantastici ed economici.

Come mai col TU non andresti in autostrada? Sono stato in due sull'sr250 in superstrada ed autostrada e non ho mai notato particolari problemi.
 
16374587
16374587 Inviato: 14 Dic 2023 20:30
 

RossoNavigante ha scritto:
L'impossibilità di accedere a superstrade e tangenziali è effettivamente una limitazione importante da considerare con i 125cc. Ed è un vero peccato perché sarebbero mezzi fantastici ed economici.

Come mai col TU non andresti in autostrada? Sono stato in due sull'sr250 in superstrada ed autostrada e non ho mai notato particolari problemi.


Bhe, molto dipende cosa s'intenda con l'andare in autostrada: farsi brevi tratti cittadini dove si viaggia quasi perennemente incolonnati è una cosa, viaggiare la vedo molto più impegnativa.

Ad ogni modo la TU ha due ordini di problemi: la relativa leggerezza e la scarsa potenza. Credo che abbia una velocità massima di 120 km/h, con una conseguente velocità di crociera assai più bassa che la costringerebbe a viaggiare assieme ai tir nella corsia di destra, specie in salita. Anche lo spostamento d'aria provocato dagli altri mezzi non è poca cosa e mi ricordo che mi andava stretta, in simili frangenti, anche la ZZR, che di cavalli ne aveva 35.

Poi è ovvio che si possa andare a Capo Nord con lo Ciao, ma questo non significa che sia il mezzo più adatto.
 
16374602
16374602 Inviato: 14 Dic 2023 23:50
 

L'sr aveva velocità simili, portate in autostrada sono mezzi da usare gradevolmente nel range 90-110 che è poi quello più vantaggioso per viaggiare anche in auto. Sulla leggerezza sicuramente hai ragione, subirebbe molto le scie. Non sono mezzi fatti per questo ambiente nè questi ambienti sono piacevoli per viaggiarci, talvolta però sono comodi da utilizzare per portarsi in zone più interranti. In questo caso penso che qualche tratto in tranquillità si possa fare coi 250 e anche si potrebbe coi 125 se il CdS si decidesse a permetterlo.
 
16374635
16374635 Inviato: 15 Dic 2023 9:45
 

RossoNavigante ha scritto:
penso che qualche tratto in tranquillità si possa fare coi 250


Si può eccome se il traffico è moderato e le condizioni meteo non troppo sfavorevoli.
Se c'è molto vento, o molti camion, e la moto è leggera come un 250 normale, la cosa diventa assai spiacevole.
 
16374741
16374741 Inviato: 15 Dic 2023 17:29
 

RossoNavigante ha scritto:
L'sr aveva velocità simili, portate in autostrada sono mezzi da usare gradevolmente nel range 90-110 che è poi quello più vantaggioso per viaggiare anche in auto[...]


Forse sa parli di consumi, altrimenti sei un ostacolo perfino per i camion, che viaggiano attorno ai 100 km/k.

Io quando vado in macchina in autostrada non supero i limiti, ma metto, appunto, il limitatore a 130 e a quella velocità vado, altrimenti prenderei strade alternative.
 
16374763
16374763 Inviato: 15 Dic 2023 20:39
 

RossoNavigante ha scritto:
L'impossibilità di accedere a superstrade e tangenziali è effettivamente una limitazione importante da considerare con i 125cc. Ed è un vero peccato perché sarebbero mezzi fantastici ed economici.

Come mai col TU non andresti in autostrada? Sono stato in due sull'sr250 in superstrada ed autostrada e non ho mai notato particolari problemi.


il fatto che 150cc siano legali in autostrada non significa che andarci con mezzi così poco potenti sia sicuro/consigliabile/comodo

se viaggi sempre al massimo, oltre a non avere margine di sicurezza se devi fare un sorpasso o reggere una salita senza perdere velocità, senti proprio il motore che è stressato.
la mia moto fa i 150 (circa 145 reali) se mi sdraio sul serbatoio e ho pazienza che salga molto lentamente dopo i 140, tuttavia la velocità di crociera a cui percepisci che ne tu né la moto siete stressati è 100kmh circa effettivi e considera che ho il pignone maggiorato anteriore che ha allungato del 7.5% il rapporto finale.

e non basarti su quello che indica il tachimetro, mentre io viaggiavo a 113 indicati (110 reali) un Honda forza 125 al mio fianco segnava 130, quindi se potesse andare in autostrada si sentirebbe "sicuro di sé" perché legge 130 ma in realtà fa i 110 massimi senza pendenza e senza vento contrario, capisci che prestazioni del genere (o anche leggermente superiori) NON sono adatte al autostrada.

io in autostrada in moto non ci sono andato mai e non credo di averne intenzione, anche se dovessi cambiare moto e prenderne una che sfiora i 200
 
16374805
16374805 Inviato: 16 Dic 2023 11:16
 

ton1x ha scritto:


io in autostrada in moto non ci sono andato mai e non credo di averne intenzione, anche se dovessi cambiare moto e prenderne una che sfiora i 200


Io sì: è orribile e l’autostrada è progettata per stare comodi dentro una scatola protettiva, PERÒ a volte è più sicuro fare il trasferimento in un’ora piuttosto che in due di statale in termini di stanchezza accumulata.

Confermo che comunque è un’esperienza sgradevole.

Il vero problema a mio avviso più che la velocità è la stabilità di moto leggere come le nostre… il che per inciso potrebbe spiegare il successo di certe moto dal rapporto peso/potenza di poco migliore ma molto pesanti che si vendono molto in Italia icon_asd.gif
 
16374817
16374817 Inviato: 16 Dic 2023 12:32
 

tibbs ha scritto:
Forse sa parli di consumi, altrimenti sei un ostacolo perfino per i camion, che viaggiano attorno ai 100 km/k.

Io quando vado in macchina in autostrada non supero i limiti, ma metto, appunto, il limitatore a 130 e a quella velocità vado, altrimenti prenderei strade alternative.

Andare a 130km/h in auto ti fa mediamente consumare (e inquinare) il doppio che andare a 110, guidare più stressato, rischiare di più e ti permette di risparmiare solo 8min ogni 100km. A mio avviso non è un grande affare, ma so che la maggior parte dei frequentatori di lame d'asfalto la pensa diversamente.

tibbs ha scritto:

se viaggi sempre al massimo, oltre a non avere margine di sicurezza se devi fare un sorpasso o reggere una salita senza perdere velocità, senti proprio il motore che è stressato.
la mia moto fa i 150 (circa 145 reali) se mi sdraio sul serbatoio e ho pazienza che salga molto lentamente dopo i 140, tuttavia la velocità di crociera a cui percepisci che ne tu né la moto siete stressati è 100kmh circa effettivi e considera che ho il pignone maggiorato anteriore che ha allungato del 7.5% il rapporto finale.

Viaggiare sempre al massimo non è l'ideale, anche se i piccoli motori in genere sono progettati per farlo. Meglio avere un intervallo di confidenza sempre. È chiaro che su un mezzo che fa i 120km/h di massima è preferibile stare nell'intervallo fra i 90 e i 110 (ma più sui i primi) e parcheggiare la fretta.
In salita è ovvio che si rallenta, sulle autostrade alpine si sta sui 70-80km/h massimo e di sicuro i camion vanno più piano di te. Ho fatto dalla Lombardia all'Olanda così e non mi è mai sembrato di essere insicuro o rappresentare un freno per il traffico. E senza particolare cura ho fatto circa 29km/l di media.
Questo discorso vale per le auto, in moto non ho esperienza diretta. In moto mi preoccupa la poca stabilità e la sensibilità alle scie.

GrandeCornholio ha scritto:

Io sì: è orribile e l’autostrada è progettata per stare comodi dentro una scatola protettiva, PERÒ a volte è più sicuro fare il trasferimento in un’ora piuttosto che in due di statale in termini di stanchezza accumulata.

Confermo che comunque è un’esperienza sgradevole.

Se c'è una buona statale io tendo sempre a preferirla però ci sono alcuni tratti in cui l'alternativa è solo passare in territori fortemente antropizzati e trafficati, in quel caso qualche tratto di superstrada/tangenziale/autostrada lo farei.

GrandeCornholio ha scritto:

Il vero problema a mio avviso più che la velocità è la stabilità di moto leggere come le nostre…

Certo. Ci sono accortezze per minimizzare i rischi con i mezzi leggeri che consiglieresti?
 
16374831
16374831 Inviato: 16 Dic 2023 13:42
 

RossoNavigante ha scritto:
Certo. Ci sono accortezze per minimizzare i rischi con i mezzi leggeri che consiglieresti?

La differenza tra 110 e 130 a velocità costante è il 20% circa, altro che il doppio

Certo è che salvo autostrada deserta, i 130 non li tieni quasi mai ed è un continuo rallenta e accelera che ti stressa, ti stanca, rompe i coloni e fa aumentare i consumi del 30% rispetto a starsene buoni a 110 più o meno costanti.
 
16374832
16374832 Inviato: 16 Dic 2023 13:43
 

GrandeCornholio ha scritto:
Io sì: è orribile e l’autostrada è progettata per stare comodi dentro una scatola protettiva, PERÒ a volte è più sicuro fare il trasferimento in un’ora piuttosto che in due di statale in termini di stanchezza accumulata.

Confermo che comunque è un’esperienza sgradevole.

Il vero problema a mio avviso più che la velocità è la stabilità di moto leggere come le nostre… il che per inciso potrebbe spiegare il successo di certe moto dal rapporto peso/potenza di poco migliore ma molto pesanti che si vendono molto in Italia icon_asd.gif


Non ci metti la metà nemmeno se vuoi con l'autostrada, se paragonato a strade extraurbane che incrociano pochi/nessun centro abitato
 
16374837
16374837 Inviato: 16 Dic 2023 14:58
 

Più pesa una moto più consuma se poi ci metti bagagli esagerati pesi parecchio la zavorro.. idem son c....!
Nn vedo poi tutta questa fretta...
La Suzuki Tu 250 (l'ho avuta per 10 anni) fa anche i 135 km/h se nn l'appesantisci puoi fare i 120 di crociera e poi ogni tanto ci si ferma per vari motivi. doppio_lamp_naked.gif
 
16374841
16374841 Inviato: 16 Dic 2023 16:07
 

ton1x ha scritto:
La differenza tra 110 e 130 a velocità costante è il 20% circa, altro che il doppio

Certo è che salvo autostrada deserta, i 130 non li tieni quasi mai ed è un continuo rallenta e accelera che ti stressa, ti stanca, rompe i coloni e fa aumentare i consumi del 30% rispetto a starsene buoni a 110 più o meno costanti.

Dare un quantitativo preciso è impossibile e dipende dal mezzo che si sta utilizzando. Io ti riporto l'esperienza che ho guardando l'econometro della mia auto. Il 20% però di differenza è davvero poco credo anche con un mezzo molto aereodinamico e un grosso motore. Tieni conto che la resistenza areodinamica aumenta quadraticamente con la velocità. Per mantenere 110 e 130km/h serve per la seconda il 43% di forza in più (se non ho cappellato i calcoli) per compensare la resistenza aereodinamica, che è preponderante a queste velocità.

Se l'autostrada è trafficata, bisogna cercare di tenere una velocità che per il possibile eviti di andare a singhiozzo, ogni volta che si tocca un freno l'energia viene convertita in calore e sprecata.
 
16374848
16374848 Inviato: 16 Dic 2023 17:52
 

ton1x ha scritto:
La differenza tra 110 e 130 a velocità costante è il 20% circa, altro che il doppio

Certo è che salvo autostrada deserta, i 130 non li tieni quasi mai ed è un continuo rallenta e accelera che ti stressa, ti stanca, rompe i coloni e fa aumentare i consumi del 30% rispetto a starsene buoni a 110 più o meno costanti.


Sì, ma l'autostrada talvolta ti offre un tracciato più "in linea retta", oltre che lontano da centri abitati e zone industriali con limiti a 50 o 70, da cui il guadagno di tempo.

Esempio, da Padova a Vittorio Veneto secondo Google Maps si impiega un'ora con la A27, due ore nette con la SR308 (opzione "escludi autostrade").

Considerando che le strade divertenti iniziano lì, può valere la pena prendere l'autostrada.

Se poi da Vittorio Veneto vuoi andare a, boh, Marostica, prendere la SPV (sempre deserta) significa 45 minuti di viaggio, fare le statali significa 1 ora e 40, e via così.

Per un giro in giornata direi che risparmiarsi 3 ore totali nel trasferimento vale la pena, anche se poi in autostrada ti viene la depressione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



I limiti di velocità neanche li tengo in considerazione ai fini del computo, la velocità effettiva è determinata da infinite altre cose (condizioni del manto, traffico urbano ed extraurbano, anche pedonale, s*****i col SUV vari, lavori, vento...).

Sicuramente proprio lo start-e-stop, frena, accelera, rotonda, bestemmia che trovi fuori dalle autostrade è causa del tempo di percorrenza raddoppiato a fronte di distanza quasi uguale.

Potrebbe essere diverso in altre zone d'Italia, dove la provincia è meno uno sprawl disordinato e le autostrade fanno più schifo, non dico di no.

Ultima modifica di GrandeCornholio il 16 Dic 2023 18:01, modificato 5 volte in totale
 
16374849
16374849 Inviato: 16 Dic 2023 17:53
 

RossoNavigante ha scritto:
Certo. Ci sono accortezze per minimizzare i rischi con i mezzi leggeri che consiglieresti?


Chiedi a qualcuno che sa andare in moto, io mi limito a bestemmiare rimpiangere di non avere preso una Harley icon_asd.gif
 
16374858
16374858 Inviato: 16 Dic 2023 18:42
 

Motron7 ha scritto:
Più pesa una moto più consuma se poi ci metti bagagli esagerati pesi parecchio la zavorro.. idem son c....!
Nn vedo poi tutta questa fretta...
La Suzuki Tu 250 (l'ho avuta per 10 anni) fa anche i 135 km/h se nn l'appesantisci puoi fare i 120 di crociera e poi ogni tanto ci si ferma per vari motivi. doppio_lamp_naked.gif

in velocità il peso conta poco rispetto alla resistenza aerodinamica
motivo per cui le moto aumentano esponenzialmente i consumi da 60-70 a 120-130
è anche lo stesso motivo per cui le moto che hanno accelerazione da automobile molto potente poi non raggiungono nemmeno i 200 effettivi, mentre un automobile raggiunge i 200 nonostante abbia uno 0-100 quasi 3 volte più lento.
 
16374860
16374860 Inviato: 16 Dic 2023 18:48
 

RossoNavigante ha scritto:
Dare un quantitativo preciso è impossibile e dipende dal mezzo che si sta utilizzando. Io ti riporto l'esperienza che ho guardando l'econometro della mia auto. Il 20% però di differenza è davvero poco credo anche con un mezzo molto aereodinamico e un grosso motore. Tieni conto che la resistenza areodinamica aumenta quadraticamente con la velocità. Per mantenere 110 e 130km/h serve per la seconda il 43% di forza in più (se non ho cappellato i calcoli) per compensare la resistenza aereodinamica, che è preponderante a queste velocità.

Se l'autostrada è trafficata, bisogna cercare di tenere una velocità che per il possibile eviti di andare a singhiozzo, ogni volta che si tocca un freno l'energia viene convertita in calore e sprecata.


secondo la prova di 4 ruote la mia auto passando da 100 a 130 aumenta il consumo di solo il 30%, da 21.4 a 16.5km/l, passando da 130 a 150 peggiora solo del 19%
ovviamente è un veicolo basso e aerodinamico, con un motore abbastanza grosso, alfa romeo Giulia 2.2 turbodiesel

chiaramente con veicoli in cui la resistenza aerodinamica è più impattante e il motore più caricato per mantenere le velocità elevate, l'aumento di consumi con il crescere della velocità è più che proporzionale
 
16374872
16374872 Inviato: 16 Dic 2023 20:08
 

Prove 4 ruote 0509_banana.gif 0509_si_picchiano.gif aereodinamica su strada dove esistono attriti buche etc. e poi bisogna rrrivarci alla velocità e ogni asperità dell'asfalto incide... Nn vi arrendete mai bisogna prima far pratica su strada di tanti km e tanta benzina poi si può parlare. 0509_mitra.gif Hai cappellato i calcoli 0510_saluto.gif
 
16374876
16374876 Inviato: 16 Dic 2023 22:06
 

Motron7 ha scritto:
Prove 4 ruote 0509_banana.gif 0509_si_picchiano.gif aereodinamica su strada dove esistono attriti buche etc. e poi bisogna rrrivarci alla velocità e ogni asperità dell'asfalto incide... Nn vi arrendete mai bisogna prima far pratica su strada di tanti km e tanta benzina poi si può parlare. 0509_mitra.gif Hai cappellato i calcoli 0510_saluto.gif


ah si giusto perché nelle prove su strada l' attrito non esiste perché si procede a lievitazione magnetica icon_biggrin.gif

dai non fare il fenomeno, hai sparato stupidaggini, tipo consumo raddoppiati da 110 a 130 e ora ti arrampichi sugli specchi perché ho portato qualche dato
 
16374880
16374880 Inviato: 16 Dic 2023 22:43
 

Fai tutto da solo e sì ti affidi alle prove su strada degli altri... 0509_pernacchia.gif La lievitazione magnetica ce l'hai ner capoccione de fero eusa_wall.gif
 
16374942
16374942 Inviato: 17 Dic 2023 10:31
 

Motron7 ha scritto:
Fai tutto da solo e sì ti affidi alle prove su strada degli altri... 0509_pernacchia.gif La lievitazione magnetica ce l'hai ner capoccione de fero eusa_wall.gif

Guarda che se non riesci a capire che il 50% in più è diverso dal doppio o spari stronzate per ignoranza va solo a discapito della tua "credibilità"

E infatti prontamente non hai capito che la lievitazione magnetica era per prenderti in giro visto che è impossibile escludere gli attriti se viaggi ma tu no, come un imbecille affermi che le prove su strada non sono valide perché "non tengono conto degli attriti" mentre tu campione guardi l'indicatore consumi istantanei che 1 non è preciso totalmente e 2 può venire falsato da un impercettibile pendenza o leggerissimo vento a favore e su quello basi il tuo discorso insulso
 
16374943
16374943 Inviato: 17 Dic 2023 10:54
 

Fate i boni se potete icon_mrgreen.gif
 
16374986
16374986 Inviato: 17 Dic 2023 19:29
 

Da 110 a 130 il consumo doppio è una stupidaggine sesquipedale.

Se prendo la strada e con la mia auto, provata a più riprese, in autostrada con il limitatore a 130 (quindi probabilmente attorno ai 125 reali) faccio i 17-18km/l, in superstrada a 110 costante arrivo attorno ai 22-23km/l ed è la migliore condizione per viaggiare. Auto Megane III Sportour 1-5 dCi (90cv). E non ho neppure la sesta marcia.

Poi, se non ci credete, vi lascio alle vostre sfere di cristallo, che valgono quanto le mie. icon_wink.gif

RossoNavigante ha scritto:


Andare a 130km/h in auto ti fa mediamente consumare (e inquinare) il doppio che andare a 110, guidare più stressato, rischiare di più e ti permette di risparmiare solo 8min ogni 100km. A mio avviso non è un grande affare, ma so che la maggior parte dei frequentatori di lame d'asfalto la pensa diversamente.



Non sono un gran consumatore di lame d'asfalto, ma il fatto che il motore sia più stressato non è poi così vero: dipende dal motore e, anzi, potresti passare ad un regime più favorevole per il motore (mica parliamo di veicoli elettrici). Quanto al risparmi di minuti, se non si viaggia affatto, non si consuma e non si perde tempo a viaggiare.

RossoNavigante ha scritto:
In salita è ovvio che si rallenta, sulle autostrade alpine si sta sui 70-80km/h massimo e di sicuro i camion vanno più piano di te.


Alpine non saprei, appenniniche ti assicuro che i camion moderni, a meno che non trasportino materiale particolarmente pesante, non rallentano affatto. Imho è un po' come andare con la Panda 30: è fattibile, ma non consigliabile.
 
16374987
16374987 Inviato: 17 Dic 2023 19:36
 

Guardo poco i consumi istantanei e tutte le cose inutili sul display solo i giri del motore. Imbecille dico stronzate( tu pensa alla 0509_lucarelli.gif di dirmele in faccia 0509_si_picchiano.gif ) rileggi bene quello che scrivo, io so come fare per limitare i rischi di oggi in moto purtroppo troppi s...... in giro!
Fate i buoni se potete! eusa_clap.gif
Giusto!
Ai tempi odierni essere altruisti e dire ciò che va controcorrente nn piace, pazienza. doppio_lamp_naked.gif
 
16375005
16375005 Inviato: 17 Dic 2023 22:00
 

tibbs ha scritto:
Da 110 a 130 il consumo doppio è una stupidaggine sesquipedale.

Se prendo la strada e con la mia auto, provata a più riprese, in autostrada con il limitatore a 130 (quindi probabilmente attorno ai 125 reali) faccio i 17-18km/l, in superstrada a 110 costante arrivo attorno ai 22-23km/l ed è la migliore condizione per viaggiare. Auto Megane III Sportour 1-5 dCi (90cv). E non ho neppure la sesta marcia.

Poi, se non ci credete, vi lascio alle vostre sfere di cristallo, che valgono quanto le mie. icon_wink.gif

Ma io ti credo senza problemi, ho solo riportato la mia esperienza e le mie preferenze. Io se non ho fretta preferisco viaggiare a 20km in meno e tenere il serbatoio più pieno e l'ambiente meno inquinato.
Occhio che se tieni il cruise control l'algoritmo che usa ti fa succhiare molto di più di quanto potresti far tu con un po' di esperienza veleggiando.

tibbs ha scritto:

Alpine non saprei, appenniniche ti assicuro che i camion moderni, a meno che non trasportino materiale particolarmente pesante, non rallentano affatto. Imho è un po' come andare con la Panda 30: è fattibile, ma non consigliabile.

Sono mezzi pesanti, alcuni hanno la limitazione a 80km/h in autostrada. Per altro solo in Italia abbiamo i 130 per le auto e moto, in altri paesi europei in autostrada i limiti sono a 110 o anche a 90km/h
Puoi avere tutta la potenza che vuoi ma se hai 15/20t sul groppone in salita e in discesa vai piano.

Vabbé, comunque torniamo alle moto di 20/30 anni fa.
Domanda: da che anni iniziamo a trovare gli abs anche su moto piccine? Esistono dei retrokit omologati per istallarne su mezzi sprovvisti?
 
16375008
16375008 Inviato: 17 Dic 2023 23:18
 

Prendere una moto di 20/30 anni fa e volerla modernizzare non ha senso.
Le moto "vecchie" vanno prese per quel che sono e bisogna accettare sia i pregi che i difetti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©